I page builder come WP Bakery, non sono altro che dei costruttori di pagine web. Questi ti permettono di costruire, personalizzare e rendere l’interfaccia grafica del tuo sito molto più bella e accattivante in modo semplice e intuitivo.
In questo articolo ti parlerò in modo approfondito di WP Bakery, uno dei page builder più famosi presenti sul mercato. Inoltre, ti svelerò quelli che secondo me sono i vantaggi e gli svantaggi di questo page builder, soppesando le potenzialità con il suo prezzo.
Infine ti spiegherò il collegamento che WP Bakery ha con Visual Composer, ti mostrerò le differenze tra questi due page builder e ti presenterò le opinioni degli utenti che hanno utilizzato questo costruttore di pagine web.
WP Bakery Page Builder
WP Bakery è, come ho già detto, uno dei page builder più famosi del web. Il motivo della sua popolarità è dovuto al successo riscosso dal suo predecessore: Visual Composer.
Nell’ottobre 2017 infatti, il vecchio Visual Composer, il page builder più utilizzato su WordPress, viene rinominato WP Bakery e poco dopo viene rilasciato sul mercato un nuovo Visual Composer, un page builder con tantissime funzionalità e più complesso da utilizzare, ma con delle incredibili potenzialità di creazione di siti web personalizzati.

La ragione per cui il team di sviluppatori ha deciso di cambiare semplicemente il nome al vecchio progetto è per via del mercato dei page builder continuamente in espansione ed evoluzione.
Questo ha messo il vecchio Visual Composer nelle condizioni di competere sul mercato con dei progetti di molto più efficaci e intuitivi, rendendolo agli occhi degli utenti, obsoleto.
Per questo motivo è stato lanciato sul mercato il nuovo Visual Composer, un page builder capace di competere perfettamente con i suoi più agguerriti competitor come Elementor e Divi. L’oramai vecchio page builder è stato invece aggiornato e rinominato in WP Bakery.

Da quando WP Bakery è stato rilasciato, è entrato subito nella classifica dei page builder per wordpress più scaricati sulle piattaforme di vendita come CodeCanyon, ma comunque non ha mai conquistato l’approvazione degli esperti e della maggior parte degli utenti, che lo reputano un page builder ancora troppo elementare e poco pratico.

Vediamo dunque di parlare in modo semplice ma dettagliato di tutti quelli che secondo me sono i punti di forza e i punti di debolezza di questo page builder per wordpress.
WPBakery: vantaggi
Essendo un page builder abbastanza obsoleto, WP Bakery non riesce a colmare il gap qualitativo creatosi con lo sviluppo dei suoi principali competitor, primi su tutti Elementor Pro e Divi.
Nonostante tutto, WP Bakery risulta particolarmente vantaggioso per alcuni aspetti che gli permettono di rimanere nella classifica dei migliori page builder.
Adesso ti elenco quelli che secondo me sono i vantaggi più rilevanti, e che ti permetteranno di mettere a fuoco le vere potenzialità di questo page builder:
- Modalità responsive:
La possibilità di personalizzare i contenuti e renderli completamente “adattabili” ad ogni dispositivo (smartphone, tablet e pc) è di fondamentale importanza nel fornire una user experience ottimale. Questo aspetto è gestito nel migliore dei modi da WP Bakery, e rappresenta sicuramente un punto di forza del page builder. - Editor back end e front end:
Wp Bakery offre la possibilità di creare pagine sia lavorando con l’editor front end (che fornisce una visuale in tempo reale delle modifiche che stai effettuando, e la comodità di trascinare e rilasciare gli elementi desiderati in logica Drag&Drop), sia lavorando con l’editor back end (che invece fornisce un’interfaccia grafica più elementare, ma un maggiore controllo della pagina nel suo insieme). - Numerose opzioni di personalizzazione, elementi e modelli:
WP Bakery ti permetterà di personalizzare il più possibile la tua pagina web. Infatti avrai a disposizione una quantità impressionante di elementi e modelli presenti nella libreria, e che ti faciliteranno non di poco il lavoro. - Addons scaricabili per ampliare le sue funzionalità:
WP Bakery offre un gran numero di addons, ovvero di plugin aggiuntivi che permettono di ampliare le funzionalità del page builder. Ce ne sono alcuni davvero interessanti, ma richiedono il pagamento di una cifra aggiuntiva rispetto al prezzo base di WP Bakery. Puoi trovare tutte le informazioni sugli addons cliccando qui.
WP Bakery: svantaggi
Purtroppo WP Bakery ha degli svantaggi che lo rendono meno appetibile rispetto agli altri page builder presenti sul mercato. Vediamone insieme alcuni:

- Lentezza:
WP Bakery risente molto della quantità di CSS, JavaScript e markup scaricate sul sito web. Per questo motivo, è un page builder molto lento, quindi non particolarmente adatto a lavori di grossa entità. - Poco intuitivo e di difficile utilizzo:
L’enorme numero di funzionalità rende l’interfaccia difficile da utilizzare e poco intuitiva rispetto per esempio a Elementor e a Divi, page builder che hanno puntato tantissimo sull’interfaccia grafica e nel fornire una migliore user experience. - Funzionalità aggiuntive solo a pagamento:
Come già detto, il team di WP Bakery offre la possibilità di espandere le funzionalità del proprio page builder tramite diversi addons. Se questo può essere da un lato considerato un vantaggio, c’è da ricordare che tutti gli addons risultano a pagamento, e che quindi c’è il rischio di dover spendere davvero molti soldi se si è intenzionati a creare tramite WP Bakery un sito web piuttosto complesso. - Bug ed errori:
Molti utenti mentre lavorano con WP Bakery riscontrano diversi bug ed errori, in particolare nell’anteprima o nella dimensione della pagina. Se sceglierai questo page builder, preparati quindi alla possibilità che non sempre tutto funzionerà come dovrebbe.
Come funziona WP Bakery: tutorial sul page builder
Occorrerebbe un corso intero per illustrare tutte le funzionalità di wp bakery page builder. In questa sede ho deciso di proporti un video che secondo me spiega abbastanza bene le sue caratteristiche di base e ti permette di utilizzare fin da subito questo utile strumento. Eccolo qua:
WP Bakery: prezzo
Ecco a te un’infografica del pricing del page builder di WP Bakery:

Il prezzo di questo page builder per un singolo sito web risulta essere molto competitivo perché entrambe le versioni comprendono licenze e aggiornamenti a vita. Quindi con l’acquisto di una delle due si avrà la possibilità di utilizzare WP Bakery per sempre.
La versione Regular, ad un costo di 45 dollari, offre l’utilizzo del page builder per un solo sito web con inclusi gli aggiornamenti gratuiti, il supporto tecnico e l’accesso all’enorme libreria dei template per i siti web.
La versione Extended invece, per un costo di 245 dollari, ti offre le stesse caratteristiche della versione Regular, ma con un’importantissima differenza: se sei uno sviluppatore web, la versione Extended ti dà accesso a potenti API che consentono agli sviluppatori di implementare nuovi componenti aggiuntivi per poi rivenderli su CodeCanyon.
Questo aspetto è particolarmente rilevante perché il team di WP Bakery si impegna a promuovere i tuoi componenti aggiuntivi creati attraverso i loro canali di comunicazione per migliorare il tuo business e aumentare il numero delle tue vendite.
Inoltre WP Bakery è integrato in alcuni dei più importanti temi WordPress presenti su Theme Forest. Acquistando un tema sul marketplace infatti riceverai gratuitamente anche la licenza per WP Bakery Page Builder. Questa può essere un’opzione davvero vantaggiosa in tanti casi.
Tra i vari temi che includono gratuitamente anche la licenza di WP Bakery, troviamo anche il fantastico NewsPaper.
WP Bakery vs Visual Composer
Ora che conosci le principali caratteristiche di WP Bakery, sarà interessante spendere qualche parola in più sulle differenze che esistono tra questo page builder ed il suo “fratello maggiore” Visual Composer.
Nonostante questi due tool siano stati creati dallo stesso team di sviluppo sono infatti estremamente diversi tra di loro in quanto a prezzo e funzionalità.
Visual Composer, come ti ho già detto, è il page builder sottoposto ad un’opera di rebranding che gli ha dato la possibilità di competere con i principali e più potenti page builder come Elementor e Divi.
Attualmente Visual Composer si colloca tra i migliori page builder sul mercato ed è perfetto per la creazione di siti vetrina, landing page, e-commerce e siti web in generale.

Stiamo parlando di un page builder che adesso riesce a competere tranquillamente con Elementor dopo i numerosi aggiornamenti ricevuti.
I suoi punti di forza sono diversi, ma secondo me, quelli che lo distinguono davvero da WP Bakery rendendolo migliore, sono i seguenti:
- Offre una versione gratuita con funzionalità ridotte del proprio tool, esattamente come fa Elementor!
- L’interfaccia grafica è incredibilmente più facile da utilizzare e intuitiva, grazie ad un design più moderno e accattivante.
- Su Visual composer è disponibile la funzione di “site builder“, in questo modo ogni parte del tuo sito web o del tuo blog può essere personalizzata.
Vedi anche la recensione che ho scritto su Visual Composer.
Page Builder alternativi

Le alternative non mancano sul mercato dei page builder e alcune sono nettamente superiori a WP Bakery ma con un costo più elevato.
Parlo soprattutto di Elementor Pro e Divi, ma oltre a questi ultimi e ovviamente a WP Bakery e Visual Composer, ci sono page builder altrettanto validi come Beaver Builder e Thrive Architect.
Puoi trovare tutte le loro caratteristiche principali in questa mia guida costantemente aggiornata sui migliori page builder per wordpress.
Inoltre ti consiglio di leggere la mia recensione di Divi Builder, il page builder più famoso del web, e la recensione di Elementor, il miglior page builder per wordpress.
WP Bakery: opinioni
Ecco a te alcune recensioni scritte da utenti e da aziende che hanno utilizzato WP Bakery Page Builder:


Conclusioni
Per concludere, penso che WP Bakery tutto sommato sia un buon page builder. Non è ovviamente all’altezza di Elementor ma, grazie ai suoi recenti aggiornamenti e al suo rapporto qualità prezzo può essere una valida alternativa.
Inoltre con l’acquisto della licenza potrai unirti alla community online per condividere le tue competenze ed entrare in contatto con esperti del settore, tenendoti sempre in contatto con il team di sviluppatori di WP Bakery.