Vuoi saperne di più sui website builder WordPress e scoprire quali sono i migliori per creare siti web in poco tempo e senza alcuna esperienza?
In questa guida scopriremo i 5 migliori site builder esistenti sul mercato nel 2023. Inoltre, andremo ad analizzare il loro funzionamento con delle recensioni dedicate, alle quali potrai attingere cliccando sui link indicati in ogni sezione.
Tutti i site builder in classifica possono essere usati sia da utenti principianti che avanzati, in quanto permettono di costruire un sito web anche senza ricorrere al codice.
Migliori website builder WordPress
Dopo aver testato i principali website builder WordPress disponibili sul mercato, abbiamo potuto individuare i 5 migliori che trovi nella seguente classifica, ordinati per intuitività, interoperabilità con temi WordPress e prezzo.
Ecco l’elenco dei migliori site builder WordPress del 2023.
1. Elementor Pro
Elementor (qui il sito ufficiale) è noto per essere il website builder che ha rivoluzionato il modo di creare siti web su WordPress, per questo motivo è il leader indiscusso sul mercato con oltre 9 milioni di utenti.

Le due novità principali apportate da Elementor pro riguardano:
- Flessibilità nel personalizzare le pagine web e le varie sezioni;
- Modifiche visual in real time sfruttando la funzione drag & drop (trascina e rilascia elementi sull’interfaccia).
Include al suo interno oltre 300 blocchi e template di cui puoi servirti per dare vita alle tue pagine web in pochi clic. Grazie alla compatibilità con WooCommerce, inoltre puoi creare dei negozi online sfruttando i widget aggiuntivi per listino prezzi o feature del prodotto dedicate alla vendita online.
Oltre a questo, Elementor integra al suo interno delle funzionalità di marketing fondamentali come recensioni, commenti Facebook, call to action, necessari per rendere più accattivante una pagina di vendita e convertire le tue visite in acquisti.
Se desideri approfondire, nella recensione di Elementor Pro trovi tutti i dettagli relativi alle sue funzioni. Prima di acquistare la versione Pro hai la possibilità di usare la versione gratuita (con meno funzioni) fino a quando non sei convinto dell’acquisto.
2. Divi
Divi (qui il sito ufficiale) è uno dei migliori site builder su WordPress, infatti viene spesso confrontato con Elementor, suo diretto rivale. Se desideri scoprire tutte le differenze tra i due, ti invito a leggere il nostro articolo: Divi vs Elementor.

Le caratteristiche principali di DIvi riguardano:
- Integrazione: il team di Elegant Themes ha pensato di combinare il suo website builder con Divi Theme, ovvero un tema WordPress incluso nel prezzo e perfettamente funzionale;
- Varietà di layout: al suo interno puoi sfruttare oltre 800 layout di siti web e 46 elementi di contenuto. Inoltre, hai inclusi due plugin come Bloom e Monarch, utili per la lead generation e la condivisione sui social.
Divi Builder si integra perfettamente con WooCommerce, il plugin di WordPress che ti aiuta a realizzare il tuo negozio online. In particolare, hai a disposizione 7 blocchi da utilizzare su WooCommerce, come prodotti più venduti, novità, categorie ecc.
Inoltre, Divi ti aiuta nel processo di adattabilità, assicurandoti che il tuo sito web sia responsive e si adatti a qualsiasi dispositivo che gli utenti utilizzino per visitarlo.
Se sei interessato e vuoi approfondire, puoi leggere la nostra recensione Divi builder & theme, dove parliamo anche del tema DIvi e di altri elementi inclusi nel pacchetto.
3. Visual Composer
Visual Composer (qui il sito ufficiale) è da anni sul mercato e nel corso della sua evoluzione ha introdotto nuove funzionalità per resistere alla concorrenza dei primi due player della nostra lista.

Ad oggi è ancora tra i migliori website builder WordPress in commercio; infatti grazie ai vari anni di esperienza il team ha saputo reinventare il proprio prodotto.
Vediamo quali sono i punti forti di Virtual Composer:
- Performance: grazie ad un codice più leggero ed essenziale, il team vuole evitare possibili bug, garantendo allo stesso tempo una maggiore velocità di caricamento delle pagine e un migliore posizionamento sui motori di ricerca;
- Varietà: è disponibile una libreria piena zeppa di template, elementi e add-on utili per personalizzare il tuo sito web. Inoltre, potrai salvare gli elementi come preset, quindi sezioni, elementi, widget personalizzati che puoi riutilizzare in un secondo momento.
L’interfaccia front-end è molto intuitiva nonostante ci siano davvero tantissimi elementi da aggiungere come sezioni, moduli, widget e tanto altro ancora.
Prima di pensare all’acquisto di Visual Composer puoi cominciare dalla versione gratuita, tramite la quale potrai avere un assaggio delle funzionalità di base del tool. Infine, se desideri saperne di più ti invito a leggere la recensione di Visual Composer.
4. Beaver Builder
Beaver Builder (qui il sito ufficiale) è da molti considerato il competitor principale di Elementor, al pari di Divi Builder.

Ma cosa lo rende così speciale? Di seguito vediamo alcune delle caratteristiche fondamentali:
- Layout predefiniti: come vedi dalla scritta nell’immagine sopra, è possibile costruire un sito web in pochi minuti, sfruttando i layout per homepage e altre pagine già pronti nella libreria;
- Tema incluso: anche Beaver Builder mette a disposizione dei clienti un tema WordPress perfettamente funzionale al builder, così da rendere più immediata la personalizzazione.
Inoltre, con questo tool hai la possibilità di creare moduli personalizzati, ricorrendo al codice. In questo modo, anche gli utenti intermedi e avanzati possono affinare ancora di più lo stile del proprio sito web.
Se desideri approfondire, nella recensione di Beaver Builder trovi tutti i dettagli relativi alle sue funzioni.
Cosi come per Elementor, Beaver Builder mette a tua disposizione una versione completamente gratuita detta Lite, con funzionalità più limitate.
5. Themify
Themify Builder (qui il sito ufficiale) è sul mercato fin dal lontano 2010, ed è uno dei website builder più intuitivi e moderni esistenti ad oggi. Già utilizzato da oltre 113 mila utenti, è l’insieme di tre prodotti, il page builder, i temi e i plugin inclusi.

Questo website builder WordPress è ideale per tutti quegli utenti che non possono contare su una solida base di programmazione, ma che allo stesso tempo si aspettano risultati ottimali e senza compromessi. I punti forti di Themify sono:
- Plugin: al suo interno sono già inclusi plugin fondamentali come la tabella dei prezzi, filtri e animazione di immagini, condivisione dei post social con scrolling sul sito, audio player, contatti, mappe e tanto altro ancora;
- Design: Nel Builder sono inclusi oltre 40 design professionali che puoi importare e iniziare a personalizzare sostituendo il testo e le immagini. Inoltre, sfruttando i moduli preimpostati riesci a completare una pagina in pochissimi minuti.
Tra tutti i temi targati Themify il migliore, nonché il più popolare, si chiama Ultra. È un tema multipurpose molto dinamico, capace di garantirti la massima flessibilità in termini di personalizzazione.
Il tema è pensato in funzione del builder, infatti tramite di esso puoi sfruttare opzioni innovative quali layout intelligenti e stili di intestazione della pagina, oltre ai vari design predefiniti da cui partire.
Se sei interessato e vuoi approfondire leggi la recensione di Themify.