W3 Total Cache è, secondo me e a detta di molti, il miglior plugin per WordPress per creare la cache di un sito web.
Ma cos’è la cache WordPress di un sito web? E perché è così importante?
In questo articolo il mio obiettivo è quello di recensire W3 Total Cache, svelandoti tutto ciò che c’è da sapere sia sul plugin WordPress che sulla cache, in modo tale che, dopo la lettura di questo contenuto tu sia completamente autonomo in materia!
Cos’è la cache e perchè è così importante
Per capire bene cos’è la cache di un sito web cominciamo con la definizione di cache:
Con il termine cache, si indica un’area di momoria estremamente veloce che ha lo scopo di velocizzare l’esecuzione dei programmi.
Un esempio di cache non è altro che la cache memory, una memoria utilizzata per recuperare velocemente dati e programmi che si prevede debbano essere utilizzati nel breve termine.

Ma spostiamoci nello specifico e cerchiamo di parlare della cache di un sito web. Quando un utente digita l’URL di un sito web, la sua richiesta arriva al server che si occuperà di rispondere con tutti i file necessari per far si che tutti i contenuti siano visibili.
Il web però è pieno di pagine particolarmente “pesanti“, ossia pagine che presentano contenuti come per esempio immagini e video di alta qualità, tanti file di codice (come per esempio quelli creati tramite l’uso dei page builder) che rallentano molto il sito web.
Per questo motivo è di incredibilmente importante la cache, ossia una copia esatta dei contenuti che saranno visualizzati senza che siano richiesti nuovamente al server evitando rallentamenti.
W3 Total Cache è il plugin WordPress che permette proprio la creazione automatica della cache, aumentando e ottimizzando di gran lunga le prestazioni del tuo sito web.
Sappiamo bene che, garantire un’eccellente navigazione all’utente cercando di evitare tutti i possibili tempi di attesa per il caricamento, è fondamentale sia per l’user experience e sia in ottica SEO. Infatti più veloce è il tuo sito web, più l’utente continuerà a navigarci e di conseguenza, l’algoritmo di Google tenderà a premiarti facendoti scalare le posizioni.
Ecco perchè W3 Total Cache è un plugin fondamentale per il tuo progetto online.
A proposito di SEO, ho scritto un interessante articolo in cui parlo nello specifico di SEO e ti mostro come arrivare primi su Google in pochi e semplici passi.
W3 Total Cache: cosa c’è da sapere
Fino ad ora ti ho parlato di cos’è la cache, di quanto è fondamentale per il tuo progetto online e dell’utilità di uno strumento come W3 Total Cache. Andiamo ora a vedere tutte le caratteristiche principali di questo plugin per WordPress.

- Compatibilità
W3 Total Cache è completamente compatibile con web hosting condivisi, server privati e dedicati.
- CDN
Una delle caratteristiche principali di questo plugin è la gestione trasparente della rete di distribuzione dei contenuti (CDN) tramite Media Library e WordPress.
- Supporto di pagine sviluppate in AMP
W3 Total Cache supporta anche le pagine web sviluppate tramite il linguaggio AMP, ossia un linguaggio di creazione di siti web derivato dall’HTML e ottimizzato perché i siti si carichino più rapidamente sui dispositivi mobile.
- Supporto ai protocolli SSL
Questo plugin per WordPress supporta i protocolli SSL, in modo tale che si riesca a fornire una navigazione sicura senza che ci sia il rischio di furto di dati.
- Velocità
Velocizza enormemente il tuo sito e migliora l’esperienza utente per i tuoi lettori senza dover modificare WordPress, il tuo tema, i tuoi plug-in o il modo in cui produci i tuoi contenuti.
- Minimizzazione tramite CDN personalizzati
W3 Total Cache minimizza in modo efficiente tutti i file e i condici HTML, Css e JavaScript in modo tale che siano gestiti e inviati tramite dei CDN personalizzati.
- Facilità nell’installazione
Questo plugin per WordPress si installa in modo semplice e intuitivo.
Ricorda che abbinare degli ottimi plugin come W3 Total Cache al tuo sito web per aumentare le sue prestazioni è fondamentale, ma lo è anche utilizzare un buon web hosting per WordPress. Ho scritto una lista dei migliori web hosting per WordPress presenti sul web, sono sicuro che potrà esserti molto utile.

Inoltre, a mio parere il miglior web hosting per WordPress presente sul web è SiteGround, e in questo articolo lo recensisco in modo dettagliato.
Perché W3 Total Cache è il migliore?
In poche parole, W3 Total Cache è il miglior plugin WordPress per la creazione di cache semplicemente perché è il plugin più completo in questo ambito presente sul web.
Mi spiego meglio, la maggior parte dei plugin simili fanno un ottimo lavoro nel garantire i principali obiettivi prestazionali di un sito web, ma in fin dei conti, hanno tutti delle lacune e non ottimizzano tutto ciò che è possibile velocizzare.

W3 Total Cache invece risolve numerosi aspetti che riducono le prestazioni di qualsiasi sito web, andando ben oltre la semplice diminuzione dell’utilizzo della CPU e del consumo di banda larga solo per le pagine HTML.
Inoltre, è altrettanto importante il fatto che il plug-in non richiede modifiche al tema e al contrario di tanti altri plugin, non richiede nemmeno personalizzazioni al tuo file .htaccess, ossia il file di configurazione dei server sul web.
Conclusioni
Insomma, in questo articolo penso di aver spiegato in modo abbastanza semplice ed intuitivo tutto ciò che c’è da sapere su W3 Total Cache.
I motivi per cui questo plugin per WordPress è fondamentale per i tuoi progetti online sono diversi, ma penso che il più importante sia legato al fatto che, velocizzando il tuo sito web, permetterai agli utenti di navigare più a lungo al suo interno e in questo modo, l’algoritmo di Google ti premierà facendoti scalare posizioni.