Visual Composer WordPress: recensione e opinioni sul page builder

visual composer

Visual Composer è un plugin per WordPress che ti permetterà di creare facilmente intere pagine web. Come tutti i più famosi page builder, Visual Composer ti dà la possibilità di curare l’aspetto grafico del tuo sito web, personalizzandolo a tuo piacimento in modo semplice e intuitivo.

Tramite la modalità “Drag&Drop” (ovvero trascina e rilascia) Visual composer ti permette di costruire il tuo sito web senza ricorrere all’ausilio dei linguaggi di programmazione e di sviluppatori web.

In questo articolo, ti svelerò tutto ciò che c’è da sapere su Visual Composer, uno dei page builder più famosi del web.

Inoltre, ti mostrerò i suoi punti di forza, i suoi limiti e il costo dei vari pacchetti, comparandolo con quello dei suoi competitor, dandoti così la possibilità di fare un’analisi che ti porterà a scegliere quale dei più famosi page builder fa al caso tuo.

Visual Composer WordPress

Come ho già detto, Visual Composer è un plugin per wordpress utilizzabile per creare pagine web, siti vetrina, siti e-commerce e siti web in generale.

Prima di entrare nello specifico, mi sembra doveroso parlarti del fatto che Visual Composer è il fratello maggiore di WP Bakery Page Builder.

visual composer

In parole semplici, anni fa Visual Composer era uno dei migliori page builder sul web, ma con il passare del tempo ha subito molto la concorrenza di page builder più potenti, innovativi e funzionali come Elementor e Divi.

Per questo motivo, gli sviluppatori di Visual Composer hanno deciso di attuare un’opera di rebranding, rinominando il vecchio page builder in WP Bakery, e rilasciando sul mercato una nuova versione potenziata di Visual Composer.

WP Bakery Page Builder e Visual Composer hanno davvero molte differenze. Il primo è un page builder funzionale ma con diverse restrizioni. Anch’esso ti permette di creare facilmente le pagine del tuo sito web, ma purtroppo è abbastanza lento e inadatto a progetti online di una certa complessità.

Visual Composer invece è un page builder moderno e completo, che non lascia nulla a desiderare, e che offre anche la fantastica funzionalità di “website builder”, di cui avremo modo di parlare nei prossimi paragrafi.

Dopo questa breve ma doverosa introduzione, ti mostrerò i vantaggi e gli svantaggi di Visual Composer e infine, ti parlerò del prezzo e di tutte le alternative a questo page builder.

Perché scegliere Visual Composer?

visual composer

Adesso ti mostrerò alcuni vantaggi che, secondo me, sono i più rilevanti e sono fondamentali per la scelta del page builder adatto al tuo progetto:

  • Visual Composer presenta una libreria incredibilmente vasta di template, elementi e add-on utili per personalizzare ai massimi livelli il tuo progetto online.
  • Il team di sviluppatori di Visual Composer ha messo a disposizione degli utenti anche una versione gratuita del plugin (scaricabile da questa pagina), che ti darà la possibilità di provare le funzionalità di base di questo tool.
  • Al contrario di WP Bakery, in cui è possibile modificare solo singole pagine web, in Visual Composer troverai la funzione di site builder, che ti permetterà di modificare e personalizzare ogni parte del tuo sito web o blog (inclusi header, footer e sidebar).
  • L’interfaccia front-end è incredibilmente semplice da utilizzare nonostante un’enorme quantità di elementi e funzionalità da poter aggiungere e utilizzare. Inoltre è sviluppata con un design elegante e all’avanguardia.
  • Con Visual Composer potrai salvare il preset di tutti gli elementi, righe e sezioni come modelli da utilizzare in seguito.
  • Questo page builder mette a disposizione le API (Application Programming Interface) per poter creare elementi di contenuto personalizzati.
  • A livello di performance Visual Composer batte nettamente Wp Bakery, grazie ad un codice più leggero e moderno. Questo si traduce in meno bug ed errori, maggiore velocità di caricamento delle pagine e migliore posizionamento SEO dei contenuti creati con il page builder.

I limiti di Visual Composer

Nonostante il team di Visual Composer abbia aggiornato e reso attuale il page builder, riducendo la differenza qualitativa con Elementor e Divi, il progetto presenta comunque qualche svantaggio che potrebbe rendere la user experience meno confortevole.

visual composer wordpress

Vediamone alcuni:

  • Per riuscire a padroneggiare alla perfezione tutte le funzioni di Visual Composer, e per imparare ad utilizzare in modo efficace l’editor back end, è necessario immergersi in diversi tutorial e lezioni online, e soprattutto avere un po’ di pazienza.
  • Un’altra nota negativa è rappresentata dal fatto che purtroppo, nonostante i notevoli miglioramenti rispetto al passato, Visual Composer è ancora un plugin per WordPress piuttosto pesante e di conseguenza potrebbe rallentare il tuo sito web.
  • Per finire, la versione gratuita di Visual Composer è a mio avviso un gradino sotto a quella di Elementor, dato che offre delle funzionalità molto limitate.

Come funziona Visual Composer

L’istallazione della versione base di Visual Composer è molto semplice ed è la stessa di qualsiasi altro plugin.

Ti basta andare nella tua dashboard di wordpress e cliccare su plugin -> aggiungi nuovo. Nella barra di ricerca digita le parole “visual composer” e lo troverai al primo posto dell’elenco.

Una volta istallato il plugin ti basta attivarlo per cominciare ad utilizzarlo.

Per quanto riguarda come utilizzare questo page builder nella pratica, occorrerebbe un corso intero per illustrarne tutte le funzionalità.

Tuttavia, qui di seguito ti propongo un buon tutorial della durata di una quarantina di minuti, con il quale potrai vedere visual composer all’opera e scoprire maggiori dettagli in merito.

Visual Composer premium: funzionalità aggiuntive

Spendiamo qualche parola in più su cosa ottieni con la versione premium di Visual Composer e del perché dovresti passare alla versione a pagamento.

Con la versione premium di visual composer otterrai tutta una sere di funzionalità aggiuntive che davvero fanno la differenza. Alcune di esse non le hanno neanche i plugin più potenti, come Elementor o Divi. Vediamo le più importanti:

  • blocchi premium: con la versione a pagamento avrai accesso a oltre 200 blocchi premium che aumenteranno notevolmente le capacità di questo page builder;
  • template premium: oltre 100 template avanzati che ti consentiranno di velocizzare il processo di costruzione del tuo sito web;
  • estensioni premium: 5 add-on che aumenteranno ancora di più le potenzialità di questo page builder;
  • theme builder & popup builder
  • supporto premium
  • 1 anno di aggiornamenti premium.

Scopri tutti i dettagli cliccando sul link qui sotto:

Visual Composer: prezzo dei vari pacchetti

Per quanto riguarda i prezzi di Visual Composer, eccoli riassunti nell’immagine che segue:

wordpress visual composer

I piani disponibili sono tutti ad abbonamento. Questo significa che, indipendentemente dal piano scelto, sarà necessario ripetere il pagamento ogni anno in cui si vuole utilizzare Visual Composer. Le possibilità tra cui scegliere sono 3:

  • licenza singola, utilizzabile per un unico sito web, ad un costo annuale di 59 dollari;
  • licenza per 3 siti, utilizzabile appunto per 3 progetti differenti, ad un costo annuale di 149 dollari;
  • licenza illimitata, utilizzabile per un numero infinito di siti web diversi, e ottimo per freelancer o web agency che sviluppano siti per i propri clienti, ad un costo di 349 dollari all’anno.

Ci tengo a sottolineare che il rinnovo della licenza costa un 40% in meno sul prezzo di listino.

Devo dire che i prezzi di Visual Composer (e i piani disponibili) sono molto simili a quelli di Elementor.

Alternative a Visual Composer

Sono diverse le alternative a Visual Composer, altrettanto valide o addirittura migliori. Per questo motivo ti consiglio di leggere il mio articolo in cui parlo dei 6 migliori page builder per WordPress presenti sul mercato.

wp visual composer alternative

Inoltre, per aiutarti ad avere una visione totale del mondo dei page builder, ho scritto un’accurata recensione su Divi, il page builder più famoso del web e su WP Bakery Page Builder, il fratello minore di Visual Composer.

Leggi anche la recensione che ho scritto su Elementor. Ti aiuterà a capire quali sono le vere differenze tra i page builder ed a scegliere quale è meglio per te e per le tue esigenze.

Opinioni degli utenti su Visual Composer

Ho fatto una ricerca per mostrarti quali sono le opinioni degli utenti e delle agenzie che hanno utilizzato Visual Composer. Eccone alcune:

wordpress visual composer
visual composer wordpress valutazioni

Domande Frequenti e Risposte

Hai ancora dei dubbi su Visual Composer e sulle sue caratteristiche in relazione alle funzionalità di wordpress? Non disperare! In questa sezione troverai alcune domande che vengono poste di sovente su questo articolo e le relative risposte. Son sicuro ti aiuteranno a capirci di più su questo tema!

👉 Che cos’è Visual Composer?

Visual Composer è uno tra i tanti page builder disponibili per wordpress. In quanto tale ti permette di velocizzare il processo di costruzione delle tue pagine e facilitarti nello sviluppo del tuo sito web.

👉 Qual è la differenza tra Visual Composer e WP Bakery?

La differenza è molto semplice. Visual Composer è una versione potenziata di WPBaker e, a differenza di quest’ultima, si tratta di un vero e proprio Website builder. Ti permette di modificare non solo gli articoli, ma anche alcune parti molto importanti del tuo sito web, come header e footer.

👉 Quanto costa Visual Composer?

I prezzi di questo page builder sono a partire da 59 dollari all’anno. Al termine della licenza annuale puoi continuare ad utilizzare il plugin, ma non avrai più diritto agli aggiornamenti. Controlla direttamente sul sito per maggiori informazioni.

👉 Conviene acquistare Visual Composer Premium?

La risposta è decisamente sì. La versione premium offre molte funzionalità in più, che faranno di gran lunga la differenza nel tuo processo di creazione del tuo sito web.

Conclusioni

Per concludere, penso che tutto sommato Visual Composer sia un ottimo page builder e, a parte qualche dettaglio da perfezionare, credo che con la sua ultima versione si sia posizionato molto vicino ai suoi principali competitor: Elementor e Divi.

Ti consiglio di scaricare la versione gratuita di Visual Composer, confrontarla con quella di Elementor, e verificare con quale dei due page builder ti trovi meglio. In un secondo momento potrai passare ad uno dei piani a pagamento.

5/5 - (2 votes)