TubeBuddy Italia: opinioni, recensioni, tutorial e prezzi

TubeBuddy

Cos’è e come funziona TubeBuddy? Quali sono i prezzi dei vari servizi? Se cerchi le risposte a queste domande allora continua a leggere.

Con il passare degli anni YouTube continua ad essere uno dei social network di riferimento. Ciò vale soprattutto per le generazioni più giovani che usano il Tubo come fino a 10 anni fa si utilizzava la TV.

Quindi, se hai in mente di aprire un tuo canale YT, sappi che si tratta davvero di un’ottima idea. Tuttavia, devi prepararti adeguatamente poiché la concorrenza sarà spietata ed, onde evitare di restare bloccati nel limbo dei canali emergenti, è bene farsi un alleato valido che sappia potenziare i tuoi sforzi. Lo stesso discorso vale se hai già un tuo progetto su YouTube che stenta a decollare.

E quando si parla di potenziare YouTube il nome più importante è quello di TubeBuddy. In questo articolo analizzeremo ogni aspetto dei servizi offerti, i vantaggi che provengono dal suo utilizzo ed i prezzi. Includeremo anche le recensioni e le opinioni di chi l’ha già utilizzato, in modo da avere una conoscenza completa di questo strumento.

Sito ufficialewww.tubebuddy.com
Servizi disponibiliGestione della pubblicazione di video, tool per la creazione di titolo e descrizione, tag generator, analisi degli orari di pubblicazione, tool per la gestione della SEO e della monetizzazione, ricerca keyword e altro.
PrezzoA partire da $ 3,20 al mese
Versione freeDisponibile
Nostra valutazione4.8/5

TubeBuddy: cos’è?

TubeBuddy (qui trovi il link al sito ufficiale) è un vero e proprio potenziatore di YouTube. Nella pratica si tratta di una estensione per browser che, utilizzata al meglio ti permetterà di far crescere più velocemente il tuo canale.

TubeBuddy cos'è_tubebuddy

Ogni singolo aspetto della tua produzione verrà tenuto in considerazione, compresa la promozione. Inoltre per accedere alle sue funzioni non dovrai aprire un’altra finestra, ma troverai TubeBuddy già incorporato all’interno del tuo canale, quindi per utilizzarlo ti basterà accedere a YouTube, come hai sempre fatto.

Questa estensione per browser è supportata dai principali sistemi operativi: potrai utilizzare TubeBuddy con Chrome, Firefox e Safari senza riscontrare nessun problema di compatibilità né per quanto riguarda le prestazioni del tuo computer, che sia un fisso, un laptop o un tablet.

Inoltre il prezzo è molto accattivante in quanto è suddiviso in diverse fasce, partendo da una modalità free, che ti permette di utilizzare le versioni di base, fino ad arrivare a quelle premium che ti permettono via via di aumentare gli strumenti e le possibilità a tua disposizione.

Come funziona TubeBuddy: tutorial

Vediamo adesso nello specifico come è strutturato Tube Buddy, quali sono gli strumenti che puoi utilizzare per aumentare al massimo il rendimento del tuo canale, ricavando visualizzazioni ed un ritorno economico attravero un miglioramento della quantità dei tuoi contenuti.

La sua interfaccia è molto intuitiva e già dai primi utilizzi prenderai subito confidenza con questo strumento: come dicevamo prima, tutti, ma davvero tutti gli aspetti del tuo canale verranno valorizzati.

Per prima cosa TubeBuddy ti permette di creare i tuoi contenuti video in modo accattivante: dal titolo alla descrizione, dalle possibili traduzioni agli aspetti legati alla monetizzazione.

Recensione su TubeBuddy tutorial_tube buddy

Avrai inoltre la possibilità di selezionare, tramite TubeBuddy, i tags da inserire nei tuoi video più adatti e più seguiti del momento.

Verranno messi sotto analisi gli orari di pubblicazione di tutti i tuoi video, in modo da individuare qual è l’orario in cui il tuo pubblico è più propenso a seguirti e quindi riuscire a raccogliere subito una buona quantità di visualizzazioni.

TubeBuddy tutorial_tubebuddy tags

Avrai sempre sotto controllo i messaggi relativi ai tuoi video ed un feedback immediato di coloro che seguono la tua produzione. Inoltre è disponibile anche una versione app per il cellullare, in questo modo potrai gestire il tuo canale anche quando non sarai a casa.

Un’altra funzione valida di questa estensione è quella di poter usufruire anche di strumenti SEO per la creazione dei tuoi video. In questo modo sarai sempre in grado di creare contenuti che sono in cima alle classifiche di richiesta da parte di tutti gli altri utenti. Questo è davvero molto importante in quanto ti permetterà di non sprecare energie in prodotti che magari non sono richiesti dal pubblico.

Queste sono solo alcune delle funzioni che potrai utilizzare, molte delle quali già disponibili con la versione base e quindi usufruibili già dal primo accesso. In rete trovi diversi tutorial di TubeBuddy in cui sono riportati tanti altri dettagli. Di seguito lascio quello presente nel canale ufficiale YouTube di TubeBuddy.

Tube Buddy: prezzi e piani tariffari

Adesso andiamo ad analizzare i prezzi di questo strumento legati ai diversi piani tariffari inclusi nell’offerta e come fare per decidere qual è l’opzione più adatta alle tue esigenze.

Iniziamo con il dire che, di solito molte app e servizi offrono nella versione premium una vasta gamma di servizi che con la versione base ti verrebbero negate. Ciò vale anche per TubeBuddy.

Inoltre, non bisogna vedere il pagamento di una cifra come una truffa o un raggiro, ma, come in effetti è, il giusto prezzo da pagare per avere un servizio efficiente sotto tutti i punti di vista.

Tube Buddy prezzi e piani tariffari

Le fasce di pagamento principali di Tube Buddy sono tre:

  • Pro: a partire da $ 3,20 al mese (abbonamento annuale);
  • Star: a partire da $ 10 al mese (abbonamento annuale);
  • Legend: a partire da $ 22,80 al mese (abbonamento annuale).

A queste vanno aggiunte la versione di base gratuita ed il pacchetto “Enterprise” adatto ai canali connessi ad aziende e brand affermati. Per l’attivazione di Enterprise devi contattare lo staff di TubeBuddy.

Di seguito invece, trovi una tabella dove sono riportate le funzioni più importanti a seconda del piano tariffario, per la lista completa clicca qui:

ServizioFreeProStartLegend
Commenti preimpostati
Pubblicazione video quando il pubblico è più attivo
Valutazione del canale
TubeBuddy Mobile App
Ricerca keyword
Salvataggio ed inserimento dei tag nella descrizione
Creazione template per le schede video
SEO studio
Pubblicazione programmata dei video
Suggerimenti per la crescita del canale in base alle prestazioni e all’analisi dei video
Pubblicazione dei video su Facebook
Aggiornamento automatico delle schede in alcuni o in tutti i video
Traduzione di titolo, descrizione e tag dei video in altre lingue per aumentare le visualizzazioni a livello globale
Accesso al canale per più di un user
Esportazione dei commenti video in un file CSV
Analisi avanzata dei video per generare più interazioni

Opinioni e Recensioni su TubeBuddy

Ma per avere un quadro completo del servizio bisogna dare spazio anche a tutti coloro che hanno provato questa estensione per browser. Vediamo dunque alcune opinioni e recensioni su TubeBuddy:

tubebuddy opinione
tubebuddy opinioni
Tubebuddy recensioni

La nostra recensione personale di TubeBuddy

Ora che abbiamo le conoscenze necessarie è tempo di lasciare spazio alla nostra personale recensione su TubeBuddy.

Iniziamo con il dire che utilizzare questa estensione fa davvero la differenza, poiché i numerosi strumenti messi a tua disposizione consentono di potenziare la tua produzione su YouTube e migliorare la gestione del tuo canale sotto diversi aspetti.

Vediamo alcuni dei vantaggi derivanti dal suo utilizzo. Attraverso TubeBuddy potrai:

  • velocizzare il processo di creazione di contenuti;
  • individuare gli orari ed i topic migliori per aumentare visual ed interazioni;
  • riconoscere le tue lacune e lavorarci per eliminarle;
  • lavorare sulla SEO al fine di ottimizzare i risultati di ogni video;
  • automatizzare le operazioni più noiose (inserimento di schede, tag, hashtag…);
  • molto altro ancora.

Una menzione a parte la meritano i tool che ti aiuteranno a tenere sotto controllo gli introiti, che ti consentiranno di verificare che nessun video sia stato soggetto a demonetizzazione.

I costi del servizio si mantengono alla portata di ogni budget. Infatti, anche nella sua versione più costosa, Legend, si parla di $ 22,80 al mese (scegliendo l’abbonamento annuale). Inoltre, prima di investire anche un solo euro, hai sempre la possibilità di provare TubeBuddy nella sua versione gratuita.

Unico neo di questo servizio è forse la sua interfaccia, disponibile solo in inglese. Tuttavia, la grafica è molto intuitiva ed in numerosi tutorial (disponibili per quasi tutti i tool) permettono anche al meno anglofono di utilizzare TubeBuddy senza difficoltà.

VANTAGGI DI TUBEBUDDY

  • Numerosi tool disponibili
  • Ottimizzazione del canale a 360°
  • Costi contenuti
  • Facilità di installazione
  • Analisi dei video dei competitor

SVANTAGGI DI TUBEBUDDY

  • Interfaccia solo in inglese

TubeBuddy vs vidIQ

Adesso prendiamo un po’ di spazio per confrontare TubeBuddy con il suo diretto competitor. Ovviamente sto parlando di vidIQ (qui trovi il link ufficiale), che è un’estensione del browser proprio come TubeBuddy.

tubebuddy vs vidiq

Bisogna partire con il dire che entrambi sono degli ottimi strumenti per la cura e la crescita del tuo canale YouTube. Ma quali sono i punti in comune e quali sono le caratteristiche che li differenziano?

Iniziamo con il dire che TubeBuddy non necessita di un browser in paricolare per funzionare, mentre nel caso di vidIQ è necessario avere Chrome o Firefox per utilizzarlo.

Entrambi sono presenti sempre nella barra in alto a destra del nostro schermo, mentre per quanto riguarda l’istallazione, nel caso di TubeBuddy basterà andare sul sito ufficiale mentre per vidIQ bisognerà recarsi sulle estensioni di Chrome.

In questo senso, possiamo dire che TubeBuddy è più flessibile rispetto a vidIQ.

Tutte e due le piattaforme ti permetteranno di controllare al meglio i tuoi video, ti renderanno molto più facile le questioni noiose, relative alla creazione di contenuti, come l’aggiunta di titolo e descrizione.

Inoltre sia TubeBuddy sia vidIQ ti saranno molto utili nella ricerca dei giusti TAG e delle migliori keyword. E come scritto sopra, questa è una funzione importantissima per scegliere dove indirizzare il tuo impegno.

Fino a qualche tempo fa solo TubeBuddy ti permetteva di analizzare la produzione della concorrenza (visualizzazioni, like, etc.), ma da poco anche vidIQ si è allineato in questo senso.

Per quanto riguarda il prezzo, siamo più o meno sugli stessi livelli. Entrambe le app hanno una versione free, mentre le versioni premium possono essere acquistate per qualche decina di euro.

5/5 - (5 votes)