Thrive Architect risulta essere uno dei page builder più famosi e più utilizzati dagli utenti e dalle agenzie. Ma perché è così famoso?
Il mercato dei page builder è incredibilmente vasto, perché questi ti permettono di creare un sito web in modo semplice e intuitivo ma soprattutto in poco tempo grazie all’interfaccia Drag&Drop, ovvero trascina e rilascia, senza l’ausilio dei complicati linguaggi di programmazione e sviluppo web.
Pochi page builder però, grazie alle loro innovative funzionalità, riescono ad essere i più noti e i più utilizzati sul web. Tra questi Thrive Architect ricopre un ruolo di spicco perché attualmente è il miglior page builder specializzato nella creazione di landing page e nella lead generation.
In questo articolo ti svelerò passo dopo passo tutti i vantaggi e gli svantaggi di Thrive Architect, paragonando il suo prezzo e le sue funzionalità a quelli dei suoi competitor, e trarrò le mie conclusioni per darti la possibilità di scegliere e analizzare per bene questo page builder.
Scopri il page builder più adatto a te!
A cosa ti servirà Thrive Architect
Una landing page, letteralmente “pagina di atterraggio” è una pagina web che consente di richiedere le informazioni di un visitatore, attraverso un form, in modo tale da poterlo convertire in lead, ossia potenziale cliente, oppure di vendergli direttamente un prodotto e/o servizio.
Thrive Architect, come ti ho già spiegato, è perfetto per creare e personalizzare a tuo piacimento una landing page ed è una delle soluzioni più diffuse grazie alle sue numerose funzionalità.
Tramite Gutenberg, ossia l’editor di WordPress, hai la possibilità di inserire facilmente testi, immagini e contenuti all’interno di una pagina o di un articolo.
Purtroppo però, Gutenberg non può aiutarti in caso tu voglia creare qualcosa di più accattivante e che ti permetta di aumentare il tasso di conversione, quindi sarà difficile per te fare in modo di trasformare lettori in lead, e lead in clienti.

Utilizzando invece Thrive Architect, avrai a disposizione una serie di elementi e funzionalità che ti permetteranno di fare tutto ciò che con Gutenberg non riesci a fare rendendo così il tuo progetto incredibilmente accattivante agli occhi degli utenti.
Per approfondimenti ti consiglio di guardare questo video introduttivo sulle principali funzionalità di Thrive Architect.
Adesso ti mostrerò tutti i pro e i contro di Thrive Architect, in modo tale che tu possa avere la possibilità di fare un’analisi e decidere quale page builder acquistare per il tuo progetto.
I vantaggi di Thrive Architect

Come tutti i page builder, anche Thrive Architect ha dei pro e dei contro. Vediamo insieme quali sono i vantaggi di questo page builder:
- Numerosi template disponibili
Thrive Architect presenta una grande libreria di template già pronti per creare in modo ancora più semplice ed intuitivo la tua landing page.
- La presenza dei “Content Block”
I content block sono elementi da inserire all’interno della tua pagina web per spezzare le ampie aree di testo in modo tale da catturare maggiormente l’attenzione degli utenti.
- Tabelle responsive
Thrive Architect ti da la possibilità di creare tabelle scegliendo tra più di 20 stili di tabelle già pronte e personalizzabili. Queste tabelle inoltre, sono responsive, ossia perfettamente compatibili con la visualizzazione da smartphone e tablet.
- Disponibilità di tutorial
Numerosi sono i tutorial che Thrive Architect mette a disposizione per rendere completamente autonomi i suoi utenti. Questi riguardano argomenti come il marketing e la creazione di landing page.
- Focus sulla lead generation
Sono tantissime le opzioni e le strategie offerte da Thrive Architect per permetterti di aumentare il tasso di conversione e riuscire a catturare sempre più lead.
- Nessun canone
Tra i vari pacchetti disponibili, che vedremo successivamente, quello a licenza singola prevede il pagamento in un’unica soluzione, senza alcun canone mensile o annuale da corrispondere successivamente. Ciò significa che una volta acquistata otterrai Thrive Architect per tutta la vita!
Gli svantaggi di Thrive Architect
Tutto sommato, questo tool merita di essere nella lista dei page builder più famosi e più utilizzati del web perché presenta tantissimi vantaggi ad un prezzo accessibile per chiunque.

Detto questo però, è necessario menzionare anche il limite più grande di Thrive Architect, che è la mancanza della funzionalità di sitebuilder.
Altri tool come Elementor Pro ti permettono di prendere il controllo del tuo blog o sito web al 100%, e di modificare anche aree quali il footer, l’header o il template per gli articoli. La potenza di Thrive Architect è invece limitata esclusivamente alla creazione di landing page.
Il prezzo di Thrive Architect
Ecco un’infografica dei prezzi delle licenze di Thrive Architect. Come puoi vedere, le licenze disponibili sono 3:

- Single License
Avrai a disposizione il page builder su un unico sito web al costo di 67$. Nessun canone mensile previsto: Thrive Architect è tuo per tutta la vita!
- 5 License Pack
Potrai installare Thrive Architect e godere di tutti i suoi contenuti su un massimo di 5 siti web al costo di 97$.
- Thrive Membership
Questa licenza si distingue dalle altre due perché è l’unica a prevedere un canone mensile di 19$. La licenza Thrive Membership ti da la possibilità di ottenere l’accesso a tutti i plugin e i temi di Thrive Architect. Inoltre garantisce il supporto illimitato (mentre per le altre due licenze il supporto è limitato soltanto ad un anno).
Thrive Architect vs Optimizepress

Optimizepress si presenta come un ottimo plugin per WordPress che permette agli utenti di creare velocemente una landing page in grado di attirare sempre più utenti per poi trasformarli in clienti veri e propri.
Anche Optimizepress, come Thrive Architect, mette a disposizione una vasta gamma di elementi e funzionalità che permettono di creare, gestire e personalizzare il proprio sito web.
Per quanto riguarda le differenze, mi sento di dire che Optimizepress è un page builder più completo rispetto a Thrive Architect, ma il prezzo è abbastanza più alto.
Le alternative a Thrive Architect

C’è una vastissima offerta di page builder sul mercato e di conseguenza dovrai scegliere bene quale tra tanti fa al caso tuo.
Per aiutarti a scegliere il miglior page builder in base al tuo progetto ti consiglio di leggere la mia dettagliata recensione su Elementor Pro: il miglior page builder sul mercato e la recensione del suo principale competitor, Beaver Builder.
Sono convinto che potrà interessarti anche la mia accurata recensione su Divi e la recensione di WP Bakery e il suo fratello gemello Visual Composer.
Infine, se vuoi mettere a confronto tra di loro tutti i vari page builder esistenti nel 2023, ti consiglio di leggere il mio apposito articolo sui 6 migliori page builder per WordPress.
Conclusioni
Dopo questa attenta analisi spero di averti dato gli strumenti necessari per poter decidere in modo autonomo se Thrive Architect è il page builder che fa per te.
Tutto sommato, sono convinto che Thrive Architect sia uno dei migliori page builder presenti sul web: non compromette molto la velocità del tuo sito web e ti da la possibilità di creare e personalizzare una landing page nel modo più semplice e accurato possibile.