Squarespace: cos’è, come funziona e opinioni sul servizio

Ti stai chiedendo come funziona il Website Builder di Squarespace? Sei nel posto giusto!

In questa recensione vedremo come Squarespace può aiutarti nel creare il tuo sito web o e-commerce grazie ai template e al suo editor integrato.

Essendoci molti servizi a disposizione, è sempre più difficile scegliere quello adatto alle proprie esigenze anche perché i website builder vengono aggiornati e sono sempre più complessi e ricchi di funzioni.

Di contro, Squarespace porta chiarezza e come vedremo si distingue nettamente dai suoi simili concentrandosi su determinati siti.

Oltre al tutorial, alle opinioni e ai prezzi, vedremo infatti quali sono le alternative facendo un confronto diretto con esse.

Cos’è Squarespace?

Squarespace (qui sito ufficiale) nasce nel 2003 da un’idea di uno studente universitario del Maryland e nel tempo diventa uno dei punti di riferimento per tutti i website creator. Oggi, oltre al website builder offre servizi di SEO, email marketing ed analytics.

squarespace

Nel tempo adotta un approccio volto al miglioramento sia in termini di semplicità che di ascolto del cliente, apportando costantemente nuove funzionalità.

Grazie a questa strategia il team di sviluppatori è riuscito ad ottenere diversi riconoscimenti, soprattutto riguardanti il design dei loro template. Infatti, il punto di forza di Squarepace risiede proprio nella modernità dei template messi a disposizione.

Inoltre, la grande semplicità di utilizzo permette a chiunque di lavorare al proprio sito web senza ricorrere al codice o a degli esperti di programmazione.

Per chi è indicato Squarespace?

Premetto che Squarespace è adatto a molti progetti sia nel mondo e-commerce che in quello dei blog, dei ristoranti, della musica ecc. L’unica pecca risiede nell’impossibilità di switchare facilmente tra diverse lingue.

Quindi, se si pensa ad un e-commerce che venda prodotti solo in Italia o in un determinato paese, allora non ci sono problemi. Le categorie di siti più popolari tra gli utilizzatori di questo servizio sono:

  • Blog – Semplice e veloce da impostare grazie ai template per blogger;
  • Portfolio – Anche qui perfetto grazie ai template vetrina per le tue creazioni;
  • Business – tool integrati per marketing e SEO;
  • E-commerce – veloce nel settaggio e user friendly anche per i non esperti.

Come funziona Squarespace: tutorial

Come funziona Squarespace tutorial

Innanzitutto, visita il sito ufficiale di Squarespace e clicca sul pulsante “Get started” in alto a destra per iniziare la prova gratuita di 14 giorni.

Una volta inseriti i dati richiesti, ti troverai in una schermata con tutti i template disponibili divisi per tipo di sito (online store, portfolio, membership, blog, launch page) e topic (arte, eventi, servizi professionali, fashion ecc.).

Per iniziare dovrai scegliere il template più simile al progetto che hai già in mente, aiutandoti con le anteprime. Dopodiché dovrai inserire il nome della tua attività.

Ora sei pronto per iniziare a dare vita al tuo sito web personale personalizzando il template scelto. All’inizio troverai già preimpostate alcune pagine visibili nel menù in alto (1), ovviamente rimovibili e con possibilità di aggiungerne altre.

Squarespace tutorial

Inoltre, ci saranno altre pagine “not linked” cioè non visibili nel menù (2). Per iniziare a modificare gli oggetti, clicca su Edit in alto a sinistra (3).

Per creare una pagina da zero invece, basterà cliccare sul simbolo + a sinistra nei 2 box dove trovi le pagine già create in automatico. Cliccando sul simbolo ti si apriranno molte pagine con layout differenti in base al topic di riferimento.

Sezioni

Puoi aggiungere e rimuovere sezioni per ogni tipo di scopo, ad esempio inserire una sezione contatti, social network, calendario per prenotazioni ecc.

Invece, se vuoi modificare l’aspetto del sito, quindi font, colori, spaziatura, devi tornare indietro nella home con la freccia in alto a sinistra e cliccare su “design”.

Squarespace template

A questo punto, puoi scegliere tra centinaia di font differenti e combinazioni di colori pensati dai designer di Squarespace, oltre a spostare sezioni ed oggetti e modificare la loro misura.

Infine, come ultimo passo non ti resta che rendere il tuo sito web visibile al pubblico. Prima di tutto devi scegliere un dominio esistente di tua proprietà o acquistarne uno. Per acquistarlo clicca su settings> domains> get a domain, nella stessa schermata precedente.

Dominio Squarespace

Potrai scegliere il nome del dominio scrivendolo nella barra di ricerca e controllare se sia ancora disponibile prima di acquistarlo. Il gioco è fatto, sei pronto per pubblicare il tuo sito web online.

Squarespace: prezzi e piani tariffari

Squarespace prezzi e piani tariffari

Sul sito ufficiale vengono proposti tre pacchetti diversi con possibilità di sottoscrizione annuale o mensile. I costi si differenziano di poco, quindi spesso conviene scegliere quello con più funzionalità spendendoci qualche soldo in più.

Partendo dal pacchetto personal, elenchiamo per ciascuna offerta le caratteristiche omettendo quelle incluse nei pacchetti precedenti:

  • Personal – limite max collaboratori 2, dominio personalizzato gratuito, spazio di archiviazione illimitato, funzionalità SEO, ottimizzazione per dispositivi mobili, assistenza clienti 24h/24, estensioni;
  • Business – collaboratori illimitati, email professionale con Google, integrazione premium, personalizzazione CSS e JavaScript, analisi marketing, e-commerce integrato, commissioni 3%, prodotti illimitati, carte regalo;
  • Commerce base – commissioni 0%, sincronizzazione con punto di vendita fisico, pagamento sul tuo dominio, prodotti su Instagram, account clienti, carte regalo, analisi e-commerce efficace ;
  • Commerce avanzato – recupero carrello abbandonato, vendita abbonamenti, spedizione avanzata, sconti avanzati, api Commerce.

Opinioni e recensioni su Squarespace

Ora vediamo quali sono le opinioni riguardo Squarespace affidandoci al sito di recensioni più in vista per questo tipo di servizi: g2. Il voto medio di Squarespace è 4.5 stelle su 5 e si basa attualmente su 930 recensioni.

Opinioni e recensioni su Squarespace

Con una valutazione molto positiva che tiene conto di molte recensioni verificate, Squarespace si presenta già molto bene. Ma quali sono i fattori che giocano a suo favore? Proviamo a leggere qualche commento dei clienti.

Recensioni su Squarespace

Questo utente apprezza sia le possibilità di personalizzazione del design, sia la precisione del tool di analisi integrato sul servizio, a volte addirittura migliore di Google Analytics.

Inoltre, ritiene che Squarespace sia più semplice ed immediato di WordPress anche se riconosce alcune limitazioni che possono essere superate solo con il codice.

Vediamo nel prossimo paragrafo altri servizi simili per capire quali siano le differenze principali. Se sei interessato a leggere altre recensioni, clicca sul pulsante qui in basso.

Alternative a Squarespace

Avendo recensito altri servizi simili a Squarespace, posso mostrarti come si differenzino tra loro elencandone le caratteristiche principali. Poi, ovviamente, se desideri approfondire ciascuno dei seguenti, ti invito a cliccare sui link delle recensioni.

WIX

Uno dei più popolari e discussi, impossibile non incappare in una sua pubblicità online. Ad oggi è considerato tra i website builder migliori in termini di rapidità del settaggio di un sito web e varietà di template premium.

Adatto sia per siti web generici che per e-commerce, integra al suo interno anche altre funzioni, come quella del logo maker. Incluso il piano di hosting e il dominio. Leggi ora la recensione di Wix.

BIGCOMMERCE

Pensato apposta per creare il tuo e-commerce senza dover acquistare alcun piano di hosting. Possibilità di integrazione coi maggiori marketplace, Amazon, Ebay, Facebook, Google shopping ed Instagram.

Viene venduto con all’interno dei template che puoi utilizzare per progettare il tuo sito, cominciando a vendere immediatamente i tuoi prodotti. Sono presenti tutte le funzionalità fondamentali di un e-commerce. Leggi ora la recensione di Bigcommerce.

ZYRO

Un servizio he integra al suo interno diverse funzionalità tra cui email business, logo maker e generatori della privacy policy, dei “termini e condizioni” e della politica di rimborso.

Molto apprezzato per la sua convenienza, è stato infatti utilizzato da oltre 150 mila utenti per creare i loro siti e-commerce e non solo. Ti invito a leggere la recensione di Zyro per saperne di più.

JIMDO

Anche Jimdo si classifica come una delle più valide alternative a Squarespace, in quanto include nei suoi piani tariffari anche il servizio di hosting e propone una vasta libreria di template tra cui scegliere.

Utilizzabile sia per e-commerce che per siti web generici, nel primo caso avrai il vantaggio di non pagare commissioni sulle vendite. Oltre al website builder trovi anche un logo maker e la possibilità di acquistare un dominio dalla piattaforma. Leggi ora la recensione di Jimdo.