Sponsorizzare su Instagram non è per niente difficile. Ciò che è veramente importante è sapere quali sono le azioni che portano più benefici al fine di ottenere clienti e contatti tramite questo social network.
È, infatti, vero che la piattaforma pubblicitaria che mette a disposizione Instagram per sponsorizzare i propri post, prodotti, foto, video o stories è seducente e piuttosto intuitiva da usare… è però altrettanto vero che bisogna conoscere i processi (e qualche trucchetto) per riuscire ad ottenere risultati realmente soddisfacenti.
In questa guida ti mostrerò quali sono i passi che devi compiere per arrivare a pubblicare il tuo primo annuncio sponsorizzato su Instagram. In particolare imparerai a sponsorizzare un post su Instagram e scoprirai come è possibile attrarre potenziali clienti per la tua attività o per il tuo sito internet.
Sponsorizzare su Instagram: tipi di annunci
Le Instagram Ads ti offrono la possibilità di utilizzare cinque tipologie di annunci differenti per sponsorizzarti su Instagram:
- inserzioni foto
- inserzioni video
- annunci slideshow
- annunci con carosello
- Instagram Stories Ads

Vediamo qual è il procedimento da seguire per sponsorizzare una foto su Instagram. Ma ancora prima di iniziare a farlo, dovresti porti una domanda molto importante: qual è la tua strategia? Per quale motivo vuoi sponsorizzare il tuo profilo Instagram?
Sponsorizzare profilo Instagram: la strategia
Molto spesso su Instagram mi trovo di fronte ad annunci sponsorizzati che non hanno un obiettivo o una strategia ben precisa. Il caso tipico è quello del ristorante che si avvicina per la prima volta alle inserzioni di Instagram e spende un sacco di soldi senza ottenere nemmeno un nuovo cliente.
I principali 2 errori che commettono le aziende su Instagram sono:
- non definiscono il raggio di azione della pubblicità a livello geografico (capita spesso di far vedere il proprio annuncio a Milano, anche se si opera a Roma)
- non hanno un sistema ricorrente di acquisizione clienti (il potenziale cliente è interessato ad acquistare, ma non può farlo perché non viene un predisposta una pagina per il pagamento o l’acquisizione di mail o numero di telefono)

Questi due errori sono in grado invalidare anche una campagna che riceve un buon numero di interazioni (like e commenti) e di farti spendere decine di euro senza il minimo ritorno economico.
Qual è, allora, la strategia corretta per acquisire clienti online?
Innanzitutto, quando fai pubblicità con Instagram, devi essere in grado di impostare ogni fattore della campagna in modo tale che neppure un centesimo venga speso per mostrare la tua inserzione a persone che non sono in target.
In secondo luogo, devi fare in modo che il cliente possa effettuare un’azione immediata che ti porti un vantaggio economico. Cosa significa esattamente?
Continuando con l’esempio del ristorante, sarà necessario che il cliente effettui una prenotazione presso il tuo locale. Non sarà sufficiente, al contrario, che egli venga a conoscenza del ristorante e del tipo di cucina che offre.
In sostanza, devi fare in modo che il cliente trasformi il suo interesse in un’azione concreta. Si tratta di un processo semplice, ma che è necessario imparare a capire e padroneggiare.
Se vuoi potenziare le tue conoscenze in questo senso, segui “Instadvanced“. Si tratta di un corso estremamente concreto e dettagliato sull’Instagram marketing e sulle Instagram Ads, che rilascia anche un certificato finale di formazione.
Se se hai voglia di creare una strategia come si deve su Instagram, devi acquistarlo: non te ne pentirai! Per accedere all’ultima versione del corso o per maggiori informazioni clicca su questo link.
- Il videocorso più avanzato in Italia su Instagram Marketing e Instagram Ads
- Tutti i segreti per crescere su Instagram, diventare influente e monetizzare il tuo profilo
- Case studies, strategie e tutorial pratici
- Adatto a influencer, social media manager, brand, esperti, freelance e imprenditori digitali
- 80+ lezioni (oltre 19 ore di videocorso)
Sponsorizzare foto e post su Instagram
In questo paragrafo imparerai a sponsorizzare una foto su Instagram. Innanzitutto devi avere un account su Facebook Business Manager (Instagram è proprietà di Facebook) per accedere al pannello di controllo delle Instagram Ads.
Una volta che hai selezionato l’obiettivo della tua campagna pubblicitaria, ed impostato il target di pubblico, i posizionamenti e la strategia di offerta, devi recarti nella sezione Inserzioni e scegliere il formato “Immagine singola”, esattamente in questo modo:

Di seguito, dovrai inserire l’immagine che vuoi utilizzare per l’inserzione, prestando attenzione in particolar modo ad un paio di regole semplici, ma fondamentali:
- l’immagine deve avere poco testo: per scoprire se Facebook accetterà la tua immagine puoi usare lo Strumento per testo sovrapposto, caricare l’immagine e ricevere un giudizio sulla sua compatibilità, ancora prima di pubblicare l’annuncio
- presta attenzione alle dimensioni dell’immagine, evitando di utilizzare foto troppo piccole o troppo grandi, rispetto alle misure consigliate

Ultima parte prima della pubblicazione è quella dedicata all’inserimento della copy, dell’url (se sposti traffico da Instagram alla tua landing page) e dell’anteprima.

Inserisci in Destinazione l’url del sito web, poi scegli il Testo, una tra le Call to action disponibili e verifica l’anteprima dell’inserzione sulla colonna di destra, prima di iniziare a sponsorizzare su Instagram.
Come sponsorizzare un video su Instagram
A livello di preparazione dell’inserzione, è tutto molto simile alle inserzioni fotografiche. Devi però scegliere il formato corretto per i video, ovvero questo:

E ripetere la procedura come già spiegato nel paragrafo dedicato alle foto.
Sponsorizzare stories su Instagram
Di recente Instagram ha anche aperto la possibilità, per gli inserzionisti, di fare pubblicità sulle Instagram Stories. Le Instagram Stories Ads appaiono tra le storie dei diversi profili, mentre scorri tra i pallini che compaiono in alto, nel momento in cui apri l’app di Instagram.
Esistono due diversi Formati di annunci per le stories: immagini singole oppure video.

Immagine singola: puoi creare fino a 6 annunci differenti, ognuno con un’immagine diversa (il procedimento è identico a quello che abbiamo visto per la creazione delle inserzioni fotografiche).
Video singolo: puoi caricare un video oppure una GIF della durata massima di 15 secondi. Per creare le tue GIF ti consiglio di utilizzare Giphy, un software online gratuito che ti faciliterà enormemente il lavoro 😉
Di quante parti si compone un annuncio pubblicitario nelle Instagram Stories? E come fare a sfruttare questa funzionaità nel migliore dei modi?
Devi sapere che un post sponsorizzato si compone essenzialmente di tre parti:
- copy (ciò che scrivi nella descrizione dell’annuncio)
- contenuto visuale (la foto, il video, il carosello, ecc..)
- call to action (l’invito all’azione)
Leggermente differente è invece un annuncio nelle Stories, il quale è composto solamente da contenuto e call to action. Di conseguenza, la copy può essere resa parte del contenuto stesso, come nell’esempio:

Tecniche di copywriting per sponsorizzare prodotti su Instagram
Oltre ad essere in grado di impostare i vari fattori della pubblicità di Instagram in modo tale da raggiungere il target migliore per il tuo profilo e a spendere il meno possibile per ogni clic sul tuo annuncio, devi essere in grado di attirare l’attenzione e persuadere i tuoi potenziali clienti.
Vediamo allora quali sono le principali regole da seguire per realizzare una buona copy che devi tenere a mente, e che ti serviranno per la creazione di questo e di tutti i prossimi annunci.
L’obiettivo principale della copy è persuadere l’utente a compiere l’azione che desideri egli intraprenda. Riuscire a persuadere un utente online è molto più difficile di ciò che probabilmente ti aspetti, principalmente per il fatto che le persone sono tempestate di pubblicità, sia nel feed che nelle stories.
In poche righe hai bisogno di essere emozionale ed al tempo stesso di riuscire a far percepire tutti i benefici, ed il valore, che il tuo prodotto o servizio possono fornire al potenziale cliente.
Di seguito, trovi alcuni trucchetti che possono aiutarti a rendere il tuo annuncio veramente accattivante, nel mare di concorrenti con cui ti troverai a combattere nel mondo dell’advertising su Instagram.
Per i nostri annunci serviamoci del modello AIDA, una delle tecniche più semplici e più efficaci che esistono:
A – ATTENZIONE – Cattura l’attenzione del cliente attraverso l’headline
I – INTERESSE – Intrigalo attraverso lo storytelling e altre tecniche
D – DETTAGLI – Rilascia dettagli e benefici sul tuo prodotto e servizio
A – ATTRAZIONE – Fagli compiere l’azione che desideri
Senza catturare l’attenzione, nessuna tecnica di persuasione può essere applicata. Se invece riesci a farlo, il cliente tenderà ad imitare la tua volontà e ad obbedire ai tuoi comandi quasi senza rendersene conto. Non hai bisogno di autorevolezza, è sufficiente essere in grado di scrivere la prima riga del tuo annuncio seguendo questo concetto:

Questo accade quando ci sono delle frasi e delle argomentazioni che, messe in quel determinato contesto, non hanno alcun senso ed hanno un effetto spiazzante per il nostro cervello, che cerca nel messaggio la parte mancante per comprendere l’incongruenza.