Sei in cerca di social media monitoring tools per tenere traccia delle menzioni che vengono fatte online riguardo il tuo brand? Vuoi capire cos’è il social media listening e come servirtene per ottimizzare i tuoi sforzi di marketing? Sei nel posto giusto!
Le piattaforme di social listening sono sempre più utilizzate da aziende di ogni dimensione e tipologia, per individuare le conversazioni che avvengono intorno al proprio brand, intervenire in caso di lamentele, interagire con gli influencer e prendere spunto dai dati raccolti.
Esistono social listening tool molto sofisticati e professionali, come anche software più semplici ed economici, o addirittura gratuiti. In questo articolo ne vedremo alcuni tra i più famosi. Dopodiché, spiegheremo la differenza tra social media monitoring e social listening.
Migliori social media monitoring tools
Di seguito trovi la classifica ed una breve presentazione degli 8 migliori social media monitoring tools, che offrono anche funzioni di social listening e analisi del sentiment:
1. Sprout Social
Sprout Social (qui il sito ufficiale) è uno dei più popolari social listening tool in assoluto, che aiuta le aziende a comprendere meglio la propria audience e ad ottimizzare la strategia di marketing grazie ad analytics e monitoraggio completo di tutti i social media.

Funzionalità principali: analytics avanzate, monitoraggio di keyword e hashtag, gestione delle menzioni, monitoraggio del sentiment, identificazione dei trend, confronto con la concorrenza, riconoscimento degli influencer, programmazione dei post sui social.
Prezzo: a partire da 99 $ al mese, con prova gratuita di 30 giorni.
2. Iconosquare
Iconosquare (qui il sito) è un tool di social media monitoring utilizzato da migliaia di piccole e grandi aziende per tenere traccia di tutto ciò che viene detto riguardo il loro brand su Facebook e Instagram. Inoltre, Iconosquare offre analytics avanzate, gestione del calendario editoriale ed un comodo strumento gratuito di audit del proprio Instagram.

Funzioni principali: audit Instagram, analytics, calendario editoriale, programmazione post e storie, monitoraggio degli hashtag e delle menzioni, spionaggio della concorrenza, risposta alle menzioni direttamente dall’app di Iconosquare.
Prezzo: a partire da 49 $ al mese, con prova gratuita di 14 giorni.
3. Onlypult
Onlypult (qui il sito ufficiale) è sicuramente il tool più economico in assoluto di social media monitoring, ideale per aziende di piccole dimensioni che dispongono di poco budget per questa attività. Offre inoltre funzioni di pubblicazione automatica su tutti i social.

Funzioni principali: monitoraggio delle menzioni al proprio brand sui social, page builder, pianificazione dei post su tutti i social, analytics avanzate, calendario editoriale.
Prezzo: gratis fino a 300 menzioni al mese; 19 $ al mese fino a 5000 menzioni.
4. Awario
Awario (qui il sito ufficiale) è uno dei tool più professionali e completi in assoluto di social media listening e monitoring. A nostro avviso, è anche uno dei tool di questo tipo con il miglior rapporto qualità/prezzo. Per prenotare una dimostrazione, clicca qui.

Funzioni principali: monitoraggio delle menzioni al tuo brand (sia sui social media che sui blog), ricerche di mercato, tool per aumentare la brand awareness, tracciamento delle conversazioni effettuate intorno al tuo brand e possibilità di rispondere ad esse, individuazione degli influencer, analisi del sentiment, analytics avanzate, ricerca booleana, social media monitoring locale, report avanzati.
Prezzo: a partire da 24 $ al mese per il piano base.
5. Brand 24
Brand 24 (qui il sito ufficiale) è un altro social listening tool che permette ad aziende di qualsiasi dimensione di identificare e analizzare conversazioni online rilevanti per la propria attività, al fine di ottenere informazioni sui clienti, aumentare la loro soddisfazione e le vendite.

Funzioni principali: monitoraggio di menzioni e conversazioni (sia sui social media che sui blog), analisi del sentiment, analytics avanzate, individuazione degli influencer, avvisi automatici personalizzabili, tracciamento degli hashtag, analisi dei competitor.
Prezzo: a partire da 49 $ al mese, 14 giorni di prova gratuita.
6. Hootsuite
Hootsuite è un software di social media management che offre anche numerose funzionalità di social listening, e che è molto utilizzato da aziende di grandi dimensioni. Funziona per Facebook, Instagram, YouTube, Twitter, LinkedIn e Pinterest.

Funzioni principali: monitoraggio di hashtag, menzioni e conversazioni relative al tuo brand, strumenti di collaborazione con un team di lavoro, analisi del sentiment, RSS feed, gestione delle campagne pubblicitarie sui social, programmazione dei post, analytics.
Prezzo: a partire da 99 $ al mese per il monitoring, 30 giorni di prova gratuita.
7. Union Metrics
Union Metrics è una grande piattaforma di marketing intelligence molto specifica per Twitter, che può aiutare le aziende a monitorare i trend settoriali, la concorrenza, le menzioni, le parole chiave e tutte le conversazioni che avvengono online intorno al proprio brand.

Funzioni principali: analytics di Instagram, analytics di Twitter, analytics di Facebook, monitoraggio di keyword e menzioni, studio della concorrenza, analisi dei trend.
Prezzo: a partire da 49 $ al mese.
8. BrandWatch
BrandWatch è un ottimo tool di social listening & analytics, che ti permette di monitorare quello che viene detto riguardo il tuo brand sui social media, ma anche su forum, siti di news e blog. Dopodiché le informazioni raccolte vengono organizzate in modo da renderle utili e rilevanti, così da permetterti di prendere i provvedimenti adeguati.

Funzioni principali: monitoraggio delle menzioni, brand protection, analisi dei trend, analisi della concorrenza, ricerche di mercato, analytics avanzate, ricerca degli influencer.
Prezzo: variabile in base al numero di menzioni e alla quantità di dati analizzata.
9. Google Alert
Il tool di Google, semplice ed immediato da utilizzare, ma soprattutto gratuito, è ottimo per chi è alle prime armi con il social listening. Ti permette di ricevere degli avvisi ogni volta che il tuo nome o altre keyword da te scelte vengono menzionate su blog, siti di news o forum. Offre però opzioni limitate e non funziona per i social media.

Funzioni principali: monitoraggio di menzioni sul web, notifiche automatiche.
Prezzo: gratuito.
Social media monitoring: cos’è e a cosa serve
Il social media monitoring è quell’insieme di attività tramite cui si tiene traccia di tutte le informazioni che vengono diffuse riguardo il proprio brand sui social media e sul web. Ad esempio, ecco un elenco di informazioni che si potrebbero voler tracciare:
- le menzioni al proprio brand o ai propri prodotti;
- gli hashtag rilevanti per la propria attività;
- le menzioni ai propri competitor;
- le discussioni più rilevanti riguardo il settore in cui si opera.
Tramite l’attività di social media monitoring puoi raccogliere dati molto importanti per il tuo business, rimanere aggiornato sui principali trend della tua industria, verificare l’efficacia delle tue campagne pubblicitarie sui social e tenere traccia della notorietà del tuo brand.
Iniziare ad utilizzare in modo attivo questi dati, significa passare dall’attività di monitoraggio al cosiddetto social media listening, che è ben più complesso e consiste nel prendere provvedimenti sulla base delle informazioni che si sono raccolte.
Mentre il social media monitoring si concentra sulle metriche e sui dati, il social listening guarda oltre i numeri e cerca di tenere conto dell’umore degli utenti riguardo il tuo brand, ovvero del cosiddetto “social media sentiment”.
Inoltre, l’attività di social listening è anche finalizzata ad ottimizzare i propri sforzi di marketing, a migliorare progressivamente la propria strategia comunicativa sui social, e a prendere spunto dai feedback dei propri clienti per perfezionare i prodotti e i servizi.
Piattaforme di social listening: perché dovresti usarle
Il social media listening è fondamentale per comprendere cosa i tuoi clienti pensano di te e del tuo brand, facendo anche i dovuti confronti con i tuoi competitor principali.
Se non utilizzi una piattaforma di social listening stai rinunciando a informazioni estremamente preziose, che potrebbero davvero fare la differenza per il tuo business. Inoltre, stai perdendo la possibilità di intraprendere azioni efficaci sulla base di ciò che hai imparato dal monitoraggio dei social media.
Ecco alcuni possibili esempi di cosa puoi fare tramite un tool di social media listening:
- trovare i punti deboli dei tuoi prodotti o della tua azienda;
- comprendere gli errori nella tua strategia comunicativa;
- tenere traccia dei trend di mercato e dell’attività dei tuoi competitor;
- aggiustare la tua strategia di marketing sulla base dei dati raccolti;
- rispondere a recensioni positive di clienti soddisfatti;
- rispondere a dubbi o domande dei tuoi clienti;
- intervenire in conversazioni relative al tuo brand;
- gestire le crisi, gli attacchi online e le critiche al tuo brand;
- rispondere a clienti insoddisfatti per limitare i danni;
- trovare ed entrare in contatto con influencer ed opinion leader.
Domande frequenti e risposte
Il social media monitoring è quell’insieme di attività tramite cui si tiene traccia di tutte le informazioni che vengono diffuse riguardo il proprio brand sui social media: menzioni, hashtag, discussioni rilevanti, recensioni, critiche, attacchi o lodi.
Il social listening consiste nel misurare il “mood” degli utenti riguardo il proprio brand, prendere provvedimenti ed intraprendere azioni efficaci per la propria azienda, sulla base delle informazioni raccolte durante il monitoraggio dei social media.
La migliore piattaforma di social media monitoring e listening è a nostro avviso Sprout Social, che ti permette di tenere traccia di tutto ciò che viene detto riguardo il tuo brand o i tuoi competitor sui social media. Puoi provarlo gratis cliccando qui.