Snappa: recensione, costi e differenze con gli altri tool grafici

Che cosa è Snappa? Quali sono le sue funzionalità? Che differenza c’è con Canva? Quanto costa?

Se stai cercando informazioni su Snappa, incredibile programma per la grafica dei tuoi social media ed uno dei principali competitori di Canva, nel corso dell’articolo risponderemo a tutte le tue domande.

Grazie a questo articolo potrai capire che cos’è Snappa, come funziona e quali sono i benefici della versione Pro e Team rispetto all’account free. In seguito, evidenzieremo le maggiori differenze con Canva, per poi concludere vedendo le opinioni dei suoi utenti.

Snappa: che cos’è

Snappa (qui il sito) è una piattaforma per la realizzazione di contenuti grafici, specializzata per lo sviluppo di banner e post dei social media, ma utile anche per realizzare annunci pubblicitari, infografiche e contenuti per il tuo blog.

Snappa homepage

Adatto anche per chi non è un graphic designer, Snappa nasce nel 2015 con l’obiettivo di semplificare la realizzazione di grafiche; si afferma specialmente per la sua incredibile semplicità d’uso ma pur sempre mantenendo un elevato numero di tools e funzioni da poter usare per creare immagini molto coinvolgenti. Questo è il suo motto:

“Create online graphics in a snap.”

Inoltre, essendo altamente integrato con il mondo dei Social media consente un invio diretto e un flusso di lavoro super efficiente. Sarà possibile infatti trovare format pre-impostati per i maggiori Social come: Facebook, YouTube, Instagram, Linkedin e Twitter.

Snappa tutorial: come funziona

Usare Snappa.com (qui per accedere) è veramente semplicissimo, infatti per poter iniziare a progettare bisognerà procedere nella sezione “get started free”. In questo modo ti verrà richiesto di creare un nuovo account o di accedere.

Una volta aver creato un account, sarà possibile accedere alla dashboard. Per creare un nuovo lavoro potrai scegliere tra quelli che sono i format pre-impostati per i social network o personalizzare la grandezza della tua illustrazione.

Snappa dashboard

Dopo aver scelto il modello di contenuto che si vuole creare, sarà possibile selezionare uno dei migliaia di templates già sviluppati. Essendo creati da designer professionisti ogni template rispecchia uno stile, che è sempre possibile modificare come più ti piace cambiando lo sfondo, il font o gli elementi sulla pagina.

I principali modelli e templates sviluppati da Snappa sono dedicati ai contenuti da pubblicare sui Social media, come per esempio:

  • Facebook post,
  • Instagram post e story,
  • LinkedIn post,
  • Pinterest Pin,
  • Twitter post,
  • YouTube thumbnail.

O ancora, per banners, copertine ed header:

  • foto di copertina per Facebook,
  • banner per SoundCloud,
  • Twitch banner e Twitch cover image,
  • email header.

I modelli a tua disposizione sono anche tanti altri: troverai una sezione dedicata allo sviluppo di ADS, potrai quindi scegliere tra il carosello per i social o altre dimensioni tipiche degli annunci pubblicitari sui social media.

snappa come funziona

Se invece vuoi dare libero sfogo alla tua creatività potrai scegliere delle dimensioni personalizzate e utilizzare 200+ fonts, 100,000+ vectors e forme, e giocare con le foto che troverai nella vasta galleria di Snappa.

Una volta che il tuo lavoro è pronto potrai salvarlo nel tuo account Snappa per future modifiche, condividerlo direttamente dall’applicazione o effettuare il download del file nei formati disponibili (JPG. o PNG).

Snappa Pro: vantaggi e differenze con la versione gratis

Snappa è un software online gratuito di contenuti, disponibile a tutti coloro che creano un account: basterà andare sul suo sito (qui il link) e procedere con il login. Come puoi vedere oltre ad avere un account free è possibile incrementare le funzioni a disposizione, facendo l’upgrade alla versione Pro.

Ma quali sono i vantaggi derivanti dalla versione premium di Snappa?

Uno dei vantaggi che gli utenti apprezzano di più è la disponibilità di un più ampio stock di foto e grafiche in HD (5,000,000+) e template (6,000+). Come spiega lo stesso cofondatore Christopher Gimmer, l’editor Snappa possiede dei designer interni che aggiornano continuamente i nuovi modelli predefiniti della piattaforma, soprattutto quelli disponibili agli utenti premium.

Inoltre con la versione pro, grazie alla funzione di ridimensionamento delle immagini, sarà possibili disporre degli stessi template in diversi format.

Snappa pro

Altro vantaggio importante della versione Pro è la disponibilità di downloads illimitati dei tuoi lavori, altrimenti, nella versione free ne avresti solamente 3 a disposizione, decisamente non abbastanza per chi utilizza molto l’app.

Ancora, una delle funzioni che più è importante nella versione premium di Snappa è la cosiddetta “integrazione Buffer e Social media”. Vediamo più in dettagli di cosa si tratta.

Tramite questa funzione sarà possibile integrare i tuoi account social per poter pubblicare direttamente da Snappa e in aggiunta pianificare la pubblicazione dei tuoi contenuti tramite Buffer.

Snappa background remover

Altre due funzioni che troviamo solo ed esclusivamente nella versione pro di Snappa design sono rispettivamente il Background remover, fondamentale per sviluppare loghi o ritagliare le immagini che più ci interessano, e la possibilità di importare fonts personalizzati.

Ricordiamo che la versione Pro è disponibile solo per un singolo user, infatti se a dover usare l’applicazione è un team di co-worker suggeriamo di valutare il pacchetto Snappa Team, che permetto l’utilizzo fino ad un massimo di cinque persone.

Snappa: costi e abbonamenti

Uno dei punti di forza su cui si basa Snappa (qui il sito ufficiale) è il suo “all-inclusive pricing“. In altre parole un prezzo davvero conveniente per tutti i servizi offerti!

Sfortunatamente, questa applicazione non dispone di un free trial ma a differenza di molte altre, la sua versione gratuita offre una moltitudine di funzioni e non richiede alcuna carta di credito.

Snappa pricing

Il suo costo varia in base al piano mensile o annuale, partendo da 8,23 euro al mese (10 $) con il piano annuale, per salire a 12,34 euro attivando il solo abbonamento mensile. Per questo motivo è consigliabile attivare il pacchetto annuale fin dal primo utilizzo per risparmiare circa 49,30 euro in un anno.

Come già detto oltre alla versione pro è disponibili anche la versione team con un costo che si aggira intorno ai 16,00 euro per mese con il pacchetto annuale. Questo pacchetto oltre ad offrire tutti i vantaggi compresi nella versione premium permette anche di accedere con cinque utenti diversi e condividere design, font e cartelle con tuto il tuo gruppo.

Snappa vs Canva

Una delle domande più frequenti riguarda la differenza tra Snappa e Canva. Essendo entrambi software per lo sviluppo di grafiche utilizzabili da browser è giusto effettuare una comparazione per potere capire quale programma si addice meglio alle tue esigenze.

A evidenza del fatto che Canva e Snappa sono due applicazioni simili, entrambe sono classificate come Display Ad Design, ovvero consentono agli utenti di creare immagini di diverse dimensioni per l’uso specifico nelle campagne digitali.

Queste app di solito offrono una libreria con modelli pre-impostati e pertanto non richiedono alcuna conoscenza tecnica preliminare per funzionare in modo efficiente. Inoltre, a differenza di tool come Photoshop, non è necessaria l’installazione di alcun software sul tuo dispositivo: puoi fare tutto dal browser.

canva vs snappa

Una prima generale distinzione tra i due tool può essere effettuata sulla base di quelli che sono i tipi di lavori grafici realizzabili con ciascuno di essi.

Possiamo identificare Canva (qui il sito ufficiale) come più adatto per sviluppare file grafici mutimediali, come per esempio riviste, opuscoli, presentazioni, volantini, copertine di libri ed ebook da poter pubblicare online o stampare.

Mentre Snappa (qui il sito ufficiale) è più impostato per sviluppare illustrazioni ad alta definizione per l’uso sul web e sui social media. Ad esempio viene molto utilizzato per creare post per Instagram e Facebook o banner di Twitch o YouTube.

Proprio per questo motivo i formati utilizzabili per scaricare i file disponibili sulle due piattaforme sono diversi. In Canva sarà infatti possibile trovare anche i formati PDF, MP4 e GIF, oltre a JPG e PNG presenti anche in Snappa.

Snappa vs canva

Altri fattori che verranno presi in considerazione per valutare la funzionalità di questi software online sono: la libreria, i template preimpostati e le principali funzioni. Vediamo dunque più praticamente cosa cambia tra i due software.

Da una prima analisi possiamo vedere come la schematicità e semplicità del layout di Snappa lo rendano più facile, intuitivo e veloce da utilizzare, adatto ad un pubblico più ampio e sicuramente premiato per il suo Easy set-up.

Snappa app

Al contrario, offrendo più strumenti da poter impiegare nei propri lavori, Canva risulta essere un tool più completo e avanzato, anche se magari richiede più tempo per sviluppare lo stesso contenuto.

Un altro punto a favore per Snappa è rappresentato dal fatto che la maggior parte delle funzionalità che su Canva sono disponibili solo nella versione Pro (come ad esempio il resize delle immagini), su Snappa risultano disponibili gratuitamente.

Il problema di Snappa è però che mette a disposizione solamente 3 download al mese nel versione free, che non sono sufficienti per chi desidera utilizzarlo in modo quotidiano. In questo senso Canva è migliore, dato che la sua versione free offre download illimitati.

Altra differenza tra i due tool è che Canva ci permette di modificare tutte le foto caricate o utilizzate su un determinato progetto (ad esempio la luminosità, la saturazione etc.), mentre su Snappa questo è possibile solo per l’immagine di background.

Canva app

Ultimo importante fattore da tenere in considerazione sono i prezzi per ciascuna di esse. Se quello che cerchi è un programma economico e semplice da usare Snappa fa al caso tuo. Infatti, costando rispettivamente 11.90€ al mese Canva e 8,23€ al mese Snappa, quest’ultimo è il più economico sul mercato.

Essendo entrambe le applicazioni valide, la scelta deve essere basata su quello che è il tuo obiettivo e l’utilizzo che ne devi fare. Se vuoi sapere di più su che cos’è Canva, come funziona e i suoi prezzi potrai trovare una nostra recensione qui.

Opinioni e recensioni

Approfondiremo ora le opinioni degli utenti che hanno già utilizzato il servizio di Snappa. Si ritengono soddisfatti? Ci sono stati degli inconvenienti? Quali? Vediamolo insieme.

In generale gli utenti sono soddisfatti da questa applicazione grafica, infatti, seguendo le recensioni del sito Capterra la valutazione complessiva raggiunge 4,3 punti su 5 totali.

snappa recensione

In particolare, gli user apprezzano la semplicità e l’ampio set di elementi per progettare modelli diversi per più piattaforme social anche non essendo un graphic designer. Infatti, come riporta questo utente: “We do not need to create/design anything, we only need to modify the existing layout and we are good to go.”

snappa review

Ancora, i fruitori di Snappa apprezzano le elevate funzioni disponibili con l’account gratuito che possono aiutare con la progettazione, anche se consigliano di passare alla versione Pro specialmente nel caso di utilizzo frequente e prolungato.

snappa opinioni

Viene considerata negativamente, invece, la staticità del sito, la cui interfaccia grafica risulta un po’ scarna, senza la possibilità di usare alcuni elementi importanti per donare vivacità ai propri progetti come ad esempio sticker, gif, animazioni e video.

Domande frequenti e risposte

In questa sezione risponderemo a quelle che sono le domande più frequenti su Snappa e cercheremo di esaurire tutti i tuoi dubbi rimasti.

Che cos’è Snappa?

Snappa (qui il sito ufficiale) è una piattaforma per la realizzazione di contenuti grafici dei tuoi social media.

Come funziona Snappa Design?

Per iniziare un nuovo progetto su Snappa ti basterà accedervi (qui il link), cliccare su “Get started”, selezionare un modello e un template ed iniziare a modificare e personalizzare il tuo progetto.

Cosa posso realizzare con l’editor Snappa?

I principali modelli preimpostati che puoi trovare nell’app riguardano i social media, sarà infatti possibile realizzare: post Facebook e Instagram, post LinkedIn, YouTube thumbnail, Twitch banner, foto di copertina Facebook ma anche infografiche e ADS.

Quali sono i vantaggi della versione pro di Snappa?

I vantaggi offerti dalla versione pro sono svariati: il più importante riguarda senz’altro la possibilità di avere download illimitati dei tuoi progetti, quando con il free account ce ne sono solo tre a disposizione ogni mese. Inoltre, un altro grande cambiamento riguarda l’integrazione con i social media e Buffer, app per la pianificazione della loro pubblicazione. Ma i vantaggi non finiscono qui: leggi tutto l’articolo per maggiori informazioni.

Quanto costa la versione Pro di Snappa?

Il costo dell’abbonamento pro ha di base un costo di 8,23 euro al mese per il piano annuale. Il costo può variare se si sceglie l’abbonamento mensile.

Snappa vs Canva? Quali sono i vantaggi di Snappa?

Non c’è una piattaforma grafica meglio di un’altra: il loro utilizzo dipende da ciò che stai cercando e da quali sono i tuoi obiettivi. Dopo un’attenta analisi abbiamo riscontrato che i vantaggi di Snappa sono il suo Easy set-up, e la possibilità di usare nella versione free funzioni che su Canva sono disponibili solo sul piano Pro, come ad esempio il resize delle immagini.

È disponibile un free trial per Snappa?

No, purtroppo Snappa non dispone di una versione di prova gratuita. Ciò nonostante, i suoi utenti apprezzano le elevate funzioni disponibili con l’account gratuito.