Che cos’è Sked Social? E come funziona nella pratica?
Continuiamo la nostra carrellata di tool per il social media marketing analizzando oggi proprio Sked Social. Per cui, se ti sei imbattuto in questo servizio o semplicemente vorresti sapere maggiori informazioni a riguardo devo proprio dirti che ti trovi nel posto giusto!
In questo articolo, infatti, vedremo insieme che cos’è Sked Social, quali servizi offre e come accedere alla sua prova gratuita di 7 giorni.
Non solo. Troverai all’interno anche una guida all’uso del software e la descrizione dei piani tariffari di Sked Social disponibili insieme al loro prezzo con l’abbonamento mensile e annuale.
Vedremo contestualmente anche alcune opinioni, recensioni e pareri di chi l’ha utilizzato al fine di verificarne l’efficacia per gli scopi che si prepone.
Al termine della lettura di questo contenuto saprai chiaramente cosa puoi fare con Sked Social e potrai decidere in maniera consapevole se utilizzarlo come tuo strumento di marketing.
Sked Social: cos’è? Recensione
Sked Social (qui il sito ufficiale) è un servizio di pianificazione e pubblicazione automatica di contenuti per diversi social media.

Arrivati al terzo decennio del XXI secolo, includere l’utilizzo dei social media nelle proprie campagne marketing è diventato ormai un requisito fondamentale se si vuole stare al passo con la concorrenza.
Essi infatti ti permettono di raggiungere un grande pubblico in poco tempo, e il tutto senza schiodarti dalla tua postazione di lavoro!
Ma si sa, si tratta di un’attività di porta via tempo, soprattutto per il fatto che non sempre è possibile pubblicare i contenuti in quel giorno e a quell’ora specifici.
Proprio in questo contesto si inserisce Sked Social: ti permette di realizzare i post per i tuoi social in anticipo e di metterli in coda per la pubblicazione all’orario da te desiderato!
Puoi pubblicare i tuoi contenuti su diversi social media. Sked Social infatti supporta piattaforme come Instagram, Facebook, Twitter, LinkedIn e Google MyBusiness. Puoi addirittura impostarlo in modo tale da pubblicare un post su più social nello stesso momento. Clicca qui sotto per maggiori info sul servizio:
I servizi offerti da Sked Social
Dopo questa breve introduzione su quello che è Sked Social, ritengo molto importante andare più in profondità e parlare in dettaglio dei servizi offerti da questa piattaforma.
Pur adattandosi in modo specifico a seconda del social considerato tra quelli di cui ti ho appena parlato, Sked Social ti permette di pianificare la pubblicazione di cinque tipi di contenuto:
- Post con immagine singola
- Post con carosello
- Stories
- Post Video/GIF
- Testo/Status
Ovviamente, non tutti sono applicabili per ciascun social. Ad esempio, nel caso di Instagram puoi utilizzare i primi 4, mentre l’ultimo ha valenza in altri casi, come per esempio con Facebook.
Puoi caricare i tuoi contenuti direttamente all’interno della piattaforma di Sked Social, per poi pianificare la loro pubblicazione, in modo molto semplice e visuale attraverso un calendario.
In questo modo potrai organizzare a colpo d’occhio la tua strategia di social media marketing, velocizzando così il processo e facendoti risparmiare tanto tempo!
I post verranno pubblicati in modo automatico alla data e all’ora prestabilita, anche su più social contemporaneamente. Ovviamente, potrai decidere in anticipo anche gli hashtag da utilizzare.
A completare il set di Sked Social vi è una parte dedicata alle statistiche, in cui potrai vedere tante analisi su come hanno performato i tuoi contenuti in passato e potrai individuare quali tipi di contenuto sono più adatti alla tua audience.
Quello che è importante è che puoi provare tutto il set di strumenti di Sked Social a titolo completamente gratuito per ben 7 giorni. Accedi ora alla prova gratuita! Trovi descritta in dettaglio la procedura di registrazione nella sezione seguente di questo articolo.
Come registrarsi a Sked Social
Registrarsi a Sked Social e usufruire della prova gratuita di 7 giorni è semplicissimo. A partire dalla homepage (che trovi a questo link) clicca sul pulsante con la dicitura “Start your free trial”. Accederai alla seguente schermata:

Inserisci la tua email e scegli la tua password. Spunta inoltre le clausola inerente i termini di servizi e la privacy. Clicca sul pulsante “Create Account” per continuare. Accederai alla schermata successiva, riportata qui di seguito:

Completa il modulo di registrazione inserendo i seguenti dettagli:
- Nome completo
- Nome della compagnia (facoltativo)
- Fuso orario
- Valuta monetaria in cui desideri pagare una volta conclusa la prova gratuita
- Tipo di piano (maggiori dettagli in merito nella sezione dedicata ai prezzi)
Cliccando su “Finish” ti comparirà una schermata in cui potrai inserire i tuoi dati di fatturazione e la modalità di pagamento da utilizzare nel caso tu decidessi di continuare con l’uso del software. Puoi scegliere tra carta di credito/debito oppure PayPal.
Quello che è importante è che non sborserai un singolo centesimo fintantoché sarai nel periodo della prova gratuita e potrai comunque annullare l’abbonamento sottoscritto in qualsiasi momento nella sezione Settings -> Subscription & Billing dell’app di Sked Social.
Come funziona Sked Social: guida all’uso
Una volta conclusa la registrazione tramite la procedura descritta nella sezione precedente, avrai accesso a tutti i servizi di Sked Social. La prima cosa da fare per cominciare ad utilizzare l’applicazione è connettere uno dei tuoi account social.

Puoi ad esempio connettere il tuo account Instagram, piuttosto che di Facebook, Twitter, LinkedIn o Google MyBusiness. La procedura è molto semplice, basta seguire le indicazioni che via via appariranno sullo schermo. In tal senso, potrai decidere di connettere il tuo profilo solo per quanto riguarda le statistiche o anche per la pubblicazione di contenuti (necessaria se vuoi postare in automatico).

Come puoi vedere dalla immagine posta qua sopra, l’app si compone di una serie di parti cui puoi accedere attraverso la barra di navigazione posta sulla sinistra. Vediamole in dettaglio una ad una:
- Upload: In questa prima sezione puoi caricare tutti i tuoi contenuti. Ti ricordo che possono essere immagini, caroselli, video/GIF, stories e testi.
- Planner: nel planner puoi inserire nuovi post in coda da pubblicare sul tuo account. Avrai un’anteprima visuale per vedere che aspetto hanno anche in relazione ai contenuti già pubblicati.
- Calendar: il calendario è il punto focale della pianificazione dei tuoi contenuti. Puoi decidere dove e quando pubblicare i tuoi nuovi post, anche su più social media e modificarne la collazione temporale attraverso un comodo sistema di tipo drag & drop.
- Upcoming posts: in questa sezione trovi collocati in ordine temporale tutti i nuovi post in coda, pronti per essere pubblicati alla data prestabilita.
- Draft: qui trovi eventuali bozze di post create precedentemente e non ancora completate.
- Archives: in questa parte trovi tutti i post pubblicati in passato con la loro data di pubblicazione. Puoi scorrere tra di essi ed eventualmente, se vuoi, cancellarne alcuni.
- Insights: le statistiche sono disponibili per Instagram e Facebook. Ti consentono di ottenere tutta una serie di dati, fondamentali per analizzare le prestazioni dei tuoi post e decidere come continuare la tua strategia di pubblicazione.
- Library: la libreria è in pratica una cartella in cui sono contenuti tutti i tuoi file digitali, in modo tale che tu possa reperirli successivamente in modo facile e veloce. Si compone di Media Collections, in cui troverai immagini e video e Source Media, in cui potrai ritrovare le tue ricerche passate di Hashtag, l’integrazione con Zapier e la chrome extension di Sked Social.
- Template manager: creare nuovi template ti può aiutare a velocizzare il processo di creazione di nuovi contenuti. Puoi farlo in questa sezione dedicata di Sked Social.
- Queue settings: qui puoi stabilire gli orari ottimali di pubblicazione dei post, in modo tale che quando vengono aggiunti alla coda verranno pubblicati in automatico nell’ora stabilita proprio in questa sezione.
- Sked links: puoi gestire i link inseriti nella tua bio di Instagram da questa sezione.
- Accounts: da questa parte puoi gestire gli account social collegati all’applicazione. Puoi aggiungere e/o togliere nuovi profili, entro i limiti previsti dal tuo piano tariffario.
- Users: in questa sezione puoi gestire i tuoi utenti. Utile se usi l’applicazione in un team e hai bisogno di suddividere il lavoro tra varie persone.
- Settings: nelle impostazioni puoi modificare le tue info sull’account, la password, fatturazione ed autenticazione a due fattori.
Accedi oggi all’app di Sked Social e comincia a risparmiare tempo prezioso!
Sked Social: prezzi e piani tariffari
Analizziamo ora i piani tariffari disponibili su Sked Social con i relativi prezzi. Li trovi riassunti nell’immagine sottostante:

Su Sked Social l’offerta è organizzata sulla base di tre piani tariffari. Il pagamento può essere effettuato su base mensile o annuale. In questo secondo caso avrai diritto ad uno sconto. Vediamo i piani nel dettaglio:
- Fundamentals: ad un costo di 22 euro mensili (18 con l’abbonamento annuale). Ti dà diritto a: gestione per 1 utente, 1 account Instagram (aumentabili fino a 3), 2 account tra Twitter, Facebook, Linkedin e Google MyBusiness (aumentabili fino a 10). Pianificazione e pubblicazione automatica su tutti i social menzionati + statistiche per Facebook e Instagram.
- Essentials: ad un costo di 66 euro mensili (55 con l’abbonamento annuale). Ti dà diritto a: gestione per utenti illimitati, 3 account Instagram (aumentabili fino a 5), 6 account tra Twitter, Facebook, Linkedin e Google MyBusiness (aumentabili fino a 20). Tutto quello contenuto nel piano “Fundamentals” più: tracciamento della concorrenza in Instagram, libreria dei contenuti e template, auto-post Instagram con tag prodotti ed integrazione con Zapier.
- Professional: ad un costo di 120 euro mensili (100 con l’abbonamento annuale). Ti dà diritto a: gestione per utenti illimitati, 5 account Instagram (aumentabili fino a 10), 10 account tra Twitter, Facebook, Linkedin e Google MyBusiness (aumentabili fino a 30). Tutto quello contenuto nei piani “Fundamentals” ed “Essentials” più: stato dei post e struttura per approvazione, commenti interni degli user e consulente di Sked Social dedicato per ottimizzare i risultati.
Come puoi vedere, i piani più costosi ti consentono di gestire più account social e ti danno accesso a funzionalità più avanzate. Accedi oggi alla prova gratuita di Sked Social.
Perché preferire SkedSocial alla concorrenza
Vediamo in questa parte alcuni punti di forza di Sked Social che ti potrebbero portare a decidere di preferirlo rispetto alla concorrenza (puoi consultare i principali suoi competitor in questo articolo sui migliori social media management tools)
- Facilità di utilizzo: la caratteristica che più salta all’occhio come punto di forza di Sked Social è di certo la sua facilità di utilizzo. Aprendo la piattaforma per la prima volta sono stato in grado di utilizzarla nel giro di pochi minuti. Tutto è intuitivo e può essere facilmente compreso anche dai non addetti ai lavori.
- Versatilità: altro grande punto di forza di Sked Social è dato dalla versatilità. Tramite questa app puoi infatti lavorare su 5 diversi tipi di post (immagine singola, carosello, stories, video/GIF e testo) nonché su 5 social media differenti (Instagram, Facebook, Twitter, LinkedIn e Google MyBusiness). Tutto ciò rende Sked Social il tool ideale per gestire le proprie campagne di social media marketing.
- Calendario drag & drop: la pianificazione dei post è resa ancora più semplice tramite un calendario in cui i vari contenuti possono essere collocati secondo una logica di tipo drag & drop. In questo modo risparmierai tantissimo tempo prezioso, che potrai dedicare ad altre attività.
- Analytics: completa il set la fantastica dashboard di analisi in cui troverai per Facebook ed Instagram tutta una serie di interessanti informazioni sulle prestazioni dei tuoi post.
Opinioni e recensioni su Sked Social
Ma andiamo a vedere alcune opinioni e recensioni su Sked Social, direttamente da coloro che lo hanno utilizzato direttamente, al fine di valutare la qualità del software.
Nel sito g2.com che si occupa di recensioni a livello internazionale, Sked Social ha una valutazione di 4,3 su 5, il che dimostra un livello abbastanza elevato di soddisfazione dei clienti.

Qui sotto trovi anche due recensioni con dei commenti più particolareggiati:


Come puoi tu stesso vedere, i clienti si sono dimostrati soddisfatti dall’uso di Sked Social e lo consigliano anche ad altre persone interessate all’utilizzo dei loro servizi.
Domande frequenti e risposte
Siamo arrivati alla conclusione di questa recensione su Sked Social. Ma ancora prima di terminare, esaminiamo in questa sezione finale alcune domande poste di frequente su questo servizio con le relative risposte. Son sicuro ti aiuteranno a risolvere degli eventuali dubbi rimasti.
Sked Social è una piattaforma che ti consente di pianificare la pubblicazione dei post su diversi social media, come Instagram, Facebook o Twitter.
Con Sked Social puoi caricare i contenuti multimediali dei tuoi post futuri, siano essi foto, gallerie, video, stories o del semplice testo. Puoi anche decidere quando pubblicare in modo del tutto automatico i tuoi post attraverso un comodo calendario. Inoltre, hai accesso, per quanto riguarda Instagram e Facebook, anche alle statistiche avanzate, che ti aiuteranno a capire quali tipologie di post piacciono di più al tuo pubblico.
Certamente. Sked Social ti consente di provare il suo software a titolo totalmente gratuito per una durata di ben 7 giorni. Puoi accedere alla prova gratuita tramite questo link.
Registrarsi a Sked Social è come bere un bicchier d’acqua. A partire dalla homepage, che trovi a questo link, clicca sul pulsante “Start your free trail”. Accederai al modulo di registrazione, che dovrai compilare in tutti i suoi campi per usufruire della prova gratuita.
Sked Social è disponibile a partire da 22 euro al mese (18 se deciderai di acquistare il pacchetto annuale). Accedi tramite questo link al sito ufficiale.
Sked Social è consigliabile per due motivi principali. Il primo, è che ti fa risparmiare tantissimo tempo. Puoi infatti caricare tutti i tuoi contenuti nello stesso momento e pubblicarli in automatico quando vuoi. Secondo, è molto facile ed intuitivo da utilizzare: potrai imparare ad utilizzarlo in pochi minuti.
Sked Social supporta i seguenti social: Instagram, Facebook, Twitter, LinkedIn e Google MyBusiness.