Stai cercando maggiori informazioni sui servizi hosting e dominio di SiteGround? Oppure vuoi consultare alcune opinioni e recensioni di chi l’ha già provato? Sei nel posto giusto!
I provider di servizi web sono innumerevoli, ma solo alcuni raggiungono un livello di affidabilità e competenza come SiteGround, l’azienda di origine Spagnola che tanto sta spopolando sul web, al punto tale da diventare il punto di riferimento nel suo settore.
In particolare, in questo articolo vedremo insieme che cos’è SiteGround, quali servizi offre e come acquistarli. Non solo: vedremo insieme anche alcune recensioni ed opinioni direttamente da coloro che lo hanno usato in prima persona, al fine di verificare la bontà dei prodotti offerti.
Descriveremo contestualmente i vantaggi e gli svantaggi di utilizzare SiteGround assieme ad alcune possibili alternative. Concluderemo con alcune domande poste di frequente su questo tema con le relative risposte.
SiteGround: che cos’è
SiteGround (qui il sito ufficiale) è il fornitore europeo di servizi di fascia alta per quanto riguarda i siti web. In particolare, i suoi prodotti più venduti riguardano piani di hosting, domini web ed email aziendali.

La compagnia è stata fondata nel 2004 da tre studenti universitari a Sofia, Bulgaria, ora chiamata “La Silicon Valley d’Europa”. Uno dei fondatori, Tenko Nikolov, era allora uno studente di legge ed ora riveste la posizione di CEO dell’azienda.
Attualmente, la compagnia è composta da oltre 500 dipendenti, e si dice serva oltre 2 milioni di siti web in tutto il mondo. Ha uffici, oltre che a Sofia, anche a Stara Zagora, Madrid e Plovdiv.
Il segreto del suo successo è imputabile sicuramente agli standard di massimo livello dell’azienda. Hosting di ottima qualità e customer service addestrato e sempre online la rendono un collaboratore ideale per qualsiasi progetto che si rispetti.
Recensione sui servizi di SiteGround
Ma andiamo ora a parlare dei principali prodotti offerti da SiteGround, descrivendone le caratteristiche e sopratutto i punti di forza che li distinguono da quelli della concorrenza.
Piani Hosting
Abbiamo già detto che SiteGround è nato come fornitore di hosting per siti web. Per chi non lo sapesse ancora, l’hosting non è altro che uno spazio nel mondo web dove collocare i file che vanno a costruire il proprio sito, in modo tale che anche altri utenti lo possano visualizzare.
In generale, puoi utilizzare il servizio hosting di SiteGround per un sito web gestito attraverso qualsiasi piattaforma (o CMS, Content Management System), oppure anche caricando semplicemente i file sorgenti sulla cartella “public” del cPanel.
Detto ciò, SiteGround porta con sé delle procedure automatiche per l’istallazione hosting di siti web che si reggono sui seguenti CMS: WordPress, Magento, Joomla, Drupal, Prestashop e WooCommerce.
Nella pratica, quello che succede è che quando si acquista un servizio hosting dedicato ai CMS, basta indicare la tipologia e l’istallazione avviene in automatico con pochi semplici clic!
Va detto che, per comodità di presentazione, SiteGround ha deciso di classificare i propri piani hosting nel seguente modo (WordPress non è l’unico CMS supportato):

Spendiamo qualche parola in più su ciascuna categoria di piani:
- Web hosting: è il servizio hosting generico, ideale per tutti i siti che non sono gestiti tramite WordPress o altri CMS. Attualmente, l’offerta è composta da tre piani: StartUp, GrowBig e GoGeek;
- WordPress hosting: si tratta di un hosting specifico per gli utilizzatori di WordPress, il CMS più utilizzato al mondo. Porta con sé gli utilissimi Site Tools, tramite cui puoi gestire tutte le funzionalità del tuo sito con pochi semplici clic;
- WooCommerce hosting: ideale per coloro che hanno deciso di costruire il proprio negozio online con WordPress ed il plugin WooCommerce. Ottimizzato per chi desidera vendere prodotti e/o servizi tramite la rete;
- Cloud Hosting: si tratta in parole povere della rete tramite cui si interfacciano i diversi computer ad esempio in un’azienda. SiteGround fornisce un servizio anche di questo tipo. Sono 4 i piani disponibili: Entry, Business, Business Plus e SuperPower.
Domini
Posto che per utilizzare qualsiasi servizio di SiteGround la prima cosa che devi comprare è un piano hosting, la fase successiva è avere un dominio da assegnargli.
Quello su cui voglio già porre l’attenzione è che SiteGround ha di recente introdotto la possibilità di utilizzare un piano hosting per più siti web nel caso dei piani GrowBig e GoGeek. Questo può comportare un risparmio non indifferente e non ti costringe più a comprare, come si faceva una volta, un piano di hosting per ogni sito web.
Detto ciò, dove reperire i domini web se hai la necessità di aprire un nuovo sito?
Potresti già averli acquistati da un altro fornitore oppure, cosa più frequente, puoi direttamente comprarli su SiteGround! Sono disponibili tantissime estensioni web, vediamole qui di seguito, classificate in base al loro tipo:
- Popolari: .com, .eu, .net, .org, .biz, .info, .us e .nl
- Specifiche per il paese: .at, .be, .cat, .ch, .co, .co.in, .co.nz, .co.uk, .co.za, .com.es, .es, .firm.in, .fr, .gen.in, .ind.in, .it, .net.in, .net.nz, .nom.es, .org.es, .org.in, .org.nz, .org.uk e .pl
- Generiche di nuova concezione: .academy, .agency, .bike, .camp, .careers, .clothing, .club, .coffee, .company, .directory, .education, .email, .estate, .expert, .flights, .gallery, .graphics, .guru, .holiday, .link, .me, .mobi, .photography, .photos, .plumbing, .shoes, .solutions, .technology, .tips, .today, .training, .vacations e .xyz.
Come vedi, su SiteGround trovi la maggior parte delle estensioni esistenti, ma certamente non tutte. Qualora tu necessitassi di altre tipologie di domini, puoi sempre riferirti ad un altro fornitore, come ad esempio GoDaddy.
Web email
Una delle caratteristiche più interessanti di SiteGround è che ciascun piano di hosting ti fornisce un certo spazio di memoria per allocare delle email business legate al tuo sito web.
Puoi creare quante email tu voglia e decidere la quantità di memoria da allocare per ciascuna di esse. Ricorda tuttavia che hai dei limiti di memoria web e questi dipendono dal tipo di piano che hai:
- 10 GB per il piano StartUp
- 20 GB per il piano GrowBig
- 40 GB per il piano GoGeek
Va comunque detto che queste quantità di memoria sono in generale sufficienti per i fabbisogni medi degli utenti, per cui non ti devi preoccupare in tal senso.
Quando utilizzare SiteGround
I servizi offerti da SiteGround sono perfetti per garantire le massime prestazioni per qualsiasi progetto online, dal più semplice al più complesso.

In particolare SiteGround risulta ottimo per blog personali, e-commerce, siti vetrina, riviste online e anche per progetti più complessi. Insomma, si adatta alle esigenze di chiunque stia cercando un hosting performante, veloce e con un ottimo supporto tecnico.
Quando non conviene utilizzare SiteGround?
Non è facile immaginare uno scenario in cui non convenga utilizzare questo servizio. Tuttavia, a causa dei suoi costi leggermente superiori alla media, è raccomandabile non utilizzare SiteGround nel caso in cui tu sia alla ricerca di un web hosting più economico senza troppe pretese.
In quest’ultimo caso, ti consiglio ti utilizzare servizi più economici come Serverplan o GoDaddy, che, tuttavia, a fronte di un costo minore, potrebbero non includere alcuni elementi fondamentali, come il certificato SSL, che vanno acquistati a parte.
SiteGround: vantaggi di utilizzo
Sono numerosi i vantaggi che SiteGround può fornire al tuo blog o sito web, e proprio grazie alle seguenti caratteristiche si classifica come il migliore web hosting WordPress.

Vediamo nel dettaglio quali sono i principali benefici che derivano dall’uso di SiteGround.
UPTIME
L’uptime rappresenta il tempo in attività di un sito, e denota l’intervallo di tempo in cui esso è o è stato ininterrottamente funzionante ed attivo.
Dipende ovviamente dall’affidabilità del server e quindi del servizio di hosting su cui il sito stesso si appoggia, ed è un fattore di vitale importanza: non vuoi che i visitatori del tuo sito web improvvisamente vengano sbattuti fuori o non possano più accedere ai contenuti per colpa di un servizio di hosting di bassa qualità, vero?
Per quanto riguarda Siteground, l’uptime medio che garantisce ai suoi utenti e pari al 99,99%, a differenza di molti dei suoi competitor che garantiscono solo un 99,5%.
VELOCITA’
La velocità è una caratteristica importantissima per un web hosting. Fornire un’alta velocità di caricamento del sito web permette di garantire una user experience ottimale ai tuoi utenti, inoltre permette una migliore indicizzazione sui motori di ricerca degli articoli del tuo blog.
SiteGround, grazie agli hardware SSD e i software utilizzati, come ad esempio SuperCacher, è capace di offrire una velocità di caricamento molto superiore alla media dei suoi altri competitor. In più, specificatamente agli utilizzatori di WordPress, è stato sviluppato un plugin che ti permette di regolare varie funzioni al fine di ottimizzare la velocità del tuo sito web.
SUPPORTO E ASSISTENZA CLIENTI
Uno degli aspetti fondamentali che caratterizza SiteGround è l’assistenza clienti. Quest’ultima è disponibile 24 ore su 24 in italiano e fornisce un supporto tecnico preciso ed efficiente, via email o chat live.
Durante la gestione del tuo sito web potresti riscontrare alcuni problemi con il web hosting, per questo motivo un’assistenza rapida come quella di SiteGround ti sarà incredibilmente utile.
CERTIFICATO SSL GRATUITO
SiteGround fornisce ai suoi clienti il certificato SSL gratuito. Questo ti permette di proteggere le comunicazioni via Internet e assicura che le informazioni sensibili fornite dagli utenti sul web rimangano riservate.
Cosa ancora più importante, il certificato SSL fa sì che il tuo sito possa operare sul protocollo https, risultando come “sicuro” per gli utenti che ci atterrano (senza certificato SSL in alto a sinistra, vicino alla barra dell’indirizzo, compare un’icona rossa che mostra che la tua connessione con il sito web che stai visitando non è sicura).
Altri fornitori (come ad esempio GoDaddy) non lo forniscono, almeno nei piani più economici, per cui questo è un grande vantaggio di SiteGround.
UN HOSTING PER SITI WEB ILLIMITATI
Di recente SiteGround ha introdotto la possibilità di utilizzare un piano Hosting per più siti, a partire dal piano GrowBig. Questo ti permette di fare molta economia, soprattutto se hai tanti siti web con poco traffico. In tal caso puoi usare un solo hosting per tutti e risparmiare considerevolmente.
Prezzo SiteGround e piani tariffari
Ecco a te un’infografica sui piani tariffari di SiteGround con i rispettivi prezzi:

Come puoi ben vedere, ci sono tre principali licenze:
- StartUp
La licenza StartUp al costo promozionale di 3,99 €/mese ti permette di collegare un unico sito web e di avere a disposizione 10GB di spazio web. Consigliato fino a 10mila visitatori mensili.
- GrowBig
Con la licenza GrowBig potrai collegare siti web illimiatati e avrai a disposizione 20GB di spazio web a 6,99 €/mese. Consigliato fino a 25mila visitatori mensili.
- GoGeek
Il piano GoGeek al costo di 13,99 €/mese invece è quello più completo. Questa licenza è consigliata per siti web con un traffico molto elevato, fino a 100.000 utenti al mese. GoGeek è utilizzabile per siti web illimitati e ti fornisce 40GB di spazio web.
Considerazione aggiuntiva sulle licenze: i prezzi indicati sono relativi al primo anno di utilizzo del servizio, mentre per gli anni successivi aumentano, come descritto dall’immagine soprastante.
Tuttavia, se cerchi prestazioni eccezionali e pochi problemi, ti consiglio di utilizzare i servizi di SiteGround, in quanto i migliori sulla piazza.
Opinioni e recensioni su SiteGround
Vediamo alcune opinioni su SiteGround, direttamente dai clienti che lo hanno utilizzato di persona. Su Trustpilot, il sito internazionale di recensioni, tale servizio ha una valutazione di ben 4.7 su 5, a riprova della sua qualità.

Più avanti, trovi anche un paio di pareri specifici su SiteGround, in cui vengono ribadite le top performance per gli hosting, il servizio clienti e facilità di uso della piattaforma. Leggi tutti i dettagli qui di seguito:


Come puoi tu stesso notare, i clienti sono rimasti profondamente soddisfatti dei servizi offerti da SiteGround, sia per quanto riguarda il dominio che l’hosting. Per maggiori informazioni in merito consulta anche il sito ufficiale, cliccando a questo link.
Domande frequenti e risposte
SiteGround è il fornitore di hosting per WordPress ed altre piattaforme CMS che non solo garantisce le prestazioni più elevate in assoluto ma ha anche il customer service più formato ed efficiente.
SiteGround offre hosting, domini web ed email business. Per quanto riguarda i primi, possono essere sia di tipo che generico che specifici per piattaforme CMS come WordPress.
Acquistare un piano hosting su SiteGround è semplicissimo. A partire dalla homepage (che trovi a questo link) ti basta cliccare su “hosting” e scegliere la categoria che ti interessa tra quelle discusse in questo articolo. Se si tratta di un progetto nuovo, ti consiglio di partire sempre con un piano StartUp. Se hai bisogno di un hosting per più siti web, dovrai invece optare per il piano GrowBig. Ad ogni modo, potrai effettuare l’upgrade in qualsiasi momento.
Certamente. Sarà sufficiente acquistare il piano hosting su Siteground, per poi assegnare il dominio che già possiedi quando ti verrà chiesto nel corso della procedura di istallazione.
Assolutamente sì. SiteGround ti mette a disposizione uno strumento per effettuare la migrazione in modo semplice e senza alcuna fatica!
I piani tariffari di SiteGround sono disponibili a partire da 3,99 euro al mese.
Semplicemente perché i suoi servizi hosting sono i migliori in assoluto. Elevata velocità di caricamento in associazione ad un uptime che sfiora il 100% lo rendono la scelta ottimale per porre le basi di un progetto di successo! Infine, l’assistenza tramite chat ti consentirà di risolvere qualsiasi problema in men che non si dica!