Da tutti considerato come la principale “SEO Suite italiana”, SEOZoom è il tool che meglio risponde alle esigenze di chi si imbatte nell’ardua ma avvincente avventura di sviluppo di un progetto web (che sia un blog, un sito o un’attività di e-commerce legata alla propria attività).
Sappiamo bene che posizionarsi primi o quarti nella Serp di Google fa tutta la differenza del mondo, e che scalare posizioni è una sfida che richiede tempo ed inventiva. Abbiamo però bisogno anche di uno strumento che ci dia modo di analizzare ed indirizzare le nostre idee circa i contenuti che vogliamo sviluppare.
Saper cogliere le opportunità e le potenzialità che ci offre il web, monitorare trend e risultati, analizzare e scegliere le keyword: tante sono le necessità di chi si avvicina al mondo SEO; il lavoro di SEOZoom comincia proprio qui.
Vuoi conoscerne le caratteristiche e capire se fa al caso tuo? In questa recensione ti chiarirò le idee, analizzando le principali funzioni, gli strumenti ed i prezzi del principale tool per la SEO nel mercato italiano.
Così facendo ti fornirò gli elementi base per cominciare a fare pratica usufruendo della prova gratuita che hai a disposizione.
Prima di iniziare ti invito quindi a provare gratuitamente SeoZoom cliccando qui sotto.
SEOZoom: che cos’è?
SeoZoom è stato lanciato dai co-fondatori dell’azienda Seo Cube, Giuseppe Liguori e Ivano Di Biasi, per sopperire alla mancanza di uno strumento SEO completo e focalizzato sul mercato e sui siti italiani.
Si tratta di alcuni tra i pionieri della mondo dell’ottimizzazione del posizionamento sui motori di ricerca in Italia, che hanno sviluppato in un decennio un know-how sull’argomento non indifferente.
L’idea di Liguori e Di Biasi mira a supportare la visibilità ed il posizionamento di un sito web grazie ad un’ampissima gamma di strumenti che in sostanza ti permettono di:
- Monitorare l’andamento e le performance dei tuoi progetti SEO e delle keyword con cui sono posizionati o con cui potrebbero posizionarsi
- Ottimizzare ed indirizzare il contenuto editoriale dei tuoi progetti, aiutandoti con le tecniche di copywriting
- Analizzare i tuoi competitors
Come funziona SEOZoom: principali sezioni
SEOZoom offre una quantità tale di strumenti e soluzioni che l’unico modo per poterne capire appieno i benefici, le potenzialità e , perché no, i limiti, è fare pratica. In questo senso Seo Cube ci viene incontro, offrendo la possibilità di provare gratuitamente il software per 15 giorni.
Noi ora entriamo nel vivo della recensione analizzando le funzioni che utilizzerai più spesso, seguendo l’indice che troverai nella sidebar.
Progetti SEO
Lo strumento Progetti SEO permette di monitorare l’andamento e le performance dei tuoi progetti, con un focus particolare sulle Keyword rispetto alle quali sono posizionati. Nella sezione “I tuoi progetti” potrai selezionare ciascuno di essi e visualizzare una panoramica con una serie di indici molto importanti.

SeoZoom ti permette di selezionare e salvare come preferite le Keyword che vuoi monitorare e ogni 12 ore potrai aggiornare le informazioni che ti aiutano a valutarne il trend:
- Traffico Keyword Progetto
- Key up: le keyword che hanno scalato posizioni in SERP
- Key down: le keyword che hanno perso posizioni in SERP
- Key stabili: le keyword che non hanno subito alcuna variazione
Legato al tuo progetto SEO c’è un altro importante indice, la Zoom Authority. Si tratta di una misura della autorevolezza che Google riconosce al tuo sito e che incide notevolmente sul suo posizionamento. Calcolata su un range da 1 a 100, la Zoom Authority ti permette di valutare lo stato di salute del tuo progetto, comparandolo con quello dei tuoi concorrenti sulla base di quattro fattori:
- Traffico dai motori di ricerca
- Trust (Quanto Google si fida del tuo dominio?)
- Stability (Quanto è stabile il posizionamento del tuo sito?)
- Opportunity (Quante chance di miglioramento hai?)
Strumento Analizza
Lo Strumento Analizza ha una serie di funzionalità e potenzialità che ti saranno di fondamentale aiuto sia per pianificare i progetti e i contenuti da sviluppare e posizionare, sia per analizzare i risultati dei tuoi domini o di quelli dei tuoi competitor.
Questa utilissima funzione si articola principalmente in tre diversi livelli o gruppi di analisi: potrai analizzare un sito web, una pagina web e, in particolare, le keyword.
Per analizzare un sito web dovrai inserire il dominio nella barra di ricerca. Può essere utile integrare questa funzione con “Progetti SEO” per controllare l’andamento e le performance del tuo sito rispetto agli indicatori, le metriche e le statistiche che questi strumenti offrono, ma la vera utilità di questa funzione sta nel poter confrontare i tuoi risultati con quelli dei tuoi concorrenti.

Una prima schermata ti offre in pochi istanti un quadro con alcune informazioni di carattere generale del dominio che stai analizzando. Potrai osservare con quante keyword è posizionato e quanto questo numero è cambiato rispetto all’ultimo aggiornamento settimanale.
SEOZoom ci indica anche una stima del traffico mensile e con il grafico sulla destra ci mostra il suo andamento nel tempo. Il valore del traffico è invece una stima che misura l’insieme delle spese che idealmente sosterresti per una campagna pubblicitaria con Google Ads a sostegno delle keyword con cui sei posizionato nella top ten della SERP di Google. La panoramica mostra infine la Zoom Authority del sito.
Scorrendo in basso troverai altre informazioni qualitative sul sito, come una generica panoramica sui settori ed argomenti su cui i contenuti sono sviluppati, e soprattutto quali sono le keyword migliori (posizionate in top ten) e le keyword importanti in salita o in discesa.

Allo stesso modo potrai analizzare una pagina web inserendo l’URL nella barra di ricerca ed ottenendo informazioni del tutto simili (traffico stimato, costo di copertura Ads) ma specifiche per quella pagina.
Come per il sito web un valore molto importante è la Page Zoom Authority, che ci indica il livello di autorevolezza riconosciuta da Google alla pagina web. Un’elevata Page Zoom Authority è in grado di garantire posizionamento e stabilità per quella pagina a prescindere dalla Zoom Authority del sito.
Analisi delle Keyword
Lo strumento Analizza è centrale nella gamma di funzioni offerte da SEOZoom in relazione alla centralità del ruolo che l’analisi delle keyword ricopre nel mondo SEO, essendo di fatto il primo passo da effettuare per sviluppare un qualsiasi contenuto.
C’è in ogni caso una dovuta premessa da fare: è importante qui non considerare le potenzialità di questa funzione come autosufficienti, perché una “fredda” analisi delle keyword non potrà mai sostituire la tua inventiva nel capire in quale contesto queste vanno inserite.
In altre parole, ricercare la Search Intent dei tuoi potenziali visitatori è una base-skill che SEOZoom non può sostituire, ma che può aiutarti ad indirizzare. In tal senso, di recente è stata introdotta una nuova tab, chiamata appunto “Search Intent”, con la quale questa suite ti aiuta nel processo di individuazione degli intenti di ricerca.
Inserendo la keyword nella barra di ricerca otterrai tre diverse panoramiche principali: Keyword info, Analisi Competitor e Keyword correlate.

Nella sezione Keyword info puoi analizzare con immediatezza alcuni indicatori relativi alla parola chiave inserita. La Keyword Difficulty ti dà una stima di quanto sia difficile il posizionamento in SERP considerando il grado di competizione che troverai rispetto a quel contenuto. Per valutare le effettive possibilità di competere dovrai in ogni caso integrare tale dato con la Keyword Opportunity.
Può essere interessante anche il prospetto sulla stagionalità: “comprare scarpe online” sarà ricercato per tutto l’anno; “comprare scarponi da sci online” avrà dei picchi in inverno, per il resto si attesterà a valori molto più bassi.
In Keyword info troverai anche un un grafico con il trend delle ricerche della parola chiave con intervallo di tempo personalizzabile e un report sull’attuale top 50 della SERP di Google.
Nella sezione Analisi Competitor avrai una panoramica sulla top ten della SERP rispetto alla keyword selezionata, ma nulla di nuovo rispetto a quanto già può fornirti un’Analisi Sito web. Più utile è invece la sezione delle Keyword Correlate.

Le keyword correlate ti danno spunti per approfondire il contenuto di un articolo o di un progetto, aiutandoti a trovare diverse parole chiave con cui posizionarti. Per dare visibilità al tuo articolo dovrai infatti cercare di coprire il più possibile le necessità e le curiosità dei tuoi potenziali visitatori.
Ti consiglio di utilizzare le keyword correlate come H2 e H3 dei tuoi articoli, valutandole in base agli indicatori di cui ti ho parlato prima (Volume, Difficulty, Opportunity) in modo da dare tutte le informazioni che girano attorno al contenuto o progetto che stai sviluppando.
Anche le Keyword con la stessa search intent sono correlate alla keyword principale e possono rappresentare nicchie parallele su cui posizionarsi. Rispetto a queste però richiamo la premessa fatta prima… capire la search intent di chi cerca qualcosa su Google è un lavoro più di ragionamento che di affidamento ad un dato fornito da questo funzione.
Competizione
Un’altra sezione molto importante di SEOZoom ma non molto conosciuta è denominata competizione. Al suo interno puoi in sostanza fare dei paragoni. E questo a vari livelli:
- Dominio vs Dominio: ti consente di paragonare due siti web nella totalità delle keyword per cui sono posizionati. Risulta fondamentale per individuare ad esempio delle parole chiave che la concorrenza possiede per le quali ancora non si sono scritti dei contenuti:
- URL vs URL: in questo caso puoi paragonare due pagine web tra di loro e vedere le differenze nel posizonamento SEO
- Competitor lista keyword: infine, vi è la possibilità di ottenere una lista delle parole chiave per cui un competitor è posizionato su google.
Qui di seguito trovi un esempio di confronto tra due domini e le prime keyword che hanno in comune con il relativo posizonamento:

Si tratta di uno strumento decisamente potente che ti può aiutare ad avere un vantaggio competitivo sulla concorrenza. Ti consiglio di utilizzarlo se vuoi davvero risultare vincente in una pratica a lungo termine com’è quella di cercare di posizionarsi sui motori di ricerca.
Strumenti editoriali
Fare un Blog significa scrivere molto.. Dobbiamo per questo essere giornalisti di professione? Assolutamente no.
Ciò che conta veramente è capire quale contenuto può essere sviluppato con successo e renderlo chiaro e accessibile a chiunque ricerchi informazioni.
La funzione Strumenti Editoriali ti sarà utile per strutturare l’articolo scegliendo il tuo H1 e come strutturare gli H2 e gli H3 così da organizzare al meglio le informazioni che vuoi dare o gli argomenti di cui vuoi parlare. Potrà esserti utile anche vedere gli argomenti correlati da inserire o da sviluppare parallelamente su un altro articolo.

Se hai bisogno di cercare frasi o sinonimi da scrivere probabilmente guarderai sui dizionari e vocabolari online, ma se vuoi anche Strumenti Editoriali offre questo servizio in maniera più limitata ma mirata ai sinonimi con valore SEO.
SEOSpider
Uno strumento molto interessante incluso nella suite di SEOZoom è il SEOSpider.
Ti permette di scansionare in breve tempo tutto il tuo sito web. Lo abbiamo voluto provare con neonmarketing.it ed in qualche minuto ha fatto il suo dovere, scansionando qualche centinaio di pagine. Ecco i primi risultati:

Per ogni pagina puoi così controllare:
- status code: si tratta di una serie di simboli numerici a tre cifre che indicano se è possibile accedere alla pagina normalmente oppure se vi è qualche problema. Uno status code di 200 significa che la pagina è ok. Altri status code che potresti incontrare sono il 404 (pagina non trovata) oppure 503 (servizio momentaneamente non disponibile);
- blocked by robots: puoi controlare se alla pagina è consentita l’indicizzazione sui motori di ricerca;
- top 10: numero delle parole chiave in prima pagina su google;
- tot keyword: numero totale di parole chiave per cui quella pagina è indicizzata;
- volume: il volume di traffico stimato;
- clicks from home: il numero di click che la pagina riceva a partire dalla homepage
- total links: numero totale link, interni ed esterni
- internal links: numero totale di link interni
- external links: numero totale di link esterni, ovvero provenienti da altri domini.
Il SEOSpider ti consente così di avere una panoramica d’insieme di qualsiasi sito e di individuare in modo semplice e veloce eventuali criticità.
Link Building
La Link Building gioca un ruolo fondamentale nell’aumentare l’Authority e il posizionamento di un sito web. Su SEOZoom troverai una funziona appositamente pensata per aiutarti a pianificare la costruzione di link in entrata e in uscita. I principali strumenti sono:
- Anchor strategy: inserendo il tuo dominio nella barra, ti consiglia per ogni articolo quali keyword utilizzare per come Anchor text
- Trova link partner: ti consiglia da quali domini ottenere un link in base ad un articolo e una keyword da te selezionati
- Partner di settore: Ti permette di individuare i domini da cui ricevere un link in un determinato settore di appartenenza

Classifiche siti web
Ti potrebbe anche interessare sapere che SEOZoom ha una sezione dedicata ai top 100 siti in Italia per volume di traffico e keyword, ordinati secondo la Zoom Authority. In particolare, ci sono due tipologie di classiche:
- Top 100 siti in assoluto
- Top 100 siti per settore

La classifica per settore ti può aiutare a trovare facilmente i competitor più potenti con cui ti devi fronteggiare sul lungo periodo.
SEOZoom Academy
Il servizio Academy richiede un ulteriore registrazione che consente di accedere ad una serie offerte interessanti per tenerti aggiornato ed approfondire le tue conoscenze non solo su SEOZoom ma anche sul mondo SEO in generale
SEOZoom Certified Professional
Il pacchetto Certified Professional è un servizio che ha l’obiettivo di fornirti una formazione qualificata ed ottenere un certificato professionale con un colloquio finale via Skype in cui un esperto verificherà le tue conoscenze e capacità.
Per prepararti a questo “esame” finale SEOZoom offre un anno di accesso all’area di formazione riservata in cui troverai video tutorial chiari e costantemente aggiornati ed una formazione modulare per ottenere in ogni momento le informazioni che cerchi.
Un’altra possibilità importante e molto utile è quella di avere un’ora di approfondimento one-to-one con un esperto di SEO Cube.

Il pacchetto Certified Professional ha un costo di € 199 euro, e se hai bisogno di una certificazione di qualità che attesti le tue capacità e conoscenze è un’opportunità da non perdere per dar peso al tuo CV e alla tua autorità nella professione di SEO Specialist.
Ti consiglio di usare per un po’ SEOZoom approfittando della prova gratuita che trovi qui , in modo da avere già un’idea pratica del programma per poi sfruttare al meglio il pacchetto formativo Certified Professional, che senza dubbio è tra i migliori in circolazione per rapporto qualità prezzo.
SEOZoom Webinar
Registrandoti nell’area Academy avrai a disposizione anche una serie di webinar tenuti da esperti del settore a cui potrai partecipare liberamente. Gli webinar riguardano sia consigli ed approfondimenti sull’utilizzo di SEOZoom che altre tematiche di Web Marketing. Nell’immagine trovi alcuni esempi.

Piani Tariffari e Coupon Gratuito
SeoZoom prevede 4 diversi pacchetti e piani tariffari che mano a mano aggiungono funzionalità.

Prezzi
Il piano LITE (lo trovi qui) è pensato per chi si avvicina per la prima volta a SEOZoom e vuole o ha appena iniziato a sviluppare un sito. Il prezzo è di € 49 al mese e ti consente di:
- effettuare fino a 3000 ricerche al giorno;
- ottenere fino a 6000 risultati di ricerca al giorno;
- Monitorare 2 progetti e 200 keyword
Il piano PROFESSIONAL (lo trovi qui) ha un prezzo di € 69 al mese. E’ un pacchetto intermedio pensato per chi ha già acquisito una buona esperienza con SEOZoom, gestisce un sito già avviato e consolidato o è un freelance o web-agency con portafoglio clienti ancora limitato. Ti consente di:
- effettuare fino a 5000 ricerche al giorno;
- ottenere fino a 15000 risultati di ricerca al giorno;
- Monitorare 10 progetti e 1000 keyword
I piani BUSINESS e CORPORATE (li trovi qui) sono pensati per professionisti che seguono molti progetti (fino a 60 per il primo, infiniti per il secondo) e che hanno la necessità di ricercare e monitorare continuamente migliaia di keyword. I prezzi sono rispettivamente € 139 e € 469 al mese.
Ti segnalo anche la possibilità di optare per uno di questi piani con con tariffa annuale che in ogni caso ti fa risparmiare qualcosa.
Infine, è disponibile una versione un po’ particolare, denominata piano Blogger.

Si tratta di una soluzione adatta a coloro che abbiamo appena iniziato il proprio viaggio nel mondo del SEO aprendo il loro primo blog e che non abbiano tanto budget da spendere. Per soli 19 € al mese, puoi gestire un progetto e monitorare 50 parole chiave.
Coupon SEOZoom gratuito
Dopo aver letto questa recensione, sicuramente avrai gli strumenti necessari per iniziare ad usare SEOZoom. Ti invito ad approfittare del coupon gratuito di 15 giorni a tua disposizione utilizzando il codice “neonmarketing” che trovi qui sotto:
Non dovrai fare altro che registrarti gratuitamente a SEOZoom creando un account con le tue credenziali e scrivere “neonmarketing” nella casella Coupon.

Domande frequenti e risposte
Hai ancora dei dubbi su SEOZoom? Non disperare! Qui di seguito troverai alcune domande che vengono poste di frequente sull’argomento con le relative risposte. Son sicuro ti aiuteranno a chiarire i tuoi dubbi!
Si tratta della piattaforma più sviluppata in Italia per il monitoraggio del traffico SEO sul tuo sito web.
Certamente. Iscrivendoti con questo link ed inserendo il coupon “neonmarketing” potrai provare il software per ben 15 giorni senza spendere un centesimo!
I piani partono da 49 euro al mese. Otterrai uno sconto se deciderai di acquistare il pacchetto annuale.
Secondo la mia esperienza pluriennale sul campo, SEOZoom è il migliore per il panorama italiano. Il limite più grande che ha è che possa essere utilizzato con attendibilità solo per progetti italiani.
Opinioni su SEOZoom
Concludiamo con alcune opinioni su SEOZoom, direttamente dalla pagina facebook di questa suite. La media delle valutazioni raggiunge 4.9 punti su 5, a riprova della bontà del software e delle sue prestazioni.



Come vedi, la clientela è entusiasta del servizio, che tra l’altro è in continua evoluzione e viene sempre migliorato. Cosa aspetti allora? Prova oggi SEOZoom a titolo del tutto gratuito per ben 2 settimane!