Quali servizi offre Brevo (precedentemente Sendinblue)? E come funzione nella pratica?
Lo scopriamo proprio in questo articolo, in cui ti presento una recensione completa a Brevo (precedentemente Sendinblue). Per cui, se desideri conoscere maggiori informazioni a riguardo o sei solo curioso di sapere in cosa consiste il servizio, devo dirti che ti trovi proprio nel posto giusto!
Di seguito tratteremo alcune informazioni fondamentali su Brevo: che cos’è, cosa ci puoi fare, come registrarsi al servizio e come funziona.
Non solo: vedremo anche alcune opinioni e recensioni da parte di clienti che lo hanno utilizzato di persona, per poi andare ad analizzare perché dovresti preferire Brevo alla concorrenza.
Al termine della lettura di questo articolo saprai chiaramente cosa ti puoi aspettare da Brevo e potrai decidere se aggiungerlo alla tua cassetta degli attrezzi più fidati.
Cos’è Brevo?
Brevo (qui il sito ufficiale), prima di un rebranding conosciuto sotto il nome Sendinblue, è principalmente un software di email marketing, ma le sue funzioni non si limitano di certo a questo. Sarà compito di questo articolo di illustrarle nella loro interezza.

Ma partiamo dall’inizio fornendo alcune informazioni su quella che è la compagnia che si trova dietro all’ideazione di questo software.
L’azienda è stata fondata nel 2007 da Armand Thiberge e Kapil Sharma ed ha la sua sede principale a Parigi, in Francia. Attualmente, ha raggiunto un grado di espansione tale da servire più di 40.000 aziende in oltre 140 paesi, aprendo delle sedi anche negli Stati Uniti, in Germania ed in India.
La missione dei creatori di Brevo è quella di mettere a disposizione di tutti, ad un prezzo competitivo, una suite di strumenti, con lo scopo finale di avere un incremento delle vendite attraverso le tecniche ormai consolidate del digital marketing. Ed il tutto tramite dei tool facili da utilizzare e mantenere.
Per ora stiamo solo scalfendo la superficie di quello che è Brevo. Parleremo dei servizi offerti nella prossima sezione di questo articolo. Puoi anche consultare il sito ufficiale di Brevo per maggiori informazioni, cliccando sul pulsante qui sotto:
Brevo: recensione sui servizi offerti
Ma cosa puoi fare nella pratica conBrevo? Lo scopriamo proprio adesso!
Qui di seguito trovi riassunte le unità funzionali che compongono il software, così ti potrai fare un’idea di quello che puoi raggiungere con Brevo. Sul sito ufficiale le trovi distinte in tre gruppi e ho reputato di mantenere questa classificazione.
Comunicazione
Ti ho già detto che Brevo è nato come software per l’invio automatico di messaggi. Questo rappresenta ancora il core del servizio. Da questo punto di vista Brevo è un software per:
- Email marketing: potrai mandare in automatico migliaia di email precompilate al tuo pubblico, promuovendo i tuoi prodotti e servizi.
- SMS marketing: potrai fare lo stesso tramite SMS. Ora, non si tratta di una strategia sempre applicabile ma in alcune nicchie si rivela piuttosto efficace.
- Chat: terza componente della comunicazione è quella via chat. Si tratta del mezzo più immediato e pertanto anche quello che ti consente di scaldare di più il tuo pubblico, portandolo all’acquisto.
Personalizzazione
La seconda unità funzionale di Brevo è dedicata alla personalizzazione. Fanno parte di questo modulo:
- CRM: acronimo che sta per Customer Relationship Management, si tratta di un sistema compatto che ti consente di gestire le comunicazioni con i tuoi clienti. Può essere utilizzato da più utenti che condividono una piattaforma centralizzata da cui è possibile portare la gestione dei tuoi contatti ai massimi livelli.
- Marketing automation: si tratta di un’altra funzionalità principale di Brevo, che ti consente di decidere la sequenza e le condizioni per l’invio delle tue email ai clienti. Il tutto viene realizzato attraverso un’interfaccia visiva, che ti consente di avere a colpo d’occhio il quadro d’insieme della tua strategia di marketing.
- Email transazionali: tramite Brevo puoi gestire anche le tue email transazionali, ovvero quelle che si riferiscono ad esempio alla conferma di un ordine, piuttosto che all’emissione di un rimborso. Una sua naturale applicazione può essere quella degli e-commerce, magari gestiti tramite WordPress ma non solo.
Conversione
Completa il tris delle unità funzionali quella dedicata alle conversioni. Per conversione si intende in generale non solo la vendita, ma anche l’acquisizione del contatto di un nuovo cliente, possa essere questo tramite email piuttosto che numero di telefono. Compongono questa unità:
- Moduli d’iscrizione: forse alcuni tra gli elementi più importanti del marketing online, ti consentono ad esempio di acquisire contatti, completare una vendita o un’iscrizione alla tua newsletter.
- Landing page: si tratta di una pagina del tuo sito web realizzata con lo scopo di portare il cliente all’acquisto di un prodotto piuttosto che di un servizio.
- Inserzioni Facebook: ti consentono di pubblicizzare i tuoi prodotti nelle campagne di Facebook advertisting a pagamento.
- Retargeting: strategia utilizzata per entrare in contatto con utenti che hanno già avuto modo di conoscere i tuoi prodotti e/o servizi, senza però aver ancora acquistato.
Come registrarsi a Brevo
Registrarsi a Brevo è molto semplice. A partire dalla homepage del servizio (che trovi a questo link) clicca sul pulsante che riporta la dicitura “Iscriviti, è gratis” (o sign up free se non hai impostato la lingua in italiano). Accederai alla seguente schermata:

Inserisci il nome della tua azienda, l’indirizzo email e la password. In alternativa, se ne possiedi uno, puoi anche registrarti tramite un account Google.
Nella schermata successiva, ti verrà chiesto di inserire i tuoi dati personali ed aziendali per la fatturazione. Questo passaggio non è obbligatorio all’inizio, ma ti verrà chiesto di effettuarlo se vuoi accedere alle piene funzionalità di Brevo.
Quello che è importante e voglio sottolineare fin dall’inizio è che Brevo prevede un piano totalmente gratuito, di cui potrai usufruire a tempo indeterminato!
Ma ascolta ora, che il bello deve ancora venire. Tramite il piano free hai contatti illimitati e la possibilità di inviare ben 300 email al giorno! Sicuramente un buon inizio per tutti coloro che vogliono acquisire familiarità con il software. Accedi ora alla prova gratuita, cliccando qui sotto:
Brevo: tutorial italiano su come funziona
Vediamo ora le funzionalità cui avrai accesso fin dal piano gratuito. Per quelle più avanzate, ti rimando direttamente al sito ufficiale di Brevo, dove potrai scoprire di più sull’offerta dei pacchetti a pagamento.
In particolare, la web app di Brevo è strutturata nella sua versione base in quattro sezioni: campagne, automation, transazionale e contatti. Vediamo di spendere qualche parola su ciascuna di esse.
Andiamo con ordine e parliamo della sezione campagne. Se vogliamo, qui troverai il cuore delle funzionalità, in cui potrai creare le tue sequenze di email da inviare in modo automatico a delle liste di contatti che avrai già acquisito tramite i tuoi moduli d’iscrizione.
La creazione delle email può essere effettuata tramite l’editor di Brevo oppure direttamente in codice HTML, se sei esperto di questo linguaggio di programmazione.

Puoi anche creare dei modelli riutilizzabili, che ti consentiranno di risparmiare tempo per la creazione di nuove email. Una volta creati i tuoi contenuti, puoi decidere la logica con cui verranno inviate nella sezione automations.
Attraverso un editor visuale e piuttosto intuitivo, potrai stabilire le condizioni di invio delle email. Ad esempio potrai decidere di inviare una email se il contatto si è iscritto ad una lista, oppure ha effettuato un ordine piuttosto che ha aperto un’email precedente.
Puoi realizzare il tuo funnel di email in pochi minuti e verificarne poi l’efficacia, analizzando alcuni parametri come il tasso di apertura e l’engagement generato nel tuo pubblico.

Nella sezione transazionale potrai configurare le tue email appunto transazionali, ovvero come ti dicevo quelle che si riferiscono alle conversioni, come un acquisto piuttosto che un rimborso.

Completa il set la sezione contatti, dove potrai visualizzare l’elenco delle email acquisite fino ad ora, raggruppate secondo le liste che avrai deciso di creare. Ti ricordo che già dal piano base puoi gestire un numero di contatti illimitati, ragion per cui non hai limiti di sorta sulla loro quantità.

A parte le funzionalità aggiuntive cui avrai accesso con i piani a pagamento, di cui ti farò cenno nella sezione dedicata ai prezzi ed ai piani tariffari, è possibile collegare secondo le tue esigenze delle app specifiche a Brevo, in modo tale da creare un piano personalizzato. Vediamo quali:
- Campagne SMS
- SMS transazionali
- Inserzioni di Facebook
- Landing page
- Posta in arrivo
- Annunci di retargeting
- Chat
- CRM
Come puoi tu stesso notare, le funzionalità cui ti dà accesso Brevo sono molto varie ed interessanti. Provale tu stesso registrandoti gratuitamente e senza spendere un singolo centesimo!
Brevo: prezzi e piani tariffari
Analizziamo in questa sezione i prezzi di Brevo. Sono disponibili quattro piani tariffari, che trovi riassunti qui di seguito.

Ecco i piani tariffari di Brevo:
- Gratuito, senza spendere nulla potrai gestire fino a 300 email al giorno con contatti illimitati.
- Starter, ad un costo di 19 euro potrai inviare fino a 100.000 email mensili con nessun limite sulle quota giornaliera d’invio. Avrai inoltre assistenza via email e l’opzione lite+ con la possibilità di fare dei testi A/B, di avere delle statistiche avanzate e di eliminare il logo di Brevo.
- Business, ad un costo di 49 euro tutto quello compreso nel piano Lite con un incremento del numero di email, fino ad un milione e l’aggiunta delle seguenti funzionalità: Marketing Automation, Facebook Ads & Retargeting, Landing Page, accesso multi-utente e assistenza telefonica.
- Brevo Plus, per esigenze specifiche potrai stabilire parametri come il numero di email, di landing page e di utenti. Avrai inoltre l’invio prioritario dei contenuti ed un account manager dedicato.
Per maggiori informazioni consulta anche il sito ufficiale di Brevo:
Perché preferire Brevo alla concorrenza
Vediamo di spendere qualche parola in più sul perché preferire un servizio come Brevo alla concorrenza, ovvero parliamo dei suoi punti di forza.
Prima di tutto, il fatto che non vi sia un numero di contatti limite è un grande vantaggio di Brevo. Altri concorrenti prevedono infatti dei piani con prezzo a salire secondo il numero di contatti, cosa che non c’è per il servizio che stiamo recensendo.
Altro punto di forza è il prezzo competitivo dei piani a pagamento, che risulta decisamente inferiore a concorrenti come ActiveCampaign o GetResponse semplicemente per il fatto che non vi è un limite nei contatti e la quota di email mensili è decisamente alta già dal piano Lite.
Terzo vantaggio di Brevo è la facilità di utilizzo del software. Tutto è molto semplice ed intuitivo, gli sviluppatori non hanno perso tempo ad ideare troppe funzionalità che magari finiscono solo col confondere l’utente.
Brevo: opinioni e recensioni
Ma andiamo a vedere delle opinioni e recensioni su Brevo, direttamente da coloro che lo hanno provato di persona, al fine di verificare se si tratta di un servizio affidabile e soprattutto di qualità.
Su Trustpilot, uno dei siti più rilevanti a livello internazionale per quanto riguarda le recensioni dei servizi, Brevo ha 3789 recensioni con una valutazione complessiva di ben 4,5 su 5, il che rende l’idea della bontà del servizio erogato.

Vediamo anche un paio di opinioni su Brevo da parte di clienti italiani che hanno provato di persona il software:


Come puoi notare tu stesso la clientela è rimasta notevolmente soddisfatta da Brevo. Ti ricordo che puoi provare il software gratuitamente con il piano free. Accedi ora alla prova gratuita:
Domande frequenti e risposte
Siamo arrivati alla conclusione di questo articolo su Brevo. Ma ancora prima di terminare, in questa sezione troverai alcune domande poste di frequente sull’argomento con le relative risposte. Ti aiuteranno a risolvere eventuali dubbi rimasti.
Brevo (precedentemente Sendinblue) è un software per l’email marketing, che ti consente di gestire in modo facile ed intuitivo i tuoi contatti per poi inviare email ed SMS a fini promozionali.
Dopo il suo rebranding, Sendinblue ha cambiato il nome. Adesso si chiama Brevo, ma l’offerta è molto simile a quella precedente, ad esempio i prezzi non sono cambiati.
Con Brevo puoi inviare sequenze di email secondo dei precisi scopi specifici. Con i piani a pagamento puoi inoltre creare delle inserzioni su Facebook, landing page e campagne di retargeting.
Certamente. Brevo prevede un piano gratuito a tempo indeterminato! Provalo oggi accedendo al sito ufficiale.
Registrarsi a Brevo è semplicissimo. A partire dalla homepage (che trovi a questo link) clicca sul pulsante “Iscriviti, è gratis”. Inserisci i tuoi dati per completare l’iscrizione.
I piani a pagamento sono disponibili a partire da 19 euro al mese, che risulta un costo più che abbordabile dato il fatto che non vi sono limiti di contatti.
Perché si tratta di una soluzione semplice e pratica, che ti consente di gestire in un solo luogo tutti i tuoi contatti, piuttosto che esportarli di volta in volta perché si è raggiunto il limite e non si vuole pagare di più come accade per i concorrenti.