Quando pubblicare su Instagram? In altre parole, quali sono i migliori orari nel 2023 per postare foto su IG?
Eh sì, per crescere organicamente e riuscire a coinvolgere attivamente i propri follower, è fondamentale aver chiaro quando pubblicare su Instagram. Se anche tu ti stai chiedendo a che ora o in quali giorni sia meglio postare contenuti, sei nel posto giusto!
In questa guida aggiornata al 2023 ti svelerò quali sono i migliori orari nei quali pubblicare, sfruttando dati ufficiali, insight ed app per sapere quando postare su IG.
MIGLIORI TOOL PER PROGRAMMARE POST INSTAGRAM
- Programmare post / stories IG
- Calendario editoriale integrato
- Analytics avanzate
- Strumenti avanzati per gestire i clienti e il team di lavoro
- Costo: da 25$ al mese
- 14 giorni di prova gratuita
- Programmare post / stories IG
- Calendario editoriale integrato
- Analytics avanzate
- Visual planner e anteprima post prima della pubblicazione
- Costo: da 21$ al mese
- 7 giorni di prova gratuita
- Programmare post / stories IG
- Calendario editoriale integrato
- Interfaccia in lingua italiana
- Funzioni basilari di analytics e di social media monitoring
- Costo: da 17,50$ al mese
- 7 giorni di prova gratuita
Quando pubblicare su Instagram: introduzione
Perché conoscere quando pubblicare su Instagram è così importante oggi?

Per rispondere a questa domanda, voglio mostrarti due dati che ti serviranno come base per applicare le conoscenze che avrai acquisito alla fine di questo articolo.
Il primo è questo: 53 minuti. Si tratta del tempo medio speso ogni giorno sulla piattaforma dagli utenti di tutto il mondo.
Il secondo invece è il seguente: 6.35 minuti, che rappresenta la durata media di ogni visita (o sessione) sulla piattaforma.
Queste sono solo medie, ma bastano per farti capire perché oltre a pubblicare contenuti di qualità, devi sapere come sfruttare determinate finestre di tempo, nelle quali gli utenti entrano su Instagram.
Individuare queste finestre può aumentare il numero di interazioni (like, commenti, condivisioni e salvataggi) con i tuoi contenuti. Ma allora, come trovare i migliori orari per postare su ig? Vediamolo assieme qui di seguito.
Analisi per capire quando postare su Instagram
Partiamo con una premessa. L’analisi migliore e più intelligente per scoprire quando pubblicare su Instagram, va fatta sui tuoi follower, o al massimo, sui tuoi target follower.
Ci sono molte ricerche che mirano a fornire dei dati generali per sapere quando postare, ma nessuna di esse funzionerà al massimo potenziale perché ogni account ha follower diversi, aventi caratteristiche del tutto uniche.
Per conoscere meglio la tua fanbase dovresti aver ben chiaro:
- Localizzazione Geografica e Lingua
- Età
- Sesso
- Periodi di maggiore attività
Tutte queste informazioni sono già presenti nell’app di Instagram, infatti ti basterà cliccare sul pulsante dati statistici o insight, situato nella pagina del tuo profilo (dove c’è la biografia per capirci), per studiare i tuoi follower in dettaglio.

Se non visualizzi questo pulsante, probabilmente devi effettuare gratuitamente il passaggio da account personale ad account aziendale o creator (vedi su questo articolo come fare in dettaglio). In questo modo avrai un sacco di info aggiuntive sulle performance dei tuoi post.
Tranquillo, questo passaggio non cambierà assolutamente nulla per te. Semplicemente avrai più strumenti a tua disposizione, il ché è un bene se vuoi conoscere davvero il tuo pubblico ed ottenere il massimo dai tuoi post.
I migliori orari per pubblicare su Instagram
Grazie alle insight di Instagram puoi analizzare l’attività dei tuoi follower negli ultimi 7 giorni oppure negli ultimi 30 giorni. Ciò ti consente di scoprire i migliori orari per pubblicare su Instagram in base al giorno specifico della settimana.


Come vedi, a sinistra hai l’indicazione sull’orario giornaliero migliore in cui pubblicare, a destra hai il totale di follower attivi per giorno. In questo modo hai una panoramica completa della tua fanbase e di quando è meglio andare a raggiungerla.
Questo è sicuramente uno dei principali strumenti per sfruttare le informazioni fornite direttamente da Instagram a tuo vantaggio. Ma non è l’unica. Infatti, esistono delle app per sapere quando pubblicare su Instagram.
Una di queste è SproutSocial che ha anche pubblicato una ricerca che indica gli orari migliori nei quali pubblicare, divisi per tema. Secondo loro infatti gli orari migliori sono i seguenti:
- Prodotti di consumo – Mercoledì alle 15
- Media – Venerdì alle 9
- Istruzione – Venerdì alle 10
- Non Profit – Martedì dalle 13 alle 15, Mercoledì alle 14
- Tech – Mercoledì alle 6 e dalle 9 alle 10, Venerdì dalle 7 alle 10
- Finanza – Venerdì alle 11
Nella seguente immagine puoi invece vedere i migliori orari per pubblicare su Instagram, ma senza entrare nel dettaglio dell’argomento trattato, sempre cortesia di SproutSocial:

Ora, va detto che questa era una lista di regole guida generiche. Non valgono per tutti e probabilmente nemmeno per te. Le ricerche pubblicate sono tutte basate su campioni particolari che potenzialmente includono utenti di ogni paese.
Quindi, per questo motivo ti consiglio di basarti principalmente sulla tua fanbase e cominciare a sfruttare delle app di social management ed analytics che ora vediamo in dettaglio.
App per sapere quando pubblicare su Instagram
Come anticipato, esistono delle app per sapere quando pubblicare su Instagram. Una delle più efficaci ed utilizzate è la già citata SproutSocial (qui il sito ufficiale).

SproutSocial nasce nel 2010 e negli anni cresce esponenzialmente grazie al suo continuo aggiornamento. Ad oggi, l’app ha raggiunto un grado di maturità tale da consentirti di gestire i tuoi social a 360°.
Con social intendo i più in voga: Instagram, Pinterest, LinkedIn, Facebook e Twitter. Su di essi puoi analizzare le metriche fondamentali, come numero di impression derivanti da campagne paid e organiche o il livello di engagement per un certo tema.

In quest’immagine, come puoi vedere, ho riportato il tool integrato dell’app che, tramite le sue analisi, ti suggerisce la fascia oraria migliore disponibile, al momento della pubblicazione.
Tali suggerimenti si basano sui dati precedentemente acquisiti relativi al comportamento dei tuoi follower. Inoltre, ti permette di programmare la pubblicazione, automatizzando tutto il processo di posting.
Per quanto riguarda gli altri strumenti, il social media listening tool è sicuramente il più interessante. Grazie alle informazioni fornite e alle previsioni basate su di esse, potrai sfruttarlo a tuo vantaggio per crescere su Instagram.

Alcune delle informazioni fornite sono:
- Analisi Audience: esamina le preferenze del pubblico per migliorare la strategia di marketing e organizzare la pianificazione del tuo business;
- Analisi Competitor: monitora la share of voice (SOV, il numero di volte che un marchio viene menzionato) del settore e comprende l’atteggiamento dei consumatori nei confronti dei concorrenti per scoprire delle eventuali opportunità di business;
- Individuazione di trend: studia gli interessi dei consumatori per argomenti specifici, per rimanere aggiornato con le tendenze nel tuo settore.
Un altro tool che ti aiuta a gestire la pubblicazione in maniera efficace si chiama Later.

Questo strumento è capace di rivoluzionare il tuo modo di programmare la pubblicazione su Instagram. Infatti è utilizzato da top brand quali Wall Street Journal, Showtime e Patagonia.
Il suo punto di forza si chiama “Visual planner” attraverso cui programmare la pubblicazione con la modalità drag and drop, trascinando le tue immagini sul calendario. Ovviamente, l’applicazione ti consiglia il momento giusto in base al livello di engagement atteso per l’orario scelto.

Tutti i contenuti che devi pubblicare puoi pescarli facilmente dal tuo Drive, infatti ti basta collegarlo alla piattaforma e Later creerà per te una libreria apposita, che contiene dei post pronti per essere pubblicati quando vuoi tu.
L’app Later ti consente di sapere quando pubblicare su Instagram, Tik Tok e Pinterest. Inoltre, attraverso il tool di analytics, puoi tracciare la tua crescita nel tempo e il livello di interazione con i tuoi contenuti.
Infatti, puoi confrontare i tuoi post per scoprire quelli più coinvolgenti, calcolando automaticamente il tasso di engagement e classificando i post in base alla loro performance.
Inoltre, puoi analizzare le tue storie su Instagram e classificarle in base al numero di impression, copertura, conteggio delle risposte e completamento. Così, ottieni delle analisi dettagliate per ogni storia e puoi ottimizzare la pubblicazione in base all’ora e al topic.
Rispetto a SproutSocial, Later ha un’interfaccia leggermente migliore perché è proprio ottimizzata per Instagram ed usarla è un vero gioco da ragazzi. Ti consiglio di provarle entrambe e scoprire quella con cui ti trovi meglio.
Software di programmazione post Instagram
Come abbiamo visto quindi, esistono delle app per scoprire quando postare su Instagram. Ma non è finita qui. Spesso, per gestire professionalmente la schedule di pubblicazione, servono dei software di programmazione appositamente concepiti.
Questi programmi sono utili se desideri pubblicare su più social contemporaneamente, magari andando a condividere contenuti sia su Facebook che su LinkedIn.
Abbiamo già visto e recensito le 8 migliori app e tool del 2023 per programmare post su Instagram ed altri social popolari. In ogni caso, prima voglio darti una rapida panoramica su come funzionano e perché servono per crescere organicamente.
Ci sono tre motivi principali per cui servirsi di questi servizi:
- Risparmio di tempo: la possibilità di programmare post e stories è un vantaggio perché non ti obbliga ad usare lo smartphone per curare ogni singola pubblicazione;
- Uniformità: curando i tuoi prossimi post e stories con la stessa piattaforma, ti permette di mantenere lo stesso stile, dando continuità ai tuoi contenuti e rendendo le immagini perfettamente coerenti grazie alle anteprime;
- Aumento di follower ed engagement: pubblicare in maniera automatizzata significa utilizzare sempre i migliori orari per postare su ig, quindi ciò si traduce in aumento delle interazioni sul tuo account.
Qui di seguito trovi i migliori tool per programmare post Instagram, che ti consentono di pubblicare agli orari migliori:
MIGLIORI TOOL PER PROGRAMMARE POST INSTAGRAM
- Programmare post / stories IG
- Calendario editoriale integrato
- Analytics avanzate
- Strumenti avanzati per gestire i clienti e il team di lavoro
- Costo: da 25$ al mese
- 14 giorni di prova gratuita
- Programmare post / stories IG
- Calendario editoriale integrato
- Analytics avanzate
- Visual planner e anteprima post prima della pubblicazione
- Costo: da 21$ al mese
- 7 giorni di prova gratuita
- Programmare post / stories IG
- Calendario editoriale integrato
- Interfaccia in lingua italiana
- Funzioni basilari di analytics e di social media monitoring
- Costo: da 17,50$ al mese
- 7 giorni di prova gratuita
Come hai visto, non ti serve nessun social media manager per crescere su Instagram. Attraverso questi strumenti per programmare la pubblicazione e sapendo a che ora postare, puoi raggiungere i tuoi obiettivi senza troppa fatica.
La costanza e la qualità delle tue pubblicazioni ti aiuteranno a scalare la classifica dei migliori post per un certo topic e ti consentiranno di finire sull’esplora di Instagram. Se parti da zero servirà tempo, ma stai tranquillo, perché i risultati non tarderanno ad arrivare.