Stai cercando i migliori programmi per montare video nel 2023? Sei nel posto giusto!
Esistono dei programmi per montare video gratis con buone funzionalità oppure è meglio abbonarsi direttamente ad un servizio a pagamento e professionale?
Inoltre, quali sono i programmi per montaggio video più adatti per realizzare video promozionali, o da pubblicare sul tuo canale YouTube?
Alla fine di questa guida avrai le idee più chiare su cosa convenga fare e quale sia il miglior programma di montaggio video per il tuo scopo, inoltre avrai la possibilità di approfondire ogni servizio con una recensione dedicata. Buona lettura!
I migliori programmi per montare video: top 6
All’interno della lista trovi un focus su ciascun programma di montaggio video. Ti consiglio di leggere tutta la guida e intanto aprire le recensioni di quelli ai quali sei più interessato, così da approfondirli subito dopo.
1. Filmora Wondershare

Filmora Wondershare (qui il sito ufficiale) è uno dei video editor più conosciuti, infatti grazie alla sua versatilità, chiunque può servirsene per realizzare dei video strepitosi. La sua versione gratis ha le stesse funzionalità della premium, ma include la filigrana.
I suoi punti di forza sono riassumibili in 3 parti:
- Funzionalità premium: come un video editor professionale Fimora include tutte le funzioni indispensabili per ottenere dei risultati soddisfacenti. Inoltre, grazie ai continui aggiornamenti, sono sempre disponibili nuove funzionalità;
- User interface: la maggior parte degli utenti pensa che l’interfaccia grafica sia la componente migliore di Filmora, in quanto tutti riescono a trovare quello che cercano senza bisogno di alcuna lezione;
- Versatilità: Se cerchi un programma per montare video di qualsiasi genere e senza troppa fatica, Filmora Wondershare è l’opzione migliore in circolazione. Video di sport, viaggi, musica, cucina, insomma non ci sono limiti.
Se desideri approfondire questo servizio, ti invito a leggere la recensione di Filmora Wondershare X, l’ultima versione rilasciata in commercio.
2. Camtasia

Camtasia (qui il sito ufficiale) rientra tra i programmi di montaggio video più popolari sul mercato. Rilasciato nel 2002 è stato aggiornato più volte e oggi permette di lavorare con molte nuove funzioni.
Camtasia si suddivide in due modalità:
- Recorder: con questo tool puoi registrare audio e video dallo schermo del tuo pc;
- Editor: classico tool interamente dedicato al montaggio video, con timeline, scene di transizione, effetti, animazioni e molto altro ancora.
Le funzionalità di questo servizio sono molteplici, dall’integrazione con Power Point per includere le tue presentazioni in un video narrativo, alla possibilità di zoomare ed evidenziare il cursore quando registri il tuo schermo.
Inoltre, grazie alla qualità dei pacchetti di montaggio contenenti varie opzioni di personalizzazione, puoi sfruttare al meglio la tua creatività. Se sei interessato puoi leggere la recensione di Camtasia e le sue funzioni in dettaglio.
3. Cyberlink Powerdirector

Cyberlink Powerdirector (qui il sito ufficiale) è da anni considerato tra i migliori software per montaggio video. Nel 2023 presenta una versione tutta nuova e aggiornata con le ultimissime tendenze del settore.
In generale le sue caratteristiche peculiari sono:
- Accessibilità: sebbene permetta un editing video professionale al pari di Adobe Premiere, rimane intuitivo anche per i meno esperti;
- Aggiornamenti costanti: come anticipato prima, la nuova versione 365 appena rilasciata include all’interno molte funzioni all’avanguardia;
- Rendering pazzeschi: quello che puoi fare con questo programma è stupefacente, non ci sono limiti alla tua immaginazione e puoi sfogare a pieno la tua creatività.
Alcune delle funzioni appena introdotte riguardano l’anteprima in 4k visibile mentre si lavora, video a 360°, audio mixing room e tanto altro ancora. Leggi tutte le nuove funzioni in dettaglio nella recensione di Cyberlink Powerdirector.
Oggi puoi provare Cyberlink Powerdirector 365 per 30 giorni gratuitamente, utilizzando tutte le funzionalità premium incluse nei pacchetti a pagamento. Dopo la prova decidi se acquistare o meno il servizio.
4. Movavi

Movavi editor (qui il sito ufficiale) è tra i migliori software di editing video nella sua fascia di prezzo. Le opzioni di modifica lo rendono un’ottima soluzione se stai cercando di risparmiare ed avere al contempo un software di qualità.
I vantaggi principali di questo programma per montare video sono:
- Intuitività: progettato per soddisfare le esigenze sia dei professionisti che dei principianti;
- Acquisizione video integrata: consente di registrare direttamente da una fotocamera collegata, oppure da un iPhone, dispositivo Android o webcam;
- Formazione inclusa: il software Movavi viene fornito con un modulo di formazione integrato per velocizzare l’apprendimento;
- Funzioni di modifica avanzate: l’editor video Movavi offre chroma key, PiP, titling, motion tracking, keyframing, sottotitoli e persino slow motion.
Tra i migliori programmi per montare video oggi disponibili, Movavi è probabilmente il concorrente più vicino a Filmora. Ha un layout simile e molte delle stesse funzionalità, inclusi effetti integrati, audio, testo, grafica, ecc.
Inoltre, il prezzo dei due servizi è molto simile, quindi la scelta ricade unicamente sul tool più adatto alle tue esigenze. In generale, Filmora dà molta libertà di creazione grazie all’ampia libreria, mentre Movavi è ideale per progetti rapidi e professionali.
5. Adobe Premiere

Adobe Premiere ricade spesso nella lista dei migliori programmi per montare video, non a caso è utilizzato a livello professionale in molte aziende creative del settore media.
Dietro ogni grande progetto c’è un graphic designer in grado di mettere mano a questo video editor. Dire che è il migliore sarebbe impreciso, perché ogni servizio si rivolge a user e scopi differenti.
Sicuramente, se sei un utente che desidera realizzare progetti su grande scala per fini commerciali, allora questo è il servizio su cui fare affidamento. Adobe Premiere è ormai una sicurezza, ecco perché lo abbiamo incluso nei migliori software di video editing.
Alcune novità sensazionali rilasciate a luglio 2021 riguardano:
- Trascrizione automatica dialogo: Adobe Sensei ti permette di aggiungere sottotitoli al video, auto-generandoli grazie all’intelligenza artificiale;
- Salvataggio più rapido: il salvataggio delle modifiche in Premiere Pro 15.4 è più veloce grazie alle ottimizzazioni introdotte nella struttura dei file dei progetti in team;
- Vettorscopio colorato: Un nuovo vettorscopio colorato fornisce un’analisi dell’immagine più dettagliata per la correzione dei colori.
6. Final Cut Pro

Altro programma per montare video su pc pensato per i più esperti è Final Cut Pro. Spesso viene menzionato assieme ad Adobe Premiere, perché entrambi sono rivolti a grafici esperti ed utenti professionisti nel video editing.
In particolare, Final Cut Pro è destinato solamente agli utenti Apple e rispetto ad Adobe ha molte differenze tra cui:
- Timeline: molto più essenziale rispetto alle classiche interfacce, include numerose opzioni di modifica, ma comunque è meno personalizzabile di quella di Premiere.
- Motion graphics: quello che per Adobe è After Effects, Apple Motion lo è per Final Cut. Questo è infatti lo strumento predisposto a creare titoli, transizioni ed effetti. Molto più immediato e semplice rispetto ad After Effects;
- Team project: per lavorare in team su Final Cut serve un’estensione che si chiama frame.io da collegare al programma. Mentre per Premiere c’è il Creative cloud dove puoi facilmente caricare i tuoi progetti sul cloud.