In questa guida aggiornata al 2023, ti svelerò la lista dei 5 migliori programmi e app per creare animazioni 2D. Analizzeremo i loro punti di forza e faremo un confronto finale per capire quale di questi può fare al caso tuo.
Ciascuno di essi è stato precedentemente recensito in altri articoli, quindi se vuoi approfondire ulteriormente il loro funzionamento, ti basterà cliccare sui link forniti in ogni paragrafo corrispondente al programma.
Bando alle ciance, partiamo subito con la lista delle 5 migliori app per creare animazioni 2D!
1. Animaker

Animaker (qui il sito ufficiale) è un software di video making interamente online che ti consente di realizzare dei contenuti animati da zero, senza dover installare alcun programma sul tuo pc.
Essendo online, il peso dei tuoi progetti e del loro caricamento viene gestito dal loro server, quindi non avrai alcun problema anche se lavori da un pc di bassa qualità.
A COSA SERVE
Con questo software di animazione 2D, la varietà di progetti che puoi creare è infinita. Ad esempio, se ti serve un video promo per la tua attività fisica e/o online, puoi sfruttare le sue funzioni per crearne uno ad hoc, dove spieghi i tuoi servizi con delle animazioni.
Di seguito un possibile video promozionale per un’agenzia di assicurazione sanitaria:
COME FUNZIONA
Il suo utilizzo è semplice ed intuitivo, grazie allo spazio di lavoro user-friendly. Sulla sinistra hai gli oggetti da animare da inserire, sulla destra hai le opzioni di personalizzazione.
Ad esempio, quando aggiungi un personaggio alla scena, sulla destra puoi cambiare il suo aspetto, la sua espressione ed i movimenti che deve eseguire. La stessa cosa vale per altri tipi di oggetti che non siano persone, come auto o grafici.
Puoi aggiungere il testo, l’audio registrato in diretta sopra il video oppure caricato in formato mp3, il tuo logo e così via. La parte fondamentale però è la scena, ovvero il luogo preimpostato dove i tuoi oggetti compiono azioni.
Ci sono un sacco di scene diverse in base alle situazioni: traffico in strada, in ufficio, a scuola, al ristorante, davanti al pc, al parco, in palestra ecc. Insomma, tutto ciò che puoi immaginare.
PREZZO
Animaker è disponibile in versione gratis anche se alcune sue funzioni pro necessitano di un abbonamento per essere utilizzate.

I pacchetti che vedi sopra possono essere acquistati in abbonamento mensile o annuale. Nel secondo caso avrai diritto ad uno sconto di circa il 50% su ciascun piano.
Puoi scegliere tra 4 pacchetti differenti, ognuno dei quali ha delle funzioni aggiuntive:
- Basic: 5 download Premium/mese, video di qualità HD, 5 personaggi personalizzati al mese, 10 crediti per risorse Premium/mese;
- Starter: 10 download Premium/mese, video di qualità Full HD, 15 personaggi personalizzati al mese, 20 crediti per risorse Premium/mese;
- Pro: 20 download Premium/mese, video di qualità 2K, 30 personaggi personalizzati al mese, 45 crediti per risorse Premium/mese;
- Enterprise: download illimitati, video di qualità 4K, caricamento file fino a 20 GB, creazione di personaggi illimitati.
Se desideri approfondire ulteriormente le caratteristiche di questo software, leggi la recensione di Animaker.
2. Vyond

Anche Vyond (qui il sito ufficiale) è un’app per creare animazioni 2D interamente online come Animaker, però, ci sono alcune differenze che lo distinguono in maniera piuttosto netta.
A COSA SERVE
Vyond svolge la stessa funzione di Animaker, quindi sviluppare animazioni. Ciò che davvero lo distingue è il suo funzionamento. La cosa interessante è che viene utilizzato anche da brand importanti come Microsoft.
Ad esempio, il video che trovi di seguito è stato realizzato per spiegare il ruolo dei developers nello sviluppo di video games per daltonici.
COME FUNZIONA
Accedendo dalla homepage (login Vyond) e cliccando su “make a video”, potrai selezionare 3 stili disponibili:
Contemporary: stile colorato e minimalista, perfetto per creare video brandizzati, infografiche animate, contenuti promozionali e demo;
Business Friendly: più moderno e realistico, è adatto a contenuti formativi, video aziendali, annunci e video esplicativi;
Whiteboard Animation: essendo esso più chiaro ed conciso, è consigliato per tutorial, video formativi brevi e specifici o per spiegare delle idee complesse.
All’interno del tool ci sono già dei template preimpostati da cui puoi partire per velocizzare il processo di creazione del tuo video.
Anche per Vyond puoi inserire svariati oggetti, come personaggi, testo, grafici, tracce musicali e particolari effetti sonori. Inoltre, è possibile caricare i tuoi file personali dal tuo archivio, nonché registrare una voce sopra i tuoi personaggi.
La cosa interessante è che attraverso il Lip Sync il tuo audio viene sincronizzato con le animazioni in modo automatico.
Una volta inseriti i tuoi oggetti è semplice riposizionarli, cambiare il background e i colori, modificare la transizione delle scene o animare i personaggi e modificare le loro espressioni.
PREZZO
Il costo del piano tariffario varia in base al periodo di abbonamento sottoscritto; se si sceglie la modalità annuale il risparmio è ovviamente maggiore, mentre pagando di mese in mese il prezzo incrementa sensibilmente.

Ci sono 4 pacchetti diversi tra cui scegliere, ciascuno dei quali distinto in base alle funzionalità incluse.
- Essential: abbonamento base accessibile a tutti al costo di $49 al mese. Le sue funzioni sono limitate come nella versione di prova e quando i video verranno esportati sarà visibile Il logo Vyond nella parte inferiore;
- Premium: un account individuale al costo di $89 al mese, permette di esportare il file video con una qualità superiore e senza alcun logo. Inoltre, dispone del supporto live h24;
- Professional: perfetto per lavorare in team, offre funzioni avanzate come le librerie condivise e la possibilità di lavorare congiuntamente ad un progetto. Ha un costo di $159 al mese per utente, infatti l’abbonamento è personale e non condivisibile;
- Enterprise: è la soluzione aziendale che include sicurezza, formazione ed assistenza dedicata. Ti viene fornito anche un account manager apposito. Essendo un piano personalizzabile, il prezzo viene discusso direttamente con lo staff di Vyond.
Come già accennato, è possibile attivare un prova gratuita di ben 15 giorni per provare l’app. La versione prova corrisponde a quella base dell’abbonamento Essential.
Se desideri approfondire l’utilizzo di questa favolosa app per creare animazioni, ti consiglio di leggere la mia recensione di Vyond.
3. Renderforest
Renderforest (qui il sito ufficiale) si discosta dai tool precedenti perché non è soltanto un’app per creare animazioni. Grazie a questo tool, infatti, riesci a creare loghi, siti web, progettare il design della confezione dei tuoi prodotti e tanto altro ancora.

A COSA SERVE
Attraverso la piattaforma interamente online puoi sfruttare le seguenti funzionalità:
- Logo Maker
- Video Maker
- Website Builder
- Mockup editor
- Design maker
Tutte queste sono gestibili attraverso una dashboard intuitiva che ti facilita nel processo di creazione dei contenuti grafici. Ma a cosa servono tutte queste funzioni? Vediamolo di seguito:
Logo Maker: tool che attraverso un algoritmo genera un logo basato sulle info inserite, come industry di riferimento, nome del brand e selezione dello stile. L’output è comunque modificabile nel testo, nel layout e nell’icona.
Video Maker: scegliendo tra un sacco di template pronti e con 1000 oggetti a disposizione, puoi realizzare video di alta qualità, anche se non sei un professionista. Inoltre, ci sono 195 mila template che puoi inserire per riempire i tuoi progetti.
Website Builder: con questo tool realizzi un sito web partendo da oltre 20 template pronti o da zero, aggiungendo blocchi con la modalità drag & drop. Una volta terminato, puoi pubblicarlo sul tuo dominio o su quello di Renderforest (personalizzabile).
Mockup Editor: uno strumento unico con cui creare dei mockup per promuovere i tuoi capi d’abbigliamento, il tuo ristorante, insomma qualsiasi sia il tuo servizio o prodotto che vendi.
Design Maker: non poteva non esserci un tool dedicato interamente ai social. Ti permette di creare grafiche per Instagram e copertine per Facebook e YouTube. Sperimenta coi vari stili disponibili, sfruttando l’ampia libreria a disposizione, innalzando la qualità dei tuoi contenuti.
PREZZO
Renderforest ti dà molta libertà di scelta, decidi tu se acquistare uno dei pacchetti all inclusive oppure per un singolo progetto. In questo modo non spendi più del necessario! DI seguito i pacchetti omnicomprensivi disponibili:

La sottoscrizione dell’abbonamento può essere su base mensile o annuale. Inoltre, ci sono delle caratteristiche differenti riguardo il loro contenuto. Ad esempio:
VERSIONE LITE – 7 video HD720 inclusi al mese, con accesso a oltre 200.000 video d’archivio, 50 brani musicali commerciali e nessun marchio sui video. Loghi illimitati di qualità media in PNG. Mockup illimitati di bassa qualità con marchio. Siti web gratuiti nel sottodominio di Renderforest. Grafica Design premium.
VERSIONE AMATEUR – Fino a 18 video HD720 o 6 video HD1080 al mese, durata max di 15 minuti per entrambi. Accesso a più di 500.000 video d’archivio, 100+ brani musicali e nessun marchio sui video. Inoltre, hai un numero illimitato di loghi ad alta qualità in PNG, 10 mockup e 1 sito web premium con pubblicazione sul tuo dominio personale.
VERSIONE PRO – Fino a 60 video HD720 o 30 HD1080 al mese, durata max pari a 30 minuti. Hai accesso ad oltre 500.000 video d’archivio, più di 200 brani musicali e nessun marchio. Loghi SVG vettoriali illimitati e loghi PNG di alta qualità. Inoltre, hai anche 50 mockup di alta qualità al mese e 1 sito web premium sul tuo dominio.
VERSIONE AGENCY Nella versione agency hai video illimitati con una durata fino a 60 minuti con possibilità di apporre la tua filigrana personale e di venderli, loghi illimitati di alta qualità e 3 siti web premium sul tuo dominio. Ed infine, mockup illimitati di alta qualità.
VERSIONE FREE Esiste anche la versione di Renderforest gratis, utile per testare tutte le sue funzioni. Non ti consiglio di lavorarci a progetti seri, perché avrai a disposizione solo un’esportazione di bassa qualità.
Inoltre, se desideri, puoi acquistare uno dei pacchetti singolarmente, nel caso in cui ti servisse esportare il progetto con una buona qualità. Attenzione però, in molti casi conviene acquistare direttamente un pacchetto mensile Pro o Agency, che ti consente di risparmiare di più.
Se vuoi approfondire e scoprire tutte le funzioni di questa fantastica app per creare animazioni, ti consiglio di leggere la recensione di Renderforest.
4. Animatron
Animatron Studio (qui il sito ufficiale) è un programma per creare animazioni 2D interamente online che puoi utilizzare per creare video con contenuti relativi al business, al marketing, all’istruzione, o per i tuoi hobby.

A COSA SERVE
Ci sono due applicazioni all’interno del programma, la prima è wave.video di Animatron, che è più un editor video tradizionale. Puoi aggiungere clip, testo, adesivi, filmati d’archivio e altro per creare un video personale o di marketing.
La seconda è Animatron Studio, che è un software web per la creazione di video animati in vari stili. Questo software ha due modalità principali: Expert, ideale per utenti avanzati che desiderano personalizzare al massimo i video e Lite, ideale per i principianti.
COME FUNZIONA
Nella modalità Lite, quella più semplice per chi inizia da zero, parti da una dashboard con 4 sezioni principali: pannello risorse, foglio di lavoro, sequenza temporale e sidebar laterale.

Il pannello delle risorse è dove troverai gli elementi da aggiungere ai tuoi video, come sfondi, testo, oggetti di scena e audio. Il foglio di lavoro è dove inserisci questi elementi e li disponi.
La timeline, invece, ti consente di gestire ogni risorsa mentre la sidebar tu aiuta a incapsulare tutto nelle scene.
In modalità Lite, tutte le risorse sono suddivise in categorie: set animati, video, immagini, sfondi, testo, audio e file di progetto. Tuttavia le foto, i video e gli audio stock sono disponibili solo con gli abbonamenti a pagamento.
Le immagini e i video sono categorizzati per temi, quali viaggi, sport, bellezza, tecnologia, gastronomia ecc.
Vediamo allora alcuni dei componenti principali che puoi utilizzare per comporre le tue animazioni video 2D:
Testo: questo è lo strumento di base per aggiungere scritte di qualsiasi tipo, scegliendo tra caratteri predefiniti installati o direttamente importati da te. Puoi modificare lo spessore del carattere, l’allineamento, la dimensione, il colore e il contorno.
Background: si tratta di immagini di grandi dimensioni o paesaggi artistici che possono essere utilizzati come sfondo per impostare la base dei tuoi video. La maggior parte sono sfondi animati o comunque categorizzati per tema.
Libreria del progetto: qui è dove sono immagazzinate le risorse che carichi dal tuo archivio. Per importare i file, puoi fare clic sul pulsante Importa nella barra strumenti.
Template/oggetti: puoi posizionare sulla scena un sacco di oggetti animati oppure scegliere delle scene pronte e personalizzarle con altri oggetti. Insomma, mixando più elementi riesci a dare il tuo tocco ad ogni progetto.
PREZZO
Animatron è una delle app per creare animazioni più convenienti sul mercato, presente con una versione gratis e due pacchetti premium, i quali possono essere sottoscritti come abbonamento annuale con uno sconto del 50%.

La versione gratuita ha però delle limitazioni: solo 5 progetti pubblici, marchio di Animatron sopra ogni progetto, impossibilità di condividere e collaborare con altre persone, nessun diritto di pubblicazione commerciale, bassa qualità e durata limitata.
La versione Pro invece include: progetti illimitati, nessun marchio sopra di essi, possibilità di collaborare in tempo reale, stock video, audio, immagini e template animati, qualità HD 720, durata max estesa da 1 a 10 minuti e assistenza clienti.
La versione Business ti fornisce: spazio di archiviazione fino a 100 GB, uso a fini commerciali, qualità video HD 1080, video fino a 30 minuti, gif fino a 30 secondi e naturalmente assistenza clienti.
5. Visme

Visme (qui il sito ufficiale) è uno strumento online tramite il quale puoi realizzare e condividere un sacco di contenuti grafici diversi, come presentazioni infografiche, elementi per social media, mappe e grafici nonché documenti fisici (poster, brochure e biglietti da visita).
Questo tool grafico è stato ripensato negli anni anche per i non designer o in generale per chi non possiede capacità di progettazione avanzate. Si potrebbe definire un mix tra Power Point e Canva messi assieme, perché al suo interno ci sono molte funzionalità trasversali.
Tra le app per creare animazioni viste fin’ora, è sicuramente uno dei più completi in assoluto. Vediamo di seguito il motivo.
COME FUNZIONA
Come anticipato prima, Visme non è solo un’app per creare animazioni ma fa molto di più. Vediamo quindi tutte le sue funzioni.
Presentazioni
Su Visme realizzare presentazioni è un processo semplice e rapido, perché sfruttando gli oltre 40 template suddivisi per tema come wellness, sport, viaggi, scuola, riesci a risparmiare tempo sul settaggio e poi hai più tempo per curare i dettagli.
Una volta avviata, puoi aggiungere icone, dati rappresentabili graficamente con grafici reattivi, foto, audio e video disponibili in piattaforma o importati da te, personaggi animati e tanto altro ancora.
Infografiche
Il processo di creazione è davvero semplice con l’editor a blocchi. In pratica, partendo da un template preimpostato o da un foglio bianco devi solo aggiungere blocchi testo, grafici, video, immagini e modificarli a tuo piacere.
Esistono sia blocchi standard già presenti ma puoi anche creare i tuoi personali e salvarli nella libreria per riproporli in altri progetti.
Social media Graphycs
Essere trendy sui social è sempre più complicato con tutta questa concorrenza, perciò è meglio pubblicare contenuti curati. Visme svolge proprio questo compito. Grazie ai design disponibili e personalizzabili potrai finalmente apparire più professionale.
I social di riferimento per Visme sono Pinterest, Instagram, Facebook, LinkedIn. Su ciascuno di essi hai i formati necessari già settati e gli strumenti di ritocco più adeguati per lavorare sui tuoi contenuti.
Mappe e grafici
Caricando un file excel o in CSV, oppure connettendoti ai fogli Google, puoi visualizzare i dati in tempo reale nei modelli grafici della piattaforma. Con le integrazioni crei inoltre grafici basati sui dati di sondaggi, siti web e altro ancora.
Inoltre, grazie ai tool di progettazione drag-and-drop, diventa semplice trasformare le proprie idee in visualizzazioni grafiche.
PREZZO
Visme prevede un’offerta di 4 pacchetti ad abbonamento mensile o annuale, di cui quest’ultima modalità ti fa risparmiare ben 4 mesi rispetto al prezzo del mensile.
Con la versione di Visme gratis hai formati jpeg per tutti i tuoi progetti ma ci sono delle limitazioni riguardanti il numero di progetti stessi (max 5 progetti), lo spazio di archiviazione (100 Mb). Sono limitati anche modelli, grafici e widget.
Queste caratteristiche vengono ampliate con aggiunte importanti nelle versioni premium. Ad esempio, quella Standard include 15 progetti, 250 Mb di spazio di archiviazione, modelli e risorse premium e nessun watermark sui progetti.
In quella Business oltre alle funzioni della standard, non hai un limite di progetti, sfrutti 10 Gb di spazio di archiviazione, ben 4 formati di esportazione (PPTX, HTML5, video, GIF) e una libreria piena zeppa di slide.
La versione più avanzata è Visme Enterprise, adatta per un utilizzo aziendale, quindi intensivo. Al suo interno sono inclusi: progetti illimitati, 25 Gb di spazio di archiviazione, autenticazione a 2 fattori, analisi approfondita e collaborazione avanzata.
Se desideri approfondire ulteriormente, a questo link trovi la recensione di Visme.