Qual è la migliore applicazione per programmare post su LinkedIn? Esistono delle app per programmare post LinkedIn gratis? Come funzionano questi tool?
Al giorno d’oggi la piattaforma social LinkedIn è la più valida app per trovare lavoro o per discutere di temi professionali. Avere un profilo sempre attivo è molto importante per acquisire maggiore visibilità e credibilità. Per questa ragione sempre più utenti ed aziende decidono di adottare la pratica di programmare post LinkedIn in anticipo, tramite l’utilizzo di apposite app.
Nel presente articolo vedremo quali sono i 5 migliori tool esistenti sul mercato per la programmazione post LinkedIn, le loro funzionalità e come utilizzarli nella pratica. Iniziamo!
APP PER PROGRAMMARE POST LINKEDIN
- Programmare post LinkedIn
- Calendario editoriale integrato
- Interfaccia in lingua italiana
- Funzioni basilari di analytics e di social media monitoring
- Costo: da 17,50$ al mese
- 7 giorni di prova gratuita
- Programmare post LinkedIn
- Calendario editoriale integrato
- Migliore app italiana
- Visual planner e anteprima post prima della pubblicazione
- Costo: da 8€ al mese
- 60 giorni di prova gratuita
- Programmare post LinkedIn
- Calendario editoriale integrato
- Analytics avanzate
- Strumenti avanzati per gestire i clienti e il team di lavoro
- Costo: da 25$ al mese
- 14 giorni di prova gratuita
Migliori tool per programmare post LinkedIn
Iniziamo subito con la classifica dei migliori tool e app per programmare un post su LinkedIn. Ognuno di questi possiede delle caratteristiche specifiche che lo rendono unico, anche se le funzioni principali sono più o meno le stesse.
1. Onlypult
Onlypult (qui il sito ufficiale) è un eccellente tool per la gestione dei profili social, scelta anche da grandi aziende come Samsung e Coca-Cola. Dispone di una moltitudine di funzionalità e può essere usata per programmare post LinkedIn, ma anche per gestire a 360 gradi tutti gli altri account di cui dispone un’agenzia o un’azienda.

Come già accennato le funzionalità disponibili sono varie e ricoprono tutti gli step della pubblicazione. Infatti con Onlypult sarai in grado di:
- editare video ed immagini
- pianificare la pubblicazione attraverso il planner e il calendario
- scegliere gli hashtag giusti
- verificare tramite le analytics l’andamento dei tuo post.
L’app è studiata per lavorare in team e ti permette di gestire più account social contemporaneamente. Il numero di account collegabili al tuo profilo Onlypult dipende dal tipo di sottoscrizione: per esempio nella versione Start puoi gestire 5 account social per un costo mensile di $ 17.50, che è davvero molto basso.
Inoltre, se vuoi imparare a programmare post LinkedIn con Onlypult senza spendere nulla, puoi attivare una prova gratuita di 7 giorni del servizio, cliccando qui.
2. Pubblie
Pubblie (qui il sito ufficiale) è il numero uno in Italia per quanto riguarda il servizio per programmare post su LinkedIn e alti social media. Inoltre, offre un periodo di prova gratuita molto lungo, fino a 60 giorni.

Pubblie permette di progettare post originali su LinkedIn utilizzando una piattaforma semplice e trasparente. Oltre all’editor, è disponibile anche un calendario editoriale per programmare la pubblicazione dei contenuti.
Una volta creato un post, è possibile pubblicarlo immediatamente, salvarlo come bozza o programmarlo per una pubblicazione futura, senza doversene ricordare.
Pubblie offre un piano gratuito che consente a un utente di lavorare su un solo progetto. Tuttavia, se si desidera accedere a tutte le funzionalità della piattaforma, è necessario acquistare un abbonamento. I prezzi partono da soli 8€ al mese.
Come abbiamo già detto, un grande vantaggio è il periodo di prova gratuito che consente di provare tutte le funzionalità di Pubblie per 60 giorni.
3. SocialPilot
SocialPilot (qui il sito ufficiale) è uno dei migliori tool professionali per la gestione dei social network, e per la pubblicazione automatica di post su LinkedIn. Può essere utilizzato per tutte le maggiori piattaforme social, tra cui Instagram, Facebook e TikTok.

La programmazione di post LinkedIn su SocialPilot è davvero comoda ed intuitiva, anche grazie ai diversi tool di pubblicazione che facilitano di molto nella creazione di contenuti accattivanti. Ma oltre allo scheduler, questa piattaforma offre anche:
- Strumenti avanzati di gestione del team di lavoro;
- Analytics chiare e avanzate;
- Gestione centralizzata di tutti i messaggi ed i commenti sui vari social;
- Calendario editoriale drag & drop;
- Funzionalità di feed RSS.
Per iniziare ad utilizzare SocialPilot, da browser o tramite app, bisogna attivare uno dei piani tariffari offerti, che partono da un costo di 25 $ al mese. È comunque possibile usufruire di un periodo di prova gratuito di 14 giorni, senza dover inserire i dati della carta di credito.
4. Crodwfire
Crowdire (qui la pagina ufficiale) è un tool che ti aiuta a scoprire e a programmare i contenuti, oltre che a gestire tutti i tuoi account social da un unico spazio. Potrai utilizzarlo non solo per programmare post su LinkedIn, ma anche su Twitter, Instagram e Facebook.

Oltre alla programmazione dei post, con Crowdfire avrai la possibilità di:
- curare e migliorare i tuoi contenuti;
- misurare i loro risultati con delle analytics avanzate;
- tenere traccia di ogni menzione e commento che il tuo brand riceve sui social.
Questa comoda app dispone di un piano gratuito, tramite cui puoi gestire fino a 3 account social e programmare un massimo di 10 post. I piani superiori sono a pagamento, ma offrono molte più funzionalità, ed il rapporto qualità/prezzo è davvero ottimo. Se vuoi avere maggiori informazioni su Crowdfire leggi il nostro articolo che ti spiega il suo funzionamento.
5. Hootsuite
Se sei interessato a programmare post su LinkedIn gratis, potresti prendere in considerazione l’utilizzo di Hootsuite, celebre piattaforma per la gestione di tutti i profili social, che offre diverse opzioni gratuite (seppur limitate) di utilizzo del suo tool di pianificazione.

Innanzitutto Hootsuite offre un piano gratuito, tramite il quale puoi gestire fino a 2 profili social e programmare la pubblicazione di un massimo di 5 contenuti. Inoltre, hai sempre la possibilità di provare i piani premium (con programmazione illimitata dei post) per un periodo di ben 30 giorni, senza dover mettere mano alla carta di credito.
Hootsuite può essere usato per gestire Instagram, LinkedIn, Twitter, YouTube, Facebook, Pinterest e molti altri social. I piani a pagamento partono però da 49 dollari al mese.
Come programmare post LinkedIn con Onlypult
Vediamo ora come programmare post LinkedIn da pc, attraverso la web app di Onlypult. Questo è il tool da noi preferito in quanto offre il miglior rapporto qualità/prezzo, ed il sito è totalmente tradotto in lingua italiana.

Ecco i passaggi da seguire:
- Iscriviti alla prova gratuita di 7 giorni su Onlypult (clicca qui);
- Collega il tuo profilo LinkedIn, inserendo i dati richiesti;
- Nella sezione “posting” della dashboard clicca su “add post”;
- Carica l’immagine o il video che vuoi pubblicare e aggiungi una descrizione testuale;
- Scegli la data e l’orario di pubblicazione;
- Vai al calendario dei contenuti dove puoi vedere post programmati su LinkedIn.
Come vedi, programmare post LinkedIn con Onlypult è molto semplice. Se vuoi fare una prova e verificare tutte le funzionalità messe a disposizione da questo tool, clicca qui.
Al calendiario dei contenuti puoi ancora modificare i post programmati, cambiarne l’orario di pubblicazione o anche cestinersi se lo desideri.
Come programmare post con LinkedIn stesso?
Vale anche la pena di sapere che la stessa piattaforma LinkedIn consente di programmare la pubblicazione di un post in futuro. Come si fa?
Basta accedere al proprio account LinkedIn e iniziare a creare un post. Trova l’icona dell’orologio in basso. Cliccala e si apriranno le opzioni relative alla data e all’ora di pubblicazione.
Se vuoi sapere dove sono i tuoi programmati post su LinkedIn, fai clic sull’opzione “Visualizza tutte le pubblicazioni programmate”, dove vedrai tutti i tuoi post programmati su LinkedIn che verranno pubblicati in futuro.
Perché programmare post LinkedIn: vantaggi
Dopo aver visto quali sono le migliori applicazioni per programmare post LinkedIn e il loro funzionamento, è bene concentrarsi per qualche istante sull’importanza di pianificare in anticipo le pubblicazioni sui vari social. Quali sono i vantaggi principali? Scopriamolo insieme.
1. Risparmio di tempo
Programmare post LinkedIn ti permette innanzitutto di risparmiare tempo prezioso e di organizzare la giornata lavorativa in modo molto più efficiente. Ad esempio, potrai decidere di creare tutti i post in un determinato giorno della settimana e poi programmarli, così da poter dedicare le altre giornate ad attività differenti.
2. Aumento dell’engagement
Altro beneficio di utilizzare un’app per la programmazione di post LinkedIn è l’aumento di engagement. Infatti, grazie alle analytics, potrai capire qual è il momento della giornata in cui i tuoi follower sono più attivi e programmare sempre i post a quegli orari, ottenendo un maggior numero di like, commenti, condivisioni e nuovi follower.
3. Strategia comunicativa più efficace
Per finire, pubblicando in anticipo i tuoi post, potrai avere una visione d’insieme dei tuoi contenuti prima ancora di averli pubblicati. Questo ti permetterà di sviluppare una strategia comunicativa più uniforme ed efficace per il tuo brand (o per il tuo profilo LinkedIn personale), e di raggiungere in modo più efficace i tuoi obiettivi di marketing.
Domande frequenti e risposte
Hai ancora dei dubbi su quale siano le migliori applicazioni per programmare i post su LinkedIn? Continua a leggere per chiariti maggiormente le idee: di seguito risponderemo alle domande più frequenti, fornendo tutte le informazioni necessarie.
In base alle nostre ricerche la migliore app in assoluto per programmare post su Linkedin è Onlypult, che risulta adatta a web agency, social media manager e aziende che vogliono automatizzare e ottimizzare la gestione dei loro social.
Per programmare post LinkedIn è necessario utilizzare applicazioni professionali come SocialPilot, Crowdire o Onlypult. Tutti questi servizi offrono anche un periodo di prova gratuita, quindi sentiti libero di testarli tutti prima di scegliere quello che fa maggiormente al caso tuo!
Un’ottima applicazione per programmare post su LinkedIn gratis è Hootsuite. Utilizzandola potrai gestire due account social e pianificare la pubblicazione di un massimo di 5 post.
Automatizzare la pubblicazione dei contenuti su LinkedIn è molto importante per risparmiare tempo prezioso, aumentare il proprio engagement e sviluppare una strategia comunicativa più efficace. Per maggiori informazioni leggi la nostra guida.
Basta accedere al proprio account LinkedIn e iniziare a creare un post. Clicca l’icona dell’orologio e imposta la data e l’orario di pubblicazione.
Se usi un’app per programmare post, devi accedere al calendario editoriale dove vedrai tutti i post programmati. Inoltre, se usi lo stesso LinkedIn per programmare la pubblicazione, clicca l’opzione “Visualizza tutte le pubblicazioni programmate”.