Quando un plugin multilingua wordpress rappresenta la soluzione più efficace da utilizzare? E quali sono i migliori plugin wordpress multilingua?
La traduzione di un sito in più lingue è una delle necessità più sentite con l’avvento della globalizzazione. Sempre più aziende, riviste online e blog decidono di espandere i propri affari su altri mercati, ed uno dei problemi cui vanno incontro è sicuramente quello di come realizzare il proprio sito multilingua.
Ci sono diverse possibilità d’azione, che rispondono ad altrettanto differenti casistiche. In questo articolo ti parlerò di quali opzioni hai a disposizione e di quando la scelta di un plugin multilingua è quella consigliata per tradurre il tuo sito che si appoggia a wordpress.
Non solo. Vedremo insieme anche quali sono i migliori plugin wordpress multilingua, ovvero quelli che hanno dimostrato maggiori versatilità, potenzialità e facilità di utilizzo.
Plugin Multilingua WordPress: quando conviene utilizzarlo?
Prima di discutere dei migliori plugin multilingua disponibili per wordpress, è bene che ti parli del fatto che non sempre l’utilizzo di un plugin è la scelta consigliata.
Vediamo allora di analizzare quali sono le casistiche possibili e quali le soluzioni in ogni caso.
Le opzioni tecniche per creare un sito multilingua
In generale è possibile individuare tre possibilità per creare un sito multilingua.
La prima opzione è anche quella che richiede un maggiore dispendio di denaro, tempo ed energie. Consiste nella pratica nel realizzare un sito, avente un dominio differente, per ogni lingua.
In questo modo ciascun sito è slegato dall’altro, opera in maniera del tutto indipendente ed è rappresentato da un brand differente.
Una soluzione di questo tipo viene adottata quando la pura traduzione dei contenuti da una lingua all’altra non è sufficiente, ma si rende necessaria tutta una serie di adattamenti caso per caso. Altro motivo per cui si usa una soluzione di questo tipo è quello di mantenere separate le sorti di ogni progetto.
La seconda opzione che si può utilizzare per creare un sito multilingua è quella di adottare dei sottodomini. Avrai in sostanza il tuo sito avente il dominio nella lingua principale, per poi creare un sottodominio per ogni lingua che desideri aggiungere.
Per intenderci è la soluzione in cui hai ad esempio un dominio in inglese e il sottodominio assume la seguente struttura: it.nomedominio.com.
La differenza rispetto al caso precedente è che si fa risalire tutto allo stesso brand. Ci sono dei vantaggi in termini di posizionamento, in quanto in generale un sottodominio prende gran parte dell’autorità del sito a cui fa riferimento.
Al contrario, creando un sito totalmente separato, sarà necessario molto più tempo per posizionare i tuoi contenuti.
La scelta di un sottodominio si adotta quando si vogliono mantenere i mercati (che fanno riferimento alle varie lingue) separati ed avere delle metriche di analisi specifiche per ogni paese. Le domande che dovresti porti per decidere sono le seguenti:
- Sto targettizzando un paese in cui si parlano più lingue o dei paesi differenti?
- Come intendo tradurre i miei contenuti?
- Quante lingue mi occorrono?
Quando stai targettizzando dei mercati differenti e traduci manualmente i tuoi contenuti, nonché le lingue che utilizzi non sono in numero eccessivo, puoi fare ricorso ai sottodomini.
La terza e ultima opzione consiste nell’adottare un plugin multilingua. Ce ne sono diversi disponibili per wordpress. Essi non si avvalgono dei sottodomini, bensì delle sottocartelle della directory di wordpress stesso.
Nella pratica, utilizzando un plugin wordpress multilingua, farai riferimento ad un sito singolo, in cui i contenuti inerenti a ciascuna lingua sono inseriti in una specifica cartella.
L’adozione di un plugin multilingua è possibile quando la traduzione da una lingua all’altra non richiede troppi adattamenti e si ha la necessità di mantenere comunque l’unicità del progetto.
Casi come il sito web aziendale oppure un servizio internazionale che offre strumenti software sono degli esempi in cui il plugin multilingua è la scelta consigliata. Questa ultima scelta è sicuramente anche la più economica e veloce da adottare.
Come effettuare nella pratica la traduzione dei contenuti?
Si hanno due naturali maniere di procedere per la traduzione in più lingue dei contenuti di un sito web.
La prima è quella di procedere manualmente, affidandosi magari a dei traduttori. Questa soluzione è più costosa ma garantisce in generale una maggiore qualità della traduzione stessa.
La seconda maniera di procedere è quella di adottare una traduzione automatica. Vedremo più avanti nel corso della trattazione un paio di plugin multilingua che si avvalgono di questa seconda tipologia di traduzione.
La scelta che dovresti operare dipende dal budget che hai a disposizione e dalle tue necessità in termini di qualità del lavoro svolto.
Potresti anche decidere di utilizzare una soluzione ibrida, in cui per prima cosa i contenuti vengono tradotti in automatico, per poi essere alla fine controllati da un proofreader.
I migliori 5 plugin wordpress multilingua
Passiamo alla rassegna dei migliori plugin wordpress multilingua. Al solito, ti ricordo che questa non si tratta di una classifica ma solo di una selezione dei plugin a più alte prestazioni.
1.Translate Press

Translate Press è un plugin multilingua per wordpress molto facile da utilizzare. Ti consente di tradurre il tuo sito direttamente dal front-end. Ciò significa che potrai tradurre le pagine del tuo sito avendo la possibilità di visionare direttamente il risultato finale.
La traduzione è disponibile in ben 20 lingue diverse nella versione base gratuita. Puoi decidere se tradurre manualmente, oppure in maniera automatica tramite google translate.
Segui questo breve tutorial per vedere come funziona questo plugin multilingua nella pratica.
Translate press nella versione base è completamente gratuito e può essere scaricato direttamente dalla sezione plugin dell’interfaccia di wordpress.
Tuttavia, se vuoi ottenere il massimo per il tuo sito web, ti consiglio di valutare anche le varie tipologie di pacchetti premium, che sono molto potenti. Vediamole qui nel dettaglio. Ci sono tre diversi pacchetti:
- Personal: costo $79 all’anno, che ti dà la licenza per un sito web con l’accesso ad un’interfaccia avanzata e a due addon premium. Il primo è quello SEO, che ti consente di adattare lo slug, il titolo, l’alt tag delle immagini e tutti gli elementi a seconda della lingua. Il secondo espande il supporto del plugin a ben 221 lingue.
- Business: costo $139 all’anno, tramite cui avrai una licenza per 3 siti web e l’accesso a tutti gli addon premium. Tra di essi abbiamo ad esempio la possibilità di personalizzare la barra di navigazione a seconda della lingua e molto altro ancora.
- Developer: costo $199 all’anno, licenza per siti illimitati e tutti gli addon premium.
Per tutte le informazioni aggiuntive a riguardo ti rimando al sito di Translate Press, a cui puoi avere accesso cliccando sul pulsante qui in basso.
2. WPML

WPML è forse il plugin multilingua più conosciuto tra tutti e sicuramente quello più completo. A differenza del precedente è a pagamento fin dalla versione base, ma devo dire che sono soldi ben spesi.
Anche qua sono disponibili tre differenti fasce di prezzo:
- Multilingual blog: costo $29 il primo anno, $21 per ogni anno successivo. Licenza per un sito web. Si tratta della versione base, che ti consente di tradurre pagine, post e il menu di wordpress
- Multilingual CMS: costo $79 il primo anno, $59 per ogni anno successivo. Licenza per 3 siti web. Alla versione blog sono aggiunte altre funzionalità, come il supporto per WooCommerce, la compatibilità con i diversi page builder e la traduzione dei widget
- Multilingual Agency: costo $159 il primo anno, $119 per ogni anno successivo. Licenza per siti web illimitati. Tutte le funzionalità disponibili.
A differenza del plugin precedente le traduzioni vengono effettuate direttamente dall’interfaccia editor di wordpress. In tal senso non è possibile (a meno che non si utilizzi WPML in combinazione con un page builder) visualizzare in tempo reale le proprie traduzioni.
Per tutti i dettagli su come utilizzare WPML ti consiglio questa guida molto esauriente, della durata di un’ora circa. Questo tutorial è inglese ed è il più completo che ho trovato sull’argomento.
Per quanto riguarda la tipologia di traduzione, WPML è indirizzato a coloro che optano per una traduzione manuale. C’è da dire che nei pacchetti CMS e Agency è prevista una traduzione automatica di 2000 parole al mese, ma in genere si tratta di una parte marginale del lavoro che bisogna fare per tradurre un sito.
WPML è il plugin multilingua per wordpress più utilizzato al mondo. Nel corso degli anni ha dimostrato di essere uno strumento solido per un’operazione delicata come quella di tradurre il tuo sito in lingue diverse.
Per tutte le informazioni aggiuntive, ti rimando al suo sito web. Clicca sul pulsante qui sotto per accedervi.
3. Polylang

Un altro plugin multilingua che si è affermato prepotentemente negli ultimi anni è Polylang. La versione base gratuita attualmente è installata in oltre mezzo milione di siti in tutto il mondo, con un rating di 4,5 stelle su 5.
E tutto ciò a dimostrazione della validità del plugin, che è stato apprezzato da moltissimi utenti. A differenza del concorrente WMPL risulta più leggero, in quanto non appesantisce il database di wordpress con tabelle aggiuntive ma si integra in maniera naturale con la struttura di questo CMS.
Oltre alla versione gratuita sono disponibili tre pacchetti a pagamento:
- Polylang Pro: a partire da $99 per un sito. Rispetto alla versione base avrai accesso a funzionalità aggiuntive, come il supporto premium, la possibilità di tradurre tassonomie e tipologie di post personalizzate, così come quella di disabilitare alcune lingue
- Polylang for WooCommerce: a partire da $99 per un sito. Questo pacchetto ti consente di tradurre il tuo ecommerce in wordpress che fa uso del plugin WooCommerce
- Polylang Business Pack: a partire da $139 per un sito. Soluzione che combina i due pacchetti precedenti.
Nel complesso un’altra potente soluzione, che rispetto alle precedenti risulta più leggera e snella e perciò non compromette la velocità del tuo sito.
4. Weglot

Una delle soluzioni più rapide che puoi utilizzare per tradurre il tuo sito in molte lingue differenti, anche quelle complesse come il cinese, è il plugin Weglot.
Weglot utilizza un approccio differente rispetto ai plugin mulilingua finora utilizzati. Per metterlo all’opera è sufficiente indicare la lingua principale del sito e le lingue in cui si vuole tradurlo.
Il sito viene quindi tradotto automaticamente in pochissimi secondi! Ovviamente, la qualità della traduzione non sarà come quella di un traduttore umano, ma puoi sempre aggiustare manualmente le sentenze che non sono corrette.
Inoltre, per le lingue che non conosci affatto, come arabo o cinese, puoi affidarti ad un servizio di traduzione interno a Weglot che non risulta troppo caro.
Il plugin è a pagamento e nel costo va considerato comunque il fatto che Weglot ti sta traducendo il sito (servizio che a parte ti potrebbe costare non poco). Vediamo i pacchetti a disposizione:
- Starter: 99 euro all’anno, traduzione in una lingua per un massimo di 10.000 parole
- Business: 190 euro all’anno, traduzione fino a 3 lingue per un massimo di 50.000 parole
- Pro: 490 euro all’anno, traduzione fino a 5 lingue per un massimo di 200.000 parole
- Advanced: 1990 euro all’anno, traduzione fino a 10 lingue per un massimo di 1 milione di parole.
Se stai cercando un plugin che oltre a renderti il sito multilingua ti offre anche un servizio di traduzione, Weglot è ciò che fa al caso tuo!
5. Google Language Translator

Translate WordPress – Google Language Translator è uno strumento gratuito che si affida appunto al traduttore di Google per realizzare le traduzioni automatiche per il tuo sito.
Si tratta di un plugin gratuito di cui potresti avvalerti nel caso in cui tu abbia la necessità di tradurre il tuo sito in moltissime lingue, anche molto difficili e non necessiti di una qualità della traduzioni troppo elevata.
Potrai anche decidere di utilizzare un proofreader per controllare le traduzioni. Ti ricordo che puoi accedere a servizi di traduzione e proofreading a basso costo nella piattaforma di Fiverr.
Questo plugin ti consente di tradurre quasi istantaneamente i tuoi contenuti in tutte le lingue presenti nel google translator, con la qualità che offre questo strumento. Trovi maggiori informazioni in merito cliccando sul pulsante qui sotto.