Piattaforme per webinar e videoconferenze: top 10

piattaforme per videoconferenze

Cerchi le migliori piattaforme per videoconferenze? Vuoi conoscere le piattaforme per webinar più valide in rete? Sei nel posto giusto!

Dopo lo scoppio della pandemia globale con l’avvento dello smart working, le piattaforme che permettono di organizzare webinar e videoconferenze online sono diventate parte della nostra vita quotidiana. Grazie ad esse si può entrare in contatto con diverse persone, annullando il problema delle distanze.

Con il tempo sono diventate lo strumento prediletto da chi tiene corsi online, conferenze o riunioni di lavoro. Bisogna anche dire che questa soluzione è ottimale anche se hai bisogno di fare una chiamata di gruppo ai tuoi amici o alla tua famiglia.

Se anche tu stai pensando di utilizzare questo strumento per il lavoro o solo per essere in contatto con le persone care, ma lontane, sappi che stai facendo la scelta giusta. Tuttavia, non tutti i siti funzionano allo stesso modo.

Per aiutarti a scegliere quello che fa al caso tuo, nell’articolo che trovi di seguito sono state riportate le migliori piattaforme per videoconferenze e webinar. In questo modo, saprai subito a quale affidarti.

Le migliori piattaforme per videoconferenze e webinar

Diamo il via alla nostra selezione delle migliori 10 di piattaforme per webinar e sistemi per videoconferenze. Per ogni opzione saranno riportate tutte le informazioni necessarie, cosicché tu possa scegliere quella più adatta te. Buona lettura.

1. GetResponse

Iniziamo la nostra selezione di piattaforme per webinar con il top di gamma: GetResponse (accedi da qui). Esso ti fornisce una suite completa di strumenti tra cui l’email marketing, la creazione di landing page e l’hosting di webinar.

programmi per videoconferenze

Grazie a GetResponse è possibile dare vita a webinar utilizzando un software integrato semplice da impostare e che non richiede alcuna installazione. Puoi creare un numero illimitato di webinar, condividerne il link, riunire fino a 1.000 persone e memorizzare fino a 20 ore di registrazioni.

Una volta creato il tuo evento, puoi inviare un invito alla tua lista di contatti (ci sono diversi modelli grafici tra i quali scegliere) ed eventuali promemoria a intervalli stabiliti, così da incoraggiare le persone a partecipare. Puoi anche personalizzare l’URL del webinar e scegliere le impostazioni di registrazione.

GetResponse mette a tua disposizione una versione gratuita con diverse funzioni come newsletter illimitate, la creazione di una landing page e molto altro. Naturalmente, passando ad uno dei diversi pacchetti premium, le possibilità a tua disposizione aumentano di molto, potendo entrare in contatto con un massimo di ben 100.000 contatti. Scopri tutti i dettagli cliccando qui.

2. Google Hangouts

Il prossimo nome della nostra lista è uno dei più popolari quando si cerca un sistema per videoconferenze o webinar: Hangouts. Si tratta di un sistema di messaggistica istantanea e gratuita, integrato con altre applicazioni di Google.

programma per videoconferenze

Hangouts ti permette di organizzare una riunione online in cui i diversi partecipanti possono parlare. Ci sono diverse funzioni disponibili, come la possibilità di registrare la conferenza o la condivisione dello schermo.

Questo sistema per videoconferenze funziona con Chrome e YouTube, ed è veloce da usare. Inoltre, non è necessario scaricare alcun software aggiuntivo.

Il fatto che sia gratuito è senza dubbio un grande vantaggio, tuttavia, non devi aspettarti grandi cose. Ad esempio, il massimo di partecipanti ad una conferenza è di 40 persone. Inoltre, non ci sono caratteristiche di marketing aggiuntive come nel caso di GetResponse.

3. Livestream

Tra i software per webinar, Livestream è di certo una delle piattaforme più importanti. Essa è utilizzatissima dalle grandi aziende ed istituzioni più importanti in campo internazionale. Allo stesso tempo è utilizzata anche da utenti privati.

piattaforme per webinar

Tra i diversi vantaggi c’è il numero di partecipanti illimitati, lo spazio di registrazione illimitato, la registrazione automatica, l’integrazione con Vimeo, Facebook e YouTube, un pannello Q&A e una chat dal vivo. Tutte queste caratteristiche sono impressionanti, ma hanno anche un prezzo: 75 dollari al mese su base annua.

Da qualche tempo è a tua disposizione una prova gratuita di 30 giorni. Come già detto, Livestream si presenta come la soluzione ideale per una grande azienda. Per contro, i costi onerosi la rendono meno papabile per gli utenti privati.

4. Livestorm

Un altro software webinar molto valido è Livestorm. Esso ti permette di organizzare riunioni a distanza, webinar ed eventi virtuali.

sistema per videoconferenze

Per dare vita ai tuoi eventi avrai la possibilità di inviare automaticamente le email invito a tutti i partecipanti.

Inoltre, è possibile condividere lo schermo e registrare gli eventi, utilizzando uno spazio di archiviazione illimitato per le registrazioni. Puoi anche creare chat interattive con gli utenti, inserendo anche delle interazioni, come ad esempio i sondaggi.

Il piano gratuito ti consente di organizzare un numero illimitato di eventi online, però con un massimo di 10 partecipanti registrati e dalla durata di soli 20 minuti. Se poi passi alla versione premium, tali limiti vengono abbattuti. Il costo di questo upgrade, prevede 89 euro mensili.

5. Zoom

Quando si parla di piattaforme per videoconferenze e webinar è doveroso citare Zoom, che del resto è una tra le soluzioni più utilizzate per organizzare riunioni online.

software per videoconferenze

Il suo successo è dovuto al fatto che Zoom è molto semplice da utilizzare. Inoltre, mette a tua disposizione tantissime funzioni (sfondi virtuali, effetti e insonorizzazione). Non mancano i tool per inviare gli inviti tramite email, personalizzandola con il marchio del tuo brand.

Più che una piattaforma per videoconferenze, Zoom si può definire come un set di strumenti di marketing.

Nel caso si abbia il bisogno di organizzare un webinar, bisogna siglare un abbonamento annuale di 642€. Questo ti permette coinvolgere un massimo di 500 partecipanti per una durata massima di 30 ore, con diverse opzioni per la gestione dell’evento.

6. ClickMeeting

Tra i migliori programmi per registrare webinar bisogna citare anche ClickMeeting. Si tratta una piattaforma webinar che un tempo era parte di GetResponse. Utilizzandola, avrai modo di organizzare sia eventi online gratuiti sia a pagamento.

programmi per videoconferenze di gruppo

ClickMeeting consente di invitare i partecipanti, raccogliendo i loro dati e mettendo in atto diverse interazioni. Puoi anche configurare la riunione, con i tratti grafici del tuo marchio, collegandola alle trasmissioni su Facebook e YouTube, gestendo fino a 8 telecamere.

Grazie alla collaborazione con PayU e PayPal, non avrai problemi a ricevere eventuali pagamenti da parte del tuo pubblico.

Il limite di partecipanti è di 1000. Puoi provare ClickMeeting gratuitamente per 30 giorni e gli abbonamenti partono da 40 sterline al mese (poco meno di 50 €).

7. Microsoft Teams

Il prossimo nome della nostra lista è quello del programma Microsoft per videoconferenze, ovvero Microsoft Teams. Si tratta di un sistema utilizzatissimo soprattutto per la DAD.

programma microsoft per videoconferenze

Microsoft Teams ti permette di programmare e ospitare un webinar dal vivo. Per dare inizio al tuo evento ti bastano pochi clic. Esiste la possibilità di dare un nome all’evento, scegliere se renderlo privato o pubblico, e selezionare dei co-organizzatori per farti aiutare.

Sono disponibili funzioni come la registrazione dell’evento e l’apertura di un pannello Q&A. I partecipanti non hanno bisogno di scaricare un’applicazione o creare un account: la piattaforma può essere utilizzata da browser.

La versione classica di Teams è gratuita (ma il tempo della riunione sarà limitata a soli 60 minuti). La versione estesa è pagabile tramite l’abbonamento ad Office 365.

8. Adobe Connect

Adobe Connect è il software per webinar incluso all’interno dell’offerta Adobe. Si tratta di uno strumento moderno e visivamente attraente, perfetto per eventi di vario genere come corsi di formazione o presentazioni di prodotti.

software webinar

Adobe Connect permetterà di organizzare eventi online molto suggestivi. Il programma, consente di settare la sala webinar in base alla natura del tema trattato.

Esiste anche la possibilità di monitorare i diversi parametri ed i risultati, derivanti dal webinar (ad esempio la vendita di prodotti e servizi o le interazioni con la pagina web di riferimento). Inoltre, l’applicazione è dotata di soluzioni per i partecipanti con disabilità.

Il pacchetto di base include riunioni per 25 partecipanti. Il suo prezzo parte da circa 50 euro al mese (un po’ meno se ci si abbona per un anno intero). Se poi non sei ancora convinto, puoi sempre provare Adobe Connect gratuitamente per 30 giorni.

9. WebinarJam

WebinarJam è una programma per videoconferenze e webinar che, tramite diversi pacchetti a pagamento, permette di allestire eventi online per grandi gruppi di partecipanti (fino a 5.000). Vengono forniti anche diversi strumenti per interagire con il pubblico e promuovere prodotti e servizi.

software per webinar

I webinar condotti con WebinarJam possono essere registrati, condivisi sui social media e configurati secondo le tue esigenze. La piattaforma ti permetterà di informare i partecipanti sull’evento, inviare loro dei promemoria e organizzare una chat dal vivo con un pannello di domande e risposte.

Per 30 giorni puoi provare il programma con una garanzia di rimborso nel caso non dovessi essere soddisfatto. Il suo costo è di 39 dollari per 100 partecipanti e 79 dollari per 500 partecipanti entrambi su base mensile. Il pacchetto da 79 dollari permette di aumentare anche il numero di ore e di host responsabili dell’evento.

10. WebinarNinja

Terminiamo la nostra selezione di piattaforme per webinar e videoconferenze con WebinarNinja. Si tratta di un sito utilizzato spesso da coach e motivatori. Esso è molto facile da usare, leggermente più costoso di WebinarJam, ma che offre una variante gratuita.

programma per registrare videoconferenze

La piattaforma permette di organizzare 4 tipi di webinar: dal vivo, automatici, seriali e ibridi. WebinarNinja permette di automatizzare il traffico di email. Altre funzioni disponibili sono la condivisione dello schermo e la creazione di chat con sondaggi, solo per fare alcuni esempi.

Nella variante gratuita, è possibili provare WebinarNinja, organizzando riunioni di 20 minuti per un massimo di 10 utenti registrati. I pacchetti premium partono da 99 euro al mese per 100 partecipanti, webinar di 4 ore e funzioni via via più estese.

Cos’è un webinar?

Abbiamo visto quali sono le migliori piattaforme per webinar, adesso forniamo qualche dettaglio in più sulla natura di questo servizio.

Quando si parla di webinar si intende una lezione, sessione o seminario informativo, che avviene da remoto tramite la rete, mettendo in contatto persone lontane anche migliaia di chilometri. Del resto, la parola webinar è una combinazione delle parole “web” e “seminario“.

A seconda delle esigenze di chi lo organizza, esso può avere diverse finalità. Tramite un webinar si possono procacciare potenziali clienti o presentare servizi e prodotti, reindirizzando al loro acquisto.

In caso di webinar di tipo informativo o divulgativo, si ha la possibilità di condividere file e schermate, condurre chat dal vivo e avviare diversi tipi di interazione (come i sondaggi).

I webinar sono uno strumento di marketing molto efficace perché ti permettono di impegnarti direttamente con una gamma più ampia di clienti in un ambiente comodo e informale. Se si fa buon uso degli strumenti avanzati tipici di una piattaforma webinar, si possono ottenere ottimi risultati.

Vale la pena aggiungere che ci sono diversi tipi di webinar. Quello più comune avviene in live. Tuttavia, i webinar possono anche essere organizzati utilizzando presentazioni precedentemente registrate. Da qui, poi puoi renderli disponibili automaticamente, inviarli in batch, combinarli con una presentazione o introduzione live (ibrido) o offrire un’opzione webinar on-demand in cui il partecipante decide quando visualizzarlo.

Come si usa una piattaforma webinar?

Per utilizzare al meglio una piattaforma webinar bisogna seguire alcuni step fondamentali. Prima di tutto, è necessario pianificare bene la riunione. Definisci il suo scopo, il suo svolgimento, la sua durata e il suo pubblico di riferimento.

Quando lo crei sulla piattaforma, scegli il nome, la data e l’ora della riunione. Imparare a conoscere tutti i tool a tua disposizione è un’ottima cosa.

Prima di iniziare è bene sapere se ci sarà bisogno di condividere dei file, usare delle lavagne interattive o avviare una o più chat dal vivo.

Un webinar è un’occasione per interagire con la propria nicchia di riferimento, quindi vale la pena usare tutti gli strumenti atti a migliorarne l’interattività. Agendo in questo modo si mantiene l’attenzione del pubblico alta, rendendo interessante l’evento. Sempre a questo scopo bisogna preparare una buona presentazione e lavorare su ogni dettaglio del discorso.

Durante il corso della presentazione, è possibile far apparire delle “call to action” così da reindirizzare i partecipanti, per esempio, a una pagina con il prodotto o servizio oggetto del webinar. Altra mossa vincente è quella di riservare del tempo alla fine dell’evento per un question time, ovvero un momento dedicato alle domande dei partecipanti.

I partecipanti dell’evento devono essere informati di continuo, attivando una serie di notifiche automatiche a mo’ di promemoria. Naturalmente, bisogna sempre registrare il meeting!

Se poi cerchi altre informazioni su come organizzare ed utilizzare efficacemente i webinar nella tua campagna di marketing, dai un’occhiata al sito di GetResponse, dove c’è anche un corso di webinar marketing. Sono certo che ti tornerà utilissimo!

3.7/5 - (6 votes)

Potrebbe interessarti anche: