Cerchi informazioni sul cosiddetto piano editoriale per Instagram, oppure vuoi sapere come fare un piano editoriale Instagram efficace per la tua azienda o il tuo personal brand? Sei capitato nel posto giusto!
In questo articolo scopriremo tutto ciò che c’è da sapere sul piano editoriale, e anche sul calendario editoriale Instagram. Vedremo innanzitutto cos’è e perché è così importante, per poi capire come realizzarlo nella pratica e quali strumenti utilizzare.
Prima di iniziare con la guida ti do un piccolo consiglio. Se cerchi un tool per Instagram
che ti aiuti enormemente nella creazione e gestione quotidiana del tuo calendario editoriale, prova ad usare SocialPilot.
SocialPilot è uno strumento professionale di pianificazione e marketing per i social media, che può essere usato con Instagram, Facebook, Twitter, LinkedIn, Google My Business, Pinterest, Tumblr e diversi altri social network secondari.
Piano editoriale Instagram: che cos’è
Instagram è uno strumento di marketing fantastico e conta un numero sempre più elevato di utenti attivi, che seguono ogni giorno le novità pubblicate dai propri brand e influencer preferiti.
Per un’azienda, come anche per un libero professionista o influencer, è estremamente importante avere una presenza attiva su questo social, ma per ottenere risultati significativi ed ottimizzare i propri sforzi, è necessario attenersi ad una strategia di pubblicazione costante e sensata da un punto di vista del marketing.

Il piano editoriale Instagram è proprio questo: un documento usato per strutturare ed ottimizzare la strategia di content marketing che utilizzerai su questo social. Il tuo piano editoriale dovrà tenere conto di tutti i seguenti fattori:
- Qual è l’immagine di me stesso o del mio brand che voglio trasmettere?
- Chi sono i miei follower? A chi mi sto rivolgendo?
- In che modo posso dare valore ai miei follower?
- Che tipologia di contenuti ho intenzione di pubblicare?
- Quanto spesso ho intenzione di pubblicare?
- Qual è lo stile grafico che voglio tenere per i miei post?
- Come deve apparire il mio Instagram wall?
- Quali sono i miei obiettivi di marketing complessivi?
Definire un piano editoriale Instagram che tenga conto di tutti questi punti è utile per risparmiare tempo, per evitare di procedere verso obiettivi inutili e anche per evitare gravi errori comunicativi che potrebbero risultare dannosi per l’immagine del tuo brand.
L’errore più grande che puoi fare è postare ogni giorno in base alle idee che ti vengono sul momento. La pianificazione è la chiave per il successo, anche sui social network.
Quindi, dai una svolta alla tua crescita utilizzando lo strumento giusto per organizzare le tue pubblicazioni per Instagram: SocialPilot. Questo tool ti aiuterà enormemente nella creazione e pianificazione quotidiana del tuo calendario editoriale.
Calendario editoriale Instagram: che cos’è
Chi si avvicina al content marketing e al social media marketing spesso confonde il calendario editoriale con il piano editoriale. In realtà non si tratta della stessa cosa, dato che i concetti sono differenti: il piano editoriale è il padre del calendario editoriale.
Come abbiamo visto, per prima cosa devi definire il tuo stile grafico e comunicativo, la tipologia di contenuti che pubblicherai, il target di riferimento ed i tuoi obiettivi di marketing. Questo è il piano editoriale Instagram.
Una volta capito “cosa” andrai a pubblicare, potrai passare al “come e quando”, e qui entra in gioco il calendario editoriale Instagram.
Il calendario editoriale Instagram è un vero e proprio strumento tramite cui andrai a pianificare in anticipo, giorno per giorno, i contenuti da pubblicare sul tuo account.
Di solito è consigliabile creare un calendario editoriale su base mensile, che andrai cioè a compilare una volta al mese, in anticipo, in modo da sapere esattamente quali sono le foto, le storie ed i video da pubblicare ogni giorno sul tuo profilo.
Per creare il tuo calendario puoi usare qualunque supporto fisico o digitale: ad esempio un vero calendario cartaceo, un foglio excel o Google Calendar. Tuttavia si tratta di opzioni poco professionali, che non vanno bene per social media manager o aziende che pubblicano molti contenuti.
La soluzione migliore è affidarsi a strumenti professionali, che oltre alla creazione del calendario editoriale Instagram, ti permettono di programmare e pubblicare in automatico i post e le storie. In questo modo risparmierai tantissimo tempo prezioso!

Il migliore strumento in assoluto per la gestione del tuo calendario editoriale Instagram e la pubblicazione automatica dei contenuti è senz’altro SocialPilot, che offre una prova gratuita di ben 14 giorni. Ti consiglio di provarlo, cliccando qui.
Per scoprire tutte le alternative a SocialPilot, e maggiori informazioni sulla programmazione dei post Instagram, ti invito a leggere questo articolo.
Come fare un piano editoriale Instagram: 4 step
Proseguiamo la nostra guida con alcuni consigli pratici su come realizzare un piano editoriale Instagram. Segui questi 4 passaggi:
1. Parti dagli obiettivi
Per capire come fare un piano editoriale per Instagram devi rispondere innanzitutto a questa domanda: quali sono gli obiettivi che vuoi raggiungere grazie alla tua presenza sul social?
Vuoi vendere i tuoi prodotti o servizi direttamente tramite Instagram? Vuoi sfruttare Instagram per mandare traffico al tuo blog, sito aziendale o e-commerce? Vuoi creare un legame più stretto con i tuoi follower, aggiornandoli sulle novità dell’azienda?
E’ importante che la tua presenza sui social network sia integrata con la tua strategia di marketing complessiva, dato che Instagram è solo un canale che devi utilizzare per realizzare i tuoi obiettivi, e non un mondo a sé stante.
2. Definisci il tuo stile visivo
Instagram è il social network “visivo” per eccellenza, ed il primo impatto che gli utenti hanno quando atterrano sul tuo profilo gioca un ruolo cruciale per il legame che sentiranno di avere e sviluppare con il tuo brand.
Questo significa che l’organizzazione del tuo feed Instagram, i colori e gli eventuali filtri utilizzati ed in generale la coerenza grafica delle tue foto sono elementi che vanno studiati alla perfezione. Avere una pagina Instagram professionale e accattivante dal punto di vista grafico è la chiave per distinguersi e avere successo su questo social!

Il mio consiglio è quello di ispirarti agli Influencer o alle altre aziende della tua nicchia, e di vedere qual è il loro stile per poi andare a creare il tuo. Mi raccomando: non copiare, ma limitati a prendere ispirazione.
Se cerchi un aiuto nella creazione della tua identità grafica, nella predisposizione di un feed Instagram perfetto e nell’utilizzo di filtri Instagram professionali, ti consiglio il già citato SocialPilot.
3. Fai un brainstorming sui contenuti
Parte integrante dello sviluppo di un piano editoriale Instagram è il brainstorming sui possibili contenuti da pubblicare. Dovrai innanzitutto stabilire le tipologie di foto (e in generale di contenuti) che vorrai condividere con i tuoi follower, in modo da restare sempre coerente ad esse nel tempo.
Hai intenzione di pubblicare dei selfie o primi piani? Panorami? Foto di cibo? Outfit? Foto dell’ambiente lavorativo? Foto o video di clienti dell’azienda? Infografiche? Video tutorial? Reels? Contenuti di intrattenimento? Offerte speciali per i tuoi clienti?

Una buona strategia potrebbe essere quella di alternare le tipologie di contenuti, seguendo uno schema di tipo 3-3-3, come vedi in questo esempio tratto dall’account Instagram ufficiale di Zara. In questo modo il tuo feed Instagram risulterà più ordinato e accattivante dal punto di vista grafico, e tu manterrai la possibilità di sperimentare con format sempre nuovi, senza doverti limitare al solo utilizzo di foto.
Una volta scelte le tipologie di contenuti, dovrai iniziare a generare idee concrete di post Instagram da pubblicare, con tanto di possibile descrizione.
4. Crea il calendario editoriale Instagram
L’ultimo step sarà quello di produrre i contenuti da condividere, scegliendo anche la data e l’ordine di pubblicazione. Andrai quindi a creare il tuo vero e proprio calendario editoriale Instagram, tenendo conto anche delle eventuali festività, occasioni particolari e migliori orari di pubblicazione.
Se utilizzerai SocialPilot, o un altro tool professionale dello stesso tipo, potrai contestualmente anche programmare i post, in modo che la pubblicazione avverrà in modo automatico senza la necessità di alcun intervento aggiuntivo da parte tua.
Piano editoriale Instagram: template
Cerchi un buon template per creare il tuo calendario editoriale Instagram in modo gratuito? Puoi fare affidamento al modello offerto da Hubspot, che trovi a questo link.
Si tratta di un file Excel che ti aiuterà ad organizzare le pubblicazioni sui social media, tra cui anche su Instagram. Lo reputo molto valido, anche se, come ti ho già detto, l’utilizzo di software appositi come SocialPilot è più professionale ed efficiente.
Piano editoriale Instagram: domande e risposte frequenti
Si tratta di una strategia di content marketing atta a strutturare ed ottimizzare la tua pubblicazione su IG.
Per calendario editoriale Instagram si intende la pianificazione in anticipo, giorno per giorno, dei contenuti da pubblicare sul tuo account.
Se cerchi un’app per creare un calendario editoriale allora devi utilizzare SocialPilot. Si tratta di uno strumento professionale di pianificazione e marketing per i social media, che può essere usato con Instagram e molti altri social network.