Cosa sono i page builder WordPress? A cosa servono? Quali sono i migliori?
Se sei un utilizzatore di WordPress e vuoi sapere di piĂą sui Page Builder WordPress, devo dirti che sei capitato nel posto giusto!
In questo articolo cercheremo di capire cosa sono i Page Builder, a cosa servono e come ti possono semplificare la vita. Inoltre ti mostrerò una lista dei migliori Page Builder per WordPress, selezionati in base alle funzionalità che offrono, alla facilità d’utilizzo e ai piani di abbonamento disponibili.
Dato che i Page Builder WordPress rivestono un ruolo centrale nella creazione e nello sviluppo di ogni sito web o blog, è importante sceglierne sin da subito uno valido e che rispecchi le proprie esigenze, in modo da evitare la seccatura di doverlo cambiare in corso d’opera!
Dopo aver letto questo articolo saprai perfettamente cosa sono e a cosa servono i Page Builder WordPress e sarai in grado di scegliere con sicurezza il piĂą adatto alle tue esigenze.
MIGLIORI PAGE BUILDER WORDPRESS
- Page builder N.1 al mondo
- Disponibile in versione free e a pagamento
- Page Builder & Website Builder
- Centinaia di template inclusi
- Versione pro a partire da $49
- Divi Builder & Divi Theme
- In aggiunta il tema Extra
- Bloom email optin plugin
- Monarch social shares plugin
- Il tutto a soli $89 all’anno per siti web illimitati!
- Sistema Drag&Drop facilissimo da utilizzare
- Design responsive
- Popup builder
- 5 addons e oltre 200 blocchi
- A partire da soli $59 all’anno
Page Builder WordPress: cosa sono?
Innanzitutto è bene puntualizzare cosa è WordPress per poter capire cosa sono e a cosa servono i Page Builder.
WordPress è il sistema di gestione dei siti web e dei loro rispettivi contenuti più diffuso al mondo, soprattutto per le sue facili ed intuitive funzioni per la creazione dei siti web, infatti oltre il 30% dei siti internet esistenti sono stati creati con WordPress (dato del 2018, tale percentuale aumenta di anno in anno a riprova della facilità con cui puoi realizzare un sito facendo uso di questa piattaforma).

Un Page Builder o website builder non è altro che un costruttore di siti web, o meglio, compositore visivo di pagine web. Un Page Builder WordPress è uno strumento che ti permette di creare e modificare le pagine web del tuo sito internet su WordPress e creare landing page (pagine di vendita) in modo molto facile e intuitivo senza che tu debba far ricorso ai linguaggi di programmazione e sviluppo web come Html, Css e JavaScript.
I Page Builder per WordPress più moderni utilizzano un sistema di “Drag&Drop“, ovvero “Trascina&Rilascia”. Semplicemente trascinando e rilasciando i blocchi il Page Builder ti permetterà di avere un risultato visivo immediato, in modo tale da modificare con molta semplicità la grafica e i contenuti del tuo sito web.
Proprio per questo motivo i Page Builder sono diventati i tool più usati e più famosi nell’ambito della creazione e della gestione dei siti e delle pagine web. Infatti, grazie alla loro implementazione, anche i meno esperti riescono senza difficoltà a creare e gestire siti e pagine web con facilità .
Migliori Page Builder per WordPress: top 6
Ora ti fornirò una breve presentazione e recensione dei migliori 6 Page Builder WordPress esistenti sul mercato, selezionati in base ai fattori più rilevanti per me e per la comunità : velocità di creazione delle pagine, funzionalità , widget disponibili, facilità d’uso e prezzo.

1. Elementor (migliore page builder)
Elementor (qui il sito ufficiale) secondo me è il miglior Page Builder WordPress esistente sul mercato. Lanciato nel 2016, ha scalato velocemente le classifiche dei tool gestionali e di creazione di pagine web diventando in pochissimo tempo il Page Builder più famoso e più usato al mondo.

Per iniziare ad esplorare e a prendere dimestichezza con questo Page Builder si può scaricare la sua versione gratuita, che offre già molte funzionalità eccezionali, e poi magari in futuro effettuare l’upgrade ad Elementor Pro per poter ottenere il massimo da questo strumento.

Elementor è davvero fantastico ed offre innumerevoli vantaggi, tra cui:
- E’ estremamente intuitivo e facile da utilizzare. In base alla mia esperienza vedo che i nuovi utenti imparano ad usarlo facilmente anche in un solo giorno.
- Ti permette di creare pagine responsive, che siano al tempo stesso ottimizzate per dispositivi desktop, tablet e mobile.
- Include centinaia di layout e template pre-costruiti e pronti all’uso. Questo significa che se trovi un template adatto alle tue esigenze, puoi creare una pagina con un click.
- Tutti i template sono riutilizzabili: questo significa che puoi facilmente salvare e riutilizzare più volte i blocchi e le pagine da te create, senza doverle costruire ogni volta da zero. Con la funzione import/export puoi anche trasferire un template da un sito all’altro con estrema rapidità .
- E’ il WordPress page builder più veloce in assoluto, e crea delle pagine con un codice molto semplice e leggero, che favorisce il posizionamento su Google.
- Interagisce anche con gli articoli del tuo blog: questo significa che puoi scrivere normalmente il tuo articolo, e poi inserire dei blocchi creati appositamente con Elementor. In alternativa puoi costruire l’intero articolo con Elementor.
- Offre la fantastica funzione di “theme builder”. Questo significa che tramite Elementor puoi personalizzare header, footer, categorie, template per i tuoi articoli e qualsiasi altra parte del tuo sito web. In questo modo, Elementor diventa anche il tuo tema WordPress.
- Si adatta benissimo anche al plugin Woocommerce, offrendo diverse funzionalitĂ e personalizzazioni grafiche che ti torneranno davvero utili se hai intenzione di sviluppare e gestire un e-commerce grazie a WordPress.
Per informazioni piĂą dettagliate su come funzionano Elementor ed Elementor Pro, leggi la nostra recensione a riguardo. La trovi qui.
Riguardo i prezzi di Elementor Pro, li trovi rappresentati nell’immagine qui di seguito. Tuttavia ti consiglio di verificare sul sito ufficiale per avere il dato aggiornato.

Se hai bisogno di creare un unico sito, ti consiglio di acquistare la licenza singola di Elementor, che è molto vantaggiosa (costa solo 49 dollari). Se invece hai in mente la realizzazione di più progetti, oppure vuoi costruire diversi siti web per i tuoi clienti, puoi optare per uno dei piani superiori.
In definitiva, se devi creare un blog, un e-commerce o un sito vetrina tramite WordPress, Elementor probabilmente rappresenterĂ per te la soluzione migliore in assoluto.
2. Divi Builder
Divi (qui il sito ufficiale) è stato il primo Page Builder per WordPress ad offrire soluzioni semplici e intuitive per permettere anche ai meno esperti di gestire e di creare pagine e siti web in poco tempo e con estrema facilità . Nasce nel 2009 ad opera della casa ElegantThemes e ad oggi conta circa 700 mila clienti attivi.

Divi è un Page Builder per WordPress potente e ricco di funzionalità che lo rendono perfetto per la creazione e la gestione di siti web e-commerce, siti vetrina, landing page, piattaforme e-learning e qualsiasi altro tipo di sito e pagina web in generale.
Oltre ad essere un Page Builder, Divi è anche un tema per WordPress, altamente personalizzabile, moderno e graficamente accattivante. Il pacchetto che trovi su questa pagina offre in un’unica licenza sia il tema che il Page Builder.

I vantaggi di Divi sono molteplici, ma ho selezionato per te i piĂą importanti:
- Nella stessa licenza sono inclusi il page builder (Divi Builder) ed il tema.
- La licenza inoltre include i plugin “Monarch” (per la condivisione sui sociale) e “Bloom” (per la lead generation), davvero molto utili e comodi.
- I template grafici e layout pronti all’utilizzo sono tantissimi (più di 700)
- Interessante la funzione di “split testing“ su ogni elemento delle pagine, con cui potrai verificare quali soluzioni grafiche o di copy hanno maggiore efficacia per attirare click, interazioni ed aumentare le vendite.
Ecco a te il pricing di Divi Page Builder:

Divi è probabilmente il Page Builder più amato di WordPress. Possiede un’interfaccia molto facile da utilizzare, una grande selezione di moduli di contenuto e tantissimi layout disponibili. E’ in continuo aggiornamento e l’ultima versione (la trovi qui) è disponibile anche in italiano!
Se desideri approfondire, ti invito a leggere la recensione completa su Divi Builder che trovi a questo link, oppure a visitare il sito ufficiale del page builder e scoprire le sue funzioni.
3. WP Bakery Page Builder
Un altro importante Page Builder WordPress è WP Bakery Page Builder. Quest’ultimo è stato il protagonista di un’opera di rebranding: il vecchio Visual Composer ha preso il nome di WP Bakery Page Builder, mentre gli stessi sviluppatori hanno ideato un prodotto completamente nuovo sotto il nome di Visual Composer, di cui parleremo dopo.

WP Bakery Page Builder, nella sua ultima versione (che trovi qui), risulta estremamente migliorato rispetto al passato per quanto riguarda intuitività d’utilizzo e funzionalità fornite.
Anche su WP Bakery Page Builder abbiamo la possibilità di creare header e footer, inoltre l’interfaccia è dotata di numerosi blocchi, moduli pre impostati, template e tanti layout disponibili. Per capire come funziona hai la possibilità di provarlo gratuitamente scaricando la versione di prova su questa pagina.

I punti di forza di di WP Bakery Page Builder sono diversi; ti elenco qui di seguito i piĂą importanti, e quelli che secondo me sono piĂą rilevanti per avviare un progetto online:
- E’ facilmente integrabile con WooCommerce
- Permette di creare e personalizzare header e footer
- Puoi ampliare le sue funzionalitĂ con degli add-on
- Offre diversi template e blocchi pronti all’uso
- Fornisce una vasta gamma di opzioni di personalizzazione dell’interfaccia
Trovi ancora più dettagli su questo page builder per WordPress su questo articolo, mentre nell’immagine che segue puoi vedere un’anteprima dei prezzi e dei pacchetti offerti:

C’è da dire anche che WP Bakery Page Builder a volte si trova integrato in alcuni temi WordPress disponibili su Theme Forest. Quindi acquistando il tema su Theme Forest riceverai gratuitamente anche la licenza per WP Bakery Page Builder, senza doverla acquistare separatamente. Questo discorso vale ad esempio per il bellissimo tema NewsPaper.
4. Visual Composer
Visual Composer non è altro che una versione molto più avanzata e con molte più funzioni specifiche (la trovi cliccando qui) rispetto a WP Bakery Page Builder. Il team di sviluppo dei due tool infatti è lo stesso.

Visual Composer risulta notevolmente migliorato in diversi aspetti rispetto al passato, avendo implementato molte funzioni in una potente interfaccia grafica utilizzabile tramite il Drag&Drop.
Questo page builder WordPress è perfetto per ogni tipo di progetto, infatti è utile nella creazione di siti web in generale ma anche di siti vetrina, e-commerce e landing page. Offre anche una versione gratuita con funzionalità ridotte del proprio tool, esattamente come fa Elementor.

Di seguito tutti i punti di forza dell’ultima versione di Visual Composer:
- E’ disponibile anche la versione free, scaricabile direttamente dalla sezione “plugin” all’interno di WordPress, oppure da questa pagina
- L’interfaccia di Visual Composer Page Builder è stata sviluppata con un design elegante e all’avanguardia senza che ostacoli l’intuitività e la facilità nell’uso.
- Finalmente è disponibile la funzionalità di “site builder“, ovvero tutte le parti del tuo sito web o blog possono essere personalizzate grazie a Visual Composer.
- C’è la possibilità di salvare il preset degli elementi costruiti, righe, sezioni come modelli da utilizzare in seguito.
- Questo Page Builder ha a disposizione una libreria di elementi e template vastissima, comoda per dar spazio alla tua immaginazione.
Trovi una recensione su Visual Composer a questo link. Per quanto riguarda i prezzi del page builder, li trovi invece nell’immagine di seguito, oppure sul sito ufficiale.

In definitiva, ho l’impressione che l’ultima versione di Visual Composer si sia avvicinata di molto ad Elementor, sia per funzionalità che per modello di pricing.
Reputo ancora Elementor Pro superiore rispetto al competitor, ma devo ammettere che Visual Composer è riuscito a fare un ottimo lavoro, assottigliando di molto lo svantaggio che aveva accumulato in precedenza, e proponendosi come un Page Builder completo e all’avanguardia.
5. Thrive Architect
Thrive Architect (qui il sito ufficiale) è un nuovo Page Builder WordPress ed è uno dei più completi per via dei suoi costanti aggiornamenti. Possiede tutte le funzionalità per creare una landing page professionale, ma non solo: anche siti e progetti web più complessi.

Thrive Architect ti permette di controllare ogni aspetto della pagina web su cui stai lavorando e dispone di un’enorme quantità di template, elementi e widget già pronti da inserire nei blocchi per costruire velocemente il tuo sito.

I vantaggi di Thrive Architect sono molteplici ed io, come ho fatto fino ad ora, ti elenco qui di seguito i piĂą importanti:
- Numerosi tutorial gratuiti pratici e teorici su argomenti come marketing, creazione di landing page e sales page disponibili per gli utenti che acquistano la licenza.
- 327 template di pagine di vendita già pronti per l’utilizzo.
- Grande focus sulla lead generation: le opzioni e le soluzioni offerte da Thrive Architect per aiutarti a catturare le mail degli utenti, ed aumentare le conversioni del tuo sito web sono davvero sorprendenti.
- Interfaccia grafica molto intuitiva e gradevole, che ricorda un po’ quella di Elementor.
- Non è richiesto il pagamento per il rinnovo della licenza: questo significa che se acquisti la licenza per un singolo sito web, pagherai soltanto i 67 dollari iniziali.
Trovi una recensione su Thrive Architect a questo link. Ecco invece qui di seguito il pricing del page builder, che è a mio avviso particolarmente attraente:

Purtroppo non è ancora disponibile il Theme Builder che permetterà la personalizzazione e gestione completa del sito web, ma Thrive Architect per ora si conquista un posto nella lista dei migliori Page Builder WordPress per via della facilità con cui si può creare una landing page, il pricing e l’attenzione alla lead generation.
6. Beaver Builder
Ultimo (ma non per importanza) nella mia lista dei migliori Page Builder per WordPress c’è Beaver Builder. Si tratta di un plugin per WordPress che ti permette di creare pagine web grazie ad un’interfaccia personalizzata e al Drag&Drop degli elementi.

Ma Beaver Builder non è solamente un page builder: la sua licenza infatti include anche un tema, 20 moduli di contenuto, supporto per widget e shortcode. Sia la versione di base che la versione avanzata risultano perfette per la creazione di ogni tipo di contenuto o pagina web.

Beaver Builder (qui il sito ufficiale) ha diversi vantaggi. Vediamo insieme i principali:
- CompatibilitĂ con la maggior parte dei temi WordPress.
- Funzione import/export, che ti permette di salvare, trasferire e riutilizzare ogni volta che vuoi i template o le pagine da te create, anche da un sito web all’altro.
- Interfaccia grafica intuitiva e velocitĂ di utilizzo.
- Centinaia di template di pagine giĂ pronte da utilizzare, di elevata qualitĂ .
- Supporto clienti veloce e di prima classe.
- Design responsivo delle pagine, altamente ottimizzato anche per la versione mobile.
Trovi una recensione completa su Beaver Builder a questo link, mentre invece qui di seguito puoi scoprire i prezzi ed i pacchetti disponibili:

L’unica nota negativa riguardo Beaver Builder è il costo, che è più elevato rispetto a quello di altri page builder WordPress come Elementor Pro o Thrive Architect. In ogni caso si tratta di un prodotto di elevatissimo livello, utilizzato da diverse web agency e graphic designer per creare i siti web dei propri clienti.
Domande frequenti e risposte
Hai ancora dei dubbi su quale sia il miglior page builder WordPress e su cosa puoi farci? Non ti preccupare! Qui di seguito troverai alcune domande frequenti sull’argomento con le relative risposte. Sono sicuro che ti aiuteranno a chiarire gli ultimi dubbi rimasti.
Un page builder per WordPress è un plugin di WordPress che ti consente di creare e modificare in maniera visuale le tue pagine e le altre parti del tuo sito web, senza conoscere nemmeno una riga di codice.
Di solito i page builder presentano dei piani di abbonamento su base annuale, quindi il pagamento è ricorrente. Inoltre, il prezzo dipende dal numero di siti WordPress su cui hai intenzione di utilizzare il builder. Ad esempio la licenza singola di Elementor Pro ha un prezzo di 49 dollari all’anno.
Il miglior page builder gratuito è attualmente Elementor Free.
Il miglior page builder a pagamento ad oggi è Elementor Pro.