Cos’è un’outro YouTube? Qual è il migliore outro YouTube maker?
Con questo articolo andremo a rispondere in modo esaustivo alle domande di cui sopra, in modo tale da fornirti una conoscenza completa su tale argomento. Infatti, sono certo che alla fine della lettura sarai in grado di sfruttare quanto letto a tuo favore per la crescita del tuo canale YouTube.
Ma perché è così importante saper utilizzare le outro per YouTube? La risposta, come sempre è legata alla professionalità: infatti, un video dotato di una buona chiusura è sicuramente più efficiente per quanto riguarda l’apprezzamento della community e di conseguenza portare il tuo progetto ad un livello successivo di qualità.
Inoltre, come vedremo di seguito, una outro fatta per bene, può aiutarti ad aumentare tanto il numero delle visualizzazioni quanto quello degli iscritti. Ma adesso non indugiamo oltre ed entriamo subito nel mondo delle outro YouTube! Sono certo che ne trarrai grande giovamento! Buona lettura.
Outro YouTube: cos’è?
La prima cosa da fare è chiarirsi le idee e comprendere a pieno cos’è una outro YouTube. Si tratta di un concetto spesso citato in associazione alle intro, ma che intende in questo caso la chiusura di un video. Di conseguenza, si parla non della parte iniziale ma di quella finale di un contenuto pubblicato sulla piattaforma rossa.
Nello specifico, una outro occupa gli ultimi secondi o la schermata finale di un progetto. Di solito, offre la possibilità a chi visualizza il video di non passare oltre in modo da restare “sintonizzato” sul canale o sulle piattaforme dello stesso autore.
Questo processo avviene grazie all’utilizzo di pulsanti e suggerimenti, che possono portare ad altri contenuti presenti sul tuo canale (video e playlist) o al tuo sito web.
Ovviamente, esiste anche la possibilità di impostare delle chiamate all’azione, come l’invito ad iscriversi oppure la richiesta di mettere un mi piace, commentare o condividere il video stesso.

Come avrai già intuito, oltre a dare una veste grafica più professionale ai tuoi progetti, un’outro YouTube facilita il coinvolgimento di coloro i quali visualizzano i tuoi contenuti, dando il via ad un rapporto di fidelity e di conseguenza aumentando le interazioni della tua nicchia di utenza.
Differenza tra Intro e Outro
Partiamo subito con il dire che per la crescita del tuo canale saranno importanti entrambe: infatti, è simbolo di grande professionalità creare dei video che abbiano sia una sigla di testa che una di coda. Di conseguenza, non sottovalutare gli effetti benefici di nessuno di questi due strumenti.
Ma per lavorare al meglio, è necessario avere le idee chiare ed identificare per bene quali sono le differenza tra Intro ed Outro. Con questo fine, di seguito trovi elencate le differenze sostanziali tra intro ed outro. Se vuoi approfondire anche il topic delle intro ti basta cliccare qui, dove trovi un articolo dedicato.
INTRO | OUTRO |
Si trova all’inizio del video | Occupa gli ultimi secondi del video |
Dona professionalità e carattere ai tuoi video | Aiuta l’utente a conoscere i tuoi contenuti |
Aiuta a capire il topic trattato | Presenta altre tematiche o playlist |
Aumenta il processo di fidelizzazione entrando nella quotidianità degli iscritti | Aiuta gli iscritti a recuperare contenuti che forse hanno perso |
Diventa il marchio di fabbrica dei tuoi progetti | Può contenere saluti o ringraziamenti finali |
Inoltre, ti consiglio di non concentrarti solo sulla intro. Infatti, i creator di solito fanno in modo di avere una sigla d’apertura davvero d’eccezione, per poi donare meno valore alla schermata finale.
Ma questo è un grave errore. Infatti, se un utente avrà apprezzato un tuo video, molto probabilmente avrà voglia di visionare un altro tuo contenuto e tu, grazie all’outro, gli darai la possibilità di poterlo fare con un semplice clic o tap.
Non commettere l’ingenuità di pensare che possa continuare a seguirti cliccando sul canale o iscrivendosi in automatico. Anche se è triste ammetterlo, il popolo dell’internet è molto pigro. Quindi, sarà davvero molto difficile che l’utente medio spenda più di due clic per seguire un canale che ancora non conosce bene!
Quindi ricorda: l’utilizzo corretto di una outro per YouTube può fare davvero la differenza tra un nuovo iscritto ed un utente occasionale! Per tale motivo è prioritario che tu prenda piena conoscenza di questo strumento.
Requisiti per le Outro YouTube
Adesso è il momento di dare qualche dato tecnico. Infatti, la costruzione di una outro per YouTube comporta il rispetto di determinati parametri. Ma non preoccuparti: di seguito ti lascio tutte le informazioni di cui hai bisogno.
La prima cosa da sapere è che una outro YouTube deve avere un rapporto d’aspetto ed una risoluzione ben specifica. Quelli consigliati sono rispettivamente:
- Aspetto 16:9;
- Risoluzione 1920 x 1080.
Inoltre, bisogna dire che all’interno dell’outro potrai inserire diversi elementi, a seconda delle tue necessità, con lo scopo di creare un’interfaccia gradevole e che non sia confusionaria. Anche in questo caso è consigliato attenersi a determinati parametri.
Restando fedeli alle misure che ti ho consigliato in precedenza (1920 x 1080) i parametri da seguire sono i seguenti:
- Riquadro di invito a visionare una playlist: 615 x 345;
- Pulsante con il link al proprio canale: 294 x 294;
- Pulsante in cui si invita all’iscrizione al proprio canale: 294 x 294;
- Riquadro con il link al proprio sito, blog etc: 294 x 294.
Infine, dovrai decidere la durata della tua outro. Anche in questo caso bisogna fare attenzione ai dettagli. Più che curare la lunghezza, che di solito varia in base al minutaggio del video stesso (più il video è lungo, più è il tempo in cui potrà essere visibile l’outro), dovrai avere cura di dove verrà visualizzata.
Infatti, molti creator fanno l’errore di non calcolare il minutaggio in cui gli elementi dell’outro appariranno. In questo modo, si crea un effetto né gradevole né ordinato, in quanto può accedere che tale outro si palesi mentre il video principale stia ancora andando.
Quindi, vale la pena di calcolare qualche secondo di scarto da aggiungere prima dell’outro stessa in modo da evitare la sovrapposizione con le parti del video vero e proprio.
Non preoccuparti, utilizzando il giusto outro YouTube maker sarà un gioco da ragazzi!
Consigli su come creare un outro
Ma prima di passare alla lista dei migliori outro YouTube maker, lasciami lo spazio per qualche consiglio:
- Tutto quello che andrai a inserire all’interno dell’outro deve essere correlato con il video stesso. Se il contenuto fa parte di una playlist, puoi inserire l’invito a visionare quest’ultima. Non commettere l’errore di mettere pulsanti solo per il gusto di farlo;
- Mantieni sempre lo stesso stile quando crei un’outro per YouTube, in questo modo i tuoi video e di conseguenza il tuo canale acquisterà un’aria professionale, oltre che una personalità ben precisa;
- Fai in modo che i pulsanti siano sempre al servizio del tuo obiettivo finale: se intendi far crescere il tuo canale, invita sempre all’iscrizione o alla visualizzazione di altri video. Per contro, se il tuo scopo è quello di offrire un servizio o vendere un prodotto di cui parli all’interno del video stesso, lascia dei link che possano indirizzare alle piattaforme di vendita;

- Evita cose trash o paroloni troppo complicati: sii chiaro e diretto. utilizza colori che possano aiutare la lettura di quanto riportato. Ricorda che l’outro non dura tantissimo.
Migliori Outro YouTube Maker
A questo punto dell’articolo ho messo un bel po’ di carne sul fuoco e sono certo che ti starai chiedendo come fare per mettere in pratica quanto detto fino ad ora. Ma non preoccuparti, non ho intenzione di lasciarti solo! Infatti, di seguito troverai la lista dei migliori Outro YouTube Maker.
1. Filmora Wondershare
Filmora Wondershare (qui il sito ufficiale) è la piattaforma di video editing che deve il suo grande successo, sia da parte di neofiti che di esperti, alla sua semplicità di utilizzo ed all’enorme lista di funzionalità disponibili.

Sono disponibili diversi template YouTube per le outro e son sicuro che non farai fatica a trovarne uno che si adatti alle tue esigenze e raggiungere senza problemi un ottimo risultato.
Ma le funzioni di questo programma non si limitano alle sole intro o outro. Se sei alla ricerca di uno strumento che ti possa aiutare nell’editing dei tuoi contenuti, non hai altro da fare che provare la versione free e dare libero sfogo al tua creatività.
2. Animaker
Un altro strumento che ti sarà molto utile per la creazione delle tue outro YouTube è Animaker (qui trovi il sito ufficiale): si tratta di un software validissimo per la creazione di video animati, famoso anche tra i migliori YouTuber.

Questo strumento ti permetterà di personalizzare qualsiasi oggetto attraverso delle fantastiche outro per YouTube. Il meccanismo è semplicissimo, si basa su di un sistema di drag&drop (clicca e trascina). Non è da sottovalutare il fatto che, qualora tu lavorassi in team, hai la possibilità di creare dei gruppi di lavoro.
Il suo utilizzo nel complesso non è per nulla complicato. Il software dispone di una versione free, che ti permetterà di provarlo gratuitamente per poi passare volendo alla modalità premium, che nonostante i costi molto ridotti, ti apre le porte a numerosi template per outro YouTube.
3. Renderforest
Un’altra validissima scelta per procurarti dei template per outro YouTube è Renderforest (qui il sito ufficiale). Questo software è davvero efficiente e ti consente di accedere alle sue funzioni direttamente da browser senza dover scaricare nessun programma.

La sua banca dati è fornita di più di 50.000 template già disponibili tramite i quali potrai dare libero sfogo al tuo genio creativo. Ovviamente, potrai lavorare anche sull’inserimento di testi scritti o musiche di sottofondo.
Nonostante non sia disponibile una versione in lingua italiana, grazie alla chiarezza della sua interfaccia grafica, potrai utilizzarlo senza nessun problema!
È disponibile una versione free, ma che presenterà il tipico watermark (una sorta di filigrana che comparirà sul prodotto finale) con il logo del sito.
Puoi liberartene passando alla versione premium che non ha un costo esagerato (è disponibile a partire da 7 euro al mese) e ti permette di accedere ad una serie di risorse ancora più vasta.
4. Canva
In coda, ma non per importanza, a questa lista di outro YouTube maker troviamo un altro prodotto famosissimo nella comunità dei creator: Canva (qui trovi il sito ufficiale). È una piattaforma che mette a disposizione una serie di strumenti molto validi per la creazione delle tue outro.

Il segreto del suo successo risiede nella facilità di utilizzo e nella velocità con la quale riuscirai ad ottenere già i primi obiettivi senza avere una grandissima conoscenza di editing o grafica in generale. Inoltre, avrai la possibilità di condividere i tuoi progetti con il tuo team, qualora tu ne avessi bisogno.
Un altro punto di forza importantissimo sta nel fatto che il risultato sarà privo di watermark e la versione free è davvero completa. Ma se lo desideri, puoi anche attivare la modalità premium che renderà la tua esperienza di utilizzo ancora più esaltante.
Comprare Outro YouTube
Per concludere, diamo un po’ di spazio anche a chi desidera concentrare il proprio tempo sul corpo centrale del video e lasciare l’onere della creazione dell’outro per YouTube ad un gruppo di professionisti, acquistandola tramite siti dedicati.
Facendo una ricerca in rete, la lista di questi strumenti è davvero molto lunga, ma uno dei siti migliori resta sicuramente LenosTube (clicca qui per accedervi).

Ovviamente, troverai un’intera sezione dedicata alla creazione di outro per YouTube (la trovi cliccando qui) attraverso la quale iniziare una collaborazione, previo pagamento, che sicuramente ti permetterà di ottenere degli ottimi risultati.
Bene, questo articolo dedicato alla creazione di outro YouTube è giunto al termine. Spero tu abbia trovato tutte le informazioni di cui avevi bisogno.
Ma nel caso tu fossi alla ricerca di altre nozioni sul mondo del Tubo, ti consiglio di dare un’occhiata alla sessione dedicata del nostro blog (la trovi cliccando qui) in cui analizziamo ogni singolo fattore relativo al mondo di YouTube.