Hai un canale YouTube e vuoi sapere come sfruttarlo per fare soldi con le pubblicità? Cerchi maggiori informazioni su come funziona la monetizzazione YouTube? Sei nel posto giusto!
La monetizzazione video YouTube rappresenta un ottimo modo per trasformare il proprio hobby da youtuber in un vero lavoro, ma è necessario rispettare alcuni requisiti prima di poterla attivare su di un canale ed iniziare a guadagnare.
In questo articolo scopriremo quali sono le regole ed i requisiti da rispettare per la monetizzazione YouTube, la procedura per attivarla ed i possibili guadagni in base alle visualizzazioni di ogni singolo video.
Prima di iniziare voglio segnalarti un’agenzia italiana che si occupa proprio di aiutare i piccoli canali a raggiungere la monetizzazione YouTube: si chiama LenosTube, e su questa pagina puoi scoprire tutti i suoi servizi.
Monetizzazione YouTube: come funziona
La monetizzazione YouTube, tra i vari metodi che esistono per guadagnare con YouTube, è di certo il più universalmente utilizzato e alla portata di tutti, dato che ci viene messo a disposizione dalla stessa piattaforma video, tramite il programma partner di YouTube.
Attivando gli annunci pubblicitari sul tuo canale potrai guadagnare semplicemente grazie al fatto che i tuoi iscritti visualizzano i tuoi video. Maggiori saranno gli utenti che ti seguono e guardano regolarmente i tuoi contenuti, maggiori saranno i guadagni che potenzialmente potrai ottenere tramite questo metodo.

Nella pratica YouTube incassa i soldi dagli sponsor che vogliono comparire all’interno delle inserzioni pubblicitarie, e ne gira una parte allo youtuber, in base al numero di views dei suoi video e ad altri parametri che analizzeremo successivamente.
Monetizzazione YouTube: requisiti e regole
Tuttavia, purtroppo, non tutti i canali YouTube possono ottenere la partnership ufficiale con la piattaforma, e non tutti i singoli video possono essere monetizzati tramite gli annunci. Esistono infatti varie regole e requisiti da rispettare.
Un tempo era sufficiente avere 10.000 visualizzazioni totali sul proprio canale per partecipare allo YouTube Partner Program; ma dal 17 gennaio 2018 i requisiti da soddisfare sono diventanti ben più stringenti dal momento che bisogna avere un minimo di 1.000 iscritti al proprio canale e ben 4.000 ore di watch-time negli ultimi 12 mesi.
Per quanto riguarda i singoli video, per poter essere monetizzabili devono rispettare le linee guida di YouTube: non utilizzare musiche o frammenti di video coperti da copyright, non essere copie di altri video, non presentare linguaggio inappropriato, non incitare alla violenza, non presentare contenuti sessualmente espliciti o scioccanti…
Per assicurarti di godere di una buona reputazione agli occhi della piattaforma, ti invito a verificare che accanto alle voci Norme della community e Copyright, sulle impostazioni del tuo account, ci sia un pallino di colore verde. Se così non fosse, purtroppo, non ti sarà possibile richiedere la monetizzazione dei video.
Come attivare monetizzazione YouTube
Se hai già raggiunto i 1.000 iscritti e le 4.000 ore di watch-time nel corso dell’anno, e godi di una buona reputazione agli occhi di YouTube, potrai fare domanda di adesione al programma partner. Qui di seguito trovi tutta la procedura:
- Accedi al tuo account YouTube;
- In alto a destra, seleziona l’icona Account > Creator Studio;
- Nel menu a sinistra, seleziona Canale > Stato e funzioni;
- Sotto “Monetizzazione”, fai clic su Attiva;
- Accetta i Termini del Programma.

Oltre a richiedere l’adesione al programma partner, dovrai anche creare un account su Google Adsense, che è il circuito pubblicitario che YouTube utilizza per mettere in comunicazione gli inserzionisti e le aziende che hanno bisogno di pubblicità.
Per creare il tuo account AdSense ti basterà recarti su questa pagina ed inserire i dati richiesti per la registrazione, come l’indirizzo esatto del tuo canale YouTube e l’IBAN del tuo conto corrente, per ricevere i pagamenti di ciò che guadagnerai con YouTube.
Una volta seguita tutta la procedura indicata qui sopra, YouTube provvederà a revisionare il tuo canale per decidere se accettare o meno la tua richiesta di adesione al suo programma. Questa revisione può avvenire in alcuni casi in modo piuttosto rapido, ma altre volte può richiedere anche qualche mese di attesa. Mediamente, sarà necessario attendere circa 30 giorni.
Se la revisione del tuo canale avrà un esito positivo riceverai una mail che ti conferma l’avvenuta iscrizione al programma partner, e la conseguente attivazione della monetizzazione video YouTube.
Monetizzazione YouTube: quanto si guadagna
Ora ti starai giustamente chiedendo quanto sia possibile guadagnare tramite la monetizzazione YouTube, ma ancora prima di parlare di cifre, sarà necessario chiarire il metodo in base al quale la piattaforma ricompensa gli youtuber.
YouTube, sfruttando il già menzionato circuito pubblicitario Google Adsense, applica agli inserzionisti, tramite un complesso meccanismo ad asta, un costo differente per ogni mille visualizzazioni (il cosiddetto CPM).
Tale CPM dipende da numerosi fattori quali il Paese di riferimento, l’età degli utenti, il mese dell’anno, l’argomento trattato nel video e il numero di persone che fanno clic negli annunci o che li guardano per intero. In ogni caso, del costo che sostiene l’inserzionista, rimane all’autore del video il 55%, mentre il resto va a YouTube.
Mediamente si calcola che in Italia il guadagno medio tramite la monetizzazione YouTube sia compreso tra 1 e 5 € per 1000 visualizzazioni, anche se è possibile trovare esempi di canali che guadagnano anche molto di più. Mi riferisco agli youtuber che trattano argomenti come business online, finanza personale o altri topic particolarmente interessanti per gli inserzionisti.

Inoltre, un altro fattore da tenere in considerazione è la lunghezza del video. I video più lunghi di regola possono ospitare un numero maggiore di inserzioni pubblicitarie, quindi ti permetteranno di guadagnare di più. Il mio consiglio è quello di fare sempre video superiori a 10 minuti, dato che:
- alcuni ads girano solo su video superiori ai 10 minuti;
- puoi suggerire a Youtube quando far partire gli ads (al minuto 2, 4 e 7 per dire);
- puoi inserire (e anche Youtube) più interruzioni che in un video di durata minore.
Conclusioni
Siamo giunti al termine di questo articolo sulla monetizzazione YouTube. Ora sai tutto quello che c’è da sapere sui requisiti, il funzionamento ed i possibili guadagni di questa fantastica opportunità messa a disposizione su YouTube.
Se hai un canale ancora piccolo e vuoi raggiungere più rapidamente i 1000 iscritti e le 4000 ore di watch-time, ti consiglio di affidarti ad una risorsa fantastica ed unica sul panorama italiano: LenosTube, la piattaforma numero 1 in Italia di YouTube Marketing.
LenosTube può aiutarti ad arrivare rapidamente a 4000 ore e ai 1000 iscritti in meno di due settimane, così da poter attivare quasi subito la monetizzazione YouTube. Per maggiori informazioni, ti invito a cliccare su questa pagina.