Quali sono i migliori temi WordPress a pagamento? Sulla base di quali criteri scegliere il tema WordPress premium più appropriato?
L’offerta di temi WordPress a pagamento è estremamente ampia e variegata: il mercato infatti cerca di andare incontro ad ogni esigenza di business, proponendo temi diversi per qualunque tipo di attività.
Spesso però, scegliere il tema giusto risulta molto complicato, soprattutto per i neofiti, in quanto le tante alternative a disposizione non fanno che creare più confusione.
Per questo motivo, voglio aiutarti a scegliere svelandoti la lista dei 10 migliori temi WordPress a pagamento nel 2023 e mostrandoti come valutare se un tema sia effettivamente valido.
MIGLIORI TEMI WORDPRESS A PAGAMENTO
- Il tema WordPress premium più famoso e amato di sempre
- Più di 700 mila utenti attivi
- Incluso nel prezzo Divi Builder
- Utilizzabile per un numero illimitato di siti web
- Prezzo: a partire da 89 $
- Il tema WordPress più venduto su ThemeForest
- Più di 600 mila utenti attivi
- Perfetto per creare e-commerce con WooCommerce
- Funzionalità di website builder
- Prezzo: 60 $
- Miglior tema WordPress per blog, magazine e siti di news
- Più di 100 mila utenti attivi
- Oltre 50 siti demo utilizzabili
- Incluso nel prezzo un page builder molto comodo
- Prezzo: 59 $
Migliori temi WordPress a pagamento nel 2023
Dopo aver selezionato i migliori temi WordPress a pagamento presenti sul mercato, ed averli provati letteralmente tutti, possiamo fornirti qui di seguito la recensione ed il confronto dei 10 più belli, funzionali e performanti del 2023.
Divi Theme
Divi (qui il sito ufficiale) è uno tra i temi WordPress premium più popolari e più amati tra quelli esistenti sul mercato. È stato creato 6 anni fa da Elegant Themes, società leader nel settore dei temi WordPress, e ad oggi conta più di 700 mila utenti attivi e paganti.

Divi Theme si adatta perfettamente a qualsiasi progetto tu abbia in mente di realizzare, che sia un blog, un sito vetrina o un e-commerce. Incluso nella stessa licenza del tema c’è anche il fantastico Divi Builder, uno dei page builder più potenti in assoluto.
L’accoppiata Divi Theme e Divi Builder offre potenzialità praticamente illimitate, con oltre 50 elementi da poter aggiungere, 800 layout di siti web precostituiti e la funzione di site builder, in modo da avere il controllo su ogni parte del tuo sito web.
Tuttavia, l’utilizzo di Divi Builder non è obbligatorio, e se vuoi affiancare Divi Theme ad un altro page builder come ad esempio Elementor Pro, puoi farlo tranquillamente.
Divi è anche completamente responsive, quindi potrai ottimizzare con facilità ogni pagina e ogni elemento separatamente sia per desktop che per dispositivi mobile. Il supporto clienti è di ottimo livello, e per quanto riguarda il pricing sono disponibili sia la licenza annuale, che quella lifetime. Clicca qui per maggiori informazioni.
Avada
Avada (lo trovi qui) è il tema WordPress premium più venduto di sempre, con più di 600 mila vendite su Theme Forest. Inoltre è utilizzato sul 23% dei siti WordPress in tutto il mondo. È stato creato nel 2012 da un team di sviluppatori americani che si chiama ThemeFusion.

Da allora, questo tema WordPress è conosciuto sopratutto per la vasta gamma di funzionalità in esso comprese. Avada infatti, include opzioni di design illimitate, permettendoti di creare qualsiasi stile eliminando la necessità di ricorrere a più temi.
In molti lo scelgono per creare un sito e-commerce con il plugin WooCommerce, dato che Avada offre la possibilità di personalizzare al massimo le pagine dei prodotti, il processo di checkout e molte altre opzioni utili ai venditori online.
Oltre a questo, il tema comprende al suo interno il plugin Fusion Core, un page builder facilissimo da utilizzare. Con gli ultimi aggiornamenti, l’accoppiata Avada e Fusion Core si è trasformato in un vero e proprio website builder, dato che ti permette di costruire con facilità ogni parte del tuo sito web: header, footer, template per gli articoli e molto altro ancora.
Avada è completamente responsive, quindi pronto a funzionare sui dispositivi mobili e viene continuamente aggiornato dal team di sviluppatori. Il prezzo è davvero vantaggioso per tutto quello che offre e puoi acquistarlo tramite ThemeForest, su questa pagina.
NewsPaper
NewsPaper è il tema per news blog più venduto di sempre. Oltre ad essere usato per progettare fantastici blog su WordPress, siti di news e magazine online, offre oltre 50 siti Web demo moderni che coprono ogni categoria di topic.

Creato nel 2013 da tagDiv, un team di sviluppatori molto esperti, questo tema è stato continuamente aggiornato nel tempo e arriva oggi ad avere più di 100 mila vendite su ThemeForest, con una valutazione di ben 4.84/5 su oltre 6 mila valutazioni.
In più, una volta acquistato il pacchetto, troverai una selezione di plugin WordPress premium inclusi senza costi aggiuntivi e un Page Builder tool con la modalità drag and drop, che permette anche di costruire pagine e personalizzare header e footer.
Per renderti conto dei fantastici risultati che potresti realizzare anche tu grazie al tema NewsPaper, ti invito a cliccare qui e visualizzare tutti i siti demo disponibili. Per avere maggiori informazioni su NewsPaper, leggi invece la recensione che ne abbiamo scritto: la trovi qui.
Flatsome
Flatsome è il tema per e-commerce più venduto su Theme Forest, con oltre 100 mila vendite e davvero ottime recensioni. Ciò è dovuto alla facilità con cui si riesce a costruire un sito per vendere prodotti online grazie ai fantastici strumenti e template messi a disposizione de Flatsome.

Al suo interno è compreso un live page builder che ti consente di creare qualsiasi tipo di negozio tu voglia e personalizzarlo con una libreria di oltre 30 modelli. Inoltre, offre anche più di 300 layout e design di pagina pronti per l’uso, perfetti per qualunque tipo di negozio online e categoria di prodotto.
Tra le tante possibilità offerte da Flatsome c’è anche quella di costruire l’header del sito (da zero, oppure sfruttando i bellissimi template disponibili) e quella di creare e aggiungere dove preferisci dei form e moduli di iscrizione alla newsletter.
È ovviamente compatibile con WooCommerce ed è super veloce sui dispositivi mobili, cosa assolutamente da non sottovalutare. Acquistandolo avrai accesso alla documentazione e ai video tutorial, inoltre potrai contare sull’assistenza 24/7 e sulla community di Facebook per qualsiasi dubbio. Lo trovi qui.
Soledad
Soledad (lo trovi qui) è un tema WordPress eccezionale e ben costruito, che offre più di 250 opzioni visive personalizzabili e oltre 6800 modelli per homepage, installabili con un solo click. A nostro avviso è una delle migliori soluzioni se si vuole creare un blog o magazine online legato ad argomenti come cucina, moda, arte, fitness, viaggi e lifestyle.

Il suo successo è testimoniato dal fatto che risulta essere il tema WordPress premium più venduto su ThemeForest per la categoria blog/magazine.
Soledad garantisce una velocità di caricamento molto buona per i siti che lo utilizzano, grazie al codice con cui è stato programmato, che è pensato per garantire il massimo delle performance. Inoltre, il tema offre numerose funzionalità per WooCommerce, ed include al suo interno anche la licenza per il page builder Visual Composer.
Altro vantaggio di Soledad, è che ora supporta al 100% AMP (Accelerated Mobile Pages), la tecnologia che consente di aumentare la velocità di apertura delle pagine di un sito web da mobile e da tablet fino a 5 volte.
Astra
Tra i migliori temi WordPress a pagamento troviamo ovviamente Astra. Proprio quest’anno è riuscito a superare il milione di installazioni per la sua versione gratuita, con una media di valutazioni impressionante: 5/5.

Astra è un tema incredibilmente leggero, infatti mediamente i suoi siti si caricano in meno di mezzo secondo. Offre al suo interno più di 100 siti pronti per l’uso, la maggior parte dei quali è gratuita, oltre a tante funzionalità di personalizzazione.
Inoltre, Astra gira benissimo con i page builder di WordPress, tant’è vero che alcuni siti demo pronti per l’uso sono stati costruiti con Elementor e Beaver Builder. Il tema viene continuamente aggiornato dal team di sviluppatori indiani BrainStorm Force, i quali hanno anche realizzato diversi plugin di ottimo livello per WordPress.
Per quanto riguarda il pricing, è possibile utilizzare Astra anche gratuitamente, dato che offre una versione free di ottimo livello (lo abbiamo infatti inserito anche nel nostro articolo sui migliori temi WordPress free).
La versione premium è decisamente economica ed utilizzabile per un numero illimitato di siti web. Inoltre, puoi scegliere tra l’abbonamento annuale, oppure la licenza lifetime, che prevede un unico pagamento iniziale. Qui trovi tutte le informazioni.
GeneratePress
GeneratePress è considerato da molti utenti che lo utilizzano il più veloce tema WordPress in assoluto. Basti pensare che la sua installazione di default richiede uno spazio inferiore ai 30 KB. Inoltre, è estremamente intuitivo, per questo molti neofiti lo scelgono all’inizio per creare un blog in modo semplice senza rinunciare alla qualità.

Un altro punto a favore di GeneratePress è la possibilità di provarlo nella sua versione gratis e poi decidere se acquistare la premium, che è comunque particolarmente economica rispetto agli altri temi WordPress a pagamento (attualmente costa meno di 50 dollari per un numero illimitato di siti web).
Con questo tema hai il massimo controllo su colori, font, header e footer del tuo blog, Inoltre puoi sfruttare dei template già pronti e diverse altre opzioni che ti faranno risparmiare molto tempo nella costruzione del tuo sito web.
Il plugin è perfettamente compatibile con WooCommerce e con i migliori page builder, tra cui Elementor. Il nostro stesso blog (Neon Marketing) è costruito utilizzando il tema GeneratePress premium, ed il page builder Elementor Pro.
Inoltre il tema è completamente responsive (si adatta ad ogni tipo di display) e dispone di un ottimo servizio di assistenza, pronto ad aiutarti in caso di difficoltà. Per avere una presentazione completa delle numerose funzionalità di GeneratePress ti invito a visitare la sua pagina ufficiale, oppure a leggerne la nostra recensione completa, che trovi qui.
OceanWP
OceanWP (qui il sito ufficiale) è uno dei temi WordPress in più rapida crescita quest’anno. Creato nel 2016 da Nicolas Lecocq, ad oggi conta oltre 3 milioni di download della sua versione gratuita, e una media di quasi 5/5 sulle recensioni.

Il segreto del successo di OceanWp risiede probabilmente nel fatto che la versione free del tema è eccezionale, ed offre molte più opzioni di qualsiasi altro tema gratuito su WordPress, incluse diverse funzionalità per WooCommerce.
Le estensioni premium aprono inoltre la possibilità di utilizzare: sticky elements, cookie notice, feed di Instagram, popup e molto altro ancora.
Infine, questo tema lavora bene con qualsiasi page builder, anche se è stato ottimizzato per l’utilizzo con Elementor, poichè alcune estensioni premium come ad esempio la “Full Screen”, richiedono proprio il suo impiego per funzionare alla perfezione.
Photography
Photography è il tema per siti di fotografia più venduto su Theme Forest e presenta una media di valutazioni molto buona (4.5/5), basata su 652 voti. Questo è il tema che tutti i fotografi professionisti utilizzano, in quanto ti consente di presentare i tuoi scatti in maniera accattivante.

Vendere le tue foto con questo tema WordPress premium sarà un gioco da ragazzi, grazie agli oltre 70 modelli di galleria e portfolio, modificabili attraverso un sacco di opzioni. Ci sono anche ben 24 siti demo già utilizzabili, se vuoi passare subito all’azione.
Inoltre, Photography cura anche l’aspetto relativo alla velocità del sito Web, attraverso il caricamento progressivo delle immagini che ti permette di visualizzare le foto man mano che scorri verso il basso.
Nel prezzo della licenza premium sono inclusi anche dei plugin aggiuntivi di ottima qualità, ad esempio per aggiungere slider di immagini e lightbox. Per maggiori informazioni, e per visualizzare le demo di Photography, clicca qui.
Lucille
Lucille è il tema perfetto per i siti di musicali e artistici in quanto offre ai visitatori una user experience eccezionale. In pochi click si riesce ad accedere ai contenuti di interesse; che siano i concerti o le mostre imminenti, gli ultimi brani rilasciati, video backstage o merchandising ufficiale.

Inoltre, all’interno del tema trovi degli widget unici, difficili da trovare su altri temi. Tra questi, ai musicisti piacerà molto la funzione che gli consente di aggiungere eventi e discografia nei post in due stili differenti.
Infine, se non ti dovessero soddisfare i 4 siti demo pronti per l’uso, puoi sempre contare sul page builder Visual Composer integrato nel pacchetto, in modo da poter personalizzare o creare da zero le pagine del tuo sito in tutta libertà.
Temi WordPress premium: i vantaggi
In generale è consigliabile, soprattutto per chi è alle prime armi, propendere per l’acquisto di un tema WordPress a pagamento, in quanto un tema gratuito non fornisce un solido supporto e un’assistenza clienti pronta a risolvere ogni tipo di problema.
Se possiedi un sito web personale o per hobby, scegliere un tema WordPress gratis è un ottimo modo per provarne diversi senza dover spenderci dei soldi, selezionando in ultimo quello che più ti soddisfa. Abbiamo già racchiuso i migliori temi WordPress gratis del 2023 in questo articolo.
Se invece hai un sito web professionale o vuoi crearne uno per il tuo business, allora è meglio optare per un tema WordPress a pagamento. Utilizzandolo infatti, avrai a disposizione più funzionalità e più libertà di personalizzazione.
Ricorda inoltre che effettuare un cambiamento di tema in corso d’opera, dopo che il tuo sito web ha già molti articoli, pagine e contenuti, può risultare una pratica rischiosa o almeno difficile da gestire. Per questo, è meglio sceglierne uno affidabile e di buon livello sin dal giorno zero!
Miglior tema WordPress a pagamento: come sceglierlo
Nel corso di questo articolo ti ho fornito la recensione ed il confronto di quelli che reputo essere i migliori temi WordPress a pagamento. Qui di seguito indicherò alcuni dei parametri che ho considerato mentre stilavo la classifica, e che in generale anche tu dovresti tenere presenti se deciderai di scegliere autonomamente un tema per il tuo sito:
Popolarità del tema
L’aspetto a cui devi fare assolutamente attenzione è che il tema per WordPress abbia un team di sviluppatori affidabili. Lo vedi semplicemente dalla loro storia, quindi da quanti aggiornamenti hanno rilasciato nel tempo e da cosa dicono di loro le recensioni.
Le recensioni infatti, così come le valutazioni medie e il numero totale di download, ti fanno capire subito se un tema è destinato ad essere curato e aggiornato nel tempo oppure abbandonato a sé stesso.
Un elevato numero di vendite non significa solamente apprezzamento da parte degli utenti, ma anche più fondi per i creatori, i quali saranno più propensi a continuare il loro lavoro di gestione e aggiornamento del tema.
La piattaforma di vendita più famosa dove trovi i migliori temi WordPress a pagamento si chiama ThemeForest. Su di essa trovi categorie di temi, recensioni, valutazioni e numero di download totali. Vedi anche la recensione dedicata a questo marketplace.

Inclusione di plugin e page builder
Un aspetto tutt’altro che trascurabile, soprattutto quando si deve acquistare un tema WordPress a pagamento, è che il tema comprenda al suo interno già tutto il necessario o almeno quasi tutto quello che ti serve per il tuo progetto.
Un tema WordPress che richieda l’installazione di molti altri plugin dopo l’installazione, non è un tema di qualità. Un buon tema infatti, deve garantire già all’interno del suo pacchetto tutte le personalizzazioni e widget che servono, oltre ad un page builder che ti permetta di creare le pagine e i template per gli archivi.
Ricordati sempre che ogni elemento aggiuntivo non fa che appesantire il tuo sito Web, facendolo caricare lentamente quando gli utenti cercano di interagire con i contenuti al suo interno.
Mobile friendly
Nel 2023 avere un tema responsive, cioè in grado di adattare i contenuti in base al device che si utilizza (mobile, tablet o desktop) è un requisito di base, se non vuoi rischiare di far scappare gli utenti che visitano il sito utilizzando il cellulare.
La maggior parte dei temi WordPress a pagamento ti permetteranno sicuramente di trasmettere gli stessi contenuti del sito desktop sui dispositivi mobili, con una grafica ottimizzata e senza che gli utenti siano costretti a zoomare le pagine per poter leggere il testo.
Tuttavia un valore aggiunto che soltanto pochi temi presentano, è la possibilità di gestire separatamente la versione mobile e desktop del tuo sito web, personalizzandole come preferisci, ed avendo il massimo controllo su come i lettori visualizzeranno i contenuti.
Universalità e compatibilità
Quando studi le caratteristiche di un tema WordPress, assicurati che sia compatibile con i plugin di cui necessita il tuo sito Web. Se il core business della tua attività si basa sulla vendita di prodotti online, allora il tuo tema dev’essere predisposto per funzionare con WooCommerce.
Ma ci sono tanti altri esempi che posso farti. Ad esempio, per chi vuole creare un forum sul proprio sito e cioè creare una community di utenti che discutono a proposito di acquisti, offerte ed articoli, il plugin che ti serve è bbPress, uno dei migliori a questo proposito.
Infine, il tema deve anche funzionare bene con l’ultima versione di WordPress, così da evitare possibili errori e bug dovuti all’incompatibilità tra il tema e la piattaforma. Quindi, controlla sempre il suo ultimo aggiornamento e assicurati che sia compatibile.
Domande frequenti e risposte
Concludiamo questo contenuto con una sezione dedicata alle domande poste più di frequente sui temi WordPress a pagamento. Troverai alcune interessanti informazioni che son sicuro ti saranno di grande aiuto nella scelta del tema che più fa al caso tuo.
Un tema WordPress è semplicemente un pacchetto di codice già preconfezionato che si occupa di curare l’aspetto grafico del tuo sito web, realizzato attraverso il CMS (Content Management System) WordPress.
Un tema WordPress a pagamento solitamente risulta molto più versatile e completo di uno gratis e ti permette in tal senso di personalizzare il tuo sito ad un livello superiore, ottenendo un risultato molto migliore.
I migliori temi WordPress a pagamento del 2023 sono a nostro avviso Divi, Avada e NewsPaper. In ogni caso, trovi centinaia di bellissimi temi premium sul marketplace ThemeForest, che con una semplice ricerca per categoria ti permette di trovare il tema WordPress più adatto alle tue esigenze. Per effettuare una ricerca su ThemeForest clicca qui.
Dipende molto dal tema in questione, ma solitamente il costo non supera mai i 100 dollari all’anno. Una volta acquistato puoi decidere se rinnovare la licenza dopo un anno, continuando ad accedere ai nuovi aggiornamenti, oppure rimanere con la versione corrente. Alcuni temi premium permettono di acquistare la licenza lifetime, che prevede un unico pagamento anche per tutti gli aggiornamenti futuri, oppure una licenza multi-site, per utilizzare il tema su un numero infinito di siti web.