Quali sono i migliori strumenti SEO del 2023? Esistono dei tool SEO gratuiti?
Lo scopriamo proprio in questo articolo, dove troverai la top 10 dei migliori tool SEO per ricerca keyword, analisi del dominio, dei backlink e della velocità di caricamento delle tue pagine.
Abbiamo selezionato questi strumenti SEO in base a diversi fattori: diffusione, prestazioni, funzionalità e rapporto qualità/prezzo. Al termine della lettura saprai con chiarezza qual è il tool SEO più adatto alle tue esigenze e al tuo progetto online!
Migliori strumenti SEO: la top 10
Qui di seguito trovi la nostra selezione delle migliori suite SEO complete. Si tratta di piattaforme all-in-one, a pagamento, adatte a chi ha davvero l’esigenza di fare la differenza tramite la sua attività di blogging e digital marketing.
Alcuni di questi tool SEO offrono anche delle funzionalità gratuite, o periodi di prova gratis.
1. SEMrush
SEMrush (qui il sito ufficiale) è in assoluto lo strumento SEO più utilizzato in tutto il mondo, grazie all’ampio numero di funzioni che offre, e alle lingue ed i paesi supportati.

Ti permette infatti di analizzare parole chiave e domini di moltissimi paesi e per questo è fondamentale per progetti multilingua, comunque per le aziende che agiscono su più mercati.
Con SEMrush potrai ad esempio:
- Analizzare il tuo dominio in relazione ad un determinato paese e lingua, valutando le keyword per cui è posizionato, i suoi backlink, il trend durante i vari mesi, i suoi competitor principali, il traffico organico e a pagamento.
- Fare l’analisi delle keyword, valutando il volume di ricerca mensile e il livello di competitività per una specifica parola chiave.
- Gestire i tuoi progetti SEO, ottenendo tutta una serie di informazioni giorno per giorno che ti consentiranno di monitorare i tuoi progressi.
- Ottenere delle insight di marketing, tramite cui analizzare come si comporta la tua concorrenza e molto altro ancora.
Puoi provare gratuitamente SEMrush per ben 7 giorni cliccando e registrandoti tramite questo link. Dopodiché il costo è a partire da 99 dollari al mese. Per maggiori informazioni consulta anche la nostra recensione su SEMrush.
Nel complesso uno strumento all-in-one che ti permette di tenere tutti i tuoi progetti SEO sotto controllo, e questo a prescindere dalla loro area geografica di riferimento. Attualmente è il leader del settore nel panorama internazionale.
2. SEOZoom
Se SEMrush è il leader nel panorama internazionale, SEOZoom (qui il sito ufficiale) è la piattaforma SEO più avanzata per il mercato italiano.

Sviluppata a partire dal 2015 direttamente a Napoli da un team diretto dalla supervisione di due dei maggiori esperti SEO in Italia – vale a dire Ivano di BIasi e Giuseppe Liguori, SEOZoom è diventato ormai lo standard di lavoro per tutti gli italiani che intendono sviluppare un progetto organico serio.
SEOZoom è un software calibrato sul mercato italiano, per cui i valori di autorità del dominio o difficoltà delle parole chiave sono pesate in relazione a questo mercato. Ciò ti consente di avere dei valori più significativi se intendi operare solo in Italia, a differenza ad esempio di SEMRush, di cui condivide gran parte delle funzionalità.
La trattazione completa di come funziona SEOZoom esula dagli scopi di questo articolo: puoi trovare maggiori informazioni sulla nostra recensione.
Normalmente non è disponibile una versione gratuita completa di SEOZoom, ma tramite il coupon “neonmarketing” puoi utilizzare questa suite SEO per ben 15 giorni! Accedi ora alla prova gratuita cliccando qui.
3. Mangools
Mangools (qui il sito ufficiale) è un altro tool molto interessante, che ti fornisce degli strumenti potenti per le tue analisi SEO, sviluppato da un team multiculturale con sede in Slovacchia.

Quello che salta all’occhio accedendo al sito di Mangools è il design bello e accattivante, che rende l’idea della cura maniacale con cui gli sviluppatori di questo software lavorano.
In particolare, Mangools è composto da una suite di 5 strumenti SEO principali:
- KWFinder: è stato il primo strumento ad essere sviluppato e ti permette di effettuare una ricerca avanzata delle keyword. Molto efficace e soprattutto disponibile in più lingue, ti permette di visualizzare il volume di ricerca delle parole chiave ed i siti attualmente in classifica per quella specifica keyword.
- SERPChecker: strumento complementare al precedente, ti consente di visualizzare le SERP, ovvero le pagine posizionate per una determinata keyword, fornendo contestualmente molte indicazioni sui dati di autorità dei vari siti.
- SERPWatcher: tool SEO che ti consente di tracciare l’andamento di alcune parole chiave da te selezionate nel corso del tempo, al fine di valutare se il tuo posizionamento sta migliorando o viceversa.
- LinkMiner: strumento SEO molto utile per visualizzare i backlink di pagine e siti web. Ti ricordo che i backlink sono i link provenienti da pagine esterne al tuo sito e rappresentano un fattore SEO per il raking piuttosto importante.
- SiteProfiler: conclude la suite di Mangools il SiteProfiler, uno strumento che ti consente di effettuare l’analisi del dominio, ottenendo tutta una serie di statistiche ed informazioni molto utili per impostare la propria strategia SEO.
Analogamente ai precedenti, puoi provare Mangools gratuitamente per 10 giorni, così da valutare se si tratta del tool SEO che fa al caso tuo. Accedi oggi alla prova gratuita!
4. Link Assistant
Link Assistant (qui il sito ufficiale) è una suite completa per la SEO, lanciata nel 2004 e utilizzata da migliaia di aziende di piccole, medie e grandi dimensioni. Per capirci, stiamo parlando della terza suite SEO più utilizzata al mondo, premiata diverse volte come miglior all-in-one SEO toolkit e prodotto best-seller.

I tool che Link Assistent mette a disposizione sono 4 utilizzabili e acquistabili separatamente o nel pacchetto software “SEO PowerSuite all-in-one”.
- Rank Tracker: con il quale puoi effettuare la ricerca delle keyword in diverse lingue e controllare tutti i risultati posizionati sulle varie parole chiave.
- Website Auditor: che ti permette di effettuare un audit SEO completo del tuo blog o sito web, scovando errori e analizzando i risultati ottenuti e la SEO on-page.
- SEO Spyglass: tool grazie al quale puoi spiare la strategia di link building della tua concorrenza e creare la tua personale.
- LinkAssistant: che ti aiuta a individuare nuove opportunità di link building.
Link Assistant è un software scaricabile (clicca qui per il download). Alcune funzioni di base ti sono offerte gratuitamente, mentre per la SEO PowerSuite completa il prezzo è pari a 596 euro all’anno, che comunque è inferiore rispetto ad altri tool come SEMrush.
5. Moz
Moz è un altro storico tool SEO, tra i migliori disponibili sulla piazza, sviluppato da Rand Fishkin e Gillian Muessig a partire dal 2004.

Moz è disponibile sotto forma di due tipologie di pacchetti fondamentali:
- Moz Pro (All-in-One Website SEO): è una suite omnicomprensiva che, analogamente alle precedenti già illustrate, ti permette di fare analisi di dominio, keyword, link e competizione. Disponibile a partire da 99 dollari al mese, è possibile provare il software gratuitamente per un mese intero.
- Moz Local (SEO-Integrated Business Listings): si tratta di un pacchetto dedicato a coloro i quali hanno un negozio reale e vogliano promuovere la propria attività tramite il posizionamento sui motori di ricerca. Disponibile attualmente solo per Stati Uniti, Canada e Gran Bretagna con un costo che parte dai 129 dollari all’anno.
A parte Moz Local, che soddisfa delle esigenze piuttosto particolari anche data la limitatezza geografica, Moz Pro può essere utilizzato efficacemente per progetti che intendono posizionarsi su diversi paesi e lingue.
6. Majestic
Majestic è uno dei migliori strumenti SEO per la ricerca dei backlink posseduti dal tuo sito. Pur essendo nato con questo intento specifico, ora si sta espandendo anche verso l’analisi di dominio e delle parole chiave.

Tuttavia, la maggiore potenza di fuoco è ancora concentrata sull’analisi dei backlink. Se ancora non lo sapessi, i backlink non sono altro che dei link che puntano al tuo sito a partire da fonti esterne.
Questi rappresentano in tutto e per tutto un forte fattore di posizionamento SEO. Vengono utilizzati dall’algoritmo di Google ed intesa come prova che il contenuto che viene linkato è autorevole ed in tema con quello di cui si sta parlando.
Ebbene, Majestic in tal senso ti permette di analizzare tutti i link che puntano al tuo sito e di paragonarne la quantità e la qualità con quelli dei tuoi competitor, in modo tale da impostare poi la tua strategia per vincere la concorrenza.
Questo servizio è a pagamento ad un costo a partire da 46,99 euro al mese con il pacchetto Lite, che in generale soddisfa gran parte delle esigenze degli utenti.
7. Ahrefs
Al pari del precedente, Ahrefs è un altro tra i migliori tool SEO per l’analisi dei backlink, che attualmente si è espanso fino a fornire tutti gli strumenti necessari per migliorare il proprio posizionamento sui motori di ricerca.

In particolare, allo stato attuale, Ahrefs è dotato di 5 tool principali:
- Site Explorer: questo strumento ti consente di ottenere dei dati approfonditi sul traffico organico ed il profilo backlink di un certo sito web, analizzandone l’andamento nel corso del tempo.
- Keywords Explorer: tool per l’analisi delle parole chiave, tramite di esso otterrai il volume di ricerca mensile, la keyword difficulty, il CPC nel caso di sponsorizzazioni a pagamento e la suddivisione della ricerca per paese.
- Site Audit: si tratta di un audit SEO professionale che viene realizzato per te tramite il software di Ahrefs. Potrai scovare anche i problemi più nascosti ed agire attivamente per migliorare le prestazioni del tuo sito.
- Rank Tracker: ti permette di monitorare il posizionamento del tuo sito web secondo delle specifiche keyword, ottenendo se vuoi anche delle notifiche quando qualcosa cambia nelle SERP.
- Content Explorer: completa il set di strumenti SEO il content explorer, che ti dà accesso ai contenuti che stanno performando di più nella tua nicchia.
Il software di Ahrefs è disponibile a partire da 99 dollari al mese, con la possibilità di effettuare una prova di 7 giorni ad un costo di 7 dollari.
8. Ubersuggest
Ubersuggest è lo strumento SEO sviluppato da Neil Patel, uno dei blogger ed esperti SEO più famosi al mondo. Offre molte funzionalità di alto livello, alcune delle quali anche gratis.

Tramite Ubersuggest hai accesso alle seguenti funzioni:
- Analisi keyword: per vedere il numero di ricerche e la difficulty di tutte le parole chiave ricercate su Google, in tutte le lingue del mondo.
- Panoramica dominio: per vedere i risultati di posizionamento ed il traffico organico del tuo blog, oppure dei blog appartenenti ai tuoi competitor.
- Idee per i contenuti: funzione che ti permette di scoprire quali contenuti ricevono il numero maggiore di condivisioni social e backlink nella tua nicchia di mercato.
- Analisi dei backlink: per scoprire i backlink che i tuoi competitor hanno ricevuto, e per strutturare la tua strategia di link building.
Creando un account su Ubersuggest, avrai accesso ad un certo numero di funzionalità gratuite. Per ottenere il massimo da questo tool SEO, tuttavia, dovrai sottoscrivere un abbonamento, il cui prezzo parte da 29 euro al mese.
9. Screaming Frog
Screaming Frog è uno storico tool SEO che viene utilizzato quando bisogna fare delle analisi approfondite su tutte le pagine di un sito web. Si tratta di un software da scaricare.

Tramite questo strumento SEO puoi controllare tutte le pagine del tuo dominio, di quello di un tuo cliente o di un tuo competitor, e fare le seguenti operazioni:
- trovare link “rotti” (broken links), che conducono a pagine non funzionanti;
- analizzare i titoli delle pagine, i loro meta data ed il loro contenuto;
- generare la sitemap in formato XML;
- controllare lo stato dei redirect del tuo sito;
- scoprire se vi è del contenuto duplicato;
- verificare i file robot.txt;
- visualizzare l’architettura del sito;
- e molto altro ancora!
Nel complesso uno strumento molto interessante, utilizzato da tutti i professionisti SEO per effettuare l’audit dei siti web dei propri clienti. Screaming Frog offre anche una versione gratuita con funzioni limitate, mentre quella a pagamento costa circa 170 euro l’anno.
10. GTmetrix
Concludiamo la nostra carrellata dei migliori strumenti SEO con GTmetrix, uno strumento utile a verificare la velocità di caricamento del tuo sito web.

La velocità di caricamento del sito e delle sue pagine è un altro importantissimo fattore di posizionamento SEO. Un sito che si carica velocemente, è infatti molto avvantaggiato da Google e otterrà dei risultati migliori e più traffico organico.
GTmetrix ti offre delle metriche dettagliate sulla velocità di caricamento del sito, ma non solo. Puoi anche vedere quali sono gli elementi pesanti che rallentano il sito, come le pagine si caricano sui diversi device e come performano in base al paese da cui proviene la visualizzazione.
Al tuo sito verrà assegnato un voto sulla base delle prestazioni rilevate e verranno evidenziati i problemi più importanti, ovvero quelli su cui occorre agire con priorità al fine di migliorarne la velocità di caricamento ed il posizionamento organico.
GTmetrix offre delle funzionalità gratuite con il piano free, ma i piani a pagamento, che sono molto più completi, partono da 10 dollari al mese.
Quali sono i migliori strumenti SEO gratuiti?
Fino a questo momento abbiamo parlato soltanto di SEO tool professionali e a pagamento. Ma esistono anche strumenti gratuiti, per chi inizia e non ha ancora un budget da spendere? La risposta è sì!
Di seguito trovi alcuni tra i migliori strumenti SEO gratuiti, tutti offerti da Google:
1. Google Search Console
Google Search Console è uno strumento SEO offerto gratuitamente direttamente da Google e pertanto offre i dati reali del posizionamento.

Mentre gli altri tool SEO cercano di approssimare le informazioni sul posizionamento di un sito web sui motori di ricerca (in particolare di Google che è di gran lunga il più utilizzato), Google Search Console prende i dati direttamente alla fonte e ti fornisce i valori reali su click organici, impressioni e posizionamento su ogni parola chiave.
Il bello è che si tratta di uno strumento gratuito, ed utilizzabile da chiunque. Quando apri un blog o un sito web, ti basta effettuare il collegamento alla Search Console di Google (clicca qui) per monitorare i tuoi progressi nel posizionamento.
Inoltre, tramite la Search Console puoi controllare se Google ha attuato delle misure contro il tuo sito, come ad esempio un’azione manuale per penalizzare il tuo posizionamento SEO a seguito di pratiche non corrette o comunque non conformi alle norme sulla qualità per i webmaster.
Tuttavia, questo strumento SEO gratis non ti permette di monitorare backlink, controllare la concorrenza e neanche di analizzare le keyword. Serve solo a vedere i risultati del tuo sito su Google, che comunque non è poco.
2. Google Keyword Planner
Altro strumento SEO gratuito è il Keyword Planner, sempre offerto da Google per scegliere le parole chiave giuste da utilizzare nei tuoi annunci su Google Ads.

Questo strumento è nato per rispondere alle esigenze di chi vuole pagare Google per mostrare il suo sito nei risultati di ricerca relativi ad alcune parole chiave: i cosiddetti risultati sponsorizzati, che appaiono sempre sopra a quelli organici.
Tuttavia, il Keyword Planner è anche un ottimo strumento SEO gratuito, dato che ti permette di conoscere il numero di ricerche e la difficulty di ogni parola chiave, in varie lingue.
Unico problema è che, se non spendi nulla per gli annunci a pagamento, Google ti fornirà solo dei range indicativi del numero di ricerche. Ad esempio potrai scoprire che una keyword viene cercata tra le 1000 e le 10000 volte al mese, senza sapere il numero esatto di ricerche. Tuttavia, trattandosi di un tool gratuito, non c’è da aspettarsi di più.
Come scegliere il tool SEO che fa per te?
Tutti i migliori tool SEO richiedono il pagamento di un abbonamento mensile o annuale. Infatti, non esistono strumenti professionali che siano completamente gratuiti.
Quindi, se hai aperto un blog da poco e ancora non ottieni da esso alcun guadagno, potresti “arrangiarti” utilizzando Google Search Console e Google Keyword Planner. Per un primo periodo, saranno più che sufficienti.
Se invece hai un’azienda, oppure il tuo progetto SEO ha iniziato a fruttare i suoi guadagni, sarà prioritario per te iniziare ad utilizzare una piattaforma completa e professionale. Per il mercato italiano ti consigliamo senz’altro SEOZoom, che ha il miglior rapporto qualità/prezzo. Se invece lavori con più lingue e più paesi, il tool migliore resta SEMrush.
Siamo giunti alla fine di questo articolo sui migliori strumenti SEO del 2023. Per altri contenuti interessanti sul digital marketing rimando al nostro blog neonmarketing.it.