In questa guida aggiornata al 2023, ti svelerò la lista dei 5 migliori software editing video per il montaggio e non solo. Li analizzeremo nel dettaglio studiandone caratteristiche, differenze e come funzionano.
Ciascuno di essi è stato precedentemente recensito in altri articoli, perciò se desideri approfondire, dovrai semplicemente cliccare sul link che inserirò nel paragrafo relativo al tool.
Ora possiamo partire con la lista dei 5 migliori software editing video del 2023.
Migliori software editing video del 2023
Esistono ormai svariati programmi di editing video, alcuni dei quali da tempo sul mercato, ma solo alcuni di essi hanno saputo migliorarsi in termini di usabilità e funzionalità.
Vedremo infatti come FIlmora Wondershare e Cyberlink Powerdirector siano stati trasformati in software più avanzati per tutti i livelli di user, ma anche come Camtasia abbia ampliato il suo spettro di applicazioni.
Infine, faremo un confronto con l’ormai celebre Adobe Premiere, considerato il miglior software editing video dai professionisti di grafica.
Qui di seguito la Top 5 dei software editing video del 2023. Partiamo con quelli che sono più evoluti nel tempo fino ad arrivare a quelli più “affermati”.
1. Filmora Wondershare

Filmora Wondershare (qui il sito ufficiale) è sul mercato dal 2015 e si caratterizza per essere il software editing video più semplice in assoluto. Nel tempo però ha saputo espandere la sua offerta, andando anche a incontrare le necessità anche dei clienti più esigenti.
Ad oggi infatti, conta ben 4 tool diversi:
- Filmora – Semplice editor per desktop, con modelli video ed effetti preimpostati;
- FilmoraGO – Versione mobile di Filmora sviluppata per smartphone Android e iOS;
- FilmoraPRO – Versione premium con funzioni avanzate, come correzione del colore, animazione basata su fotogrammi chiave ed effetti personalizzabili;
- FilmoraScrn – Programma per catturare lo schermo su Windows con strumenti di editing integrati.
A COSA SERVE
Con Filmora Wondershare puoi personalizzare i tuoi video aggiungendo effetti di ogni tipo, transizioni particolari per passare da una scena all’altra, motion graphics per rendere più dinamico il flow e ritoccare colori e sfondi.
Non ci sono limiti alla creatività, puoi realizzare qualsiasi genere di video: settore viaggi, musicale, educazionale, motivazionale, sport estremi, cucina ecc. Tutto questo sfruttando anche i contenuti video premium già inclusi nelle librerie.
Nel prossimo paragrafo, vediamo meglio come funziona Filmora X, ovvero la versione più aggiornata, già recensita in questo articolo.
COME FUNZIONA
Wondershare Filmora X funziona come un classico software di editing video, quindi trovi un’interfaccia composta dalla finestra di anteprima, dalla timeline dove inserisci video, audio, testo, transizioni, effetti, e a sinistra dalle opzioni di modifica.

Come vedi nell’immagine qui sopra, a sinistra della timeline ci sono due simboli (1): il lucchetto, per bloccare il canale così che non venga modificato, l’occhio, per rendere visibile o meno il video.
Puoi liberamente spostare e muovere a piacere i video e la musica sulla timeline, trascinandoli col mouse. Inoltre, per tagliare un video in un certo punto, clicca sul simbolo delle forbici nella barra degli strumenti della timeline stessa (2).
Infine, a sinistra della finestra di anteprima, trovi i video e gli sfondi inclusi nella libreria di Filmora che puoi usare per arricchire il contenuto.
Per quanto riguarda le novità della versione X, ce ne sono due che meritano di essere menzionate, ovvero Motion Tracking e Chroma Key.
Con la funzione Motion Tracking, puoi aggiungere oggetti quali testo e loghi rendendoli anche reattivi al movimento di un soggetto principale, ad esempio una persona.
Mentre invece con Chroma Key puoi creare un effetto a sovrapposizione tra due immagini o due video diversi. In pratica, se hai un soggetto in primo piano che vuoi far apparire su uno sfondo diverso puoi rimuovere quello originale e sostituirlo con qualsiasi altra foto o video.
PREZZO

Filmora X prevede innanzitutto 3 categorie di abbonamento: individuale, business o educativo. Se sei uno studente, ti conviene scegliere l’ultima opzione ed usufruire dello sconto dedicato.
Nell’immagine ci sono i prezzi del piano individuale. Un piano trimestrale a 21,99 € che comprende assistenza tecnica gratuita, download illimitati dalla Filmstock Standard Library, nessun Watermark e nuovi effetti ogni mese.
La seconda soluzione a 44,99€ l’anno ha le medesime caratteristiche della trimestrale, ad un prezzo complessivo ridotto; l’ultimo pacchetto invece va a 79,99 € ma non è in abbonamento. Infatti, con questo accedi a Filmora X per tutta la vita.
Mentre invece i 3 pacchetti educativi sono scontati e costano 9,99€ al mese, con rinnovo automatico, comunque annullabile; 17,99€ ogni tre mesi o 31,99€ l’anno.
2. Camtasia

Camtasia Studio (qui il sito ufficiale) è presente sul mercato già dal lontano 2002 ed è stato creato della celebre società di sviluppo software TechSmith, attiva anche con altre applicazioni.
Quando è nato Camtasia, le funzionalità erano ridotte e destinate alla cattura e registrazione dello schermo. Il suo miglioramento non si è fatto attendere e negli anni ha continuato ad ampliarsi, diventando uno dei migliori software di editing video.
Nel 2020 sono state introdotte una serie di funzioni innovative che lo hanno reso finalmente un video editor completo. Parlerò di queste funzioni nei prossimi paragrafi.
A COSA SERVE
Camtasia Studio al suo interno ingloba due strumenti:
Camtasia Recorder – classico registratore video per catturare lo schermo, ovvero per l’acquisizione di contenuti multimediali, ma il tool non si limita solo a questo. Ora è anche possibile modificare il contenuto, grazie all’editor integrato.
Grazie al recorder puoi registrare il tuo schermo, l’audio in uscita dal pc, il microfono mentre parli e la webcam. Inoltre, per gli utenti IOS, è possibile registrare anche lo schermo dell’iPhone direttamente dal pc.
Camtasia Editor – video editor professionale tramite il quale personalizzare qualsiasi tipo di contenuto grafico. L’interfaccia si compone di una timeline standard che ti aiuta nel processo di creazione del video finale come per la maggior parte degli editor.
Le modifiche base riguardano ad esempio l’aggiunta di forme, di oggetti animati, callout, transizioni e quiz interattivi. Inoltre puoi cancellare il rumore di sottofondo e sostituire lo sfondo con video già pronti.
COME FUNZIONA
Ci sono così tante funzioni di cui parlare che per approfondire ti consiglio di leggere la recensione di Camtasia; qui, parlerò solo delle ultime novità incluse nella versione più aggiornata.
Template
Camtasia offre diversi modelli predefiniti che è possibile utilizzare come base di partenza per i propri progetti video. Oltre ai template già inclusi, puoi creare i tuoi modelli personalizzati e condividerli con i tuoi colleghi.
Esportazione pacchetti
Con Camtasia puoi creare ed esportare pacchetti di modelli e condividerli col team o altri utenti che creano contenuti simili ai tuoi. Inoltre è possibile combinare i modelli con una raccolta, una libreria, il colore di un logo preferito e altre preferenze in un unico file (.campackage).
In questo modo è più semplice condividere facilmente con i colleghi dei progetti video in base alle specifiche del pacchetto, garantendo un layout, uno stile e colori coerenti.
Preferiti
Con la nuova funzione preferiti, TechSmith ha soddisfatto una delle richieste più comuni degli utenti: aggiungere tra i preferiti i loro strumenti ed effetti più utilizzati e salvarli in una raccolta a parte, per potervi accedere più facilmente.
Magnetic track
L’attivazione di questa funzione rimuove automaticamente tutti gli spazi tra i clip video sulla traccia della timeline. Questo non fa che semplificare il posizionamento, il ritaglio, la sostituzione e l’inserimento di clip multimediali sulle tracce.
Track mode
La nuova funzione track mode e i miglioramenti del flusso di lavoro sono progettati per offrire agli utenti avanzati maggiori opzioni e libertà creativa. Attraverso questa funzione di tracking puoi creare maschere fisse e animate che definiscono come vengono visualizzati i contenuti delle diverse tracce.
PREZZO

Camtasia offre agli utenti la possibilità di testare il tool gratis per 30 giorni, garantendo quindi una grande flessibilità anche in termini di prezzo, con 4 pacchetti differenti:
- Individual
- Business
- Education
- Government & Non Profit.
Il prezzo non varia per le prime due soluzioni ed ammonta a €251,67. L’unica differenza tra di loro è che il business prevede una riduzione progressiva di prezzo, in base al numero di utilizzatori in azienda.
Education, invece, offre il software editing video ad un prezzo scontato, sia per gli studenti che per i docenti: il prezzo infatti è di €171,13, con anche qui una riduzione progressiva del costo in base al numero di acquirenti.
Per quanto riguarda il pacchetto dedicato alle organizzazioni governative e non profit, Camtasia stabilisce un prezzo inferiore rispetto a quello previsto per il business, cioè €225,49 con la stessa modalità di riduzione di prezzo.
3. Cyberlink PowerDirector

Cyberlink PowerDirector 365 (qui il sito ufficiale) è sicuramente tra i migliori software di editing video grazie alla semplicità di utilizzo e alla varietà di funzionalità disponibili, le quali garantiscono comunque un ottimo livello di professionalità.
Simile per funzionalità ad Adobe Premiere Elements, questo tool consente un editing video perfezionato, pur rimanendo leggermente più accessibile ed intuitivo rispetto ad altri software più professionali come Premiere Pro o Final Cut.
Cyberlink PowerDirector è il programma di video editing che si riferisce direttamente ad utilizzatori di fascia medio alta, i quali puntano sia sulla semplicità di utilizzo che sulla qualità di output.
A Marzo 2021 è uscita una versione aggiornata e sono state aggiunte molte funzionalità avanzate, delle quali parlerò successivamente.
A COSA SERVE
Cyberlink PowerDirector ti permette di dare vita a qualsiasi idea ti venga in mente, grazie alle funzionalità pro al suo interno. Oltre all’aggiunta di testi, effetti, transizioni, musica di sottofondo e modifica dei colori, c’è molto, molto di più.
Ad oggi, è uno dei tool più completi in assoluto e ha come obiettivo quello di avvicinarsi il più possibile a Premiere Pro, diventando uno dei migliori software di montaggio video.
COME FUNZIONA
Ci sono delle aggiunte importanti nella nuova versione, infatti elencherò qui sotto alcune di esse per darti un’idea generale. Se poi vuoi approfondire, leggi la recensione di Cyberlink Powerdirector. Vediamo le nuove funzioni:
- Anteprima 4K – Ora la preview a può essere visualizzata in 4k senza interruzioni o rallentamenti, inoltre, è possibile vedere sia l’anteprima del progetto su cui si lavora e sia il risultato provvisorio, allo stesso tempo;
- Formato social – Se prima ti preoccupavi di avere il formato giusto per Instagram o altri social, ora non dovrai più farlo. Con lo square video puoi direttamente impostare il formato perfetto per i tuoi social di interesse;
- Grafiche animate – Animare delle grafiche significa apportare più dinamicità al video. Sono disponibili un sacco di template di base da cui iniziare e che ti fanno risparmiare molto tempo;
- Nuove transizioni – Di recente sono stati aggiunti ben 18 nuovi effetti di transizione, i quali si sommano a quelli che erano già presenti nelle versioni precedenti;
- Catalogo Musicale – ogni mese vengono pubblicare nuove colonne sonore e tracce musicali, in questo modo hai sempre nuove tendenze musicali a portata di mano;
- Tabelle LUT – Queste tabelle servono come punto di riferimento per dar colore alle immagini e rendere il video più coerente cromaticamente;
- Designer di forme – Hai mai pensato che adattare le forme, i testi, le grafiche vettoriali fosse complicato? Se sì, avevi ragione. Ma da adesso, non dovrai più preoccuparti perché ci sarà un adattatore automatico che ti aiuta a farlo.
L’idea di base è che si tratta di un software di video editing più semplice rispetto ad Adobe Premiere, ma comunque completo nelle funzionalità. Quindi, l’output finale sarà di buona qualità.
PREZZO

Cyberlink Powerdirector è disponibile in prova gratuita per 30 giorni, ed è accessibile a tutti i nuovi utenti. Tuttavia, esso prevede alcune limitazioni quali: apposizione del marchio proprietario e mancanza del formato 4K.
Di base, sono disponibili due versioni del video editor:
- ULTRA a 99€
- ULTIMATE a 139€
Inoltre, è possibile integrarlo con altri tool complementari come ColorDirector, AudioDirector e PhotoDirector acquistando il pacchetto Director Suite 365, disponibile in abbonamento a 8,08€ al mese o 96,99€ per un anno.
Gli abbonati a Director Suite 365 ottengono anche l’applet Application Manager che consente di installare e aggiornare le app della suite. Inoltre, include al suo interno dei contenuti come il pacchetto social media blogger, che vedi di seguito:
Puoi anche sottoscrivere un abbonamento a PowerDirector 365 a soli 51,99€ all’anno o 4,33€ al mese. Queste due ultime opzioni sono spesso in sconto sul sito ufficiale, quindi dacci un’occhiata ogni tanto.
Il team di Cyberlink assicura continui update per tutti i pacchetti disponibili. Gli aggiornamenti consistono solitamente in aggiunte alle librerie di effetti, plug-in e sample musicali.
Ci sono una miriade di caratteristiche diverse nei pacchetti in offerta, quindi ti consiglio di andare sulla pagina del confronto e leggere con attenzione le differenze tra di loro. In generale, il prezzo è competitivo rispetto agli altri programmi di editing video.
4. Adobe Premiere

Ormai è risaputo che Adobe Premiere Pro ricopre un ruolo di primaria importanza nel settore dei software di editing video, grazie alla sua celebre interfaccia personalizzata e ad un insieme di strumenti avanzati che non si trovano da nessun’altra parte.
Negli ultimi anni ha aggiornato le sue funzionalità ed ampliato le sue applicazioni, adattandosi alle nuove tendenze: 360 VR , 4K e video HDR su tutti.
Ancora, adesso è possibile collaborare con altri utenti ai progetti condivisi e terminare così il progetto risparmiando tempo. Per questi motivi, tale programma è presente nella top 5 dei migliori software editing video del 2023.
A COSA SERVE
Premiere Pro può essere utilizzato per tutte le tipiche attività di editing video necessarie per produrre contenuti di qualità e ad alta definizione.
Gli usi comuni includono:
- Convertire una video clip in un formato adatto alla riproduzione su un sito web;
- Aggiungere didascalie o un’introduzione/uscita a una clip prima di pubblicarla online;
- Modificare alcuni secondi di un video e sostituirli con qualcos’altro;
- Regolare il colore per una migliore visualizzazione;
- Modificare i livelli del volume o la qualità del suono per ripulire l’audio.
Ma queste sono solo un assaggio delle cose che si possono fare con Adobe Premiere.
COME FUNZIONA
Essendoci davvero tante funzionalità, parlerò solo di alcune novità e di quelle standard che trovi anche in altri programmi di editing video. Tieni conto che quando proverai Adobe Premiere, all’interno della schermata ci sono gli strumenti di apprendimento.
Grazie a questi potrai iniziare ad impratichirti un po’ e cominciare anche a gestire funzionalità più avanzate, come un vero professionista.
Partiamo parlando dell’interfaccia, ovvero l’elemento caratterizzante di Adobe Premiere. La vista è molto intuitiva e ti permette di accedere facilmente ai progetti in progress o cercare dei contenuti targati Adobe Stock.
Nello spazio di lavoro principale trovi le funzioni di assemblaggio, modifica, colore, effetti, audio e titoli. L’area di lavoro è modificabile liberamente, inserendo gli strumenti che utilizzi più spesso e creando anche cartelle di contenuti specifici.

Un altro aspetto interessante è quello che ti permette di usare il touch per settare diversi parametri, come il punto di inizio del taglio di un video. Poi se passi con il cursore sopra ad un’anteprima questa si avvia in automatico.
RITAGLIO DEI CLIP VIDEO
Premiere Pro aggiunge una funzionalità che ti permette di apportare modifiche mentre la riproduzione è in corso, cosa che non trovi in nessun altro programma di editing video.
Se si fa doppio clic sul punto di ancoraggio, si passa alla modalità ritaglia, che mostra i fotogrammi in uscita e in entrata, con pulsanti per spostarsi in avanti e indietro di un fotogramma o cinque.
Inoltre, grazie al supporto dei livelli (come quelli di Adobe Photoshop), puoi creare diversi gradi di regolazione, facendo clic con il pulsante destro del mouse nel pannello del progetto.
TRANSIZIONI ED EFFETTI
Adobe Premiere monta su di esso già 47 transizioni base, ma puoi anche integrarle con altri plugin, oppure crearle da zero secondo le tue preferenze.

Trovi anche una miriade di effetti professionali quali: keying, illuminazione, colorazione, trasformazione ecc. Puoi applicare un effetto semplicemente facendo doppio clic. Grazie alla casella di ricerca trovare l’effetto di cui hai bisogno è un gioco da ragazzi.
Inoltre, esiste una funzione detta “Warp Stabilize“, importata da After Effects, molto efficace per stabilizzare i video irregolari. Questa è molto utile quando ci sono scene di video girate su mezzi come auto, tram e in generale quando non si riesce a mantenere la telecamera fissa.
COLLABORAZIONE
Premiere Pro consente di utilizzare le librerie di creative cloud per archiviare e organizzare online i progetti. Attraverso la funzione progetti di gruppo, riesci a far collaborare in tempo reale editor e specialisti del motion graphics con After Effects.
Si inseriscono i membri del team durante la creazione del progetto e qualsiasi utente di Premiere può sincronizzare le impostazioni con Creative Cloud, per editare da diversi PC e posizioni.
VIDEO 360°
Premiere Pro ti consente di visualizzare le riprese VR a 360° e di modificare il campo visivo e l’angolazione. Puoi riprodurre questo contenuto in 3D, usando gli occhiali standard rossi e blu.

Hai la possibilità di passare facilmente da una vista all’altra se aggiungi il pulsante VR alla finestra di anteprima. Infine, attraverso Adobe puoi taggare un video come VR, in modo che Facebook o YouTube possano riconoscere che si tratta di un contenuto a 360°.
MOTION GRAPHICS TEMPLATE
Ora puoi personalizzare i modelli di grafiche animate con il tuo testo e le tue immagini. Questo è estremamente utile per i designer di grafica animata che creano i modelli in After Effects e gli editor che lavorano in Premiere Pro.
Tuttavia, per chi non possiede tali risorse di progettazione, puoi ottenere modelli (in formato .MOGRT) da Adobe Stock o sul Web.
Dopo aver trascinato il modello sulla timeline, fai clic sulla sua voce e il pannello ti mostrerà tutti i suoi controlli modificabili. Puoi digitare nuovo testo, cambiare i colori degli oggetti o persino rilasciare una nuova grafica sulla voce della timeline da Esplora file.
PREZZO

Con Adobe Premiere puoi usufruire di una prova gratuita di 7 giorni e poi scegliere l’abbonamento che ti interessa; ci sono varie opzioni disponibili. Di seguito trovi i dettagli principali.
Premiere Pro – singoli utenti
In vendita a € 24,39/mese con il piano annuale, include al suo interno 100 GB di archiviazione cloud, il portfolio Adobe, i font di Adobe , Adobe Spark e accesso alle funzionalità e aggiornamenti più recenti.
Premiere Pro + Adobe app – studenti universitari
Gli studenti e i docenti possono usufruire dello sconto dedicato, pari al 45% del prezzo originale. Quindi, avranno Adobe premiere e tutte le app desktop di adobe a soli € 19,83/mese per il primo anno.
Se invece preferisci usare solo un’app c’è una differenza di prezzo pari a € 5, quindi €14,99/mese.
Piano aziendale
Questa soluzione è dedicata ad un uso intensivo da parte delle aziende, di conseguenza ha un costo maggiore rispetto a quello dedicato a scuole ed università.
Il piano mensile ammonta a €69,99 e comprende tutte le app Adobe. Il piano per singola app invece ammonta a € 29,99/mese.
Per tutte queste opzioni è compreso il supporto tecnico, disponibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7, il cloud di Adobe con 1 TB di spazio di archiviazione, per rimanere sincronizzato con i tuoi colleghi.
5. Final Cut Pro

Spesso quando si parla dei migliori software editing video si fa riferimento subito ad Adobe Premiere e Final Cut Pro (quest’ultimo per gli utenti Apple). Questo perché sono ormai considerati come i preferiti dagli specialisti del video editing.
Per questo motivo, in questa sezione finale voglio focalizzarmi su questi, ed in particolare su Final Cut Pro. Farò dei confronti tra i due, parlando delle funzioni delle quali ho parlato precedentemente per Adobe Premiere.
COME FUNZIONA
Parliamo ora dei seguenti aspetti: timeline, video a 360°, motion graphics e collaborazione.
TIMELINE
L’innovativa timeline di Final Cut appare più pulita e minimal rispetto alla tradizionale interfaccia che si trova in altri software di video editing; inoltre, questa offre numerose opzioni di modifica.
L’interfaccia di Final Cut Pro è però meno personalizzabile di quella di Premiere. Non puoi suddividere i pannelli in finestre separate, ad eccezione della finestra di anteprima, che è molto customizzabile.
Inoltre, le uniche opzioni sono riproduci e pausa, mentre Premiere offre molto di più: con i pulsanti per andare indietro e al punto di ancoraggio precedente, oppure quello per esportare un fotogramma chiave.
VIDEO A 360°
L’editor video professionale di Apple ha recentemente aggiunto la funzione a 360 gradi, anche se l’unico visore VR che supporta è l’HTC Vive. Puoi inserire titoli a 360°, alcuni effetti e usare lo strumento di stabilizzazione, per rendere i tuoi video più curati.
Inoltre, con lo strumento Compressor puoi condividere video a 360° direttamente su YouTube, Facebook e Vimeo. Qui sia Premiere che Final Cut stanno dietro a CyberLink PowerDirector, che offre stabilizzazione e tracciamento del movimento per contenuti a 360°.
MOTION GRAPHICS TOOL
Apple Motion è lo strumento necessario per creare titoli, transizioni ed effetti. Inoltre, supporta un ampio ecosistema di plugin, livelli e modelli personalizzati. È anche più facile da imparare ed è probabilmente più adatto se usi Final Cut Pro come editor principale.
Per Premiere Pro c’è invece After Effects, ormai considerato lo standard per il motion graphics. L’unica pecca è la sua complessità: infatti, per imparare ad usarlo serve più tempo rispetto ad Apple Motion che risulta sicuramente più immediato.
COLLABORAZIONE
Per lavorare allo stesso progetto da remoto, hai bisogno di integrare un’applicazione di terza parte all’interno del workflow di Final Cut Pro. L’estensione più utilizzata e migliore per poter collaborare è Frame.io.
Dopo aver installato e collegato un’estensione a Final Cut Pro, non ti resta che condividere il progetto con i tuoi colleghi e iniziare a collaborare.
In questo caso, Premiere Pro può contare sul suo Creative Cloud, che è una piattaforma propria di Adobe e pertanto non c’è la necessità di accedere a servizi di terze parti. Ciò è sicuramente un vantaggio in più rispetto a Final Cut Pro.