Scegliere il web hosting WordPress che fa al caso tuo e del tuo progetto online è di fondamentale importanza per poter garantire un’ottimale user experience agli utenti che visiteranno il tuo sito web. Infatti se il tuo sito web è inattivo o presenta problemi tecnici che influiscono sull’esperienza degli utenti, finirai per perdere denaro.
Hosting è il nome del servizio che permette al tuo sito web e a tutte le sue pagine di essere completamente visibili sul web, in altre parole, un hosting è uno spazio web dove sono contenuti i file e il database che compongono il tuo sito web.
In questo articolo ti svelerò una lista di quelli che, secondo me, sono i migliori hosting per WordPress esistenti secondo diversi principali fattori come velocità, uptime, servizi aggiuntivi e prezzo.
I fattori più rilevanti per un hosting WordPress
Ho deciso di scrivere questa lista dei migliori hosting per WordPress tenendo conto di 4 importanti fattori, ovvero velocità, uptime, servizi aggiuntivi e prezzo.

Adesso ti spiegherò nel dettaglio quanto questi fattori sono importanti e quanto possono influire sulla user experience degli utenti.
Velocità
La velocità rappresenta uno dei fattori più importanti per un sito web. Secondo una statistica, la maggior parte degli utenti tendono ad aspettare un massimo di 3 secondi dopo aver cliccato su un sito web e nel caso in cui il sito web non riuscisse a caricare il suo contenuto in questo arco di tempo allora è molto probabile che l’utente cambierà sito.
Questo significa che, affidarsi ad un hosting che permetta il caricamento dei contenuti entro pochissimo tempo è di fondamentale importanza per riuscire a garantire all’utente una buona user experience.
Oltre alla velocità però, ci sono diversi metodi per migliorare l’user experience tramite il tuo sito web, se ti interessa approfondire ho scritto questa dettagliata guida che ti permetterà di raggiungere i primi posti di google.
Uptime
Anche l’uptime ricopre un ruolo fondamentale nella scelta di un hosting wordpress. In semplici parole l’uptime rappresenta il tempo in attività del tuo sito, e denota l’intervallo di tempo in cui esso è o è stato ininterrottamente funzionante ed attivo.
Conta che il tuo sito web è caricato su un server e, se il server dovesse andar giù, i tuoi utenti non potrebbero più entrarci fino a quando non viene ripristinato il servizio. Questo significa che il traffico si sposterà sui siti web dei tuoi competitor.
Servizi aggiuntivi
Anche i servizi aggiuntivi offerti rappresentano un importante fattore di valutazione. In questa guida mi soffermo particolarmente sul servizio di assistenza.
Quello che secondo me rende un servizio di assistenza valido è la possibilità di contattare tramite diversi mezzi di comunicazione gli operatori. Per esempio, tanti web hosting hanno un servizio di assistenza 24h in italiano tramite telefono, chat, e-mail ecc..

Possedere e gestire un sito web può comportare molti problemi e imprevisti e spesso non si conosce il modo per risolverli, per questo motivo un buon servizio di assistenza è di fondamentale importanza.
Inoltre, tanti web hosting forniscono servizi aggiuntivi molto validi, come il certificato SSL gratuito, ossia un protocollo che protegge le comunicazioni via Internet assicurando una protezione per le informazioni sensibili fornite dagli utenti sul web.
C’è anche da considerare che ricopre una parte importante all’interno dei servizi aggiuntivi di un hosting WordPress anche il dominio gratuito, anche se negli ultimi anni sempre più spesso viene fornito gratuitamente rendendo il servizio meno esclusivo.
I migliori hosting WordPress del 2023
Dopo averti mostrato quanto i fattori che analizzeremo in seguito sono importanti per te e per i tuoi utenti, ti svelerò la lista dei migliori hosting WordPress del 2023 in modo semplice e dettagliato.
SiteGround

SiteGround (qui il sito ufficiale) è il miglior WordPress hosting presente sul web. Ci sono tanti fattori che lo contraddistinguono e cercherò di riassumerli affinché tu possa avere la certezza di ciò che andrai a comprare.
- Velocità e uptime
Rendere un sito web veloce è di fondamentale importanza per rendere la user experience ottimale per gli utenti. SiteGround è l’unico hosting WordPress che renderà il tuo sito web incredibilmente veloce nel caricamento. Per quanto riguarda la velocità infatti, non ha rivali. Inoltre un altro punto a favore di Siteground e inerente alla velocità è l’uptime, ovvero tutto il periodo di tempo per cui è rimasto attivo senza alcun problema.
- Servizi aggiuntivi
Uno dei fattori fondamentali che contraddistingue una piattaforma di hosting è l’assistenza clienti. SiteGround offre una perfetta assistenza garantendo, secondo delle recenti statistiche, la risposta entro 8 minuti rispetto al suo concorrente principale (GoDaddy) che garantisce una risposta entro 44 minuti. Quando ci saranno problemi sul server, risolverli in breve tempo diventa di fondamentale importanza. SiteGround fornisce anche il dominio e il certificato SSL gratuito.
- Prezzo
SiteGround presenta tre differenti pacchetti che offrono a loro volta diverse funzionalità. Con la licenza “StartUp” a 3,95 €/mese avrai la possibilità di collegare un sito web e 10 gb di spazio disponibile.
La licenza “GrowBig” invece ti offre a 6,45 €/mese la possibilità di collegare diversi siti web e uno spazio web di 20 gb. Infine la licenza “GoGeek” per 11,95 €/mese offre la possibilità di collegare centinaia di siti e 30 gb di spazio web.
GoDaddy

Insieme a SiteGroung, anche GoDaddy (qui il sito ufficiale) è in grado di dire la sua e possiamo affermare con certezza che stiamo parlando sempre di uno dei migliori hosting WordPress nel 2023.
GoDaddy offre un’ampia gamma di servizi: domini, creazione di siti web, hosting WordPress, aziendali, VPS, server, email e sicurezza informatica. Vediamoli nel dettaglio:
- Velocità e uptime
Come ho già detto, gli utenti pretendono che il tempi di caricamento di un sito web siano brevi, altrimenti cambieranno velocemente sito web. Per quanto riguarda la velocità dunque, GoDaddy presenta delle performance sorprendenti mantenendo una media costante di caricamento pari a 394.6 ms. In termini di uptime, posso garantirti che rappresenta un hosting molto stabile secondo la mia esperienza, non essendo andato giù nemmeno una volta. Niente male vero? Preferisco supervisionarlo ancora per un po’ quindi evito di sbilanciarmi molto, ma di sicuro per me è già nella top 3 dei migliori hosting per WordPress.
- Servizi aggiuntivi
GoDaddy mette a disposizione dei clienti un servizio di assistenza incredibilmente efficiente. Ho effettuato una chiamata durante un giorno feriale e sono riuscito a parlare e risolvere i problemi nel giro di pochi minuti. Un’altra cosa importantissima di GoDaddy è che offre come servizio aggiuntivo tutti i prodotti che servono per un business. Insomma, GoDaddy può fornirti un site builder, in modo da poter creare autonomamente il tuo sito se ne avessi bisogno. Inoltre GoDaddy fornisce il dominio gratuito ma il certificato SSL è fornito gratuitamente solo con alcune licenze.
- Prezzo
L’hosting WordPress GoDaddy offre un piano tariffario suddiviso in tre categorie differenti: Economy, Deluxe e Ultimate. Il piano Economy per soli 1,22 € al mese ti consente di ospitare un singolo sito web ma la cosa negativa è che non include le funzionalità standard come backup, CDN o un certificato SSL. A differenza della licenza Economy, la licenza Deluxe offre la possibilità di ospitare siti web illimitati con spazio di memorizzazione illimitato per soli 4,87€ al mese. La miglior soluzione per siti complessi e con un alto traffico è la licenza Utimate a 10,36€ che offre il certificato SSL gratuito per il primo anno, cosa che nelle precedenti licenze è a pagamento.
Netsons

In questa classifica dei migliori hosting WordPress c’è anche Netsons (qui il sito ufficiale), una piattaforma nata da poco ma che ha stupito fin da subito utenti e concorrenza. Vediamo insieme quali sono le sue caratteristiche più rilevanti:
- Velocità e Uptime
Per quanto riguarda la velocità, Netsons ha una media sopra al secondo, ciò significa che non regge il confronto con i suoi competitor ma nonostante tutto il riesce a colmare questo gap di efficienza grazie al fatto che i suoi server possono garantire un uptime costantemente mai al di sotto del 99.9%.
- Servizi aggiuntivi
Netsons mette a disposizione un team rapido, chiaro e sempre al tuo fianco offrendo un servizio di assistenza e supporto clienti via email, chat o via telefono in orari d’ufficio.
- Prezzo
Per quanto riguarda il prezzo, Netsons offre 3 tipi di licenze. Ognuna delle tre si suddivide in ulteriori pacchetti dettagliati. In base alla grandezza del tuo business online potrai scegliere quale licenza fa a caso tuo. Tra le 3 licenze principali abbiamo il pacchetto Hosting Web a partire 24€ + iva/anno, il pacchetto Hosting SSD a partire da 38€ + iva/anno e il pacchetto Cloud Hosting a partire da 27€ + iva/mese.
Il miglior hosting per WordPress del 2023
Infine, dopo aver descritto i fattori più importanti che, secondo me, influenzano molto un hosting WordPress, voglio esprimere la mia personale opinione sul miglior hosting WordPress del 2023.
Secondo me, senza tanti giri di parole, SiteGround è il miglior hosting WordPress del 2023. Garantisce un’ottima velocità di caricamento del sito web e il suo livello di uptime è bassissimo. Inoltre i servizi aggiuntivi offerti, soprattutto l’assistenza clienti rapida ed efficiente, e il suo prezzo competitivo, lo rendono una spanna sopra tutti i suoi altri competitor.