Quali sono i migliori microfoni per YouTube? Quelli utilizzati dagli YouTuber più affermati?
È compito di questo articolo quello di dare una risposta a questo arduo quesito. Andremo infatti a riportare qui di seguito quelli che sono i microfoni per YouTuber più utilizzati e che hanno le prestazioni migliori.
Per ciascun microfono per fare video su YouTube tratteremo anche alcune specifiche tecniche, che ci faranno toccare con mano la qualità del prodotto, tenendo d’occhio ovviamente anche il prezzo. La verità è che ci sono microfoni per YouTubers con varie fasce di prezzo e potrai quindi scegliere anche a seconda del budget che hai a disposizione.
Son sicuro che al termine della lettura di questo articolo avrai le idee più chiare su qual è il miglior microfono per YouTube e potrai procedere all’acquisto senza pensare di ricevere un raggiro, o peggio ancora, una truffa.
Microfoni per YouTube: i migliori 10
Qui di seguito trovi la nostra classifica dei migliori microfoni per YouTube, ovvero quelli maggiormente utilizzati dagli YouTuber professionisti per la realizzazione dei loro video.
1. Rode NT1-A
Il Rode NT1-A è il primo elemento che compone questa selezione dei migliori microfoni per YouTube.
Si tratta di un microfono a condensatore analogico a diaframma largo di tipo unidirezionale con attacco XLR, che è stato realizzato nella sua prima versione a partire dal 2003 a Sidney, in Australia.
Il Rode NT1-A si può considerare come un dispositivo perfetto per uno studio professionale, dal momento che riesce a garantire prestazioni eccellenti durante la realizzazione di registrazioni, e pertanto lo consigliamo anche per uno YouTuber.
Puoi attualmente comprare questo microfono per YouTube per un prezzo al di sotto dei 200 euro, che riteniamo essere molto conveniente data la qualità del prodotto.
Solo per citare alcune caratteristiche che lo rendono così potente: cavo bilanciato della lunghezza di 6 metri, che rende possibile il suo utilizzo anche in spazi aperti, bassissimo rumore di 5dBA, capsula cardioide da 1″ polverizzata in oro,
Sono tutti elementi che rendono questo microfono un asso nella manica per lo YouTuber di successo.
Per cui, se desideri una qualità del suono di livello professionale, il microfono Rode NT1-A è quello che fa al caso tuo.
2. Blue Yeti
Anche il Blue Yeti è un microfono per YouTuber molto popolare, che pertanto abbiamo deciso di collocare nelle prime posizioni di questa lista.
A differenza del precedente, presenta una interfaccia USB mini, che permette di connetterlo comodamente al PC.
Presenta inoltre quattro modalità di registrazione, vale a dire monodirezionale, bidirezionale, stereo e omnidirezionale, per cui è adattabile a tutte le tue esigenze.
Offre un sample rate di 48 kHz con un bit rate di 16-bit, per un range sonoro complessivo di 20-20.000 Hz e una pressione acustica massima di 120 dB.
Presenta inoltre 3 capsule a condensatore, il che lo rende uno strumento molto sensibile agli input esterni e di qualità.
Il prezzo si aggira attorno ai 150 euro, ma è possibile trovarlo anche a meno. Dati i materiali con cui è realizzato, il Blue Yeti è certamente un prodotto destinato a durare nel tempo.
3. Razer Seiren Elite
Procediamo la nostra carrellata dei migliori microfoni con YouTube parlando del Razer Seiren Elite, un altro dispositivo molto utilizzato tra gli YouTuber.
Si tratta di un microfono in particolare molto in voga tra gli streamers, che fanno dirette come ad esempio nel settore del gaming, tornato alla ribalta anche con la diffusione di Twitch.
Questo in particolare grazie alle seguenti caratteristiche, che lo rendono particolarmente attraente per questo tipo di scopo:
- Singola capsula dinamica per una qualità della voce ricca e calda;
- Filtro high-pass incorporato per registrazioni; estremamente chiare;
- Limitatore vocale digitale/analogico che evita le distorsioni;
- Risoluzione a 16-bit/48 kHz;
- Monitoraggio a zero latenza per un audio senza interruzioni.
L’attacco anche in questo caso è di tipo micro USB, per cui è collegabile tranquillamente al tuo PC.
Il prezzo supera i 200 euro, ma va detto che si tratta di un prodotto superiore, pensato per garantire una trasmissione dell’audio continua, priva di lag e di qualità.
Nel complesso, Razer Seiren Elite è il miglior microfono se hai un canale di diretta streaming su YouTube.
4. Focusrite Scarlett Solo Studio
Altro microfono per YouTube che non poteva mancare in questa nostra selezione è Focusrite Scarlett Solo Studio, anch’esso facente parte della categoria dei microfoni a condensatore.
Si tratta di un prodotto molto utilizzato dagli YouTuber che fanno musica. Il prodotto ha saputo rinnovarsi di anno in anno arrivando alla sua terza generazione. È dotato di una comoda interfaccia hardware USB, tramite cui potrai collegare questo microfono al tuo PC senza problemi.
Con la sua classica forma a shotgun può essere utilizzato sia per la registrazione della voce che degli strumenti musicali, garantendo sempre un audio nitido, pulito e di grande qualità.
Il prezzo si aggira attorno a 200 euro e poco più per un set che comprende non solo il microfono, ma anche un ottimo preamplificatore e le cuffie. Scopri maggiori informazioni sul prodotto cliccando qui.
5. Rode NT-USB
Possiamo dire che Rode NT-USB sia il microfono per YouTube fratello di NT1-A, che a differenza di quest’ultimo ha un connettore USB con cavo da 6m, tramite cui interfacciarsi con PC ed altri dispositivi che supportano questa tecnologia, come ad esempio l’iPad.
Anche in questo caso parliamo di microfono a condensatore, dotato di filtro anti-pop, che sfrutta il principio acustico del gradiente di pressione. È inoltre dotato di un treppiede con il quale è possibile tenerlo su di un tavolo senza problemi.
Per le specifiche, rientra ancora nella classe 48 kHz/16 bit, con range 20-20.000 Hz. Le dimensioni del microfono sono 184 x 62 x 50 mm, per un peso di 520g.
Si tratta di un prodotto compatto, è comodo da usare grazie al treppiede ed è da molti annoverato come il migliore microfono per YouTuber di tipo USB.
Per il prezzo siamo sui 170 euro o leggermente meno, ma devo assicurarti che sono dei soldi ben spesi. Leggi anche le recensioni su Amazon per farti un’idea della sua ottima qualità!
6. Audio-Technica AT2035
Continuiamo la nostra disamina sui migliori microfoni per YouTube parlando di un altro grande elemento, che prende il nome di Audio-Techinca AT2035, diretto successore della serie AT2020.
Si tratta di un microfono di tipo unidirezionale a condensatore con diaframma largo, che produce un suono di buona qualità.
Il 2035 ti dà un maggiore controllo sugli input rispetto al suo predecessore offrendo due interruttori: un filtro passa alto (il che significa che riduce le basse frequenze) a 80 Hz (filtro passa alto 80Hz) e un pad da 10 dB, che ti consente di ridurre il segnale in arrivo dal microfono di 10 decibel quando si attiva l’interruttore.
Questa funzione è piuttosto utile se hai la necessità di domare i suoni forti nelle tue sessioni di registrazione.
Per un prezzo di 180 euro, puoi ottenere un prodotto abbastanza di qualità, anche se ogni tanto l’audio in uscita non è ottimale. Scopri di più su questo prodotto su Amazon (clicca qui).
7. Blue Snowball
Molto popolare tra i microfoni per YouTuber un po’ più economici è il Blue Snowball, che deve il nome proprio alla sua forma sferica.
Da non confondersi con il suo fratellino minore Snowball Ice, questo microfono presenta due condensatori e può funzionare in modalità cardioide e omnidirezionale.
Per le specifiche tecniche, si tratta di un 48kHz/16 bit con PAD a -10dB con connettore ed uscita hardware USB, per cui lo puoi collegare a PC e dispositivi compatibili a questa interfaccia.
Pur non eccellendo come qualità a differenza dello Yeti di cui abbiamo già parlato in precedenza (che è della stessa casa produttrice), con un costo di appena 80 euro, si tratta di un microfono per YouTube appetibile per coloro i quali non disponessero di un budget generoso.
Si tratta inoltre di uno dei più venduti nella storia. Consulta le oltre 3 mila recensioni su Amazon di questo best seller evergreen.
8. Samson G-TRACK PRO
Un altro ottimo microfono per YouTube è il Samson G-TRACK PRO, proprio per la sua qualità del suono e la versatilità con cui può essere utilizzato.
Si tratta di un microfono a condensatore con interfaccia USB. Le sue dimensioni sono 27.94 x 15.24 x 15.24 cm, per un peso complessivo che arriva a 1.69 kg.
Le sue specifiche tecniche sono di tutto rispetto:
- Capsule a condensatore da 25mm doppie;
- Schemi dei pickup cardioide, bidirezionale e omnidirezionale;
- Risoluzione a 24 bit, 96kHz;
- Ingresso strumento da 6,3mm per il collegamento di chitarre o dispositivi di livello di linea;
- Uscita cuffie da 3,5mm per il monitoraggio a latenza zero.
Il prezzo è allineato con i dispositivi di fascia alta (170 euro), ed è congruo con la qualità di questo dispositivo, rilasciato solo qualche anno fa.
Consulta cosa dicono i clienti che lo hanno acquistato navigando a questo link.
9. Shure VP83F
In questa classifica dei migliori microfoni per YouTube ho voluto includere anche un dispositivo che si potesse interfacciare direttamente con la fotocamera tramite cui si effettuano i video, in modo tale da avere una soluzione unica e compatta.
È il caso proprio dello Shure VP83F, che spicca tra i microfoni di questo tipo per la sua qualità. È disponibile sia in versione con flash che senza flash a seconda delle tue esigenze.
Ma diamo un’occhiata alle specifiche:
- Peso circa mezzo chilo;
- durata batteria 10 ore (2 pile AA);
- Guadagno regolabile fino a 60 dB;
- Registratore su scheda di memoria flash integrata (MicroSDHC, fino a 32 GB);
- Cardioide polare per l’attenuazione delle riprese fuori asse;
- Supporto di montaggio a slitta di dimensioni standard con base filettata da ¼”.
Puoi aggiudicarti la versione senza flash, che è tra l’altro anche quella più acquistata, per circa 200 euro.
Lo Shure V83F garantisce un suono dettagliato e ad alta definizione. È un microfono ideale per gli YouTuber che fanno riprese all’aria aperta ed in movimento, in quanto si collega direttamente alla videocamera. Scopri di più cliccando qui.
10. Rode smartLav+
Concludiamo la nostra selezione dei migliori microfoni per YouTubers con un modello di fascia bassa, collegabile direttamente allo smartphone tramite connettore TRRS.
Si tratta del Rode smartLav+, il microfono di tipo lavalier che ha il suo punto di forza nella sua leggerezza e portabilità.
Il cavo è lungo poco più di un metro e si presta a gran parte delle sue possibili applicazioni. È compatibile sia per dispositivi iOS che Android.
Resistente all’acqua, è dotato di filtro anti-pop e pesa appena 6 grammi! Il prezzo è di circa 50 euro, il che rende questo microfono per YouTube uno degli entry level più interessanti.
Scopri di più su cosa ne pensa la clientela cliccando qui.
Quali tipi di microfono per YouTuber esistono?
È possibile classificare i microfoni per YouTuber secondo vari criteri, come ad esempio il principio di funzionamento o la forma. Tuttavia, la classificazione che reputo più importante per l’utente finale è quella relativa alla destinazione d’uso del microfono.
In tal senso, è possibile individuare quattro principali categorie di microfoni per Youtube:
- Microfoni per strumenti musicali: si tratta di dispositivi che classicamente hanno un attacco XLR tramite cui si possono interfacciare ad esempio con amplificatori per la riproduzione del suono o prodotti simili;
- Microfoni USB: i più diffusi ad oggi, ti consentono di collegarti facilmente al tuo PC e registrare le tue tracce audio senza problemi. Ideali per tutti quei casi in cui i video sono statici nel senso che non c’è bisogno di muoversi;
- Microfoni per videocamera: come abbiamo già accennato, si collegano direttamente alla videocamera tramite una slitta e possono avere o meno uno flash integrato. Questi si prestano di più ai video realizzati in movimento, ma possono essere usati anche per quelli statici se disponi di un treppiede per la videocamera;
- Microfoni per smartphone: soluzione compatta e tascabile, che può essere utilizzata in tutte le evenienze. Presenta anche un costo molto contenuto rispetto alle altre illustrate in precedenza.
Siamo giunti alla conclusione di questo articolo sui migliori microfoni per YouTube. Per altri contenuti relativi alla piattaforma rossa, puoi consultare il nostro blog Neon Marketing, in cui trovi soluzioni pratiche per tutte le tue esigenze di marketing.