Quando parliamo di e-mail marketing non possiamo non parlare di MailChimp, la piattaforma che permette di gestire le campagne di e-mail, il database degli utenti e i loro rispettivi target, la creazione e l’invio delle e-mail in modo semplice ed intuitivo e infine ti permette di studiare l’andamento delle campagne di e-mail marketing in tempo reale.
La definizione che ti ho appena dato è piuttosto approssimativa e non riesce a rendere del tutto consapevole chi si pone spesso le frequenti domande come:
Cos’è MailChimp? Per quali progetti online è consigliato? Quanto costa? Come si usa?
In questo articolo, in mio obiettivo è quello di svelarti nel dettaglio tutto ciò che c’è da sapere sulla piattaforma di e-mail marketing MailChimp.
Cos’è MailChimp e quali sono le sue caratteristiche
Quando parliamo di MailChimp ci riferiamo ad un vero e proprio servizio dedicato all’e-mail marketing che per anni ha dominato il mercato grazie alla sua affidabilità.

Costruire e strutturare una buona strategia di e-mail marketing è fondamentale per riuscire ad aumentare la fiducia dei clienti e ad ottenere conversioni, quindi adoperare un buon strumento di e-mail marketing come MailChimp è molto importante per riuscire a mantenere i clienti sempre aggiornati su tutto ciò che c’è di nuovo nel tuo business online.
Prima di tutto però è importante raccogliere le e-mail dei potenziali clienti tramite un’efficace strategia di lead generation che con il tempo ti permetterà di trasformare un semplice utente in un cliente vero e proprio.
Quindi prima di leggere questa recensione su MailChimp, ti consiglio di leggere il mio articolo sulla lead generation, in cui ti svelo nel dettaglio tutto ciò che c’è da sapere su come attuare una strategia ottimale.
Inoltre, c’è un altro importante articolo che ti consiglio di leggere per essere completamente a conoscenza su tutto l’argomento, ossia il mio articolo sui lead magnet, ossia tutte quelle offerte che si propongono agli utenti in cambio del loro indirizzo email.
Fatta questa premessa, possiamo cominciare a parlare di MailChimp nel dettaglio.
Questa piattaforma di e-mail marketing mette a disposizione diverse funzioni che ti saranno molto utili durante la tua strategia. Vediamole insieme:
- Creare newsletter
Questa funzione è la funzione principale di MailChimp. Infatti ti permette di creare in modo semplice ed intuitivo una newsletter da inviare a tutta la lista dei tuoi contatti.

- Creare landing page
Anche con MailChimp adesso è possibile creare la propria landing page tramite la funzionalità drag&drop del suo page builder integrato. In caso tu non avessi una conoscenza approfondita sui page builder, ti consiglio di leggere la mia lista sui migliori page builder sul web.
- Creare ads
MailChimp ti da la possibilità di creare ads per Facebook e Instagram, con il fine di accrescere la tua lista contatti tramite i social network.
- Connettersi con diverse piattaforme
Tra le diverse piattaforme compatibili, troviamo le più importanti e le più utilizzate come WordPress, Magento, PrestaShop, WooCommerce, Joomla, Drupal ecc..
- Mail marketing automation
Con MailChimp puoi avviare non solo una strategia di newsletter ma anche una strategia di e-mail automatizzata, ossia una serie di e-mail che saranno inviate periodicamente all’utente con l’obiettivo di aumentare il tasso di conversioni.
Inoltre la sua interfaccia è molto chiara e intuitiva, infatti in molti sono convinti che l’interfaccia grafica sia uno dei punti di forza più rilevanti di MailChimp. Grazie a questa è facile creare una lista, campagna, generare form di contatto e altro ancora.
Come funziona MailChimp
Innanzitutto, per riuscire ad utilizzare MailChimp è necessario registrarsi sulla piattaforma completando i campi richiesti.
Per utilizzare al meglio questa piattaforma è fondamentale quindi costruire una lista di contatti che ti permetta di collegare tutti gli indirizzi e-mail che hai raccolto e automatizzare la diffusione dei tuoi contenuti.
Per farlo, è necessario cliccare nel menu in alto su “Lists” e poi su “Create List”. Fatto ciò si aprirà una finestra, nella quale è necessario inserire il nome della lista, l’indirizzo email dalla quale inviare la mail e il nome mittente visualizzato dagli utenti. Il passo successivo è inserire l’elenco di iscritti, ossia tutti coloro alla quale arriveranno le tue e-mail.

Una volta creata la lista, si potrà decidere di creare dei gruppi e creare anche dei segmenti in base al tipo di target da raggiungere: ad esempio si potranno individuare tutti gli iscritti per i quali non si dispone del valore della data di nascita, per poi creare una campagna specifica di richiesta di questo dato.
Viceversa, potrai individuare le caratteristiche principali che caratterizzano i tuoi utenti, come età, sesso e luogo e creare dei segmenti che ti permettano successivamente di targettizzare la tua strategia di e-mail marketing e renderla più efficace.
Creare un Template per la tua e-mail è altrettanto facile su MailChimp, si inizia cliccando sulla voce “Templates” e poi su “Create template”. In modo semplice ed intuitivo potrai scegliere tra i tanti layout quello adatto alle tue esigenze.

Infine, l’ultima cosa che dovrai fare è creare una campagna. Dopo aver cliccato su “Campaigns” dovrai cliccare su “Create campaigns” e poi su “Create an email“.
Successivamente sarà necessario impostare un nome in modo da poterla ritrovare in un secondo momento, e dopo di che, cliccando su “Begin” avremo la possibilità di impostare il nostro bacino di utenti attingendo dalla nostra lista creata in precedenza e affidandoci ai segmenti creati per individuare i rispettivi target.
Infine si potranno aggiungere opzioni come il tracciamento dell’apertura dell’email, l’integrazione con Google Analytics, oppure il tracking con l’ecommerce per visualizzare l’effetto della campagna sugli ordini effettuati dagli utenti.
Il prezzo di MailChimp
Ecco a te un’infografica sui prezzi delle rispettive offerte:

Come puoi ben vedere, abbiamo ben 4 pacchetti di offerte, ognuno di loro diverso dall’altro e rispettivamente adatto a diversi tipi di business online:
- Free, utilizzabile fino a 2.000 contatti
- Essentials, al prezzo di 9.99$ al mese e utilizzabile fino a 50.000 contatti
- Standard, al prezzo di 14.99$ al mese e utilizzabile fino a 100.000 contatti
- Premium, al prezzo di 299$ al mese e utilizzabile fino a 200.000 contatti
MailChimp vs ActiveCampaign
Il più grande competitor di MailChimp sul mercato è proprio ActiveCampaign, ossia la piattaforma di e-mail marketing considerata da molti la migliore sul web.

Personalmente ho utilizzato MailChimp per lungo tempo prima di scoprire ActiveCampaign e, per quanto lo ritenga una validissima piattaforma di e-mail marketing, credo che sia molto inferiore rispetto ad ActiveCampaign.
Mi spiego meglio, la ragione per cui ritengo ActiveCampaign superiore è che MailChimp è piuttosto limitato dal punto di vista dei template grafici e sulla possibilità di personalizzare dei funnel per i contatti, inoltre con ActiveCampaign è addirittura più semplice costruire le proprie e-mail, facendoti risparmiare tempo.
Questi fattori sono il principale motivo per cui reputo ActiveCampaign superiore rispetto a MailChimp, anche se MailChimp è un tool completo, offerto a prezzi ragionevoli, è senza alcun dubbio da provare se stai cercando un programma per fare newsletter e gestire liste di indirizzi e-mail avendo a disposizione un budget non molto elevato.
Per saperne di più, ho scritto un interessante articolo recensione su ActiveCampaign, ti consiglio di leggerlo se la tua intenzione è approfondire l’argomento.
Per concludere questo mio paragone, mi sento di consigliare MailChimp a piccoli business, piccoli progetti online o progetti nati da poco e in crescita e a piccole aziende, in modo tale che possano sfruttare l’offerta gratuita fino a 2.000 contatti.
ActiveCampaign invece, si poggia su basi più strutturate che lo rendono migliore sotto diversi punti di vista. Per questo motivo lo consiglio a chi possiede già un business online già avviato e con un elevato numero di utenti e conversioni.