Troppo spesso, nella preparazione di una campagna di advertising su Instagram, siamo focalizzati esclusivamente sul contenuto dell’annuncio, su quale video utilizzare per attirare l’attenzione delle persone, sulla copy e sul target di pubblico a cui mostrare le nostre inserzioni.
Con questa osservazione non voglio dire che non si tratti di aspetti importanti, anzi fondamentali, per ottenere dei buoni risultati, soprattutto in una campagna di lead generation su Instagram.
Tuttavia saper leggere ed interpretare le Instagram insights in maniera corretta può rivelarci molte più informazioni (e facilitarci il lavoro) di quanto si possa immaginare.
Instagram infatti mette a disposizione degli utenti un mare di statistiche e ciò che farò in questo articolo è mostrartele, indicarti dove puoi trovarle e insegnarti ad interpretarle.
L’obiettivo è quello di migliorare l’efficacia dei tuoi contenuti e di evitare di sprecare energie preziose per la produzione di materiale che non piace o viene ignorato dalla nostra audience.
Instagram insights: cosa sono
Innanzitutto c’è da specificare, prima di iniziare ad approfondire questo argomento, che esistono due grandi categorie di insights Instagram:
- quelle che mostrano l’engagement del tuo account
- quelle che mostrano i risultati ottenuti dai tuoi annunci
Questo distinguo assume rilevanza in quanto i due tipi di statistiche che ti ho appena presentato si trovano in due “luoghi” differenti: le prime direttamente nell’app di Instagram, mentre le seconde nel Business Manager (lo strumento di Facebook che devi utilizzare per sponsorizzare su Instagram).
Vediamo come attivare la dashboard delle Instagram insights, come prendere confidenza con ognuna di esse e quali sono i dati statistici più rilevanti che dovrai considerare per il tuo business online o il tuo profilo da influencer.
Statistiche Instagram del profilo: come attivarle
Per attivare le Instagram insights del tuo account personale devi innanzitutto passare ad un account di tipo aziendale.
Come passare ad un account aziendale?
Entra nell’app di Instagram, poi nel tuo profilo e poi nelle Impostazioni (in fondo a destra dopo aver fatto tap sul menu) come ti mostro nello screen:

Comparirà una lista di opzioni, tra cui ci sarà quella che ti interessa, ossia “Passa ad un profilo aziendale”:

Non c’è altro da fare: hai appena effettuato il passaggio ad un profilo aziendale. Per avere accesso alle statistiche di Instagram, devi selezionare dal menu (le tre barre orizzontali sulla destra del tuo schermo) “Dati statistici”:

A quali dati statistici è possibile avere accesso?
Facciamo un rapido tour di quelli più significativi, i quali risultano estremamente interessanti nella fase di crescita di un profilo e nella calendarizzazione dei contenuti.
Grazie a queste insights potrai scoprire, ad esempio, quali sono gli hashtag dai quali riesci ad ottenere più traffico verso i tuoi contenuti e quali sono i post che le persone apprezzano di più.
Non sempre, infatti, sarai consapevole della reazione delle persone ai tuoi contenuti: potresti essere influenzato dalla tua percezione personale nel giudizio, mentre invece le statistiche potrebbero rivelarti una realtà completamente differente.
Le Instagram Insights sono suddivise in tre categorie:
- attività sul tuo profilo
- engagement sui contenuti (post e story)
- caratteristiche demografiche dei tuoi follower
Iniziamo dalle statistiche relative all’attività sul tuo profilo. Potrai scoprire:
- in quale giorno della settimana il tuo profilo ha ricevuto più interazioni (visite + clic + commenti)
- quante volte è stato visitato il tuo account
- quanti clic ha ricevuto il link nella tua biografia
- il numero preciso di visualizzazioni che hanno ricevuto gli hashtag che hai utilizzato per i tuoi post

Nella seconda sezione trovi i dati relativi all’engagement che generano i tuoi contenuti. Sono informazioni che devono guidare la creazione dei tuoi contenuti: le scelte che farai saranno influenzate dai post e dalle stories che otterranno più like, più commenti e più messaggi privati.
Se fai pubblicità con Instagram, all’interno di questa sezione troverai anche le statistiche relative ai tuoi annunci pubblicitari (parlerò più approfonditamente di questo nel prossimo paragrafo).
Analizziamo ora l’ultima sezione, che è dedicata alle Instagram insights di tipo demografico:
- città e Paese da dove vengono i tuoi follower
- fasce di età
- sesso
- in quali giorni ed orari i tuoi utenti sono attivi su Instagram

Si tratta di dati importanti soprattutto se hai un’attività a livello locale o se i contenuti del tuo profilo sono indirizzati in modo specifico ad una determinata fascia di età o ad un solo genere sessuale.
Oltre ai dati demografici avrai accesso anche ai giorni e agli orari in cui i tuoi follower sono più attivi su Instagram: questo ti consentirà di scegliere il miglior orario possibile a cui pubblicare.
Su questo punto voglio quindi sfatare un mito che spesso leggo in giro su blog dedicati all’online marketing: non esiste un orario di pubblicazione migliore di altri in senso assoluto (molti dicono che sia tra le 14 e le 16). Tutto dipende dalla nicchia di mercato nella quale operi e dalle abitudini di comportamento dei tuoi follower.

Sarai poi te, in base alla consultazione delle statistiche di Instagram, a definire quali saranno gli orari più adatti per pubblicare.
Un’ultima considerazione riguarda anche la diffusione che ha oggi Instagram rispetto al passato: una volta le persone andavano su Instagram saltuariamente, oggi invece è diventato il social network più usato nella fascia d’età 18-34. Di conseguenza troverai questi utenti connessi praticamente a qualunque ora dal giorno.
A proposito di orari e calendari editoriali, se cerchi uno strumento che ti aiuti a rendere automatica la tua attività di pubblicazione di post e stories, ti consiglio di leggere questa recensione su Onlypult.
Instagram Insights per la pubblicità: dove trovarle
Se oltre ad avere un profilo personale, fai marketing con Instagram, sei un imprenditore digitale o sei interessato ad utilizzare gli annunci pubblicitari di Instagram, di sicuro ti interesserà sapere dove puoi trovare le statistiche relative ai tuoi annunci pubblicitari.
Il marketing deve essere sempre guidato dall’analisi dei dati
Questa affermazione è necessariamente vera se desideri migliorare le performance delle tue campagne, sia in termini di massimizzazione delle conversioni (o di qualsiasi altro obiettivo tu ti ponga con la pubblicità di Instagram), che di minimizzazione dei costi.
Innanzitutto, per sponsorizzare e vendere i tuoi prodotti su Instagram devi avere un account su Business Manager.
Una volta lanciate le tue prime campagne ti renderai conto che avrai necessità di informazioni che ti consentano di conoscere:
- quanti clic ricevono i tuoi annunci pubblicitari
- quante conversioni generano le tue Instagram Ads
- quanto stai spendendo per ottenere un clic
- quanto stai spendendo per ottenere una conversione
Dove puoi trovare queste informazioni?
Innanzitutto devi recarti nella sezione del Business Manager (dal tuo pc) dedicata ai report pubblicitari, come vedi nell’immagine qua sotto:

Poi, nella colonna di sinistra, devi selezionare i “Dettagli” che ti interessa visualizzare. Ti suggerisco di fare check sui seguenti:
- Nome della campagna
- Nome del gruppo di inserzioni
- Nome dell’inserzione
- Giorno o Settimana
- Posizionamento
Ovviamente personalizza la dashboard in base ai “Dettagli” che ritieni più interessanti per il tuo business (Età, Sesso, Area Geografica, ecc..).

Relativamente alle Metriche, invece, queste sono quelle a cui devi prestare sempre la massima attenzione:
- Risultati: varia in base all’obiettivo della campagna e misura quanti clic, interazioni, conversioni o visualizzazioni ha ottenuto l’annuncio sponsorizzato
- Copertura: il totale delle persone che la tua inserzione è riuscita a raggiungere almeno una volta
- Frequenza: quante volte le persone hanno visto mediamente la tua inserzione
- Impression: quante volte è stata vista la tua inserzione in totale
- Clic: il numero di clic sulla tua inserzione
- CPC – cost per clic: il costo medio di un clic
- CTR – click through rate: in percentuale, la quantità di volte che le persone hanno cliccato sull’inserzione dopo averla visualizzata
- Costo per risultato: il costo medio che hai sostenuto per un’interazione, una conversione, ecc…
- CPM: costo medio per 1.000 visualizzazioni
In totale esistono oltre 100 metriche selezionabili in questa area e tu puoi scegliere quelle che si prestano nel migliore dei modi all’interpretazione dei risultati delle tue inserzioni specifiche.
Ad esempio, nel caso in cui tu stia sponsorizzando un annuncio con un video, sarà interessante conoscere, oltre alle visualizzazioni totali, la percentuale di visualizzazione del video (se viene visto il 25, 50, 75, 95 o 100% del totale) e per quanti secondi viene visto mediamente.
Allo stesso tempo è importante il costo medio di una conversione sul tuo sito web, il costo per iscrizione completata e il ROAS, ossia il ritorno sulla spesa pubblicitaria per gli acquisti che i tuoi clienti hanno concluso sul tuo sito web.
Di seguito puoi scaricare gratuitamente il primo capitolo: