Cosa sono le Inserzioni Instagram? Quanto costano? Come crearle e gestirle?
Sono queste tutte domande a cui risponderemo nel modo più chiaro possibile in questo articolo, in cui troverai una descrizione completa sul mondo delle inserzioni Instagram.
In particolare, prima di tutto vedremo cosa sono nella pratica le inserzioni su Instagram, per poi andare ad indagare più a fondo, esaminando i problemi di come crearle e gestirle in modo efficace.
Per cui, se stai cercando maggiori informazioni sul tema inerente alle inserzioni Instagram, ti trovi davvero nel posto giusto!
Inserzioni Instagram: cosa sono?
Le inserzioni Instagram sono lo strumento madre di tutte le campagne pubblicitarie su questo social media, e rappresentando il mezzo tramite cui promuovere prodotti e/o servizi.

Nonostante quando si parla di pubblicità molto spesso si pensi subito a Facebook, negli ultimi anni grandi passi avanti si sono fatti sull’utilizzo delle inserzioni su Instagram, al punto tale che ad oggi non si può dire quale tra i due social media prevalga per la promozione e sponsorizzazione di prodotti.
Potrai individuare le inserzioni Instagram (o sponsorizzate che dir si voglia) scrollando sul tuo feed, ovvero la pagina iniziale che viene visualizzata all’apertura dell’app: alcuni post presentano la dicitura “sponsorizzato” sotto la username dell’account.
Ebbene, quelli sono contenuti pubblicitari: gli inserzionisti pagano Instagram per far visualizzare i loro post ad un pubblico selezionato secondo particolari interessi, piuttosto che fasce di età, sesso o provenienza geografica.
Non è intenzione di questo articolo quello di approfondire il tema di come sponsorizzare prodotti e servizi su Instagram. Per maggiori informazioni in merito, ti rimando a questo articolo dedicato.
Come creare le inserzioni su Instagram
Continuiamo ora trattando di come creare le inserzioni su Instagram. In questa sezione, analizzeremo insieme a grandi linee il processo di creazione dei contenuti pubblicitari. Ti presenterò successivamente una guida ed un servizio che ti possono aiutare molto in questa operazione.
Il processo di creazione
Quello che è importante evidenziare fin da subito è che Instagram è stata acquistata dai proprietari di Facebook qualche anno fa e la creazione delle inserzioni avviene attraverso una piattaforma che si chiama Business Manager, cui puoi accedere navigando su questo link.

In tal senso, il processo di creazione delle inserzioni di Facebook e Instagram è il medesimo. Anzi, il sistema è così integrato che di default puoi lanciare contemporaneamente la pubblicità su entrambi i social media.
Di base puoi decidere dove collocare le tue inserzioni in quanto hai la possibilità di scegliere tra posizionamenti automatici o personalizzati.
Nel caso di posizionamento automatico, sarà il software a stabilire dove collocare le tue inserzioni, scegliendo tra una serie di possibilità: non solo post, ma anche storie di Fb, IG e molte altre opzioni. Con i posizionamenti personalizzati, invece, decidi tu manualmente dove collocarle.
Detto ciò, una volta che avrai effettuato l’iscrizione al business manager di Fb, per creare la tua prima inserzione ti basterà andare nell’Ads Manager e cliccare sul pulsante “Crea campagna”.

A questo punto si attiverà una procedura guidata che ti porterà passo dopo passo alla realizzazione delle tue inserzioni su Instagram. La prima cosa da decidere è l’obiettivo della tua campagna.
Ora, qui vi sono diverse possibilità ma le più frequenti sono:
- Interazioni: se decidi di creare una campagna ad interazione, il tuo obiettivo è quello di ottenere like e commenti per un post, piuttosto che nuovi seguaci per la tua pagina.
- Conversioni: in questo secondo caso, il tuo obiettivo è di creare una sponsorizzata su Instagram che linki ad un prodotto in vendita. Se tale prodotto viene venduto, si dice in gergo che è stata effettuata una conversione.

Secondo step della procedura consiste nell’individuazione del pubblico a cui rivolgersi. Ora, anche qui in generale hai due possibilità:
- Broad: in questo caso viene selezionata solo la fascia d’età, il sesso e la posizione geografica del pubblico, senza entrare nello specifico. Proprio per questo si dice che la campagna è di tipo “broad”, parola che tradotta dall’inglese significa “ampio”;
- Interessi: la seconda possibilità è quella di indicare degli interessi specifici del tuo pubblico target. Ora, c’è da dire che Facebook è strutturato in modo tale che agli utenti vengono assegnati degli interessi sulla base delle pagine in cui essi mettono like e dei prodotti acquistati in passato, elementi che poi vengono utilizzati in questo contesto.

Terzo e ultimo step per creare inserzioni Instagram riguarda la realizzazione della creatività, ovvero del post vero e proprio, che contiene di solito un testo in cima, un’immagine, un titolo, un sottotitolo ed un link al prodotto/servizio sponsorizzato.

Puoi scegliere se mettere una foto o un video, ma devi sapere che vi sono delle limitazioni sui formati disponibili per le inserzioni. Trovi maggiori informazioni in merito su questa pagina.
Quanto costano le inserzioni Instagram
Spendiamo ora qualche parola in più sul costo delle inserzioni Instagram.
Quando vai a creare una campagna pubblicitaria tramite il Business Manager di Facebook, quello che farai solitamente è stabilire un budget giornaliero di quanto vuoi spendere.
Ad esempio, potrai decidere di impiegare 5 euro al giorno per la tua campagna. Non esiste un importo fisso in tal senso ma tale cifra va stabilita di volta in volta a seconda dei casi.
La pubblicità su Instagram si basa, infatti, su di un modello Pay-Per-Click (PPC), in cui spenderai soldi solo quando un utente cliccherà sulla tua inserzione.
L’ammontare speso per ogni click prende il nome di CPC (Cost Per Click): anch’esso è variabile e il tuo obiettivo è quello di tenerlo più basso possibile, in modo tale da presentare le tue inserzioni su Instagram al maggior numero di persone, una volta fissato il budget giornaliero.
Il valore del CPC dipende a sua volta da vari fattori, di cui uno dei più importanti è il CTR (Click-Through Rate), ovvero il rapporto percentuale tra le persone che cliccano sulla tua inserzione e tutti coloro che l’hanno visualizzata.
Più tale rapporto è alto, minore sarà il CPC. Avrai un CPC ottimale se assumerà valori al di sotto degli 0,30 euro.
Gestione Inserzioni Instagram: 3 tool davvero efficaci
Sono disponibili sul mercato tutta una serie di tool che agevolano la tua gestione delle inserzioni Instagram, sia per quanto riguarda la creazione che la loro organizzazione, anche in relazione ad un piano editoriale.
SocialPilot
Il primo dei tool per gestire le inserzioni Instagram è SocialPilot (qui il sito ufficiale).

Si tratta di uno strumento nato in principio per la pianificazione della pubblicazione dei contenuti su Instagram. Presenta, infatti, un sistema visuale molto intuitivo tramite il quale è possibile collocare con una modalità drag & drop i propri contenuti all’interno di un calendario.
Attualmente, la piattaforma ha espanso le sue funzionalità, dotandosi anche di un sistema di gestione delle inserzioni su Instagram. Nel complesso, SocialPilot è un tool all-in-one che ti permetterà di gestire il tuo profilo ai massimi livelli.
Quello che è importante è che puoi provare SocialPilot a titolo totalmente gratuito per ben due settimane! Accedi ora alla prova gratuita, e vedi se fa davvero al caso tuo!
Madgicx
Secondo tool di cui ti parlo in relazione alla gestione delle inserzioni su Instagram è magari meno conosciuto, ma ha dimostrato con il tempo il suo valore: si chiama Madgicx. Nel 2019 ha vinto il premio come migliore piattaforma emergente e per la sua usabilità.

A differenza del precedente, Madgicx è uno strumento ideato proprio per gestire le inserzioni su Instagram, Facebook e Google. Dispone di un intelligenza artificiale che ti aiuterà a creare, gestire ed ottimizzare al massimo le tue sponsorizzate, dandoti un vantaggio competitivo rispetto alla concorrenza.
Puoi provare questo tool gratuitamente per ben 7 giorni, durante i quali potrai familiarizzare con le principali funzionalità della piattaforma e decidere se fa per te.
AdEspresso
Terzo e storico strumento per la creazione e gestione delle inserzioni Instagram si chiama AdEspresso; è un prodotto sviluppato dal team di Hootsuite, il tool per la pianificazione dei contenuti di cui ti ho parlato anche in questo articolo.

AdEspresso presenta il vantaggio di integrarsi direttamente con il Business Manager di Facebook, agevolandoti nel processo di creazione e gestione delle tue inserzioni su Instagram.
Ho provato personalmente ad utilizzare il software, e devo dire che i tempi necessari a creare le inserzioni su Instagram vengono abbattuti enormemente.
Se hai intenzione quindi di buttarti nel mondo delle sponsorizzate e prevedi di utilizzarle in modo estensivo, ti consiglio di dotarti di questo strumento per risparmiare tempo prezioso. Anch’esso è disponibile per 14 giorni sotto forma di prova gratuita.
Inserzioni su Instagram: analisi della concorrenza
Concludiamo questo articolo sulle inserzioni Instagram parlando di come l’analisi della concorrenza possa aiutarti nella realizzazione delle tue sponsorizzate.
In tal senso, puoi valutare il comportamento dei tuoi competitor in due casi principali:
- Se vendi prodotti simili, in relazione ad una nicchia specifica
- Se vendi lo stesso prodotto tramite un network di affiliazione cui possono accedere diversi venditori.
Osservare il comportamento della concorrenza ti permette di verificare quali sono le inserzioni che funzionano e quelle che invece hanno avuto qualche problema in passato.
In che modo?
Ad esempio, tramite il tool AdSpy, puoi vedere le inserzioni degli altri venditori secondo opportuni filtri. Di solito, quelle che sono state mantenute per più tempo e che hanno ottenuto più like e commenti, sono anche quelle che hanno funzionato di più.

Ed è proprio tutto per questo articolo sulle inserzioni Instagram. Ora sta a te lanciare le tue sponsorizzate, facendo diventare virali i tuoi prodotti e servizi!