Hostinger: recensione, opinioni e costi dei servizi principali

hostinger

Stai cercando maggiori informazioni sui servizi offerti da Hostinger? Vorresti vedere meglio quali sono i prezzi dei vari piani tariffari? Ti trovi nel posto giusto!

I fornitori di hosting, domini e webmail sono moltissimi, ma solo alcuni di essi presentano quelle caratteristiche di affidabilità ed efficienza che contraddistinguono un servizio di qualità.

In questa sede parleremo di Hostinger e delle sue caratteristiche, analizzando le funzionalità, i costi e le opinioni dei clienti che si affidano a questo provider.

Hostinger: che cos’è?

Hostinger (qui il sito ufficiale) è un fornitore di servizi web di calibro internazionale, che opera dai primi anni 2000 ed ha sede principale nell’isola di Cipro.

hostinger

Hostinger offre tutti i servizi di cui hai bisogno per realizzare un progetto web. Tra di essi si annoverano l’acquisto o la migrazione di domini, i piani hosting sia generici che dedicati al CMS WordPress e le webmail.

Vi è anche la possibilità di appoggiarsi ad un costruttore di siti denominato Zyro, che potrà aiutare i meno esperti a mettere in piedi un sito con pochi semplici passi.

L’azienda è sul mercato ormai da due decenni e nel tempo si è dimostrata solida ed affidabile, puntando prima di tutto sulla qualità dei servizi offerti e dell’assistenza tecnica, sempre pronta a risolvere eventuali problemi che incontrerai lungo la strada.

Come vedremo nel corso di questa recensione, anche i prezzi dei vari piani tariffari sono competitivi e l’offerta è sufficientemente ampia in termini di pacchetti disponibili.

Recensione sui servizi di Hostinger

Dopo aver dato qualche informazione di carattere generale su Hostinger, è il momento di discutere più nel dettaglio le caratteristiche dei principali servizi offerti, ovvero hosting, dominio e webmail. Analizziamoli uno ad uno.

Hosting

Come suggerisce il nome stesso di questo fornitore, uno dei servizi principali di Hostinger è dato certamente dalla possibilità di acquistare degli hosting, ovvero quegli spazi virtuali nei quali allocare i contenuti di un sito web.

A partire dal sito ufficiale di Hostinger, che trovi a questo link, navigando nella sezione “Hosting”, avrai a disposizione tutta una serie di possibilità. Vediamo le principali.

hostinger hosting

La tipologia più generica e valida per tutti i siti internet è l’Hosting Web Condiviso. Va detto che questo si presta ai progetti di piccole o media dimensioni, mentre per quelli su larga scala è consigliabile avvalersi di un Hosting Cloud, sempre offerto da Hostinger.

Una soluzione molto popolare è data dagli hosting WordPress, realizzati specificatamente per questo CMS, che è il più utilizzato al mondo. Ti consentono di ottimizzare la velocità del tuo sito web e ti mettono a disposizione una serie di strumenti dedicati a questa tipologia di progetti.

Ancora, tramite Hostinger hai la possibilità di acquistare degli hosting VPS, ovvero dei server remoti cui potrai accedere senza problemi ed in pochi istanti.

Per concludere, Hostinger dedica una piccola quantità di risorse anche al gaming, attraverso gli hosting dedicati a Minecraft, uno dei videogiochi più in voga degli ultimi anni e che sta spopolando tra i giovani.

Dominio

Altro servizio principale offerto da Hostinger è l’acquisto di domini. Ne esistono di varie estensioni, anche se le più vendute sono le .it, .online, .com, .xyz, .live e .digital.

hostinger dominio

Accedendo alla sezione dedicata ai dominio a partire dal sito ufficiale, che trovi a questo link, avrai essenzialmente tre possibilità.

La prima ti consente di verificare la disponibilità di domini. Ti basta scegliere nome (o dominio secondario) ed estensione. A questo punto potrai verificare se il dominio è libero. Ti verranno anche fornite delle alternative simili.

Il secondo strumento ti dà accesso al database Whois, che ti consente di verificare i dati del proprietario di un determinato dominio, se questi ha dato il consenso a renderli pubblici.

La terza funzionalità ti permette di trasferire un dominio che hai acquistato da un altro fornitore. Ti può servire se devi acquistare un piano hosting su Hostinger.

Webmail

Altra sezione piuttosto importante che compone l’offerta di Hostinger riguarda le webmail, ossia le caselle di posta elettronica che sono gestibili direttamente online, senza dover possedere un sito web.

hostinger webmail

In tal senso hai a disposizione in questo caso due opzioni. La prima è quella di servirsi dell’Hosting Email di Google Workspace, che ti dà diritto fino a 30 alias email.

La seconda consiste nell’affidarsi all’Hosting Email Titan, che offre a sua volta due pacchetti: business o aziendale, che ti danno accesso rispettivamente a 10 GB e 30 GB di memoria con 50 alias email in entrambi i casi.

Hostinger: prezzi e piani tariffari

Parliamo ora di quanto costano nella pratica i vari servizi offerti da Hostinger, ovvero dominio, hosting e webmail, illustrando nel dettaglio le varie tariffe.

Per quanto riguarda il costo del dominio, esso dipende essenzialmente dell’estensione scelta, e si attesta generalmente su una decina di euro. Ve ne sono spesso alcuni in offerta anche ad un solo euro. Va detto che alcuni piani di hosting ti garantiscono il dominio gratis per il primo anno, come vedremo a breve.

hostinger gratis

Per quanto riguarda gli hosting, nel caso condiviso vi sono tre pacchetti, come puoi vedere anche dalla seguente illustrazione:

hostinger prezzi

Vediamo di parlarne in maniera più approfondita:

  • Singolo: ad un costo di soli 0.99 euro al mese. Puoi installarci al massimo un sito web per uno spazio SSD di 30 GB e una larghezza di Banda pari a 100 GB. Ideale per 10.000 visite mensili. Certificato SSL gratuito;
  • Premium: ad un costo di 1.99 euro al mese. Puoi installarci al massimo 100 siti web per uno spazio SSD di 100 GB e una larghezza di Banda illimitata. Ideale per 25.000 visite mensili. Certificato SSL e dominio gratuito (quest’ultimo per il primo anno);
  • Business: ad un costo di 2.99 euro al mese. Puoi installarci al massimo 100 siti web per uno spazio SSD di 200 GB e una larghezza di Banda illimitata. Ideale per 100.000 visite mensili. Certificato SSL e dominio gratuito (quest’ultimo per il primo anno).

Nel caso invece delle webmail, abbiamo quanto segue:

  • Hosting Email di Google Workspace ad un costo di 4.55 euro al mese;
  • Hosting Email Titan nella versione business a 0.99 euro al mese mentre in quella aziendale a 2.49 euro al mese.

Come vedi anche tu, i prezzi dei vari servizi sono davvero accessibili e concorrenziali. Scopri tutti i dettagli sui piani tariffari accedendo al sito ufficiale di Hostinger (clicca qui).

Vantaggi di utilizzo di Hostinger

Dopo aver illustrato in dettaglio quelli che sono i pacchetti offerti da Hostinger nonché i suoi piani tariffari con i relativi prezzi, è giunto il momento di fare qualche considerazione in più sul perché dovresti avvalerti di questo servizio. Nel far ciò, ti darò anche qualche opinione personale sulla base della mia esperienza in materia.

il primo vantaggio di utilizzare Hostinger piuttosto che un altro servizio consiste nel fatto che tutte le comunicazioni saranno in lingua italiana, per cui anche i meno anglofoni potranno interfacciarsi con lo staff tecnico senza alcun problema.

Inoltre, la varietà di pacchetti offerti fa sì che tu possa trovare sempre la soluzione più si adatta alle tue esigenze, senza dover pagare per servirsi di cui non hai bisogno.

Terzo vantaggio (e non meno importante) di utilizzare Hostinger è il risparmio economico: i servizi di hosting sono davvero competitivi in relazione alla concorrenza. Inoltre, le prestazioni in termini di uptime e velocità degli hosting e la qualità dell’assistenza tecnica sono davvero indiscussi.

In base a quanto detto, possiamo dunque affermare che Hostinger è uno dei migliori fornitori di servizi web e vale la pena di considerare di servirsene per i propri progetti online.

Opinioni e recensioni su Hostinger

Ma vediamo ora le opinioni dei clienti che hanno utilizzato i pacchetti di Hostinger. Su Trustpilot, il sito internazionale di recensioni online, tale servizio ha una valutazione di ben 4.3 su 5, a riprova della sua qualità.

hostinger recensione
hostinger recensioni
hostinger opinioni

Come puoi tu stesso notare, i clienti sono rimasti molto soddisfatti del servizio offerto da Hostinger. In particolare viene evidenziata la velocità degli hosting nonché la prontezza con cui l’assistenza tecnica ha fornito supporto in caso di difficoltà.

Scopri maggiori informazioni su Hostinger accedendo al sito ufficiale tramite questo link. Tra le altre cose troverai anche l’elenco delle promozioni attive.

Domande frequenti e risposte

Quali servizi offre Hostinger?

Hostinger offre tutti i classici servizi per siti web, ovvero registrazione del dominio, piani di hosting, webmail, sicurezza online e altri ancora.

Come acquistare un piano hosting con Hostinger?

Per acquistare un piano hosting con Hostinger ti basta navigare alla sezione dedicata a partire dal sito ufficiale, che trovi a questo link, e scegliere il pacchetto che più rispecchia le tue esigenze.

Posso utilizzare l’hosting Hostinger con un dominio comprato altrove?

Certamente. Hostinger prevede un servizio per la migrazione del dominio.

Come comprare un dominio con Hostinger?

Ancora una volta è sufficiente navigare al sito ufficiale di Hostinger tramite questo link e recarsi nella sezione dedicata, selezionando la voce “Verifica di Dominio”.

Quanto costano i servizi di Hostinger?

Per quanto riguarda i domini, siamo su una decina di euro. Per gli hosting tradizionali i prezzi variano dagli 0.99 euro al mese fino a 9.99 euro al mese, mentre per i cloud ve ne sono per tutte le tasche, fino ad un massimo di 69.99 euro al mese. Infine, nel caso dei servizi email, il costo è a partire dagli 0.99 euro al mese.

Perché scegliere Hostinger?

Semplicemente per la sua affidabilità, la qualità dei servizi offerti e le convenienza dal punto di vista del prezzo.

5/5 - (2 votes)