Cosa sono gli Hashtag YouTube? Come funzionano e come si usano?
Se ti sei affacciato da poco al mondo di YouTube, molto probabilmente sei alla ricerca di metodi che siano in grado di aiutarti a far crescere il tuo canale.
Oggi analizzeremo nello specifico come adoperare gli YouTube Hashtags, che se utilizzati con il giusto criterio daranno una grande spinta ai tuoi contenuti portandoti a raggiungere traguardi importanti!
Quindi, mettiti comodo e prepara il tuo caffè: alla fine di questo articolo avrai accresciuto di molto la tua conoscenza riguardo gli Hashtag per YouTube e potrai dare una accelerazione importante al tuo lavoro!
Hashtag YouTube: cosa sono?
La prima cosa da chiarire è cosa sono Hashtag YouTube: in pratica si tratta di etichette che vanno associate ad un’ informazione e la vanno a classificare ed a raccogliere.
Detto così può sembrare complicato ma sono sicuro che ne avrai già sentito parlare con il nome di tag e di certo ne avrai visti parecchi: sono quelle parole che trovi su i vari post di tutti i social network che vengono preceduti dal simbolo cancelletto, ad esempio “#YouTube”.

In questo caso si legge: Hashstag YouTube. Nella pratica, inserendo questo tag all’interno di un tuo contenuto (tra poco di mostrerò come fare), il tuo video verrà categorizzato all’interno di una sorta di contenitore virtuale in cui ci sono tutti i contenuti che trattano un determinato argomento.
Se utilizzati nel modo corretto, gli Hashtag su YouTube possono dimostrarsi uno strumento molto più che valido per aumentare la propria audience, incrementando iscritti e visualizzazioni sul proprio canale..
YouTube Hashtags: a cosa servono?
Come detto, gli hashtag YouTube sono dei contenitori che vanno a riunire tutti i prodotti che hanno lo stesso argomento ed hanno lo scopo di semplificare la ricerca degli utenti. Poniamo il caso ad esempio che tu sia alla ricerca di informazioni relative a Onepiece, il famosissimo manga di Eiichirō Oda.
Ogni volta che andrai a cercare Onepiece su YouTube, ma vale anche per tutti gli altri social, ti verranno mostrati tutti quei contenuti che al proprio interno presentano l’Hashtag YouTube #onepiece. Lo stesso avverrà, se al contrario, invece di fare una ricerca, ti troverai già all’interno di un post o di un video e cliccherai sull’hashtag #onepiece.

Questi tag permettono agli utenti di velocizzare le ricerche e di recuperare un gran numero di contenuti relativi ad un solo argomento in un solo clic. Da parte dei creator, l’utilizzo al meglio degli YouTube Hashtag, permetterà di mostrare i propri prodotti e contenuti ad una fetta di pubblico sempre più grande e soprattutto interessata.
Come funzionano gli Hashtag YouTube
Abbiamo visto cosa sono ed a cosa servono Hashtag YouTube, adesso però vediamo come utilizzarli al meglio per la crescita del tuo canale.
La prima cosa da fare è quella di inserire gli Hashtag YouTube all’interno della descrizione e non all’interno del titolo: i caratteri a disposizione di questo campo (il titolo) sono limitati e non è consigliato utilizzarli per questo scopo.
Inserendo invece gli hashtag all’interno della descrizione, questi appariranno in piccolo ed evidenziati in blu nello spazio prima del titolo. Facendo così riuscirai ad ottenere una visibilità maggiore senza togliere spazio ad altri campi dedicati ad altri compiti.
Il secondo fattore da non sottovalutare è quello di scegliere con cura gli hashtag da inserire: la tentazione potrebbe essere quella di inserire dei tag che si identificano con altri creator, in modo da parassitare qualche decina di visual, ma questo oltre che scorretto, ti porterà ad essere mal visto dalla community e di conseguenza a perdere utenti invece di recuperarli.

Per scongiurare quest’errore ti consiglio di selezionare gli Hashtag in questo modo:
1.Inserisci un massimo di tre Hashtag: uno che riporti il nome del tuo canale, uno che riguardi l’argomento specifico del video ed infine uno che tratti la tematica generale comune ai tuoi contenuti.
2.Inserisci sempre gli Hashtag: non dimenticare mai di inserire gli Hashtag YouTube in ogni video, se hai già dei contenuti nel tuo canale corri subito a modificare le descrizioni in modo da allineare tutta la tua produzione.
3.Non Violare mai le norme della community: non inserire hashtag YouTube bannati, che possano sollecitare il controllo da parte di YouTube (incitazione all’odio, al razzismo, alla violenza etc…), in questo modo non verrai ostacolato in nessun modo.
Inoltre ti consiglio sempre di usufruire dei servizi di un’estensione per browser che va a potenziare i tuoi strumenti di YouTube.
Parlo di TubeBuddy (qui trovi il sito ufficiale), che può esserti molto utile in quanto tra le varie opzioni ti permette di gestire le descrizioni dei video e dei tag in pochi clic (trovi maggiori informazioni sul servizio cliccando qui).
Hashtag YouTube Generator
Infine, spendiamo qualche parola anche per l’Hashtag YouTube generator: come per le keyword, è possibile ricercare quali sono i tag più ricercati per ogni argomento e che quindi possono rendere i tuoi video più popolari.
Questi strumenti ricevono come input una parola chiave, che può essere ad esempio l’argomento principale di cui stai parlando ma non necessariamente. Inserendo la keyword che ti interessa, otterrai tutta una serie di suggerimenti sugli hashtag YouTube correlati, che potrai scegliere di inserire nel tuo video.
Perché non sempre è così facile individuare i migliori hashtag da utilizzare e proprio per questo motivo questi strumenti ti possono essere molto d’aiuto.
Per aiutarti in questa operazione esistono diverse piattaforme come ad esempio Rapidtags che ti permette in pochi clic di conoscere la viralità di ogni singolo tag relativo ad un argomento. Di seguito trovi un esempio, basato sempre sul caso #onepiece:

Un altro portale che svolge lo stesso compito è Kparser che, a differenza del primo citato, ti permette di scegliere anche le altre piattaforme, lingue e paese di competenza:

Concludendo, possiamo affermare che l’utilizzo degli hashtag YouTube fatto con cognizione di causa può aiutarti a far crescere ed a rafforzare la community che rotea attorno al tuo canale, portandoti di conseguenza ad accrescere gli iscritti e le visualizzazioni.
Ma ricorda: la chiave di volta di un canale che funziona sarà sempre il connubio tra impegno e costanza, come ti descrivo anche in questo articolo.
A me non resta che ringraziarti per essere arrivato fino a qui ed augurarti buon lavoro!