GeneratePress: recensione di uno dei temi wordpress più popolari

GeneratePress

Il tema WordPress GeneratePress è considerato da molti il più veloce e leggero in assoluto, infatti conta più di 2 milioni di download e nel tempo ha ottenuto delle recensioni molto positive dagli utenti.

Ma questo tema per WordPress è davvero così potente? Funziona bene integrato con i page builder? E soprattutto, conviene comprare GeneratePress premium?

In questo articolo, ti spiego quali sono i punti di forza e di debolezza di GeneratePress, approfondendone le caratteristiche della versione premium.

Successivamente, ti parlerò di come funziona in associazione ad Elementor, il page builder più popolare in assoluto. Infine, ti propongo un confronto con un altro tema WordPress molto utilizzato: Ocean WP.

GeneratePress: perché sceglierlo?

• Versione Gratis

Innanzitutto, GeneratePress, così come altri temi per WordPress moderni, quali Astra e OceanWP, ti dà la possibilità di provare prima la versione gratis e poi, se vorrai, di acquistare la licenza premium.

La versione gratuita di GeneratePress è scaricabile dal sito ufficiale o dalla directory dei temi di WordPress quando sei all’interno del tuo sito. Nella versione gratuita, GeneratePress ti offre tante opzioni di personalizzazione, che ti permetteranno di comprendere pienamente le potenzialità di questo tema.

Se vuoi saperne di più, leggi l’articolo dei migliori temi WordPress gratis in cui descriviamo anche GeneratePress free.

• Veloce e multiuso

GeneratePress, oltre ad essere un tema multipurpose, cioè che si adatta benissimo a qualsiasi tipo di sito, è anche estremamente veloce nel caricare le pagine. Tutto questo, è possibile grazie ad un codice pulito, privo di funzionalità superflue.

Il tema GeneratePress, assicurandoti delle prestazioni eccellenti in termini di velocità, garantisce un’ottima user experience, il che può facilitare il tuo sito nel posizionamento sui motori di ricerca.

• Compatibile con i principali plugin WordPress

Un altro aspetto di grande rilevanza è la compatibilità con i plugin WordPress più importanti quali: Yoast (ottimizzazione SEO), WPML (per siti multilingue), WooCommerce (shop online).

• Template Responsive

Inoltre, GeneratePress è anche un tema responsive, capace di adattarsi a qualsiasi tipo di display, anche grazie a delle funzioni avanzate che vedremo in seguito quando parleremo della versione premium.

• Ottimizzato per i page builder

Infine, questo tema è anche ottimizzato per l’utilizzo con i page builder; per questo abbiamo deciso di integrarlo con Elementor nel nostro sito. Più avanti vedremo come funzionano assieme.

GeneratePress Premium: Funzioni Pro

Il tema GeneratePress premium assicura più potenza e flessibilità rispetto alla versione gratuita, perché ti consente di modificare moltissimi aspetti del tuo sito web con un insieme davvero vario di opzioni, direttamente dall’interfaccia di WordPress.

Le caratteristiche della versione gratis le abbiamo già viste in questo articolo, ma quali sono le funzionalità che vengono aggiunte con GeneratePress premium? Vediamolo subito!

1. Backgrounds

La licenza premium ti dà la possibilità di andare a personalizzare le immagini di sfondo, configurando le opzioni di tutti gli elementi presenti su di esso. Per ogni immagine sullo sfondo si può scegliere uno stile leggermente differente.

2. Blog

L’attivazione della funzionalità premium “blog” ti permetterà di accedere ad alcuni controlli di layout avanzati come ad esempio la possibilità di controllare la visibilità dell’autore del post, la data, i tag e la categoria.

3. Colori e stili di testo

La varietà di colori e stili diversi tra cui scegliere è quasi esagerata, perciò potrai sbizzarrirti nel decidere quale ti piace di più. La scelta del colore può essere fatta tramite l’apposito selezionatore oppure tramite il codice del colore.

Nel pannello dei colori, si può modificare il colore di quasi tutti gli elementi del tuo sito. Si può scegliere il colore dello sfondo, il colore dei caratteri e quello dei collegamenti. Inoltre, puoi modificare l’intestazione, i paragrafi, la barra laterale, i menu e molti altri elementi.

Oltre ai colori, GeneratePress premium ti dà la possibilità di personalizzare anche lo stile del testo modificando la dimensione, il font, lo spessore ecc. Per quanto riguarda il font hai a disposizione sia i caratteri interni al tema, sia quelli di Google fonts.

4. Copyright

Una funzione spesso sottovalutata è quella che ti permette di andare a modificare il testo presente nel messaggio di copyright, presente al piè di pagina del tuo sito. Anche se può sembrare qualcosa di superfluo, in realtà trasmette una grande cura dei dettagli che fa la differenza.

5. Disabilitare gli elementi

Un’altra grande funzionalità aggiuntiva è quella attraverso cui puoi disabilitare alcuni elementi di un post o di una pagina, come la barra superiore, l’intestazione, la navigazione, il titolo, il piè di pagina ecc.

6. Elementi

Con questo modulo potrai aggiungere modifiche e personalizzazioni in modo facile e veloce. Nello specifico, ci sono due elementi modificabili, cioè l’intestazione e il layout degli elementi.

Per quanto riguarda il primo, hai la possibilità di aggiungere un’intestazione personalizzata secondo i tuoi gusti. Oppure per chi è più esperto nella programmazione, creare un’intestazione usando HTML e CSS. Nel secondo caso, puoi scegliere lo stile di un post, una pagina o parti specifiche del tuo sito.

Ogni elemento può essere impostato per essere visualizzato in un certo modo e solo su alcune pagine e post, per determinate categorie e tag specifici.

7. Menu plus

L’attivazione di questo modulo ti consente di andare a configurare delle opzioni aggiuntive riguardanti la navigazione sulla pagina del sito, ad esempio aggiungere l’impostazione che consente all’utente di scorrere giù senza continuare a vedere il menu.

Riguardo a questo, grazie al pannello off canvas è possibile aggiungere un menu nascosto, per creare un sito più moderno e pulito.

8. Secondary navigation

È possibile aggiungere un secondo menu di navigazione, ad esempio per lo shop, l’assistenza, i contatti, il carrello, la voce “il mio account” ecc. Attenzione però, questa opzione va usata con cautela per non rischiare di causare troppo disordine nel come è organizzato il tuo sito web.

GeneratePress premium

9. Sezioni

Dopo aver attivato questa funzionalità, sarà possibile inserire o disinserire delle sezioni all’interno di un post o di una pagina. Inoltre, l’attivazione determina l’aggiunta all’editor predefinito di un pannello che consente di aggiungere e disporre sezioni.

Inoltre, è possibile configurare i blocchi delle sezioni usando HTML e CSS. A questo proposito è consigliato il plugin TinyMCE Advanced che ti aiuta ad estendere le funzioni dell’editor delle sezioni.

Ogni blocco di sezione ha le proprie impostazioni, tramite le quali è possibile settare il layout, il colore, lo sfondo e le opzioni CSS personalizzate.

10. Spacing

Il modulo Spacing ti permette di personalizzare velocemente i margini e le spaziature degli elementi della pagina. Uno strumento sicuramente necessario per rendere più pulite le tue pagine web.

11. WooCommerce

Una volta installato e attivato il plugin WooCommerce, tramite questo modulo potrai tranquillamente gestire tutte le opzioni di layout, colore e tipografia per creare il tuo shop online.

GeneratePress

12. La libreria di GeneratePress demo per il tuo sito

GeneratePress premium mette a tua disposizione una libreria di siti predefiniti, utili per creare un sito web in poco tempo senza tralasciare il design.

Alcuni di questi template sono costruiti con i page builder Elementor e Beaver Builder, mentre altri invece sono stati realizzati semplicemente con GeneratePress.

In ogni caso, al momento dell’installazione è possibile vedere all’interno delle loro descrizioni i dettagli riguardanti quali page builder o quali plugin siano stati utilizzati nella loro creazione.

Libreria di siti GeneratePress

Prezzo della versione premium di GeneratePress

Attualmente, il costo della licenza premium di GeneratePress ammonta a 49,95 $. Con questa licenza, avrai completo accesso a tutte le funzioni premium che hai visto precedentemente.

Quindi, potrai modificare lo stile e il colore degli elementi del tuo sito, personalizzare le immagini di sfondo, creare nuove sezioni, organizzare gli spazi e il menu a tuo piacere, modificare la scritta di copyright e tanto altro ancora.

Infine, potrai usufruire della libreria dei siti predefiniti, un anno di aggiornamenti e supporto, uno sconto del 40% sul rinnovo della licenza e 30 giorni per decidere se ti piace o se vuoi essere rimborsato.

GeneratePress prezzo

Generate Press premium ed Elementor

La caratteristica più sorprendente di GeneratePress è che una persona esperta di programmazione in Css può tranquillamente evitare di usare un page builder e lavorare direttamente sul tema per personalizzare ogni aspetto del suo sito.

Per chi invece vuole limitare l’uso del codice, per mancanza di conoscenza o per risparmiare tempo prezioso, può affidarsi al page builder più popolare e consigliato dai creatori di GeneratePress: Elementor.

Con Elementor ogni personalizzazione può essere fatta in tempo reale, in pochi passaggi ed essere modificata in un secondo momento. È fantastico scoprire come si possa personalizzare completamente una pagina in pochi step.

ll page builder Elementor è disponibile sia sul sito ufficiale che su WordPress, tra i plugin a disposizione. È gratuito, ma puoi estendere le funzioni di base acquistando la versione di Elementor Pro, di cui abbiamo parlato a lungo in questo articolo.

GeneratePress vs OceanWP

GeneratePress vs OceanWP

I temi per WordPress GeneratePress e OceanWP sono due temi molto validi, probabilmente i migliori in circolazione, però hanno caratteristiche molto differenti, già osservabili dalle loro versioni gratuite.

Versione gratuita

La versione di GeneratePress gratis offre meno funzionalità rispetto a quella di OceanWP. Quest’ultimo infatti, offre tante funzioni e opzioni diverse, però è sicuramente più complesso rispetto a GeneratePress, che si presenta semplice e ben organizzato.

Facilità di utilizzo

All’inizio OceanWP può rivelarsi un pò complicato per via delle numerose opzioni a disposizione, anche se, sia costruire il sito web che lavorare con WooCommerce ed Elementor, è abbastanza facile.

GeneratePress, sia nella versione gratuita che in quella premium appare invece di più facile comprensione, anche per chi è alle prime armi. Questo è dovuto ad un codice pulito e libero da aggiunte superflue.

Velocità di caricamento

Entrambi i temi assicurano grandi prestazioni in termini di velocità del caricamento delle pagine, soddisfacendo quindi uno degli aspetti più importanti da considerare e cioè l’ottimizzazione della user experience.

Compatibilità coi plugin popolari

Sia GeneratePress che OceanWP sono compatibili con i plugin più popolari come WooCommerce ed Elementor, perciò si mostrano entrambi validi sotto questo punto di vista.

Costo

Se basiamo il confronto sul costo della versione premium per ciascuno dei due temi, allora GeneratePress rappresenta probabilmente la scelta migliore, in quanto offre più qualità ad un prezzo veramente competitivo.

Anche se in realtà, va precisato che OceanWp mette a disposizione diverse estensioni a pagamento, mentre invece GeneratePress solo una versione Premium con tutto integrato. Per maggiori info sui prezzi visita il sito di GeneratePress ed Ocean WP.

Ed è tutto per questo articolo su GeneratePress. Si tratta di un tema che ti consiglio vivamente di utilizzare, soprattutto se deciderai di avvalerti di tutte le potenzialità contenute nella versione premium!

5/5 - (1 vote)