Flatsome: Recensione e guida completa al tema WordPress

Flatsome theme

Flatsome theme è il tema WooCommerce migliore su Themeforest. Per questo motivo lo avevamo già compreso tra i migliori temi WooCommerce premium del 2023.

Questo tema WordPress va ben oltre le normali aspettative per un tema WordPress per siti E-commerce, infatti grazie alle sue enormi potenzialità di personalizzazione è uno dei temi più completi in assoluto.

Premesso questo, in questa recensione andremo ad analizzare le funzioni cardine di Flatsome theme, partendo prima dalla sua configurazione e dalle demo integrate all’interno di esso. Infine, vedremo cosa ne pensano gli utenti e, se comparato ad altri simili, valga la pena acquistarlo.

Flatsome theme: che cos’è

Flatsome è un tema WordPress multiuso che puoi utilizzare per creare negozi online e vendere qualsiasi tipo di prodotto. Ad esempio, puoi creare un negozio di moda online, un negozio di prodotti biologici oppure vendere dischi in vinile, insomma quello che desideri.

Ad oggi conta più di 130 mila utenti e una votazione media di 4.80/5 su Themeforest, uno dei marketstore di temi wordpress più famosi. I motivi principali di tale successo sono riscontrabili nella semplicità di personalizzazione, attraverso l’uso del page builder integrato e nelle opzioni fornite da WooCommerce.

Infatti, grazie al plug-in WooCommerce, compatibile con Flatsome, è molto facile modificare l’aspetto del tuo sito Web, soprattutto per quanto riguarda la visualizzazione dei prodotti, il carrello, la pagina dove si effettua l’ordine e il pagamento.

Inoltre, grazie alla velocità di caricamento delle pagine sui dispositivi mobili, si rende più facile la navigazione dei prodotti, punto a favore per qualsiasi negozio online. Infine, fornisce anche siti demo già pronti per l’uso e più di 300 layout e design di pagina già predefiniti e utilizzabili.

Come configurare il tema

Una volta aggiunto il tema Flatsome al tuo inventario di temi su WordPress e proceduto all’attivazione, puoi già iniziare a personalizzare il tuo sito Web tramite le opzioni a disposizione. Per farlo, naviga con il cursore su “Aspetto” e clicca su “Theme Options”.

Flatsome theme options
Flatsome theme options

Una volta sulla pagina di personalizzazione hai a disposizione come sempre le varie opzioni che ti permettono di realizzare il sito Web che desideri, vediamo alcune importanti funzioni.

  • Header – La prima opzione in alto ti permette di scegliere l’intestazione tra i vari preset già pronti, cioè impostare dove vuoi che il logo venga mostrato, che tipo di menù inserire, a tendina o con le categorie visualizzabili direttamente nella barra superiore.
Flatsome header
Opzioni di personalizzazione dell’header
  • Style – Qui puoi impostare i colori di ogni elemento, quindi colori del menù superiore, dei divisori, dei link, i colori del negozio online, quelli del footer, del carrello, insomma tutti gli elementi del tuo sito, su ogni pagina.
  • Blog – Questa funzione è incredibile, tramite di essa puoi decidere come mostrare i tuoi post sulla pagina relativa al blog. Puoi scegliere tra diversi tipi di presentazione, animati, a collage, con il tasto scopri di più sotto, zoom in o in gergo “overlay” cioè posizionando sopra l’articolo il cursore l’immagine si ingrandisce. Ce ne sono davvero tante!
Flatsome blog
Flatsome Blog
  • Fonts – Puoi scegliere tra tantissimi Google fonts per i contenuti sul tuo sito Web e puoi farlo vedendo in diretta l’anteprima, quindi scegliere in base allo stile complessivo della pagina su cui stai lavorando.
  • Catalog Mode – Con WooCommerce puoi creare i design che desideri per la presentazione dei prodotti. Con la funzione “Catalog Mode” mostri soltanto i prodotti come se fossero in vetrina, scegliendo se visualizzare o nascondere il prezzo, sostituendo “aggiungi al carrello” con altre azioni.
  • Quick Zoom & Next/Prev navigation – Siccome i clienti vogliono vedere da vicino il prodotto in vendita, la funzione zoom è fondamentale per fornire una user experience ottimale. Inoltre, con la funzione di Next/previous chiunque può facilmente navigare avanti e indietro tra i prodotti cliccando sulle freccette.
  • Product Variations – Ogni volta che si acquista un prodotto sono necessarie delle personalizzazioni per renderlo unico, così che il cliente ottenga ciò che desidera. Perciò, attraverso questa funzione, il cliente può personalizzarlo in diretta e scegliere quale acquistare.

Flatsome demo

Le demo di Flatsome sono davvero uniche, perché riescono ad inglobare tutto ciò di cui ha bisogno un negozio online, come la homepage dinamica e minimal, il menù superiore, i prodotti sponsorizzati come ultima tendenza, le recensioni e tanto altro.

Esistono due categorie di Flatsome demo, una ovviamente è dedicata agli shop online, l’latra invece è più mirata ad altri siti professionali di business per Freelancer, Aziende e in generale imprese di ogni tipo.

Vediamone una per ogni categoria:

1.Shop Demo “Grid Style 2”

Flatsome demo
Homepage

Come si può notare dalla homepage, questo modello si presenta in maniera accattivante dando subito all’utente un suggerimento, cioè visualizzare il catalogo dei nuovi arrivi cliccando su “browse”.

Sulla destra invece è possibile aggiungere altri percorsi, come capi in sconto ad esempio, oppure i prossimi arrivi, tutto sempre corredato da immagini e scritte personalizzabili.

Flatsome demo categorie
Categorie

Scorrendo in basso, si hanno due tipi di slider che visualizzano una serie di prodotti correlati con le ricerche recenti, oppure di categorie simili. Questa aggiunta può servire a far conoscere meglio cosa vendi, oltre che a dare un’idea sul prossimo acquisto.

2.Business Demo “Explore”

Flatsome Explore
Homepage

Questa fantastica demo è perfetta per chi vuole realizzare un vero sito di viaggi che permetta agli utenti di conoscere la loro prossima meta e organizzare serenamente il loro soggiorno in base alle attrazioni da visitare.

La Homepage è semplice, una immagine di fondo suggestiva personalizzabile con una barra di ricerca per trovare idee di viaggio in diverse località.

Flatsome demo viaggi

Scorrendo verso il basso puoi esplorare idee di viaggio su “Explore things”, prenotare eventi o trovare un Hotel. Inoltre, vengono suggerite anche possibili attività da svolgere sul posto, come un corso di Yoga, una degustazione di vini o un tour della città.

Flatsome page builder

Flatsome theme comprende al suo interno un page builder predefinito, sviluppato appositamente per questo tema: “UX Builder”. Le sue funzioni ricalcano quelle di ogni altro page builder presente in commercio, l’unica differenza è che questo è esclusivamente utilizzabile con Flatsome.

Grazie alla modalità drag & drop, puoi facilmente organizzare i contenuti all’interno del tuo sito, modificando layout con vari elementi e personalizzando lo stile dei testi e dei colori, tutto questo senza una riga di codice.

Di fondamentale importanza risulta essere la possibilità di creare opzioni personalizzate per diversi dispositivi, attraverso UX Builder. Quindi, sia su smartphone che su tablet il sto sito web verrà adattato in maniera ottimale allo schermo e offrirà agli utenti un’esperienza ottimale.

La libreria di Flatsome comprende ben 32 elementi personalizzabili, 9 riguardanti il negozio, 5 il layout, altri invece lo stile e le call to action. Il feed di instagram, il portfolio a scorrimento automatico, la freccia per tornare su o giù, la mappa, i banner con i prodotti, sono solo alcuni esempi.

Come Usare UX Builder

Flatsome: tutte le altre funzioni

1. FLATSOME STUDIO

Tra le funzioni più particolari si trova “Flatsome Studio” una libreria piena zeppa di layout e sezioni già pronte per essere aggiunte al tuo sito Web. Ci sono ben 23 categorie di elementi tra i quali scegliere, all’interno di ciascuna trovi diversi modelli che puoi vedere in diretta.

Per esempio nella categoria E-commerce hai a disposizione 213 elementi tra landing page, pagine intere, banner reattivi al cursore, griglie con quattro o più colonne, slider con scorrimento e immagine in evidenza e tanto altro ancora!

Poi ci sono 14 modelli per i form di registrazione al sito, 13 per le sezioni con i testimonials, 15 per i contatti, 7 per i countdown, 8 stili di galleria, insomma la gamma di scelta è ampia. Qui li trovi tutti illustrati.

2. OTTIMIZZATO PER LA SEO

Gli sviluppatori hanno realizzato Flatsome theme con in mente le migliori pratiche SEO, La struttura infatti garantisce una base solida al sito Web grazie alla convalida W3C, un validatore che certifica la qualità tecnica delle pagine.

Grazie alla qualità del codice, il tema assicura una grande fluidità nell’utilizzo e sapendo quanto sia importante per i motori di ricerca che un sito si presenti bene, sarà un gioco da ragazzi distinguersi dagli altri.

3. PRESTAZIONI

Le funzionalità di Flatsome sono state progettate per offrire all’utente la massima velocità di caricamento possibile. La funzione di caricamento intelligente del tema carica le immagini solo quando richiesto, rendendo il sito più veloce.

Inoltre, gli effetti di animazione sono stati progettati in modo tale da non rallentare il sito web, infatti non dovrai preoccuparti di sovraccaricare troppo il tuo sito Web riempiendolo di contenuti, perché penserà a tutto Flatsome.

Flatsome: quanto costa e dove comprarlo

Il costo base per Flatsome è di 59$ su ThemeForest. A questo prezzo ottieni fantastiche demo, il page builder UX Builder integrato, un sacco di modelli diversi di design tra cui scegliere e anche un supporto di 6 mesi da UX Themes.

Nel caso in cui tu abbia bisogno di più supporto, puoi ottenere un’estensione di altri 6 mesi a soli 18$ in più. Se sei ancora all’inizio o stai prendendo la mano con WordPress, è preferibile acquistare i 6 mesi di assistenza, così per qualunque problema puoi rivolgerti all’assistenza.

Opinioni su Flatsome

Flatsome offre un pacchetto completo perché può essere utilizzato per creare sofisticati siti di e-Commerce ma anche altri tipi di siti. Quindi puoi creare siti Web di e-commerce multiuso, sfruttando le fantastiche funzionalità per blog.

Ci sono molti motivi per i quali scegliere Flatsome, infatti dando uno sguardo alle numerose recensioni su ThemeForest (più di 5000) si può già fare una lista delle principali ragioni che spingono gli utenti a sceglierlo.

Da questa prima recensione si intuisce subito uno dei fattori che spingono molti utenti ad usare Flatsome: la semplicità. Grazie alle opzioni di personalizzazione, alla funzione drag & drop e alla completezza del tema, realizzare il sito che desideri sarà un gioco da ragazzi.

In questo commento, l’apprezzamento è sul design del tema. In particolare, a questo utente è risultata di fondamentale importanza la possibilità di creare un sito Web perfettamente adattabile agli smartphone senza essere un esperto in programmazione.

In ultimo, il tema Flatsome fa risparmiare tempo nella costruzione del sito Web, grazie all’impiego di un page builder integrato appositamente per velocizzare ogni processo legato alla’spetto del sito Web e alla sua struttura.

Flatsome: alternative

Abbiamo già visto un tema WordPress che si sposa benissimo con WooCommerce: Astra. Ma quale dei due è preferibile? Vediamolo insieme nel prossimo paragrafo.

FLATSOME VS ASTRA

1) Page builder integrato

Partiamo dal fatto che flatsome è venduto assieme ad un page builder già integrato al suo interno, quindi non dovrai cercarne un altro a cui appoggiarti e spendere altro denaro. Astra theme invece, è costretto a ricorrere ad altri page builder quali Elementor e Beaver Builder.

2) Demo sites

Sia Astra che Flatsome offrono varie opzioni di scelta in fatto di siti demo. Astra con il plugin Astra Starter Sites scaricabile dalla directory di WordPress ti permette di accedere ad una vasta gamma di demo create con 4 page builder popolari.

Per le demo di Flatsome invece, non devi fare altro che scegliere quello che più ti piace tra quelle disponibili perché ovviamente sono tutte compatibili con UX Builder, ma anche con i page builder esterni.

3) Versione gratis e premium

Astra fornisce una versione gratuita del tema, anche se non ci sono tutte le funzioni della versione pro, è un ottimo modo per capirne il funzionamento base e soprattutto se può fare al tuo caso.

Invece Flatsome non dà questa possibilità, infatti è disponibile solo la versione base a pagamento. Per alcuni potrebbe anche rappresentare un ostacolo, ma la verità è che con la possibilità di rimborso garantita da Envato Market non c’è da preoccuparsi.

4) Funzioni principali

Risulta alquanto difficile trovare delle differenze riguardanti le modalità e le opzioni di personalizzazione nei due temi, perché sono entrambi super completi e forniti. Entrambi forniscono un’ampia gamma di stili, layout pronti per l’uso e di widget per il negozio online.

Non c’è un tema che primeggi in questo caso, anche perché due temi come Astra e Flatsome devono per forza garantire tante scelte di personalizzazione al loro interno per giustificare un tale successo.

5) Integrazione con WooCommerce

Abbiamo già parlato ampiamente delle ragioni per le quali Astra e WooCommerce sono un’accoppiata vincente, in generale attraverso il loro impiego riesci a realizzare un negozio con tanti dettagli e abbellimenti che con la maggior parte dei temi disponibili non potresti trovare.

Sapendo dell’importanza nel presentare in maniera accattivante i propri prodotti sul sito, si rende necessario possedere degli strumenti rapidi tramite i quali personalizzare costantemente la propria vetrina, restando al passo con le ultime tendenze.

La forza di Flatsome sta proprio in questo, ovvero la velocità di modifica attraverso la modalità drag & drop. Inoltre, grazie alla grande adattabilità agli smartphone e all’ampia gamma di opzioni per il tuo shop online non ci sono dubbi sul perché sia il tema WooCommerce più venduto.

Domande frequenti e risposte

Quanto costa Flatsome?

il tema è in vendita su Themeforest a 59 $ e questa tariffa comprende il tema, 6 mesi di assistenza e futuri aggiornamenti. Se desideri 6 mesi aggiuntivi la tariffa aumenta a 77$.

Flatsome ha un page builder integrato?

Si, Flatsome poggia direttamente sul page builder UX Builder sviluppato dai creatori di Flatsome, quindi non avrai bisogno di cercarne altri per sfruttare a pieno tutte le potenzialità del tema.

Il pacchetto base comprende anche dei siti demo?

Si, all’interno del pacchetto base di Flatsome trovi già dei siti demo che puoi usare per il tuo sito, modificandole a tuo piacimento. Sono divise in due categorie, negozio online e business.

Flatsome theme è compatibile con WooCommerce?

Assolutamente si, anzi è il tema che per eccellenza si presta meglio al suo impiego, come evidenziato dal numero di vendite totali su Themeforest.

5/5 - (1 vote)