Filmora Wondershare: recensione del video editor più versatile del 2023

filmora wondershare

Wondershare Filmora, il noto video editor per utenti occasionali e professionisti, torna con una versione più aggiornata, ottimizzando interfaccia utente e integrando nuove funzionalità per renderlo ancora più completo.

In questa recensione, parleremo della nuova versione Filmora 11, concentrandoci sulle novità apportate, sulle possibili applicazioni e sul prezzo. E ovviamente, come sempre, troverai le recensioni dei clienti che lo stanno già usando.

Sito ufficialefilmora.wondershare.it
Servizi offertiEditing e montaggio video, regolazione audio, creazione di diagrammi e PDF, recupero di file persi e/o corrotti.
Costo del servizioA partire da 5,95 €
Clausola di rimborsoDisponibile
Versione base gratuitaDisponibile
Nostra valutazione4.8/5

Filmora Wondershare: cos’è?

Filmora Wondershare (qui il sito ufficiale), rilasciato per la prima volta nel 2015, è un software di montaggio video che si caratterizza per la sua semplicità di utilizzo, anche per i non addetti ai lavori.

filmora wondershare 11

La casa produttrice, la Wondershare appunto, offre soluzioni differenti, che soddisfano le principali necessità per ogni tipo di utenza. I servizi si dividono in 4 macro aree:

  • Filmora, ovvero un semplice editor per desktop, con modelli video ed effetti preimpostati, che si adattano sia ai neofiti sia a chi ha già una certa dimestichezza con la creazione di contenuti;
  • Wondershare Filmstock, vale a dire un marketpalce interno dove trovi effetti, file audio e video ed immagini da utilizzare per potenziare i tuoi contenuti. Ci sono anche diversi prodotti usufruibili gratuitamente.
  • FilmoraGO, la versione mobile di Filmora sviluppata per smartphone Android e iOS. All’interno trovi tutto il necessario per editare alla perfezione dal tuo telefono.

Filmora Wondershare è compatibile sia per dispositivi Windows che MAC. Inoltre, hai la possibilità di provare gratuitamente il prodotto prima dell’acquisto. I piani tariffari, dei quali parlerò in dettaglio più avanti, sono presenti sul loro sito Web ufficiale.

A cosa serve Wondershare Filmora: applicazioni

Filmora Wondershare ti consente di personalizzare i tuoi filmati aggiungendo effetti, testo, sottofondi musicali e molto altro ancora. La cosa bella è che anche se sei un principiante, troverai in questo software una risorsa di inestimabile valore.

Una delle caratteristiche più apprezzate di Filmora è l’interfaccia grafica super intuitiva. I componenti essenziali riguardano una timeline, una finestra di anteprima e una libreria di effetti, elementi controllabili tramite un sistema drag-and-drop (trascina e rilascia).

Con questo strumento puoi davvero realizzare qualsiasi video ti venga in mente: educazionale, motivazionale, musicale, countdown, con oggetti animati, travel, sport o cucina. Con gli strumenti messi a tua disposizione da Filmora Wondershare 11 potrai curare ogni video nei minimi dettagli.

Nel prossimo paragrafo, vedremo insieme quali sono le funzionalità base ed avanzate di questo software, oltre ovviamente alle novità introdotte da FIlmora 11.

Wondershare Filmora tutorial

Wondershare Filmora 11 Tutorial

Partiamo dal principio, cioè dalla creazione di un nuovo progetto. La prima cosa da impostare è il formato video, in base a dove desideri caricarlo. Ad esempio, per Instagram il formato richiesto è quello verticale 16:9. Puoi scegliere tra 5 formati.

Wondershare FIlmora tutorial
Schermata iniziale

Una volta settato, sarai davanti all’interfaccia di lavoro con a destra la finestra video di anteprima, in basso la timeline dove inserirai video, audio, testo, transizioni, effetti, e a sinistra tutte le opzioni di modifica sopramenzionate.

Per inserire i video che ti servono sulla timeline, apri la cartella dove li tieni come faresti normalmente e trascinali da essa all’interno della timeline. Inoltre, puoi anche decidere di sfruttare i video e gli sfondi offerti da FIlmora, situati in alto a sinistra.

Una volta inseriti, noterai che nella timeline saranno visibili alcuni spezzoni dei video e sotto di questi il loro audio. Puoi decidere di separarli per renderli indipendenti, cliccando con tasto destro sul video e scegliendo l’opzione detach audio.

Filmora Wondershare tutorial
Editing video e timeline

A sinistra della timeline trovi due simboli (1), quello del lucchetto che serve per bloccare l’intera sezione o track così che non venga modificata. L’altro è l’occhio che ti aiuta a rendere visibile o meno il video. Sotto, per la parte audio invece, puoi mutare la musica.

Per muovere i video e la musica nella timeline, trascinali col mouse a destra e sinistra a tuo piacere. Per spezzare un video in un punto preciso, clicca sul simbolino delle forbici posto sulla barra degli strumenti della timeline (2).

Per curare nel dettaglio ogni video caricato, basta fare doppio clic sulla traccia che desideri modificare e in alto ti si apre una finestra con 4 sezioni: video, audio, colore e animazione.

Filmora X tutorial
Sezioni di modifica

Nella sezione video puoi aggiustare la grandezza di quest’ultimo, zoomarlo, stabilizzarlo, modificare l’opacità ecc. In quella audio, di cui ti parlo più avanti, puoi personalizzare il suono bilanciandolo secondo il volume del video originale oppure aumentandone il gain.

Sempre nella sezione video, voglio segnalarti la funzione Motion Tracking, novità della nuova versione. Con essa, puoi aggiungere un oggetto come il testo e renderlo reattivo al movimento di un soggetto, che può essere ad esempio una persona.

L’altra novità è Chroma Key, tramite cui puoi realizzare un effetto di sovrapposizione tra due diverse immagini, o due diversi video. Con questa tecnica puoi rimuovere il colore di sfondo della prima immagine, e sostituirlo con qualsiasi altra foto.

Nella sezione colori, puoi modificare luminosità, contrasto, tinte e aggiungere effetti per rendere il tuo video più vivace dandogli lo stile che desideri. Nella sezione animation aggiungi degli effetti di animazione al video, come zoom e transizioni particolari.

FIlmora X
Audio settings

Nella sezione audio puoi: dare equilibrio al volume del video rispetto alle altre clip aggiunte, equalizzarlo, aggiungere fade in & out, regolare il panning a tuo piacere (uscita stereo a dx o sx).

Infine, nella barra superiore trovi la casella per inserire del testo, quella per aggiungere le molteplici transizioni disponibili e gli effetti speciali al tuo video.

Effetti testo FIlmora Wondershare
Testo, effetti e transizioni

Come vedi tu stesso, Filmora 11 è un software completo, ma intuitivo. Provalo oggi gratuitamente navigando al sito ufficiale e costruisci dei magnifici video.

Filmora Wondershare: prezzo

Quando si considera l’acquisto di Filmora 11, bisogna innanzitutto capire qual è la categoria più adatta a te. Queste sono 3:

  • Individuale;
  • Business;
  • Educativo.

La categoria “Individuale“, come suggerisce il nome, è la più adatta per coloro che lavorano da in maniera indipendente. In tal caso, i piani tariffari sono 3:

  • trimestrale: 21,99 €;
  • annuale: 44,99 € (risparmi 54,99 €);
  • perpetuo: 79,99 €.

I primi 2 sono in abbonamento e si rinnovano in automatico, ma possono essere disdetti in qualsiasi momento. Il terzo, invece, ti permette di ottenere l’accesso a Filmora per sempre. In tutti e tre i casi avrai accesso alle versioni aggiornate di:

  • tool per la modifica di file e del colore;
  • Stock Media (Unsplash, Giphy, Pixabay);
  • Filmstock Standard;
  • NewBlue FX;
  • Boris FX;
  • AI Portrait.

Ci sono anche dei servizi specifici:

  • Wondershare Drive con 1 giga di memoria;
  • speech-to-Text (convertitore da voce a testo) per 30 minuti;
  • text-to-Speech (convertitore da testo a voce)per 5.000 caratteri.

Se lo desideri, puoi anche aggiungere un abbonamento ausiliario che al costo di 13,99 € mensili ti consentirà di accedere a milioni di risorse multimediali, tra effetti & plugins, così da rendere i tuoi video ancora più professionali.

L’abbonamento può essere disdetto in qualsiasi momento e prima di siglarlo puoi provare il tutto gratuitamente per 5 giorni. Scopri i dettagli cliccando qui.

Filmora Wondershare prezzo

La categoria “Business” è il piano di Filmora 11 ideato per le aziende. Puoi utilizzare il software sia per interagire con il tuo team di lavoro (formazioni, presentazioni, comunicazioni interne) sia per operazioni esterne (marketing, promozioni, pubblicità).

Le fasce di pagamento per la categoria Business cambiano in base al numero di utenti. Di seguito, trovi una tabella con tutte le informazioni del caso.

Numero utentiCosto Annuo (€)
1155,88
2280,56
3420,84
4561,12
5701,4
6+Trattativa personalizzata

L’abbonamento include:

  • funzionalità di editing di Filmora 11;
  • aggiornamenti continui;
  • supporto tecnico;
  • autorizzazione all’uso aziendale;
  • controllo multiutente;
  • supporto alle vendite.

N.B. Per “controllo multiutente” si intende la capacità di gestire le tue licenze su più dispositivi da un account nel centro utenti di Filmora.

Inoltre, in questo caso non è necessaria alcuna attribuzione, ovvero non dovrai includere una dichiarazione che il tuo video è stato realizzato con Filmora, quando il contenuto è stato creato a fini commerciali.

Filmora Wondershare prezzi

La terza ed ultima categoria di Filmora è quella denominata “Educazione“. Si tratta del piano ideato per studenti, tirocinanti e insegnanti. Tali categorie riceveranno il 20% di sconto sui prezzi di partenza. Vediamo insieme le 3 fasce di abbonamento:

  • mensile: 9,99 €;
  • trimestrale: 17,99 €;
  • annuale: 31,99 €.

Per tutti e tre i piani è previsto il rinnovo automatico, ma sappi che avrai la possibilità di annullare l’abbonamento in qualsiasi momento.

Come puoi vedere, ogni categoria ha dei prezzi molto interessanti e di certo, troverai quello che più si addice alle tue esigenze. Scegli adesso il piano Filmora 11 più adatto a te cliccando qui.

Opinioni su Wondershare Filmora

Passiamo alla rassegna di alcune delle recensioni rilasciate dai clienti di Wondershare Filmora 11, affidandoci al sito più affidabile in assoluto per questo tipo di servizi, ovvero TrustPilot.

Filmora Wondershare opinioni

In questa recensione un cliente dà 5 stelle, seppur sembri lamentare il dover sempre verificare il piano a vita al momento dell’esportazione. Comunque, in generale sembra aver apprezzato il software acquistato.

Qui invece il cliente afferma di essere cliente di Filmora già da 5 anni, Difatti, grazie alla sua semplicità di utilizzo e alla possibilità di installare gratis nuovi aggiornamenti e feature, è definito il miglior software di video editing per principianti e professionisti.

Recensioni Filmora X

Infine, in questa recensione un gamer asserisce di aver apprezzato le versioni 9 e 10 per realizzare i suoi video da caricare su Youtube. Quindi, qui troviamo un’altra ottima applicazione di Wondershare, i video di gaming.

In particolare, gli aspetti più apprezzati riguardano gli effetti, l’interfaccia grafica intuitiva e le nuove funzionalità rilasciate di continuo da Filmora.

Corso su Filmora Wondershare

Se sei alle prime armi o vuoi semplicemente diventare un esperto di Filmora Wondershare, c’è un corso che mi sento di consigliarti sia per la sua qualità che per la sua convenienza.

Si tratta del corso di Marco Salemi su Wondershare FIlmora 9 / X / 11 di Udemy. Il suo prezzo è di 19 €, una cifra davvero esigua se la si confronta alla quantità, ma soprattutto qualità dei contenuti. Le lezioni sono 6 e sono suddivise in 2 sezioni.

Corso su Filmora Wondershare

Una volta acquistato il corso, potrai seguire le lezioni ogni volta che vorrai, anche tramite TV o qualsiasi dispositivo mobile. Giunto alla fine del ciclo sarai in grado di utilizzare al meglio Filmora 11 ed imparerai a:

  • elaborare al meglio le scene dei tuoi video (taglio ed importazione file);
  • aggiungere transizioni, effetti ed elementi nei tuoi video;
  • gestire le tracce audio (regolazione del volume e dissolvenza in/out);
  • utilizzare il green screen per normalizzare lo sfondo;
  • esportare i video un volta finito il montaggio;
  • molto, molto altro ancora.

Filmora Wondershare: pro e contro

Adesso che conosciamo tutti i dettagli relativi a questo software, bisogna solo trarre le conclusioni finali. Come ultimo atto di questa lunga disamina, vediamo insieme quali sono i pro e contro relativi a Filmora Wondershare.

PRO DI FILMORA 11

  • Versione gratuita disponibile
  • Molte funzionalità a disposizione
  • Interfaccia in italiano
  • Diverse modalità di abbonamento
  • Facilità di utilizzo

CONTRO DI FIMORA 11

  • Costi più elevati per le aziende
  • Video gratuiti con filigrana

5/5 - (2 votes)