Che cos’è l’engagement rate Instagram? Come si calcola?
L’engagement Instagram è una delle metriche più importanti da tenere in considerazione per valutare il tuo operato sui social media. Più il tuo tasso di engagement è alto, più questo significa che i follower interagiscono con te e con i tuoi contenuti.
In questo articolo risponderemo a tutti i tuoi dubbi sull’argomento trattandolo a 360 gradi: inizieremo parlando in linea generale dell’engagement IG, per poi capire il suo calcolo, quando deve essere e alcuni tool pratici che ci aiuteranno a valutare il profilo. Per saperne di più continua la lettura.
Cos’è l’engagement Instagram
L’Instagram engagement rate è il tasso di interazione che i tuoi follower hanno nei confronti del tuo account, dei tuoi post o delle tue storie. Esso comprende mi piace e commenti ma non solo: anche i follower che otteniamo pubblicando contenuti, le visualizzazioni e le visite al profilo.
In altre parole, possiamo considerare l’engagement su Instagram come l’insieme di interazioni che riguardano il tuo profilo: l’amico che ti commenta la foto, i like che ricevi sui tuoi contenuti, le reazioni o risposte alle stories, qualcuno che clicca sul link in bio oppure ricondivide un tuo post taggandoti e via dicendo.

Proprio per il fatto che su Instagram è possibile effettuare un elevato numero di azioni, si possono distinguere diverse categorie di engagement, come ad esempio:
- Response-based engagement: si riferisce a tutte le risposte che ottieni dai tuoi follower (commenti, messaggi diretti, risposte ai sondaggi nelle storie etc.).
- Reaction-based engagement: si riferisce a tutte le reazioni dei tuoi follower ai tuoi post o alle stories (like ai contenuti, reazioni alle stories).
- Action-based engagement: si riferisce alle azioni intraprese dai tuoi follower sotto tuo suggerimento (risposta positiva ad una call to action, swipe up, click sul link in bio).
- Follower-based engagement: si riferisce a tutti i nuovi follower che guadagni a seguito della pubblicazione dei tuoi post o delle tue stories.
- Sharing-based engagement: si riferisce alle azioni effettuate sui tuoi contenuti da nuovi utenti, che ti hanno trovato tramite hashtag, tag di posizione o tag di altri profili.
Proprio per il fatto che esistono diverse tipologie di engagement Instagram, non c’è solamente un’unica formula per calcolare l’engagement rate, ma se ne possono usare diverse in base alla metrica che stiamo valutando. Vediamo di seguito alcune formule per calcolare il tasso di engagement Instagram.
Come misurare il tasso di engagement Instagram: formula
Una prima formula più generale per calcolare l’engagement rate IG comprende semplici fattori come il numero medio di like e commenti che un profilo riceve per ogni post, diviso il numero di follower, moltiplicato per 100:

La percentuale che ne ricaverai indica quante persone interagiscono mediamente con i tuoi post e quindi se questi risultano o meno interessanti. Tale formula è quella più utilizzata per calcolare l’engagement, ed è anche la stessa adottata dai vari tool online che si occupano di valutare il tasso di engagement di un determinato profilo.
Anche le aziende, prima di intraprendere una collaborazione con un influencer, tendono a controllare il suo engagement rate proprio in base a questa formula, perché fornisce un dato molto chiaro su quanto la collaborazione stessa potrebbe essere efficace.
A parte la formula generale, che prende in considerazione solo la media dei like e commenti, ne esistono altre molto più specifiche, che possono risultare più adatte per determinati scopi. Vediamo qui di seguito le formule più rilevanti:
- Engagement per Post: corrisponde alla percentuale di persone che hanno commentato, messo like o salvato un singolo post da te pubblicato sul totale di quelle che ti seguono. Tieni presente che l’engagement per un singolo post può essere anche molto differente rispetto a quello medio.

- Engagement per Reach: serve a calcolare quante persone interagiscono con un tuo post sul totale di quelle raggiunte (reach). In questa formula non vengono quindi presi in considerazione i tuoi follower a cui il contenuto non compare, ma solo gli utenti che effettivamente lo vedono (che siano tuoi follower o meno).

- Engagement per Story: corrisponde alla percentuale delle persone che interagiscono con una tua singola storia (visitando il tuo profilo, aggiungendo una reazione o commentandola), tra quelle che l’hanno visualizzata.

Questi erano solamente alcuni esempi, dato che le metriche che potresti voler analizzare sono davvero tante. In ogni caso, per calcolare uno specifico engagement rate ti basterà effettuare la proporzione tra l’azione che vorrai prendere in analisi ed il numero totale dei tuoi follower, delle visualizzazioni, oppure delle impression.

Tutte le informazioni per il calcolo dell’engagement rate sono contenute in Instagram Insights, funzione messa a disposizione da Instagram a tutti gli account aziendali. Al suo interno troverai tutti i parametri per effettuare il calcolo, divisi per categoria.
Engagement rate Instagram: quanto deve essere?
Tornando a parlare del tasso di engagement principale (la media dei like e commenti ricevuti, diviso il tuo numero di follower, tutto moltiplicato per 100) esistono diversi range per poter interpretare il risultato ottenuto applicando la formula.
In particolare, l’engagement rate corrisponde ad una percentuale che solitamente si attesta tra lo 0,1% ed il 10%.
Secondo uno studio condotto da Influencer Marketing Hub, più elevato è il numero di follower di un determinato profilo, più la percentuale di engagement tenderà ad essere bassa. Perciò sarà naturale avere tassi di engagement Instagram alti avendo un profilo con circa 1000 followers.

Seguendo Phlanx, un profilo tra i 1000 e i 3000 followers registra un engagement rate medio del 5,6%, mentre questa percentuale scendo di molto per account più grandi. A 20.000 follower corrisponde un engagement medio del 2%, e ad 1 milione di follower dell’1% circa.
In realtà è possibile trovare percentuali molto più alte o molto più basse, dato che un profilo con 1000 seguaci può facilmente superare il 10% ed uno con diversi milioni di seguaci può faticare a raggiungere l’1%. Tipico esempio di come questo meccanismo funziona è l’account Instagram di Nike, che con 142 milioni di follower ha un engagement rate dello 0,2%.
Possiamo spiegare questo fenomeno analizzando il funzionamento stesso del social network: l’algoritmo di Instagram mostra per primi agli utenti i post e le storie degli account con cui in passato hanno interagito di più. Questo favorirà i profili più piccoli, dato che essi hanno la possibilità di interagire con tutti i loro follower (magari anche perché si tratta di persone che si conoscono nel mondo reale), mentre tale possibilità è preclusa a profili più grandi.
È quindi possibile concludere che non esiste un tasso di coinvolgimento ottimale, dato che tutto dipende dalla quantità di follower posseduti. In ogni caso, possiamo dire che un engagement Instagram buono è compreso tra l’1% ed il 3,5%.
Engagement Instagram: tool per calcolarlo
Se non vuoi calcolare manualmente il tuo engagement rate su Instagram, puoi affidarti ad uno dei pratici tool disponibili online che lo faranno per te in modo automatico. Vediamo di seguito alcuni dei più popolari Instagram engagement calculator.
Online è possibile trovare diversi siti internet che ti aiuteranno a calcolare il tasso di coinvolgimento dei tuoi follower; il più conosciuto è sicuramente Phlanx.com.

Un altro tool che ti consigliamo è Kicksta, una delle migliori piattaforme disponibili online, che oltre al calcolatore dell’engagement (disponibile qui) offre diversi servizi per la crescita organica e la cura del tuo profilo Instagram.
Per un’analisi del tuo profilo più completa usa invece InBeat.com. Infatti, tramite questa piattaforma potrai calcolare l’engagement rate del tuo profilo in modo dettagliato con i singoli valori di ogni post.
Per poter accedere al servizio procedi dall’homepage del sito, scorri verso il basso finché non raggiungerai il banner nero di fine pagina. A questo punto troverai “Instagram Engagement Rate Calculator” o “TikTok Engagement Rate Calculator”: cliccandoci sopra verrai rindirizzato direttamente al tool per effettuare il calcolo.
Domande frequenti e risposte
Se hai ancora dubbi in merito all’Instagram engagement rate sei arrivato nel posto giusto: in questa sessione vedremo le domande più frequentemente poste dagli altri lettori e risponderemo a tutte le tue curiosità.
L’Instagram engagement rate è il tasso di interazione che i tuoi follower hanno nei confronti del tuo account, dei tuoi post o delle tue storie. Esso comprende mi piace, commenti, visualizzazioni e visite al profilo.
Per aumentare il tasso di coinvolgimento sul tuo profilo ci sono alcuni consigli che puoi seguire: tieni a mente il funzionamento dell’algoritmo di Instagram, programma la pubblicazione dei tuoi contenuti e studia chi sono i tuoi follower (quali sono i loro contenuti preferiti). Per maggiori informazioni leggi l’articolo completo.
Per calcolare engagement rate di Instagram è possibile usare diversi metodi: una prima formula più generica per il calcolo dell’engagement IG è uguale alla media dei commenti e like diviso il totale dei tuoi follower, tutto moltiplicato per 100.
Non c’è un valore ottimale per l’engagement rate IG, in quanto il tutto dipende dalla quantità di follower: più questi aumentano, più il tasso di interazione sarà basso. Possiamo identificare come un buon engagement rate Instagram tra l’1% ed il 3,5%.
Online è possibile trovare diversi siti internet che ti aiuteranno a calcolare il tasso di coinvolgimento dei tuoi follower. Quelli da noi consigliati sono Kicksta e InBeat.com.