Elementor: recensione e opinioni sul miglior page builder WordPress

elementor recensione

Cerchi informazioni su Elementor, il page builder per WordPress? Sei nel posto giusto!

Come già saprai, un page builder è uno strumento che ti permette di costruire le pagine del tuo sito web creato con WordPress in modo semplice e comodo, senza dover utilizzare complicati linguaggi di programmazione (HTML, CSS, PHP), ma non per questo dovendo rinunciare a risultati gradevoli da un punto di vista grafico.

Elementor è molto più di un semplice tool per costruire pagine WordPress, e da quanto è entrato nel mercato dei page builder, l’ha completamente rivoluzionato, alzando di molto l’asticella, e offrendo delle funzionalità fantastiche mai viste in precedenza.

In questa recensione scoprirai come funziona Elementor, cosa ti permette di fare, quali sono i suoi vantaggi rispetto agli altri page builder, e le differenze tra la versione gratuita (Elementor free) e quella a pagamento (Elementor pro). Per finire, vedremo i prezzi e le opinioni di utenti che lo stanno già utilizzando, oltre a rispondere alle principali domande che potresti avere riguardo Elementor.

Che cos’è Elementor

Come già detto, Elementor (qui il sito ufficiale) è un page builder per WordPress e in quanto tale ti consente di costruire le pagine del tuo sito web in modo semplice, rapido e senza conoscere neanche una riga di codice, grazie alla modalità “drag & drop” (trascila e rilascia).

elementor

L’azienda che gestisce Elementor (Elementor Ltd.) è una società di software israeliana fondata nel 2016, che in principio ha lanciato solo una versione gratuita del page builder, per poi dopo 6 mesi rilasciare anche la versione a pagamento (Elementor Pro).

La crescita di Elementor è stata incredibile e senza precedenti, dato che il page builder ha raggiunto in poco tempo il milione di installazioni, e nel 2020 è arrivato a contare più di 5 milioni di utilizzatori attivi, surclassando tutti i suoi principali competitor e divenendo di fatto il tool numero uno in assoluto per creare pagine con WordPress.

Inizialmente Elementor era concepito come un semplice editor e costruttore di landing page, ma poi si è evoluto, effettuando il passaggio che l’ha condotto a divenire un vero e proprio website builder, tramite il quale puoi creare e modificare tutte le parti più importanti del tuo sito WordPress: testata, footer, barra di navigazione, widget, template per gli articoli e per gli archivi, popup e molto altro ancora.

La versione free di Elementor è davvero ottima e molto funzionale: puoi scaricarla direttamente dalla directory di WordPress, oppure dal sito ufficiale, e rappresenta a mio avviso il miglior page builder gratuito per WordPress nel 2023.

Tuttavia è possibile accedere a tutte le potenzialità di Elementor – come il website builder, i template grafici già preimpostati, i popup e centinaia di widget per costruire le pagine del tuo sito web – acquistando la versione Pro, che trovi recensita nel dettaglio in questo articolo.

Come installare Elementor

Per quanto riguarda l’installazione di Elementor, bisogna distinguere tra la versione gratuita e quella a pagamento. Nota bene: per far funzionare Elementor Pro devi aver per prima cosa installato la versione base, che trovi su questa pagina, oppure all’interno di WordPress stesso. Vediamo come installarla.

Accedi a WordPress e, dalla Dashboard, recati nella scheda dei Plugin e seleziona “Aggiungi nuovo”. Poi Cerca Elementor e, una volta che l’hai trovato, premi sul tasto “Installa adesso”.

elementor installazione

La versione pro di Elementor, va invece acquistata sul sito ufficiale di Elementor, per poi caricarla su WordPress cliccando dalla tua dashboard sull’opzione “Carica plugin”, come vedi nell’immagine qui sotto:

come funziona elementor

Con l’acquisto di Elementor Pro ti verrà fornito anche un numero di licenza, che dovrai inserire dopo aver caricato con successo il plugin, per sbloccare tutte le funzionalità del page builder, e per avere accesso al supporto clienti, ai template e agli aggiornamenti.

Tutorial su Elementor

Per iniziare ad utilizzare il page builder, ti basterà aggiungere una nuova pagina (o un nuovo articolo) e cliccare su “Modifica con Elementor”, che è un pulsante che comparirà su ogni nuovo contenuto che creerai d’ora in avanti.

come installare elementor su wordpress

Ora potrai iniziare a lavorare sul front-end, trascinando con il mouse gli elementi che ti interessa inserire nella pagina con la modalità “drag & drop” (trascina e rilascia).

come installare elementor

Se vorrai suddividere la pagina in una o più colonne, dovrai cliccare sul “+” e scegliere la quantità di colonne desiderate. Successivamente potrai continuare a lavorare in modalità “drag & drop”, trascinando gli elementi che ti servono all’interno delle diverse sezioni.

elementor pro page builder

Non ci sono limiti alla creatività e alle soluzioni che puoi mettere in pratica con questo strumento e la flessibilità che ti consente di raggiungere è veramente un pregio difficile da trovare in altri page builder sul mercato.

Elementor: funzioni principali

La versione gratuita di Elementor ti permette di accedere alle seguenti funzioni:

  • Elementi di base: strumenti che vengono utilizzati generalmente in un sito web (titoli, immagini, testi, pulsanti, video, icone, ecc…).
  • Elementi generali: strumenti che vengono utilizzati in landing o sales page (gallerie di immagini, caroselli, testimonianze, liste di icone, ancoraggi, ecc..).
  • Template predefiniti: modelli predefiniti già realizzati dal team di Elementor, che devi solamente personalizzare.

In particolar modo, trovo veramente eccezionale la sezione relativa ai template predefiniti. Non si tratta infatti di qualche semplice esempio sul quale dover costruire l’intera pagina autonomamente, ma di template pronti ad essere utilizzati immediatamente (ovviamente dopo aver personalizzato immagini e parole).

Nella versione free ce ne sono già di buona qualità, ma all’interno della versione Pro ne troverai a decine e professionali, e tutti suddivisi per tipologia.

elementor pro funzioni

Dove trovare i template predefiniti all’interno di Elementor? Quando crei una nuova pagina, ti sarà sufficiente cliccare sull’icona della cartella e poi su “Pagine”.

Elementor Free vs Elementor Pro

Come già detto, la versione a pagamento di Elementor è molto più completa e potente di quella gratuita, dato che fornisce al tuo sito WordPress tutto ciò di cui ha bisogno da un punto di vista grafico, funzionale e di marketing.

Una delle problematiche più fastidiose di WordPress è che per implementare una nuova funzionalità sul proprio sito o blog, di solito si deve ogni volta installare un nuovo plugin, configurarlo ed assicurarsi che non vada a creare problemi con gli altri plugin già presenti.

Oltre a questo, ogni nuovo plugin che viene installato ed utilizzato provoca la spiacevole conseguenza di rallentare la velocità di caricamento del sito. Per questo motivo, è saggio non utilizzare più di 10, al massimo 15 plugin sul proprio sito in WordPress.

Elementor Pro è la soluzione migliore in assoluto per ogni marketer, copywriter, blogger e web designer che utilizzi WordPress e che voglia costruire e gestire i propri siti web senza dover installare decine di plugin diversi.

La versione a pagamento di Elementor, infatti, ti permette di accedere a funzionalità avanzate sorprendenti, che normalmente richiederebbero un plugin separato, o un tema WordPress premium particolarmente sofisticato:

  • Header e footer builder. Grazie ad Elementor Pro puoi creare e personalizzare l’header e il footer di ogni pagina del tuo sito web. In più hai la possibilità di selezionare la funzionalità di sticky header, mantenendo in questo modo la barra superiore (header) visibile durante lo scorrimento della pagina.
  • Oltre 300 blocchi e template per pagine. Elementor Pro ti offre la possibilità di accedere ad un’enorme libreria di template e blocchi che saranno utilissimi per creare e personalizzare le tue pagine, i tuoi articoli e la tua homepage. Molto spesso puoi creare una pagina completa e professionale in un solo clic, importando un template già pronto, ed effettuando poi solo qualche modifica per adattarlo alle tue esigenze!
  • Template per articoli e archivi. Normalmente per personalizzare i template degli articoli, degli archivi, delle pagine autore o anche della pagina 404 (quella che compare in automatico ai visitatori del tuo sito web quando finiscono in una pagina che non esiste), dovresti comprare un ottimo tema WordPress, oppure assumere un bravo programmatore. Con Elementor Pro tutto questo non è più necessario, dato che grazie ad esso ora puoi creare senza sforzo bellissimi template personalizzati da usare dove vuoi nel tuo sito web.
  • Funzionalità di marketing. Per rendere più accattivante una pagina di vendita risulta utile inserire al suo interno elementi quali recensioni, testimonianze o timer / conti alla rovescia che spingono ad effettuare l’acquisto il prima possibile. Elementor Pro ha pensato proprio a tutto, e permette di integrare le tue pagine di vendita con ogni funzionalità di marketing necessaria, in modo semplice ed accattivante.
elementor pro blocchi e template
  • Funzionalità per siti e-commerce. Con Elementor Pro gestire e creare un sito web e-commerce sarà semplicissimo, infatti il plugin è completamente compatibile con WooCommerce e mette a disposizione tantissimi widget aggiuntivi come quelli per il listino prezzi o la tabella con il pricing.
  • Popup personalizzati. Con Elementor Pro puoi creare dei fantastici popup da far visualizzare ai tuoi visitatori. Puoi scegliere nel dettaglio tutte le condizioni di visualizzazione, e le pagine in cui un determinato popup deve risultare visibile. Ad esempio in questa pagina io ho inserito un popup che ti invita a scoprire di più su Elementor Pro, e che compare ogni volta che un utente prova ad uscire dall’articolo 😉
  • Moduli di contatto e di iscrizione alla newsletter. Grazie a Elementor Pro puoi creare ed inserire in ogni pagina del tuo sito web un modulo di contatto o di iscrizione alla newsletter, ed integrarlo perfettamente con Active Campaign, MailChimp o qualunque altro software di email marketing. Si tratta di una comodità davvero incredibile!
  • Supporto premium. La versione a pagamento di Elementor offre anche un supporto prioritario ai suoi clienti. Per qualunque problema con la progettazione del tuo sito web, potrai contare su un rapido intervento da parte del team di supporto di Elementor, anche nei giorni festivi.
  • Hosting. Di recente, Elementor ha iniziato ad offrire ai propri clienti anche il servizio di hosting. Questo significa che, acquistando l’apposito piano, si ha la possibilità di costruire un sito web completamente ospitato sui server di Elementor. Tale soluzione va ancora più a semplificare la creazione e gestione di un sito internet.

Scopri tutte le funzionalità aggiuntive di Elementor Pro in questa recensione, mentre per accedere al sito ufficiale di Elementor clicca sul pulsante in basso.

Elementor: prezzi e piani disponibili

Vediamo quali sono i piani disponibili e quanto costa Elementor Pro (ti ricordo che la versione base è gratuita).

Elementor ha recentemente aggiornato i suoi piani di abbonamento, introducendo l’importante innovazione dell’hosting incluso ad un prezzo del tutto abbordabile. Il costo del piano base senza hosting, invece, è rimasto uguale (49$ l’anno).

Quindi, se sei interessato ad utilizzare Elementor Pro su di un unico sito web, dovrai innanzitutto compiere questa importante prima decisione tra:

  • VERSIONE BASE: tutte le funzionalità di Elementor Pro per un unico sito web. Dovrai acquistare un servizio di hosting separatamente, poi installare WordPress ed il plugin di Elementor Pro. Il prezzo è di 49$ l’anno. Per maggiori informazioni clicca qui.
  • VERSIONE CON HOSTING: tutte le funzionalità di Elementor Pro per un unico sito web ed in aggiunta l’hosting offerto da Elementor stesso con: 20 GB di spazio di archiviazione, backup automatici, assistenza prioritaria e dominio a tua scelta. Questa soluzione è ancora più comoda e rapida, dato che WordPress, Elementor Pro ed un tema offerto da Elementor verranno installati in automatico subito dopo l’acquisto. Il costo è di 89$ l’anno. Per maggiori informazioni, clicca qui.
elementor pro hosting

Chi invece non è interessato alla soluzione con hosting incluso, ma vuole utilizzare Elementor Pro su più di un sito web, ha 5 piani tariffari tra cui scegliere:

  • ESSENTIAL: per un unico sito web, 49$ l’anno.
  • ADVANCED: per 3 siti web, 99$ l’anno.
  • EXPERT: per 25 siti web, 199$ l’anno.
  • STUDIO: per 100 siti web, 499$ l’anno.
  • AGENCY: per 1000 siti web, 999$ l’anno.
elementor pro prezzi

Il piano Expert, con 25 siti web inclusi, è sufficiente per la maggior parte degli imprenditori digitali e delle aziende. Tuttavia, qualche web agency che sviluppa siti web per i suoi clienti, potrebbe trovare utilità nell’usufruire del piano Studio o Agency.

In ogni caso, è possibile effettuare lo switch in ogni momento da un piano all’altro, pagando la differenza. Per maggiori informazioni sui piani tariffari, clicca qui.

Elementor: opinioni e recensioni

Elementor è stato e continua ad essere un successo a livello internazionale. Di seguito troverai alcune opinioni di utenti da tutto il mondo, che hanno deciso di condividere sui vari social le loro recensioni su questo fenomenale page builder.

elementor opinioni

Per concludere, Elementor è un potente page builder per WordPress, che ti aiuta a creare fantastici siti web in pochi minuti. Mi piace molto utilizzarlo perché ogni volta mi garantisce la flessibilità e le funzionalità di cui ho bisogno per realizzare graficamente le idee che sono nella mia testa.

Se oggi dovessi iniziare a costruire da zero un sito web o un blog, Elementor sarebbe senza ombra di dubbio il page builder che sceglierei. Lo considero un “must have” per WordPress, ed è anche un piacere utilizzarlo.

VELOCE ELEGANTE SEMPLICE

Grazie a Elementor Pro puoi creare con facilità fantastici popup come questo, e sfruttare al massimo la potenza del page builder che ha rivoluzionato il mondo del web design.