Come funziona Cyberlink PowerDirector? Quali servizi mette a tua disposizione? Quali sono i costi di Cyberlink PowerDirector? Se cerchi le risposte a queste domande, allora continua a leggere.
Cyberlink PowerDirector è il programma di video editing che colma il gap tra software professionali e per principianti, i quali puntano sulla semplicità di utilizzo. A Marzo 2021 è uscita una versione aggiornata con tante funzionalità interessanti.
In questa recensione, parleremo della nuova versione Cyberlink PowerDirector 365, concentrandoci sulle nuove funzionalità, sulle possibili applicazioni e sul prezzo. Troverai anche le recensioni dei clienti che lo stanno già usando tutt’ora.
Sito ufficiale | www.cyberlink.com |
Servizi offerti | Anteprima 4K, formato social, grafiche animate, transizioni, catalogo musicale, tabelle LUT e designer di forme |
Costo del servizio | A partire da 4,43 € mensili |
Clausola di rimborso | Sì, entro 30 giorni dall’acquisto |
Versione base gratuita | Disponibile |
Nostra valutazione | 4.8/10 |
Cyberlink PowerDirector: cos’è?
Cyberlink PowerDirector 365 (qui il sito ufficiale) è da anni considerato tra i migliori software di video editing per la sua capacità di mantenere standard elevati, garantendo comunque un’interfaccia super intuitiva.

Simile per funzionalità ad Adobe Premiere Elements e Pinnacle Studio, consente un editing video professionale, pur rimanendo più accessibile ed intuitivo rispetto a software di fascia alta come Premiere Pro o Final Cut.
Questo software è disponibile per dispositivi Microsoft Windows 10, 8/8.1, 7 (solamente a 64-bit) e per macOS. Inoltre, hai la possibilità di provarlo gratis con tutte le funzioni premium per 30 giorni. Vedremo più avanti tutti i pacchetti disponibili coi relativi prezzi.
Applicazioni di Cyberlink PowerDirector
Con Cyberlink PowerDirector puoi dare vita alle tue idee sfruttando tutte le funzionalità pro al suo interno. Non solo attraverso l’aggiunta di testi, effetti, transizioni, musica di sottofondo e modifica dei colori, ma c’è molto, molto di più.
Con la versione aggiornata, sono state inserite alcune chicche che voglio elencarti qui sotto, per darti una panoramica migliore di ciò che questo strumento ad oggi può fare. Vediamo le nuove funzioni:
- Anteprima 4K – La risoluzione dell’anteprima è stata potenziata rispetto a prima, inoltre ora è possibile vedere simultaneamente l’anteprima del progetto su cui si lavora e il risultato provvisorio;
- Formato social – Non hai più necessità di dover tagliare e ridimensionare. Con lo square video puoi direttamente impostare il formato perfetto per i tuoi social;
- Grafiche animate – animando i testi riesci a dare più risalto alla comunicazione e potenziare lo stile del video. Sono disponibili molti modelli da cui partire e che ti fanno risparmiare un sacco di tempo;
- Nuove transizioni – Oltre ai testi animati puoi sfruttare ben 18 nuovi effetti di transizione, i quali si aggiungono a quelli già presenti nella vecchia versione;
- Catalogo Musicale – Una vastissima scelta di colonne sonore, grazie ad un aggiornamento mensile di tracce musicali ed effetti sonori per i tuoi video;
- Tabelle LUT – Personalizza e migliora i tuoi contenuti, aggiungendo un tocco di colore ai tuoi video, con le Tabelle di Riferimento LUT predefinite;
- Designer di forme – Grazie ai controlli di adattamento automatico dei testi e dei fotogrammi chiave, puoi applicare e modificare forme vettoriali ai tuoi video con precisione.
A fronte delle nuove aggiunte, questo strumento ha le stesse capacità di software video professionali come Adobe Premiere Pro, ma la differenza principale è che puoi ottenere gli stessi risultati con molta meno fatica.
Nel prossimo paragrafo, vediamo insieme quali sono le funzionalità di questo software, oltre alle novità dell’ultima versione rilasciata.
Cyberlink PowerDirector: tutorial in italiano
Iniziamo adesso con un tutorial completo ed esaustivo che ti consentirà di utilizzare al meglio Cyberlink PowerDirector. Ciò, vale soprattutto se sei alle prime armi con una piattaforma di questo tipo.
Quindi, se sei un neofita, non ti scoraggiare: il seguente tutorial di Powerdirector è vitale per permetterti di partire col piede giusto, imparando velocemente tutte le sue funzioni principali. Ed ora mettiamoci al lavoro!
1. Avvio di un nuovo progetto
Partiamo dall’inizio, cioè dalla creazione di un nuovo progetto. Aprendo la schermata principale noterai una serie di video tutorial, più altri riferimenti ad Instagram e YouTube per approfondire o trarre ispirazione dai contenuti già realizzati con questo programma.
Il primo passo è quello di settare il formato del video. Sappi che puoi anche creare contenuti ad hoc per le Instagram stories, ovvero in 16:9. Lo stesso discorso vale per i video da postare sui social, in tal caso si tratta in contenuti 1:1. Puoi addirittura realizzare un video a 360° oppure con un formato 4:3 per produzioni più importanti.

Oltre a settare questi parametri, ci sono 4 modalità di creazione tra cui scegliere:
- Auto mode: semplice perché ti aiuta nel processo facendoti mantenere un certo stile e assistendoti nella fase di personalizzazione dei video da te importati;
- Full mode & story board: queste due modalità sono simili perché mettono a disposizione tutte le funzionalità premium di Cyberlink, però nel primo caso lavori su una singola sequenza, nel secondo caso con un timeline multi canale;
- Slideshow creator: qui aggiungi le foto del tuo viaggio e crei un video ricordo con tutte le foto presentate in transizione con sottofondo musicale, sfruttando le funzionalità di personalizzazione avanzate del software.
N.B. In questo articolo ci concentriamo sulla modalità Full mode, poiché è quella che generalmente si utilizza per creare video sfruttando tutte le funzionalità premium di Powerdirector e, di conseguenza, la più completa.
2. Workspace
Utilizzando Cyberlink Powerdirector avrai a disposizione 3 aree di lavoro (riquadro rosso 1 nell’immagine che trovi di seguito), ciascuna delle quali con una funzione differente.

Vediamo insieme come funzionano in dettaglio:
- Edit: la parte iniziale, ti permette di lavorare sulla timeline del video, tagliando, aggiungendo testo, effetti e transizioni;
- Produce: ti consente di estrapolare il video o caricarlo sul cloud una volta che hai terminato. Puoi scegliere il formato che più ti interessa;
- Create disc: ti permette di settare un menù come per i DVD, con capitoli ed sottotitoli, suddividendo il contenuto in più parti poi accessibili direttamente.
Sempre nella stessa immagine ci sono altri due riquadri. Quello arancio marcato con il numero 2 che trovi a sinistra è il menù di navigazione. Lì ci trovi le funzioni legate a musica, testo, effetti, transizioni, registrazione audio e altre funzioni avanzate.
In ultimo, alla tua destra, c’è il riquadro verde, marcato con il numero 3, dove viene mostrata una preview del video, così da tenere sempre tutto sotto controllo.
3. Come importare video
Per iniziare ad importare i tuoi contenuti visual hai due alternative, la prima è caricare i file dal tuo archivio nella sezione “Edit“. In alternativa, puoi aprire la cartella dove hai archiviato i tuoi video e trascinarli sulla timeline.

Una volta inseriti, sei libero di spostarli tra i canali a disposizione. Inoltre, puoi anche separare l’audio dal video caricato, cliccando con tasto destro sul video e selezionando la voce “link/unlink video and audio“.
Altra possibilità è quella di aggiustare la durata del video, magari rallentarlo per creare uno slowmotion. Per farlo ti basterà cliccare col tasto sinistro del mouse + CTRL e spostare a sinistra o a destra la barra per allungare o ridurre la lunghezza.
4. PiP designer
Con il Pip designer hai la possibilità di dare un tocco di classe e brio ai tuoi contenuti. Infatti, a tua disposizione ci sono stricker, forme e callout che ti consentiranno di attirare l’attenzione del tuo pubblico.

Puoi definire con esattezza quando e dove le grafiche appariranno sullo schermo. A tua disposizione hai i seguenti elementi:
- Animazioni in entrata/uscita;
- Sticker e grafiche animate;
- Forme e callout personalizzate.
Per applicare tali modifiche avanzate ai tuoi video, devi fare doppio click sulla clip di riferimento e usare le opzioni all’interno del PiP designer. Da qui puoi settare i diversi parametri tra cui ti ricordo ci sono: bordi, transizioni fade in & out, riflesso, opzioni 3D, colori e molto altro ancora.
Inoltre, dopo aver aggiunto alcuni effetti, puoi anche regolarli nel tempo attraverso degli envelop, trascinando i keyframe rossi visibili sulla clip di riferimento.
5. Maschere e colori
Il Mask designer ti permette di personalizzare come preferisci le immagini apposte sul video. Ad esempio, puoi ritagliarle e includerle con contorni sfumati, a stella o a cerchio.

Sempre nella stessa barra delle funzioni, accanto alla voce tools c’è il tasto “fix/enhance” tramite il quale puoi apportare correzioni al tuo video in termini di luminosità, colori e qualità dell’audio.
Attraverso la nuova funzione “color match” riesci a combinare video filmati in ambienti e con telecamere differenti, in modo da rendere lo stile sempre uniforme alle scene che preferisci.
6. Testo e motion graphics
Nel menù di navigazione sulla sinistra, all’interno della sezione testo, puoi trascinare qualsiasi testo 2D e 3D tu voglia, posizionarlo sul video, aggiustarlo per font, colore, trasparenza ed aggiungere effetti di animazione grazie alle funzioni avanzate.

Inoltre, sempre all’interno di questa sezione testo, c’è la voce motion graphics dove sono contenuti diversi modelli di testi animati, come ad esempio testo con sotto un rettangolo colorato a mo’ di presentazione (vedi immagine precedente).
Sopra la sezione testo c’è un’altra funzione davvero interessante che si chiama Video overlay. Grazie ad essa puoi aggiungere grafiche di ogni tipo sul video, oppure crearle da zero disegnandole. Anche queste sono personalizzabili per colore, opacità ed effetti.
7. Audio mixing room
Sempre nel menù di navigazione trovi una sezione interamente dedicata alla modifica dell’audio. Qui puoi regolare il volume di ogni traccia musicale, oltre che equalizzare e aggiungere dissolvenza in entrata e in uscita.

Per il mixing avanzato, la registrazione e la sincronizzazione, c’è AudioDirector (incluso nell’edizione Ultimate Suite). Con quest’app esterna, puoi facilmente applicare effetti e correzioni che vengono mantenute quando torni a lavorare su PowerDirector.
Le novità dell’ultima versione includono delle funzionalità avanzate, come ad esempio la modifica del tono, la rimozione del rumore di sottofondo e l’auto remix, utile per regolare la durata della musica al video.
8. Effetti e transizioni
Gli effetti e le transizioni sono due elementi fondamentali per distinguere un video professionalmente editato da un contenuto amatoriale. Powerdirector ti dà tutti gli strumenti per aggiungerli ed integrarli al meglio nei tuoi filmati.
Una volta scelto l’effetto o la transizione dalla raccolta, non ti resta che trascinarlo sul punto della timeline dal quale vuoi che inizi a partire. L’effetto può essere personalizzato per grado, in modo tale che ne possa essere variata l’intensità.
Quando aggiungi una transizione, invece, puoi decidere la lunghezza e di conseguenza la velocità di transizione stessa da una scena all’altra.
9. 4K video editing
PowerDirector è compatibile con contenuti video in formato 4K. Il software supporta lo standard XAVC-S di video 4K e HD utilizzati nelle fotocamere e videocamere Sony. Questo si unisce al supporto per i contenuti Canon 1DC, JVC HMQ-10 e GoPro Hero3 4K.

In tal senso, Powerdirector è il primo software che ti permette di lavorare su video 4k filmati con Go Pro. Inoltre, hai la possibilità di visualizzare l’anteprima in 4K, invece di riprodurla a risoluzioni ridotte per velocizzare l’editing.
Ciò significa che grazie a PowerDirector potrai dare vita a video di elevata qualità senza impazzire durante la fase di editing che, come tutti i video maker sanno, è la fase più laboriosa di questo bellissimo lavoro.
10. Video a 360°
Quando importi su Powerdirector una clip video a 360 gradi, il sistema ti chiede se vuoi che l’output sia a 360° o 2D. Se scegli quest’ultima opzione, dovrai stabilire da quale angolatura editare il video. Se lavori su quello a 360°, invece, puoi spostare l’angolo nell’anteprima a tre assi (x, y, z) con il cursore del mouse.

Puoi regolare la freccia su, giù, a sinistra e destra, modificando l’angolo di visuale. Inoltre, puoi ingrandire e zoomare la vista e, funzione molto utile, utilizzare i fotogrammi chiave per passare automaticamente da un punto di vista all’altro.
Uno degli effetti più interessanti in assoluto da applicare è quello dello small planet, il quale racchiude il video all’interno di una sfera tridimensionale. Spesso questi effetti si vedono nei film o nei video di sport estremi.
11. Libreria Shutterstock con Powerdirector 365
Gli abbonati a PowerDirector 365 o Director Suite 365 hanno accesso a video, foto e audio creati professionalmente dal celebre distributore di contenuti ShutterStock.

Ovviamente, non hai a disposizione l’intera libreria di Shutterstock, però comunque puoi contare su una buona fetta di prodotti. Nel caso ti serva qualcos’altro, puoi sempre acquistarlo singolarmente a parte.
Cyberlink PowerDirector: prezzo
Adesso che conosciamo Cyberlink PowerDirector, è tempo di dedicarci ai prezzi dei diversi pacchetti disponibili. Sappi che esistono diverse soluzioni.
Infatti, potrai accedere alla piattaforma sia acquistando una licenza perpetua, sia tramite abbonamento che potrà essere rinnovato periodicamente.
Al fine di avere un quadro più chiaro della situazione di seguito trovi una tabella dove sono riportate tutte le informazioni in dettaglio relative ai vari piani tariffari:
🔆 | Ultra 21 | Ultimate 21 | 365 | Suite 365 | 365 Business |
---|---|---|---|---|---|
Tipologia di servizio | Licenza perpetua | Licenza perpetua | Abbonamento | Abbonamento | Abbonamento |
Prezzo | 99,99 € una tantum | 139,99 € una tantum | 4,33 € al mese | 8,08 € al mese | 12,50 € al mese |
App PowerDirector 21 | Modello Ultra | Modello Ultimate | Modello Ultimate | Modello Ultimate | Modello Ultimate + Ad Designer |
App PhotoDirector 14 Ultra | ✖ | ✖ | ✖ | ✔ | ✖ |
App AudioDirector 13 | ✖ | ✖ | ✖ | ✔ | ✖ |
App ColorDirector 11 | ✖ | ✖ | ✖ | ✔ | ✖ |
Spazio su Cloud | 25GB/1 anno | 25GB/1 anno | 50GB | 100GB | 50GB |
Strumenti di editing | ✔ | ✔ | ✔ | ✔ | ✔ |
Funzioni avanzate | ✖ | ✔ | ✔ | ✔ | ✔ |
Acquisizione formati video professionali | ✖ | ✔ | ✔ | ✔ | ✔ |
Funzione Ad Designer | ✖ | ✖ | ✖ | ✖ | ✔ |
Componenti ed effetti premium | 6 pacchetti | 8 pacchetti | 90 pacchetti+ audio e tracce sonore | 150 pacchetti+ audio e tracce sonore | 90 pacchetti+ audio e tracce sonore |
Bisogna anche aggiungere che tutti gli utenti che sceglieranno i servizi in abbonamento avranno anche diritto a:
- tutte le nuove funzionalità e le versioni aggiornate;
- componenti ed effetti premium CyberLink;
- musiche di sottofondo e clip audio;
- clip video da Shutterstock;
- musiche di sottofondo Shutterstock;
- foto e immagini da Shutterstock;
- video d’archivio Getty Images;
- foto d’archivio Getty Images;
- supporto clienti Prioritario.
In ultimo, solo per chi sottoscrive un abbonamento 365 business c’è la possibilità di accesso illimitato a modelli video per promozioni e pubblicità, con nuovi modelli rilasciati ogni mese.

Altro fattore importante relativo ai prezzi di Cyberlink PowerDirector riguarda coloro che sono già utenti ed utilizzano una licenza annuale. Chi ha scelto Ultra o Ultimate versione 19 o 20, ha diritto ad un upgrade alla versione 21 di Utlimate ad un costo ridotto, risparmiando fino a 50 €.
Inoltre, Cyberlink Powerdirector offre la possibilità a tutti i nuovi utenti di provare il software gratis per 30 giorni, ponendo alcuni limiti come il marchio proprietario e la mancanza del formato 4K. Tuttavia, sappi che ci sono diversi servizi free ed utilizzabili al massimo delle loro potenzialità.
Opinioni su Cyberlink PowerDirector
Come di consueto, diamo uno sguardo anche alle recensioni dei clienti di Powerdirector, facendo riferimento al sito più affidabile a livello internazionale per questa tipologia di software: g2.

In questa prima recensione, il cliente fa notare sia aspetti positivi che negativi. Da una parte, la possibilità di poter acquistare il servizio senza dover sottoscrivere un abbonamento è secondo lui una mossa vincente, perché più immediata e conveniente.
Dall’altra, invece, secondo il suo punto di vista Powerdirector è carente per quanto riguarda l’usabilità, in quanto serve un po’ di tempo per imparare ad utilizzarlo, soprattutto se come lui non si ha alcuna esperienza.
Tuttavia, prosegue dicendo che con la moltitudine di video tutorial sul canale Youtube ufficiale di Cyberlink Powerdirector, tutto ciò che ti resta da fare è metterti a studiare e col tempo imparerai ad usarlo come un professionista.

In quest’altra recensione, gli aspetti sui quali si focalizza il cliente sono essenzialmente due: aggiornamenti costanti e instabilità.
Nel primo caso, il commento ha una connotazione positiva, in quanto fa notare come il team di Powerdirector offra sempre nuovi template e grafiche ogni mese. Nel secondo caso, invece, c’è una critica relativa alla stabilità del software.
Infatti, sembra che in alcuni casi non regga bene e possa crashare del tutto. Ciò potrebbe essere dovuto al computer sul quale si lavora, infatti per questo motivo, come menzionato prima, esiste una modalità di ottimizzazione della GPU integrata a Powerdirector.
Nel complesso, a parte qualche critica, non possiamo che consigliare vivamente questo software, in quanto uno dei più ricchi di funzionalità ed uno di più utilizzati al mondo. Del resto, Cyberlink PowerDirector si è meritato un posto di diritto all’interno della nostra selezione dei migliori programmi per montare video su pc nel 2023.
Provalo ora gratuitamente per 30 giorni accedendo al sito ufficiale tramite questo link.
Cyberlink PowerDirector Pro e Contro
È il momento di trarre le nostre conclusioni finali. Come ultimo atto di questa lunga disamina, vediamo insieme quali sono i pro e contro relativi a Cyberlink PowerDirector.
PRO
- Interfaccia in italiano
- Enorme quantità di risorse
- Risorse sempre aggiornate
- Assistenza celere e competente
- Tanti tutorial disponibili online
- Tool e contenuti anche gratuiti
CONTRO
- Alcune funzioni sono poco intuitive
- Versione mobile semplificata
- Ogni tanto ha qualche bug