Crowdfire: cos’è, come funziona, app, prezzi e opinioni

Crowdfire

Vuoi maggiori informazioni su cos’è Crowdfire, come funziona l’app, quali sono i suoi vantaggi e quali i diversi piani tariffari offerti? Sei nel posto giusto!

In questa recensione parleremo dei uno dei migliori tool per la gestione dei tuoi social. Tramite l’uso di Crodwfire sarai infatti in grado di programmare la pubblicazione di tutti i contenuti e analizzare le diverse insight.

Forniremo prima di tutto un’overview generale dell’app, per poi parlare di come funziona Crowdfire, quali sono i vantaggi che derivano dal suo uso e cosa ne pensano gli utenti che lo hanno già utilizzato.

Crowdfire: cos’è?

Crowdfire (qui il sito ufficiale) è una delle migliori piattaforme che ti consentono di gestire i social media, in modo del tutto automatizzato.

Ti basterà collegare i tuoi account social per programmare la pubblicazione dei tuoi post, interagire con i tuoi follower e tenere sotto controllo le insight del tuo profilo per ottimizzare al meglio la tua strategia di marketing.

crowdfire app

Ma quali social è possibile collegare? Di seguito i più importanti:

  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Twitter
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • WordPress
  • Twitch

Il numero di account social che è possibile collegare dipende dal piano a cui si è iscritti. Vedremo più avanti nell’articolo i diversi piani tariffari e che cosa offrono.

Crowdfire ti permette di effettuare svariate azioni, come rispondere a tutte le menzioni da un’unica dashboard, monitorare i follower, scaricare report completi, sviluppare i contenuti e pianificare la loro pubblicazione automatica. Il tutto da un’unica piattaforma.

Crowdfire: guida su come funziona

Data la gamma molto ampia di funzionalità che ti mette a disposizione, Crodwfire è strutturato in diverse sezioni, ognuna delle quali è dedicata ad un certo ambito del social media marketing.

Infatti, aprendo la tua dashboard personale, troverai le seguenti parti: contenuto, programmazione, analytics, menzioni, listening e account (quest’ultima per gestire e connettere tutti i tuoi profili social). Vediamo più nel dettaglio le sezioni una ad una.

Contenuto

Nella sezione Content Curation potrai prenderti cura appunto dei contenuti. Infatti, potrai trovare l’ispirazione per i nuovi post, sviluppare le tue idee e dare forma alla tua strategia di marketing.

crowdfire come funziona  contenuti

Con Article Recommendations ti verranno suggeriti contenuti validi da poter condividere con il tuo pubblico, in base a quelli che sono i tuoi interessi. In questo modo non dovrai vagabondare per il web alla ricerca di materiali da condividere.

Non dimenticare di leggere il blog di Crowdfire (che trovi qui) per scoprire tutti i trucchi del mestiere e avere numerosi consigli su come sviluppare al meglio le tue strategie social.

Il primo passo per settare il tuo account, oltra a fare il login, è quello di selezionare una lista di argomenti di interesse. Sulla base di questi verranno trovati articoli e foto da poter usare per la creazione dei tuoi contenuti.

Procedi tramite “Compose” per creare un nuovo post. Seleziona il profilo su cui vorrai condividere il tuo contenuto, scrivi una copy attraente e seleziona una foto; imposta la data in cui esso verrà pubblicato in modo del tutto automatico.

Quando si programma un post si può scegliere tra diversi momenti: pubblicazione istantanea, in un orario personalizzato o al momento migliore. Quest’ultima modalità viene individuata dal software sulla base dell’analytics e ti garantisce il massimo tasso di interazione.

Infine, per avere il post perfetto per ogni social network, verrà anche effettuata una ricerca del formato migliore e del giusto numero di hashtag da utilizzare.

Pubblicazione

In questa sezione sarà possibile gestire la pubblicazione dei tuoi post: infatti potrai trovare funzioni come Master Calendar, Calendar view, Bulk post e le impostazioni di orario e frequenza di pubblicazione. Vediamo ciascuna delle funzioni nel dettaglio.

crowdfire app pubblicazione

Il primo strumento è il Master Calendar, tramite il quale è possibile vedere a colpo d’occhio tutti i post passati e futuri, di tutti i tuoi account social, su di un unico calendario.

In questo modo hai la possibilità di: ripostare un post già pubblicato, cancellarne uno dalla cronologia di Crowdfire, modificare il piano di pubblicazione, controllare le insight nel tempo o avere un facile accesso ai vecchi contenuti direttamente dal calendario stesso.

Avere sempre un’overview generale dei tuoi post ti permetterà di gestire meglio l tua strategia sulle diverse piattaforme social e nel tempo.

Crowdfire app Master calendar

Tramite Calendar view sarà possibile impostare la vista del tuo piano editoriale per un singolo social. Il calendario comprende sia post passati che quelli programmati per il futuro. In questo modo sarà più semplice lavorare sul tuo piano.

Sarà infatti possibile organizzare i nuovi post direttamente sul calendario, riprogrammare i post usando un comodo sistema Drag and Drop o ricondividere i vecchi post con un solo tocco.

Un’altra funzione è disponibile si chiama Bulk Post, che ti consente il caricamento dei contenuti in massa.

Una volta programmata la scaletta con tutti i futuri post, invece di comporli uno per uno, ti basterà creare un file CSV (Excel o Google sheet) contenente la copy, le foto e l’ora di pubblicazione di tutti i post che vorrai condividere.

Carica il file nella sezione predisposta e il gioco è fatto. In questo modo potrai sviluppare contenuti molto più velocemente. Una volta caricato il file, visualizzerai tutti i post che hai programmato nella sezione “scheduled” di Crowdfire.

Analytics

Fondamentale una volta pubblicati i tuoi contenuti è vedere qual è l’engagement del tuo pubblico e come quest’ultimo interagisce con te sui diversi social media. Nella sezione Analytics disporrai di tutti i dati necessari per migliorare giorno dopo giorno i tuoi contenuti e la tua strategia social.

Crowdfire online analytics

Nell’overview generale di analytics, troverai le seguenti informazioni per i diversi social connessi:

  • Twitter – Followers, Tweets, Likes and Retweets;
  • Instagram – Posts, likes, comments;
  • Facebook page – Page likes, unlikes, posts, reazioni e engagement;
  • Pinterest – Followers, unfollowers, pins, commenti and saves;
  • LinkedIn page – Posts, likes and comments;
  • YouTube – Comments, likes, condivisioni, nuovi iscritti and views.

In Advanced Analytics le metriche che vengono analizzate sono diverse e molto più dettagliate. Ad esempio vengono calcolati il mention sentiment (misura che si riferisce al tono o al sentimento delle menzioni sui social) sia per i post che per i DM, utile per misurare la tua reputazione; visualizzazioni del profilo e analisi dell’audience per capire meglio i tuoi follower e i loro interessi.

I dati considerati non sono gli unici usati nell’Advanced Analytics, infatti ce ne sono anche tanti altri che permettono una segmentazione dell’audience, ad esempio per età, sesso e geolocalizzazione. È possibile visualizzare queste metriche per diversi archi temporali, come 7, 10, 30 o 90 giorni, o personalizzando l’intervallo di date.

L’ultima funzione di analytics è Competitor Analytics, utilizzata per misurare le metriche chiave dei tuoi concorrenti e confrontarle con le tue. Ciò ti aiuterà a capire con chiarezza dove ti posizioni rispetto ad altre aziende nel tuo settore.

Menzioni

L’ultima funzione che ti presentiamo in questa guida di Crowdfire è Mention, uno strumento per aiutarti a monitorare tutte le menzioni che vengono effettuate riguardo il tuo brand, oppure riguardo le parole chiave che tieni sotto controllo.

Crowdfire online mention

Si tratta di un ottimo strumento di social media monitoring, grazie al quale puoi misurare e far crescere la brand awareness, ovvero la percezione del tuo brand.

La funzione Mention ti permette di gestire in modo accentrato, da un’unica dashboard, tutte le menzioni che il tuo brand riceve sui social network, ma anche i commenti ed messaggi privati che ti vengono inviati.

Per ogni messaggio o menzione è possibile rispondere direttamente da Crowdfire (anche con GIF ed Emoji), archiviare e chiudere la conversazione, o assegnarla ad un altro membro del tuo team.

Perché utilizzare Crowdfire: vantaggi

Dopo una mini guida su Crowdfire, vediamo ora quali sono i principali vantaggi di cui potrai godere usando questa piattaforma, nonché cosa rende tale servizio così famoso e apprezzato per gestire ogni tipo di social media.

Come già spiegato in precedenza, l’obiettivo di Crowdfire e uno dei maggiori vantaggi nell’usarlo è la perfetta gestione dei tuoi account social, il poter elaborare e rivedere il tuo piano editoriale in pochi click sfruttando al meglio le funzionalità analitiche e di reportistica.

crowdfire opinioni

Infatti, grazie ai diversi tool che offre, potrai godere di svariati report riguardanti i tuoi account e quelli dei tuoi competitor o sviluppare un piano d’azione nei minimi dettagli per tutti i tuoi social.

Ad esempio, è possibile utilizzare delle funzionalità che ti consentono di sapere quanti e quali sono gli utenti inattivi e gli unfollow recenti, per avere sempre sotto controllo le performance dei tuoi account e dei tuoi contenuti.

Tramite Calendar overview sarai in grado di avere una visione generale del tuo piano editoriale. In questo modo sarà più semplice programmare le prossime pubblicazioni e controllare le interazioni dei post già pubblicati in passato.

Un altro tool che viene spesso molto apprezzato degli utenti riguarda l’estensione di Crowdfire per Google Chrome grazie alla quale quando si trova qualcosa online che si desidera condividere basterà cliccare sull’icona della barra degli strumenti per ripubblicarla su vari social network.

Crowdfire: prezzi e piani tariffari

Crowfire (qui il sito ufficiale) offre diversi abbonamenti e piani tariffari, sia per agenzie che per singoli social media manager. Ognuno di essi supporta più o meno account e comprende funzionalità differenti. Se decidi di optare per un piano annuale, avrai diritto ad uno sconto.

Crowdfire prezzi

Come possiamo vedere anche dall’immagine, ci sono quattro piani tariffari.

Il primo, quello gratuito, dispone solo di 3 account connettibili e non comprende Pinterest nei social disponibili. Gli altri abbonamenti offrono rispettivamente 5, 10 o 25 account social che si possono connettere e gestire tramite Crowdfire.

Le maggiori differenze sono soprattutto nelle diverse funzioni disponibili, infatti molte di queste sono solo disponibili per gli account VIP o Premium, come per esempio la programmazione con Master calendar, alcune funzioni di Analytics (competitor analysis, analytic advanced), Bulk scheduled post e Mention.

Inoltre, passando alla versione premium o VIP, si dispone di intervalli di analisi più lunghi, partendo da un solo giorno a un massimo di 90. Sarà anche possibile aggiungere un manager o una seconda persona per gestire l’account. In tal senso questi due piani sono pensati maggiormente per agenzie e aziende di dimensioni medio-grandi.

Altra grande differenza è il numero di contenuti che è possibile pianificare. Infatti i post programmabili ogni volta per ogni singolo account connesso sono rispettivamente 10 per l’account free, 100 per l’account plus e premium, 800 per l’account Vip. Quindi per esempio, disponendo dell’account Premium potrai programmare la pubblicazione di 100 post per Twitter, 100 post per Instagram e 100 post per Facebook e così via.

Il costo dei diversi piani a pagamento varia notevolmente, partendo da un minimo di $ 9.99 al mese per il più economico piano Plus, $49.99 per il piano Premium e $ 99.99 per il piano VIP, che è il più completo e ricco di funzioni.

Qualora desiderassi provare le funzionalità offerte da Crowdfire potrai innanzitutto attivare un account gratuito e in aggiunta godere dei 14 giorni di free trial dei piani premium.

Opinioni su Crowdfire

Cosa pensano gli utenti che hanno già usato Crowdfire? Quali sono le loro opinioni?

Crowfire è un’app ed un tool di social media management molto utilizzato e apprezzato dagli utenti, come testimoniato dalle numerose opinioni positive che è possibile trovare online. Ad esempio sul sito Capterra, la valutazione media di Crowdfire è di 4.1 punti su 5 totali.

Crowdfire app opinioni

Più in dettaglio gli utenti apprezzano la semplicità d’uso e la ricchezza di funzioni dell’app. Infatti, come riportato in una recensione specifica, sarà facile tracciare i follower o gli unfollower e programmare la pubblicazione di nuovi contenuti tramite la sua comoda app.

Crowdfire è uno dei software più raccomandati per la gestione dei profili social, un cosiddetto must-have se si vuole crescere e gestire la propria strategia di marketing in un mondo sempre più digitalizzato. Accedi ora alla prova gratuita della piattaforma cliccando qui.

3.8/5 - (5 votes)