Cos’è Instagram e come funziona? A cosa serve e come si usa?
Sicuramente avrai sentito parlare di Instagram, dopotutto è uno dei social media più popolari degli ultimi anni. In costante crescita, oggi conta più di 1.074 miliardi di utenti in tutto il mondo.
Ma perché questo social continua a crescere giorno dopo giorno? Quali sono le funzioni principali di Instagram?
In questo articolo vedremo insieme cos’è Instagram (anche chiamato IG o Insta) e come funziona, scopriremo che cosa sono e come usare al meglio tutte le funzioni disponibili come i post, gli hashtag, le storie, i Reels e molto altro ancora.
Cos’è Instagram e a cosa serve
Come abbiamo già accennato, Instagram è un social media network, ovvero una piattaforma che ti permette di condividere contenuti foto e video con una rete di contatti.
In altre parole, tramite di esso sarai in grado di comunicare con amici, conoscenti, potenziali clienti o persone che non conosci ma che condividono i tuoi stessi interessi.

Ma cosa puoi condividere? Il tipo di contenuti previsti dall’app è visivo, perciò principalmente foto e video di diversi tipi, che vengono accompagnati da descrizioni brevi per aiutare nell’interpretazione degli stessi.
Generalmente Instagram viene usato per raggiungere diversi obiettivi, come per mostrare cosa si sta facendo giornalmente (tramite le storie) oppure parlare con gli amici e informarli delle ultime novità.

Inizialmente usato da teenagers, oggi si riferisce ad un pubblico molto più ampio. L’idea nasce nel 2010 per mano di due programmatori statunitensi, Kevin Systrom e Mike Krieger. Successivamente nel 2012 viene acquistata da Facebook che da quel momento detiene il monopolio delle app social più utilizzate: Instagram, Facebook e WhatsApp.
Dalla sua nascita ad oggi, le funzioni di Instagram sono state incrementate notevolmente. Infatti, l’interfaccia, inizialmente più articolata e decorativa, è stata trasformata per mezzo di un layout semplice e minimalista; all’app sono state aggiunte decine di funzionalità, come ad esempio gli IGTV e i Reels, di cui parleremo a breve.
Al momento potresti sentirti un po’ confuso, che cosa sono i post su IG? Che cosa sono i like e i cosiddetti Reels? Continua a leggere per saperne di più.
Come si usa Instagram
Il funzionamento di Instagram è molto semplice nonostante le diverse azioni disponibili proprio grazie alla sua interfaccia schematica e minimalista. Tieni sempre a mente il funzionamento generale dei social network (un po’ come Facebook): tutti i contenuti da te pubblicati compariranno nel feed (homepage) dei tuoi amici, che potranno interagire con te attraverso mi piace, commenti e salvataggi.
Andiamo con ordine, prima di tutto vediamo come poter creare un account Instagram e quindi come potersi iscriversi a questo social media network. Ricorda che la procedura da smartphone o da computer è leggermente diversa, in questo specifico caso vedremo come iscriversi da dispositivo mobile.
Il primo passo consiste sicuramente nel scaricare l’app sul tuo telefono tramite AppStore o Google Play. Una volta entrato sull’app, potrai procedere su “Non hai un account? Iscriviti” per iniziare con l’iscrizione.
Sarà possibile usare il tuo profilo Facebook e così importare tutti i dati, o inserirli manualmente. Clicca su Iscriviti usando l’indirizzo e-mail e il numero di telefono per creare un account completamente da zero.

A questo punto, dopo aver inserito la tue email o il tuo numero di telefono, dovrai scegliere il tuo nome utente e la password. Ti verrà richiesto anche il nome completo, che sarà poi visualizzato sul tuo profilo, mentre il nickname (nome utente) sarà lo pseudonimo con cui i tuoi follower ti identificheranno.
Come ultimo passo, non ti resta che personalizzare il tuo profilo, con una foto e una bio (descrizione). La procedura guidata ti mostrerà alcuni utenti da poter seguire ed entrare in contatto. Se hai fatto il log-in con Facebook, questi saranno i tuoi amici FB.
Naturalmente, per iniziare ad usare il social e vedere i contenuti delle persone che conosci, dovrai interagire con loro seguendo i loro profili.
Come funziona Instagram
Una volta creato un account potrai iniziare a pubblicare i tuoi contenuti multimediali, video e foto, comunicando con i tuoi follower. I principali strumenti utilizzati sono i like, i commenti, gli hashtag, i direct e le stories. Di seguito, introdurremo questi ed altri uno alla volta e ti spiegheremo in breve come utilizzarli.
Cosa sono i post su Instagram
I post Instagram sono il principale mezzo per pubblicare le tue foto e video. Questi sono permanenti sul tuo profilo e verranno visualizzati nel feed dei tuoi seguaci al momento della loro pubblicazione.
Ad accompagnare le foto spesso vengono aggiunte delle brevi descrizioni (o caption all’inglese); il limite massimo di lunghezza è di 2.200 caratteri ma per essere d’impatto e non annoiare il tuo pubblico è consigliabile non andare oltre le 150 parole.

Per creare un post dovrai cliccare sul “+” in basso nella barra, selezionare una foto dalla galleria (o scattarne una al momento) e se vorrai, aggiungere dei filtri o modificarla.
L’ultimo step è quello di scrivere una descrizione, taggare i tuoi amici o, se lo reputi opportuno, inserire una localizzazione. A questo punto tutti i tuoi amici saranno in grado di visualizzare il tuo post e interagire con esso.
Molto spesso per modificare le foto e i post vengono usate applicazioni terze che ti permettono di effettuare collage e composizioni. Se vuoi sapere di più su come creare il post Instagram perfetto e quali applicazioni usare, ti consiglio di leggere il nostro articolo sulle migliori app per creare post.
Hashtag Instagram: come si usano
Quando pubblichi un post e inserisci una descrizione, potrai utilizzare gli #Hashtag, ma che cosa sono?
Gli Hashtag sono delle parole chiave precedute dal cancelletto (come ad esempio #estate) che servono per categorizzare il contenuto e poterlo inquadrare in un archivio. In altre parole, sono delle etichette che faciliteranno la ricerca su Instagram di contenuti relativi a una particolare tematica.
Gli hashtag sono utili per aumentare la tua visibilità, permettendo a persone con i tuoi stessi interessi di visualizzare i tuoi contenuti quando una determinata parola chiave è ricercata. Infatti, è opportuno inserire degli hashtag che siano il più possibile pertinenti alle immagini o ai video pubblicati.
Stories Instagram: cosa sono
Le storie sono delle foto e brevi video (max 15 secondi) che possono essere pubblicati per una durata di 24 ore, dopodiché non saranno più visibili al tuo pubblico. La loro funzione principale è quella di condividere in tempo reale foto e video con i seguaci di ciò che stai facendo o immagini della galleria di qualcosa che ti ha colpito.
Per abbellirle potrai aggiungere dei filtri, delle gif animate, stickers e molto altro ancora, come ad esempio la musica di sottofondo. Più recentemente, nel 2017, Instagram ha integrato la realtà aumentata per supportare i filtri di bellezza e per i volti.

Per fare una storia il procedimento è semplicissimo, ti basterà cliccare sulla tonda icona del tuo profilo in alto a sinistra o nel feed dove è presente un “+”, oppure ancora scorrere con il dito da sinistra a destra per aprire la fotocamera. Scatta la tua foto o registra il tuo mini-video (notabene che se quest’ultimo è più lungo di 15 sec, sarà diviso in più storie).
Se volessi usare dei filtri bellezza dovrai selezionarli prima di iniziare a registrare, altrimenti, una volta scattata la tua foto, potrai applicare i filtri di luce e modificare la tua foto come meglio credi.
Che cos’è il feed Instagram
Il feed Instagram è l’homepage dove visualizzerai tutti post e le storie pubblicate dalle persone che segui. Il layout del feed è semplice, in alto come prima cosa troverai delle icone circolari con le storie dei tuoi amici, ti basterà cliccarci sopra per poterle vedere, mentre, scorrendo verso il basso potrai vedere i post pubblicati.
Più sono le persone che segui più popolato sarà il tuo feed, con una grande varietà di contenuti. Potrai interagire con ognuno di questi in modo unico e singolare tramite like, commenti e reazioni.
Cosa sono i like e i commenti su Instagram
I like sono una delle principali forme di interazione di Instagram, essi possono essere paragonati ai mi piace di Facebook. Proprio come suggerisce la parola, si usano nel caso ci piaccia uno dei contenuti che vediamo sul nostro feed. Per mettere mi piace ti basterà fare doppio click sull’immagine o cliccare il cuoricino in basso a sinistra della stessa.
Fino a poco tempo fa, il numero di “mi piace” era visibile a tutti, ma con le nuove politiche di Instagram questi saranno visibili solo a te dopo aver pubblicato una foto o un video.

Instagram offre anche la possibilità di commentare le foto ovvero, come suggerisce la parola stessa, si possono lasciare dei pensieri scritti sotto i post delle persone che si seguono.
A volte possono essere usati anche impropriamente per esprimere dei giudizi negativi, ma per le politiche di Instagram possono essere eliminati. Inoltre, se agli utenti piace il tuo commento, potranno mettere like.
Direct: come usarli?
I direct sono uno degli strumenti più usati di IG, essi corrispondo alla chat e ai messaggi privati che vengono scambiati tra profili Instagram. Non si tratta solo di messaggi di testo, ma anche di video e immagini.

Sarà inoltre possibile condividere i post di altri account o posizioni, pagine di hashtag e profili. Inoltre, più recentemente è stata aggiunta la possibilità di avviare video chiamate.
Per poter accedere alla chat bisognerà procedere cliccando sull’areoplanino di carta in alto a destra e così disporre della lista delle persone recentemente in contatto con te. Un altro metodo di iniziare una conversazione è tramite le reaction o le risposte alle storie. È infatti possibile, commentare in tempo reale una storia o “reagire” con un emoji.
Followers: cosa sono?
Quindi ricapitoliamo, cosa sono i followers? I followers sono le persone che ti seguono, ovvero gli utenti che hanno interesse a vedere i tuoi contenuti e vogliono essere sempre aggiornati sulle tue attività.
Infatti saranno anche le persone che vedranno i tuoi contenuti nel feed. Ricorda che al momento della registrazione dovrai scegliere se avere un profilo privato o pubblico.
Con il profilo privato solo le persone che richiedono di seguirti potranno vedere i tuoi contenuti (dovrai accettarli prima), mentre con il pubblico chiunque sia interessato potrà vedere ciò che pubblichi.
Che cosa è Esplora su Instagram e a che cosa serve
Le foto e video dei tuoi amici non sono gli unici contenuti che è possibile vedere su Instagram. Infatti potrai sempre scoprire nuovi fonti di informazione e persone che condividono interessi affini ai tuoi dalla sezione Esplora.

SI tratta di un’area dell’app dedicata a immagini e video che ti potrebbero interessare sulla base dei post che ti piacciono maggiormente. Ad esempio, se sei un appassionato di sport, troverai video di calcio o foto di calciatori famosi.
Per poter accedere a questa sessione dovrai procedere sulla lente di ingrandimento dall’app o sulla bussola se hai effettuato l’accesso da browser web.
Reels: che cosa sono
Una delle novità di Instagram sono proprio i Reels. Questi sono dei video di media durata, circa 30 secondi, che l’utente può registrare e modificare con audio, effetti e nuovi strumenti creativi.
I reels di Instagram usano lo stesso format di TikTok, infatti sono dei video che vengono generalmente registrati con un sottofondo musicale. Per poterli creare disporrai di numerosi strumenti come Audio, AR Effects, Timer e Countdown e molti altri ancora.

Accedi alla sezione Reel tramite la barra in basso nell’app (procedendo sull’icona riportata nell’immagine). Potrai vedere anche i Reel nella sezione “esplora” di Instagram.
Gli strumenti e le funzionalità di Instagram sono numerosi e vari, proprio per questo ti potrà sembrare difficile inizialmente utilizzare l’app in modo appropriato. Ma non demordere! Con il tempo son sicuro che acquisterai praticità e comunicare con i tuoi amici non sarà stato mai così facile.