Comprare comprare un sito web avviato? In altre parole, quali sono le migliori possibilità per ricercare e poi procedere all’acquisto di un business su internet?
Risponderemo a queste interessanti domande proprio nel nostro articolo. Per cui, se stai cercando maggiori informazioni in merito, devo dirti che ti trovi proprio nel posto giusto!
Qui di seguito ti illustrerò le 4 modalità principali attraverso le quali comprare un sito web avviato, che genera di per sé già delle vendite e quindi un guadagno. Ovviamente, queste possono risultarti utili anche se ti devi occupare della vendita del tuo sito web.
Acquistare un business online già operativo ti permette di risparmiare del tempo prezioso, soprattutto se hai intenzione di posizionare i tuoi contenuti sui motori di ricerca. Un nuovo sito, infatti, necessita del tempo per ottenere fiducia agli occhi di Google o Bing, tempo che puoi risparmiare comprando un sito già in piedi da anni.
Direi dunque di non indugiare oltre e di procedere subito con la nostra trattazione.
Comprare sito web avviato tramite marketplace
Una delle possibilità più allettanti per comprare un sito web avviato consiste nel servirsi di un marketplace: in altre parole, ci sono delle piattaforme pensate appositamente per la compravendita di siti e business online.
È bene evidenziare che si tratta di una metodologia sicura in quanto i gestori delle varie piattaforme fanno in modo che vengano evitati raggiri o truffe, raccogliendo delle informazioni sia su chi compra che su chi vende.
Vediamo allora un paio di esempi di marketplace dove comprare un sito web avviato.
1. Flippa
Uno dei marketplace più utilizzati per l’acquisto di siti web è Flippa (qui il sito ufficiale), servizio che ha a tutti gli effetti una rilevanza internazionale e che è molto popolare in questo settore.

All’interno della piattaforma è possibile filtrare tra i risultati non solo i siti web, ma anche app, domini e collezioni in vendita. Per quanto riguarda un sito, è possibile a sua volta ricercare all’interno di diverse sottocategorie, come e-commerce, content, SaaS e servizi.
Per ogni business in vendita è possibile visualizzare oltre al prezzo, anche la nicchia di riferimento, la tipologia di monetizzazione, l’età e soprattutto il profitto netto mensile.
2. Empire Flippers
Altra piattaforma degna di nota che rientra all’interno di questa categorizzazione è Empire Flippers (qui il sito ufficiale), che offre siti per ogni tasca.

Attualmente, all’interno di questo marketplace è possibile trovare più di 100 siti in vendita. Puoi filtrarli per nicchia, tipologia di monetizzazione e ovviamente prezzo.
Le statistiche che ti fornisce questo marketplace per ogni tipologia di sito web sono molto chiare e trasparenti. Infatti, troverai informazioni non solo sulla data di avviamento del progetto, ma anche sul profitto lordo e netto mensili, nonché sulla tipologia di monetizzazione (display advertising, Saasm, eCommerce ecc).
Acquisto siti web per mezzo di broker
Altra metodologia largamente utilizzata per l’acquisto di siti web consiste nell’affidarsi ad un broker, ovvero un intermediario che si occuperà di facilitarti nella ricerca e nella conclusione della transazione.
Ora, mentre fino a qualche tempo fa quello che si faceva era incontrare di persona l’intermediario e discutere del da farsi, attualmente tali operazioni sono eseguibili anch’esse online o tramite contatto telefonico.
3. FE International
Uno dei broker più utilizzati al mondo che rientra in questa categoria è FE International. Direttamente dalla rete puoi prendere contatto con una persona che ti guiderà alla ricerca e al successivo acquisto di un sito web che rispecchia le tue aspettative.

Nella sezione “Buy a Website” puoi consultare tutti i siti web in vendita, ottenendo delle interessanti informazioni su di loro, come il reddito e il profitto lordi all’anno nonché il prezzo di vendita, che poi potrà essere soggetto ad un minimo di negoziazione.
4. QuietLight
Un altro esempio di broker per l’acquisto di siti web già avviati è QuietLight. Si tratta di un servizio dedicato principalmente ai business di fascia alta, che per forza di cose necessitano di un minimo di negoziazione per il passaggio di proprietà.

Anche in questo caso nella sezione “Buy” puoi visualizzare tutti i business online in vendita, in ordine di prezzo decrescente. Per ognuno di essi ti verranno forniti molti dati interessanti, che ti consentiranno di farti un’idea più dettagliata dei guadagni generati.
Comprare un sito web avviato con Ebay
Quelle che ti ho illustrato fino ad ora sono le modalità più sicure per comprare un sito web e rappresentano pertanto lo standard quando si desidera eseguire tale pratica.
Tuttavia, per completezza di trattazione, qui di seguito troverai un altro paio di tecniche che sono spesso utilizzate, anche se risultano meno sicure rispetto alle precedenti.
La prima di esse consiste nel servirsi di Ebay per l’acquisto di un sito web. Nella sua versione inglese, infatti, questo famoso e-commerce ha un’intera sezione dedicata alla negoziazione di siti e business online.

Accedendo a tale sezione potrai visualizzare tutti i siti in vendita e, cliccando su uno di essi, avrai la possibilità di apprendere maggiori informazioni sull’offerta specifica.
Pur essendo una tra le possibilità, personalmente la sconsiglio in quanto il pagamento è a monte e senza contatto diretto con il venditore. Non si ha nessun modo di verificare la veridicità dell’offerta, che in tal senso potrebbe essere una vera e propria truffa.
Acquisto sito internet con i gruppi di Facebook
Quarta e ultima modalità che ti illustro quest’oggi in merito all’acquisto di un sito internet riguarda l’uso dei gruppi di Facebook. Attualmente ve ne sono diversi discretamente utilizzati, a cui puoi iscriverti per entrare in contatto con dei potenziali venditori.

Anche in questo caso la contrattazione non ha mediatori né garanzie per cui ti consiglio, soprattutto se il profilo del venditore è sospetto, di avere la giusta precauzione prima di procedere all’esborso del denaro.
Dal canto uso, quest’ultima tecnica ha il vantaggio di consentire un contatto diretto con il venditore, a cui si possono porre tutte le domande del caso e verificare se si tratta di una persona seria ed affidabile.
Domande frequenti e risposte
Sì. La compravendita di siti web è legale allo stesso modo di qualsiasi altro servizio o bene. Per essere eseguita al meglio, è necessario predisporre un contratto per la cessione di proprietà del sito web in questione.
Il prezzo di un sito web dipende in generale da vari parametri, di cui il più importante è senza dubbio il profitto generato a livello mensile. Una buona regola per stabilire a spanne il valore di un business online è quello di moltiplicare tale profitto per venti, anche se nel caso di grossi siti web tale moltiplicatore tende ad aumentare.
Come già detto precedentemente, occorre predisporre un contratto valido ai sensi di legge per tutelare entrambe le parti coinvolte nella compravendita. Questo pone delle garanzie non solo sull’acquirente, ma anche sul venditore, in quanto verrà stabilita nero su bianco la quota della transazione, che non potrà essere modificata a meno di ulteriori modifiche scritte del contratto stesso.