Dove comprare hosting: migliori 5 siti per l’acquisto di spazi web

comprare hosting

Stai cercando dei siti dove comprare hosting sicuri e veloci? Oppure non sai qual è la procedura da seguire per eseguire l’acquisto di uno spazio web? Sei nel posto giusto!

Chiunque abbia mai iniziato un progetto online deve essere passato per forza di cose attraverso l’acquisto dell’hosting, ovvero dello spazio web in cui memorizzare tutti i contenuti del sito. Questo, accanto al dominio, è una delle due componenti fondamentali che sono necessarie per cominciare ad operare concretamente.

Ebbene, in questo articolo vedremo allora dove comprare un hosting, ovvero i migliori siti per procedere al suo acquisto, per poi discutere nella seconda parte come acquistare nella pratica uno spazio web e soprattutto come scegliere il più adatto.

MIGLIORI SITI DOVE COMPRARE HOSTING

Valutazione: 4,9/5

Valutazione: 4,7/5

Valutazione: 4,4/5

Dove comprare hosting: migliori 5 siti

Procediamo dunque con la nostra selezione personale dei migliori siti dove comprare hosting affidabili, veloci e soprattutto sicuri. Abbiamo stilato questa classifica in base non solo alla nostra esperienza, ma anche secondo le recensioni complessive dei clienti.

1. SiteGround

SiteGround (qui il sito ufficiale) è il miglior sito in assoluto dove comprare hosting. Tale servizio è gestito da una compagnia con sede in Spagna che punta moltissimo sull’innovazione e sul miglioramento continuo dei suoi prodotti.

comprare hosting

Su SiteGround puoi trovare hosting sia per siti web che si appoggiano su CMS come WordPress, Joomla o Drupal, sia per progetti che prevedono il semplice caricamento nella cartella “Public” dei contenuti.

Da notare che tutti gli hosting di SiteGround ti garantiscono il certificato SSL, necessario per utilizzare il protocollo sicuro https, il quale prevede che i dati degli utilizzatori di un sito vengano criptati ai fini di sicurezza.

Esistono tre piani tariffari principali tra i quali potrai scegliere secondo le tue esigenze:

  • StartUp: costo promozionale di 3.99 euro al mese (VAT esclusa). Possibilità di ospitare un sito web con uno spazio di memoria pari a 10 GB ed email gratuita. Ideale per un massimo di 10.000 visitatori mensili;
  • GrowBig: costo promozionale di 6.99 euro al mese (VAT esclusa). Possibilità di ospitare infiniti siti web con uno spazio di memoria pari a 20 GB ed email gratuita. Ideale per un massimo di 25.000 visitatori mensili;
  • GoGeek: costo promozionale di 13.99 euro al mese (VAT esclusa). Possibilità di ospitare infiniti siti web con uno spazio di memoria pari a 40 GB ed email gratuita. Ideale per un massimo di 100.000 visitatori mensili.

Da notare che se sottoscrivi per la prima volta un piano hosting di SiteGround, avrai gratis per un anno un dominio di tuo scelta.

SiteGround si distingue dalla concorrenza per la velocità dei suoi hosting, l’uptime elevato (99.9%) e l’assistenza clienti impeccabile, sia via email che via chat. Scopri tutti i dettagli sui piani tariffari navigando al sito ufficiale del servizio tramite questo link.

2. Severplan

Serverplan (qui il sito ufficiale) è un altro servizio molto interessante tramite cui procedere all’acquisto di hosting. Il sito è in lingua italiana in quanto gestito da un’azienda nostrana.

acquisto hosting

L’offerta di Serveplan è quanto mai ampia. Vi sono hosting condivisi Linux e Windows, quelli dedicati a CMS, ovvero WordPress, Joomla e Drupal, oltre che gli spazi web specifici per e-commerce che si appoggiano a Magento o Prestashop.

Anche in questo caso tutti i piani tariffari che ti sto per illustrare prevedono il certificato SSL di Let’s Encrypt, necessario per utilizzare il protocollo https. Vediamo il dettaglio di ciascun piano ed il relativo prezzo:

  • StarterKit: ad un costo di 24 euro all’anno + IVA. Ti garantisce un dominio gratuito, 5GB di spazio SSD, 5 account email e 1 db Mysql su SSD. Ideale fino a 50.000 visite al mese;
  • StartUp: ad un costo di 69 euro all’anno + IVA. Ti garantisce un dominio gratuito, 20GB di spazio SSD, 50 account email e 20 db Mysql su SSD. Ideale fino a 100.000 visite al mese;
  • Enterprise: ad un costo di 129 euro all’anno + IVA. Ti garantisce un dominio incluso, 100GB di spazio SSD, 100 account email e 100 db Mysql su SSD. Ideale fino a 180.000 visite al mese;
  • Enterprise Plus: ad un costo di 210 euro all’anno + IVA. Ti garantisce un dominio gratuito, 200GB di spazio SSD, 100 account email e 50 db Mysql su SSD. Ideale fino a 300.000 visite al mese.

I piani di Serverplan sono tra i più economici sulla piazza. Puoi aprire un sito web con appena 24 euro, avendo incluso anche il dominio, una spesa davvero irrisoria. Altro vantaggio è l’assistenza in lingua italiana. Scopri tutti i dettagli del caso navigando al sito ufficiale del servizio tramite questo link.

3. Bluehost

Bluehost (qui il sito ufficiale) non poteva mancare nella nostra classifica dei migliori siti che ti permettono di acquistare uno spazio web, in quanto servizio di rilevanza internazionale che viene utilizzato in tutto il mondo da molti anni.

dove comprare hosting

Bluehost presenta dei piani tariffari molto interessanti per tutti gli utilizzatori di WordPress, i quali sono tra i più economici sul mercato. Vediamoli uno ad uno:

  • Basic: ad un costo promozionale di soli $2.95 al mese, ti consente di ospitare un sito web con 50 GB SSD di memoria e disporre di un supporto tecnico 24/7. Hai inoltre un dominio gratuito per un anno e il certificato SSL;
  • Plus: ad un costo promozionale di $5.45 al mese, ti consente di ospitare un infiniti siti web con memoria illimitata e disporre di un supporto tecnico 24/7. Hai inoltre un dominio gratuito per un anno, il certificato SSL e Office 365 per 30 giorni;
  • Choice Plus: ad un costo promozionale di $5.45 al mese, ti consente di ospitare un infiniti siti web con memoria illimitata e disporre di un supporto tecnico 24/7. Hai inoltre un dominio gratuito per un anno, il certificato SSL, privacy del dominio stesso e Office 365 per 1 anno.

Oltre ai piani base, vi sono anche quelli WordPress gestiti, in cui avrai in più una serie di tool che ti consentiranno di ottimizzare la velocità e la sicurezza del tuo sito web.

Ma l’offerta di Bluehost non si ferma qui! Vi sono ovviamente anche gli hosting generici, sia di tipo condiviso che dedicato, oltre a quelli dedicati alle VPS.

Insomma, Bluehost ti offre tantissime possibilità a prezzi convenienti con alcuni piani che non hanno limiti sulla memoria. Di conseguenza, non dovrai mai preoccuparti se il tuo sito diventa troppo grande. Scopri di più in merito accedendo al sito ufficiale con questo link.

4. Netsons

Altro servizio di provenienza tutta italiana molto utilizzato per l’acquisto di hosting è Netsons (qui il sito ufficiale), gestito da una società con sede in Abruzzo.

comprare spazio web

Su Netsons è possibile acquistare spazi web per tutte le tasche. Essi sono suddivisi tra hosting web tradizionali, SSD e cloud e per ciascuna categoria sono disponibili a sua volta quattro piani tariffari.

Al fine di confrontare i prezzi con gli altri fornitori di cui parliamo nel nostro articolo, di seguito troverai i piani tariffari per gli hosting SSD. Come detto, essi sono quattro:

  • SSD 10: costo 3.34 euro + IVA al mese. Include: certificato SSL, dominio per un anno, possibilità di ospitare un sito web, 10 GB di memoria espandibili, 10 database MySQL/MariaDB, 10 caselle email;
  • SSD 30: costo 5.59 euro + IVA al mese. Include: certificato SSL, dominio per un anno, possibilità di ospitare un sito web, 30 GB di memoria espandibili, illimitati database MySQL/MariaDB, illimitate caselle email;
  • SSD 50: costo 10.18 euro + IVA al mese. Include: certificato SSL, dominio per un anno, possibilità di ospitare fino a 5 siti web, 50 GB di memoria espandibili, illimitati database MySQL/MariaDB, illimitate caselle email;
  • SSD 100: costo 18.69 euro + IVA al mese. Include: certificato SSL, dominio per un anno, possibilità di ospitare fino a 20 siti web, 100 GB di memoria espandibili, illimitati database MySQL/MariaDB, illimitate caselle email.

Dal canto suo Netsons ha a favore le opinioni positive di moltissimi clienti con una valutazione di ben 4.9 su 5 sul sito internazionale di recensioni TrustPilot. Per tutti i dettagli visita il sito ufficiale tramite questo link.

5. GoDaddy

Concludiamo la nostra selezione dei migliori siti dove comprare hosting con GoDaddy (qui il sito ufficiale), un altro servizio di caratura internazionale, probabilmente il più usato al mondo per la registrazione di domini.

acquistare spazio web

Abbiamo deciso di includerlo per l’alto tasso di utilizzo, per l’uptime eccellente e la buona assistenza clienti, anche se vi sono un paio di svantaggi evidenti: il prezzo non molto economico, perlomeno per gli hosting WordPress e l’email gratuita solo per il primo anno (dopodiché da pagare separatamente).

A parte questo GoDaddy offre soluzioni per tutte le necessità, attraverso i suoi piani hosting Linux, ASP.NET, WordPress, per e-commerce e VPS. Vediamo ad esempio l’hosting WordPress gestito. Ecco i piani:

  • Basic: ad un costo di 4.87 euro al mese (IVA inclusa). Include: certificato SSL, dominio per il primo anno, email business (solo il primo anno), 30 GB di memoria e protezione con backup;
  • Deluxe: ad un costo di 6.09 euro al mese (IVA inclusa). Include: certificato SSL, dominio per il primo anno, email business (solo il primo anno), 75 GB di memoria, ottimizzazione SEO e protezione con backup;
  • Ultimate: ad un costo di 9.75 euro al mese (IVA inclusa). Include: certificato SSL, dominio per il primo anno, email business (solo il primo anno), memoria illimitata, ottimizzazione SEO, scansioni automatiche giornaliere per il rilevamento di malware e protezione con backup;
  • eCommerce: ad un costo di 21.95 euro al mese (IVA inclusa). Include: certificato SSL, dominio per il primo anno, email business (solo il primo anno), memoria illimitata, ottimizzazione SEO, scansioni automatiche giornaliere per il rilevamento di malware, nessuna commissione sulle transazioni e protezione con backup.

Per tutti i dettagli aggiuntivi consulta il sito ufficiale di GoDaddy cliccando su questo link.

Come acquistare un hosting

Passiamo ora alla rassegna di come acquistare un hosting nella pratica, ovvero di quella che è la procedura per completare il suo acquisto ed avere in breve tempo la possibilità di ospitare dei contenuti online.

Siccome questi piani di hosting spesso ti danno diritto ad un dominio gratuito, considera prima di tutto se acquistare in modo combinato le due cose. Per procedere all’acquisto ti basta navigare al sito del fornitore prescelto, andare nella sezione dedicata agli hosting e selezionare il piano tariffario che più rispecchia le tue necessità.

Dopodiché sarà sufficiente seguire la procedura, che ti guiderà passo passo fino alla conclusione della transazione. Molto spesso, qualora non lo avessi già, ti verrà chiesto di creare gratuitamente un account sulla piattaforma, inserendo un’email ed una password per il login.

Per quanto riguarda le modalità di pagamento, solitamente vengono accettate le carte di credito o di debito e, in alcuni casi, anche PayPal.

Come scegliere un hosting

Concludiamo il nostro articolo su come comprare hosting discutendo di come scegliere il più adatto a te sulla base delle tue esigenze specifiche. In tal senso, vediamo quali sono i parametri di cui bisogna tener conto in questa scelta.

Prima di tutto, è necessario decidere quale hosting prendere sulla base della tipologia di sito che si vuole creare. Abbiamo già accennato al fatto che molti fornitori mettono a disposizione degli spazi web ottimizzati per piattaforme CMS come WordPress.

Secondo parametro di cui tener di conto è la memoria di cui si ha bisogno. Ora, se il sito deve essere ancora creato, ti consiglio di partire sempre con il piano più economico, per poi passare successivamente, qualora ve ne fosse la necessità, ad uno superiore.

Altra variabile da tenere in considerazione è la velocità ed in generale le prestazioni desiderate. Ad esempio, se devi creare un sito vetrina che ha meno di una decina di pagine in generale non hai bisogno di performance elevate contrariamente al caso di un progetto SEO, che mira al posizionamento dei contenuti sui motori di ricerca.

Altri parametri molto importanti sono l’uptime, ovvero il tempo per cui il tuo sito è effettivamente accessibile dalla clientela e la sicurezza di base, onde evitare che vi siano dei potenziali attacchi hacker.

Siamo giunti alla conclusione di questo articolo su come comprare hosting o spazi web che dir si voglia. Utilizzando uno dei fornitori di cui ti ho parlato precedentemente son sicuro che non avrai grossi problemi a creare un progetto online sicuro ed efficiente.