Stai cercando dei siti dove comprare un dominio web? Oppure delle informazioni su come acquistare un dominio internet? Ti trovi proprio nel posto giusto!
Chiunque abbia mai iniziato un progetto online deve essere passato per forza di cose attraverso l’acquisto del dominio, per poter cominciare ad operare concretamente. Il mercato è pieno di servizi che ti permettono di portare a termine questo compito ma non tutti si rivelano sicuri e affidabili.
In questo articolo presenteremo i migliori 3 siti dove comprare i domini internet in modo facile e veloce. A seguire ci sarà anche un esaustivo, ma chiaro tutorial ed in coda ci concentreremo sui prezzi e tutte le informazioni necessarie a compiere l’operazione con cognizione di causa.
Dove comprare dominio web: migliori 3 servizi
Iniziamo questo articolo elencando i migliori 3 siti, così da sapere dove comprare un dominio web, avendo la sicurezza di ricevere un servizio affidabile, valido e sicuro durante tutta la procedura.
1. SiteGround
SiteGround (qui il sito ufficiale) è in assoluto da molti anni il migliore servizio dove comprare un dominio web. È gestito da una compagnia con sede in Spagna che punta moltissimo sull’innovazione e sul miglioramento continuo dei suoi prodotti.

Di recente SiteGround ha sviluppato una serie di servizi ottimizzati per WordPress, che ad oggi è la piattaforma più utilizzata al mondo per la realizzazione di siti web.
Vi è anche un plugin dedicato all’ottimizzazione della velocità di un sito web, che viene aggiornato di continuo, con la possibilità di abilitare l’HTTPS (protocollo sicuro) con un semplice pulsante.
Per quanto riguarda l’acquisto di un dominio internet, vi sono varie estensioni disponibili, categorizzate in domini più conosciuti, nazionali e speciali. I prezzi si aggirano attorno ai 12-20 euro annui.

Da notare che su SiteGround il dominio si compra insieme all’hosting e molto spesso vi sono delle promozioni attive sull’acquisto combinato, come quella che ti dà diritto al dominio gratuito per un anno.
Per qualsiasi dubbio potrai contattare l’assistenza via email o via chat diretta (in lingua italiana), che nel giro di pochi minuti risolverà i tuoi problemi. Noi stessi utilizziamo SiteGround come servizio per l’acquisto di domini e hosting per WordPress e lo consigliamo vivamente a fronte della nostra esperienza decennale.
2. Serverplan
Serverplan (qui il sito ufficiale) è un altro ottimo servizio nostrano per l’acquisto di un dominio web. Potrai interfacciarti con lo staff in lingua italiana, per cui non avrai problemi se non parli l’inglese.

Serverplan ha un’intera sezione dedicata ai domini, con prodotti che riguardano la registrazione di un dominio, il suo trasferimento da altri servizi, la ricerca dei proprietari dei domini (whois) nonché una lista di promozioni attive al momento.
Facendo una rapida ricerca con il nome del dominio desiderato è possibile verificare in pochi istanti se è attualmente disponibile o, in caso contrario, chi è il proprietario (se quest’ultimo ha dato il consenso a visualizzare i propri dati personali). Le estensioni supportate sono .it, .com, .eu, .net, .org, .biz e .xyz.
Spesso sono attive delle promozioni, anche se adesso non c’è ne sono di disponibili queste sono davvero interessanti, come quella che garantiva un dominio con TLD.it ad un solo euro per il primo anno inserendo il codice coupon ITSERVERPLAN. Quindi, ti consiglio di iscriverti alla newsletter così da essere sempre aggiornato. Procedi adesso cliccando qui.

In situazioni normali, le altre estensioni hanno un costo che si aggira sui 13 euro annui, che per cui è in linea con quello del servizio di cui abbiamo discusso precedentemente.
Oltre ai domini Serverplan offre una serie completa di servizi, relativi a sicurezza web, email e pec, web hosting (anche specifico per CMS come WordPress) e server dedicati.
Nel complesso un’altra soluzione economica di cui puoi servirti per acquistare un dominio web. Scopri tutti i dettagli navigando al sito ufficiale del servizio, che trovi a questo link.
3. Bluehost
Concludiamo la nostra selezione dei migliori siti dove comprare un dominio web con Bluehost (qui il sito ufficiale), un servizio di carattere più internazionale, che presenta un’offerta più particolare in termini di estensioni disponibili.

In tal senso, su Bluehost non troverai domini con estensioni nazionali, ma TLD più generiche. A parte la classica .com, esempi sono:
- .net;
- .co;
- .shop;
- .blog;
- .me;
- .org;
- .website;
- .space;
- .site;
- .biz;
- .info;
- .life.
Per cui, ti consiglio di utilizzare Bluehost se devi creare un sito che non si indirizza ad un pubblico di una nazione specifica oppure nel caso in cui pensi di impostarlo in modalità multilingua (non è l’ideale utilizzare un’estensione .it per un sito con più lingue).
Per quanto riguarda i costi del dominio, essi variano abbastanza a seconda dell’estensione scelta. Si parte da pochi dollari fino a qualche decina, per cui si tratta sempre di un servizio economico.

A parte questo, anche nel caso di Bluehost vi sono dei piani specifici di hosting per WordPress, sia tradizionali che gestiti oppure dei prodotti pensati per chi desidera aprire un e-commerce online con pochi semplici passi. Scopri tutti i dettagli navigando al sito ufficiale del servizio tramite questo link.
Come comprare dominio web con SiteGround
Adesso che conosciamo i migliori servizi per acquistare un dominio web, è il momento di spiegare come si esegue tale operazione. Di seguito, trovi un breve ma completo tutorial. Come piattaforma di riferimento utilizzeremo SiteGround, poiché si è rivelato il migliore della nostra selezione. Detto ciò. vediamo come procedere:
- vai al sito ufficiale di SiteGround;
- clicca su “Guarda i piani“;
- seleziona il pacchetto che preferisci (vedi dettagli sotto).
StartUp | GrowBig | GoGeek | |
---|---|---|---|
Prezzo di partenza | 2,99 €/mese | 5,49 €/mese | 8,49 €/mese |
Sito Web | 1 | Illimitati | Illimitati |
Spazio web (GB) | 10 | 20 | 40 |
Visite mensili | ~ 10.000 | ~ 100.000 | ~ 400.000 |
Aggiunta collaboratori | ✔ | ✔ | ✔ |
Funzionalità essenziali | ✔ | ✔ | ✔ |
Funzionalità premium | ✖ | ✔ | ✔ |
Funzionalità avanzate | ✖ | ✖ | ✔ |
Gestione del sito in white-label | ✖ | ✖ | ✔ |
Una volta selezionato il piano che preferisci devi inserire il tuo dominio e selezionare l’estensione tra quelle disponibili (vedi immagine sotto).

N.B. È possibile utilizzare il servizio anche per rinnovare un dominio già in tuo possesso.
Se il dominio che hai selezionato è libero si passa allo step successivo. Si tratta di inserire tutte le informazioni relative:
- al dominio che stai per acquistare;
- ai tuoi dati (cliente);
- al registrante del dominio;
- alla privacy del dominio;
- al pagamento;
- all’acquisto.
In ultimo bisogna spuntare il campo relativo ai “Termini e servizi” e, per chi lo desidera, quello che autorizza il sito ad inviare aggiornamenti ed altre informazioni tramite email. Fatto ciò, bisogna cliccare su “PAGA SUBITO“.
Tale operazione ti consente di acquistare il tuo dominio. Di certo, implica l’inserimento di qualche informazione, ma l’interfaccia del sito è abbastanza chiara oltre che in italiano, quindi, utilizzabile praticamente da chiunque. Compra ora il tuo dominio con SiteGround cliccando su questo link.
Alcune informazioni sui domini internet
Utilizziamo uno spazio di questo articolo per fornire informazioni aggiuntive ed importanti al concetto di dominio internet.
Iniziamo, spiegando cosa si intende per dominio web o, per meglio dire, quali sono le componenti che vanno a formare un dominio. E per farlo usiamo come esempio proprio il nostro blog, il cui indirizzo è https://neonmarketing.it. In tal senso, si possono individuare le seguenti parti:
- Protocollo di telecomunicazione, che può essere http o https;
- Presenza o meno del www (nel nostro caso è omesso);
- Nome del dominio, che nella fattispecie è neonmarketing;
- Estensione del dominio (o TLD), nel nostro caso .it.
Ora, una delle operazioni più importanti quando si procede all’acquisto del dominio è stabilire a priori il nome e l’estensione del dominio, che andranno ad individuare in modo univoco il tuo business.
Nel caso dell’estensione, la scelta è alquanto vasta. Si va dal più comune .com, a quelle nazionali, come ad esempio .it (Italia), .uk (Regno Unito) o .fr (Francia). Di recente sono state introdotte anche delle nuove estensioni, come .blog, .shop e molte altre ancora.

Il mio consiglio è di scegliere l’estensione in base al pubblico a cui andrai ad indirizzarti. Se esso proviene essenzialmente da un solo paese, potrai scegliere la corrispondente TLD nazionale; in caso contrario, ti suggerisco di utilizzare .com, .net e simili.
Per quanto riguarda il nome del sito web, esso deve essere congruo con gli argomenti che andrai a trattare e la sua decisione non è mai semplice, se non fosse per il fatto che magari esistono dei domini già presi.
Potrai in tal senso verificare la disponibilità del dominio sia attraverso i siti di cui ti parlerò a breve, che con piattaforme create proprio a tale scopo, come domini-liberi.it o drwhois.com.
Un primo controllo puoi comunque effettuarlo cercando di navigare al dominio in questione e verificando se si approda effettivamente ad un sito web oppure se non viene visualizzato nulla.
Una volta che avrai trovato un nome disponibile, la maggior parte del lavoro è stato sicuramente fatto, in quanto dovrai a questo punto solamente procedere al suo acquisto.
Da evidenziare che comprando il dominio non potrai comunque cominciare a costruire il tuo sito web, in quanto avrai bisogno anche di acquistare l’hosting, ovvero uno spazio di memoria in cui allocare online tutti i contenuti del sito stesso.
Ora, vi sono dei servizi che ti consentono di acquistare domini internet senza hosting, come ad esempio GoDaddy, ma il mio consiglio è di propendere per quelli che ti fanno acquistare entrambi, in quanto spesso hanno delle interessati offerte.
Quanto costa acquistare un dominio per sito web
In ultimo, facciamo qualche considerazione in più in merito al costo che può assumere questa transazione. Ora, il prezzo viene a dipendere essenzialmente da tre parametri, vale a dire il servizio da cui si compra nonché il nome ed l’estensione scelti.
Il servizio utilizzato per acquistare un dominio web è certamente la variabile che va a impattare meno delle tre, in quanto solitamente i prezzi sono simili, anche se a volte vi possono essere delle promozioni attive, come quella che ti regala il dominio per il primo anno se acquisti in combinazione anche l’hosting.
Il nome del dominio è sicuramente la variabile che influisce di più. Ve ne sono alcuni, comunemente detti premium, il cui costo può arrivare a valori inimmaginabili, anche decine di migliaia di euro e più.
Molto spesso i domini più ambiti sono stati già acquistati con lo scopo di rivenderli ad un prezzo superiore. Per aggiudicarseli occorrerà quindi contattare il proprietario del dominio ed intavolare una trattativa.
Anche l’estensione ha anch’essa un certo impatto sul prezzo del dominio. Ovviamente quelle più ambite sono le .com per il panorama internazionale e le .it per quello italiano.
Domande frequenti e risposte
Il miglior sito per acquistare un dominio web secondo affidabilità, sicurezza e qualità del servizio clienti è SiteGround. Si tratta di un servizio di origine europea.
Servizi come GoDaddy ti permettono di comprare un dominio internet senza hosting anche se il mio consiglio è quello di effettuare l’acquisto combinato, in quanto molto spesso vi sono delle promozioni sconto attive.
Prima di tutto devi stabilire il nome del dominio e l’estensione di esso. Dopodiché potrai navigare ad uno dei servizi che ti raccomando nel nostro articolo, come ad esempio SiteGround e seguire quindi la procedura guidata per completare l’acquisto del dominio web.
Certamente. Molti siti offrono un servizio di migrazione del dominio web che può essere gratuito o a pagamento a seconda dei casi.