Comprare canale YouTube: dove farlo, costo e siti migliori

comprare canale youtube

Vuoi sapere come comprare un canale YouTube? O forse sei interessato alla vendita dell’account? Sei capitato nel posto giusto, perché oggi tratteremo proprio questo topic!

La negoziazione degli account appartenenti al Tubo è un mercato più florido di quello che si possa pensare. Infatti, non sono pochi quelli che mettono in vendita il proprio progetto o che sono interessati ad acquistare un canale già avviato.

All’interno di questo articolo andremo ad analizzare appieno tale tematica, elencando tutte le modalità per acquistare un canale YouTube, sottolineandone le migliori. Analizzeremo le variabili che ne decidono il prezzo di mercato e gli aspetti legali correlati a questa pratica. Lo stesso vale per la vendita.

Quindi, prepara la tua bevanda preferita ed iniziamo subito!

Comprare canale YouTube: tutte le possibilità

Iniziamo questo articolo elencando tutte le possibilità disponibili per comprare un canale YouTube. Vediamole nel dettaglio:

  • Siti e marketplace affidabili

Questa è di certo la soluzione più sicura, poiché garantisce una totale trasparenza durante tutta la procedura. Le piattaforme che offrono tale tipo di servizio lavorano su tutti e 5 i continenti e fanno da tramite tra venditori ed acquirenti.

Ci sono siti che creano canali YouTube da zero con lo scopo di venderli. In questo contesto è premura della piattaforma far sì che tali account rispettino tutti i fattori che rendono un canale appetibile ad eventuali acquirenti.

N.B. Sui i fattori che rendono un canale di valore, troverai tutte le informazioni a seguire.

  • Gruppi Facebook

Questa è una possibilità che nel corso del tempo ha mantenuto il suo seguito. Del resto, l’utenza su FB è enorme e le possibilità sono davvero molte. I prezzi sembrano più accessibili rispetto alla soluzione precedente. Di contro, a causa della natura stessa del sito dove avviene la vendita, il rischio di essere coinvolti in una truffa è molto elevato.

  • eBay

Anche qui le possibilità sono molte, ma come per i gruppi Facebook, il rischio di essere truffato è alto. Anzi, è pacifico affermare che è pratica comune vedere colui che vende il proprio account sul Tubo scomparire nel nulla una volta ricevuto il pagamento. Tutto ciò, ovviamente, senza cederti i mezzi per accedere al canale che dovrebbe essere di tua proprietà.

comprare un canale youtube

Se proprio vuoi affidarti a Facebook ed eBay, puoi contenere i rischi stipulando un contratto di vendita e far avvenire le transazioni di denaro tramite PayPal (scegliendo l’opzione “acquisto di beni o servizi”). Ciò ti consente di chiedere un rimborso, qualora il presunto venditore non dovesse adempiere ai suoi obblighi.

Infine, qualunque sia la modalità d’acquisto che deciderai di seguire, non dimenticare mai di cambiare immediatamente la password e l’indirizzo email collegati al canale, così da non dare nessuna possibilità al vecchio proprietario del canale di effettuare ulteriori accessi, dopo l’avvenuta compravendita.

Migliori siti dove comprare un canale YouTube

Anche se non sei un mago degli affari, da quanto detto è palese che il metodo più sicuro per comprare un canale YouTube è quello di avvalerti di un marketplace oppure una web agency dalla attestata affidabilità. Di seguito trovi i migliori tre della rete.

1. LenosTube

La prima soluzione di questa top tre per comprare canale YouTube è LenosTube (qui trovi il sito ufficiale). Si tratta di una piattaforma sicura che si occupa della vendita di canali YouTube certificati e già pronti alla monetizzazione.

comprare canale youtube

All’interno di essa troverai canali che non solo sono provvisti di tutti i requisiti necessari per monetizzare (1000+ iscritti e 4000+ ore di visualizzazione negli ultimi 12 mesi), ma che hanno superato anche l’analisi da parte del Programma Partner di YouTube e sono quindi già pronti per la monetizzazione. Inoltre, si tratta di canali “puliti”, cioè che non sono mai stati soggetti a segnalazioni di alcun genere.

Sono disponibili account in tutte le lingue, anche se la maggior parte di essi sono in inglese. I canali in vendita su questo sito sono stati tutti creati e curati dalla piattaforma stessa, in modo da renderli ottimizzati al massimo.

Nel complesso, tramite LenosTube avrai la possibilità di comprare account YouTube che non solo ti permetteranno di monetizzare, ma anche di effettuare live e caricare video superiori ai 15 minuti.

Sito ufficialewww.lenostube.com
Qualità dei canaliElevata
Monetizzazione attiva sui canali
AccessoImmediato
Numero canali disponibiliDa 2 a 5 ogni giorno
SupportoVia email, chat e Telegram

Il costo di questi canali non è proprio bassissimo, ma LenosTube è comunque un’ottima possibilità per iniziare un progetto su YouTube passando direttamente alla monetizzazione, bypassando lo sforzo iniziale di arrivare a tale traguardo e con la possibilità di avere un servizio assistenza h24, 7 giorni su 7.

2. Fameswap

Un’altra soluzione molto valida per comprare un canale YouTube è Fameswap (qui trovi il sito ufficiale). Si tratta di una piattaforma diversa dalla precedente, in quanto ti dà la possibilità di utilizzare vari filtri per la scelta del canale che desideri acquistare.

acquistare canale youtube

Questi filtri ti permetteranno di ordinare i canali in base a diversi parametri (il numero di iscritti, la categoria di contenuti trattati, il prezzo etc.). Anche se gli account sono messi in vendita direttamente da altri influencer o creator, si tratta sempre di una compravendita sicura, supervisionata dai gestori della piattaforma.

Tutti i canali hanno il nome parzialmente oscurato, ma in alcuni casi è comunque possibile rintracciarli, ricercando il nome parziale e confrontando la copertina. In questo modo, avrai la possibilità di constatare il loro valore effettivo. Inoltre, è possibile controllare da quanto tempo sono presenti nella piattaforma.

Sito ufficialefameswap.com
Qualità dei canaliOttima
Monetizzazione attiva sui canaliA seconda della grandezza dei canali
AccessoImmediato
Numero canali disponibili1000+
SupportoVia email

Su Fameswap la disponibilità di canali YouTube raggiunge le diverse centinaia, ed ogni giorno se ne aggiungono di nuovi. I prezzi variano in base alle caratteristiche (un canale con un milione di iscritti varrà di più di uno con poche migliaia), ma di certo, facendo una ricerca più o meno veloce, si riescono a trovare offerte molto convenienti.

3. AppSally

La terza ed ultima soluzione (non per importanza!) della nostra lista è AppSally (qui trovi il sito ufficiale). Anche in questo caso si tratta di un marketplace internazionale che ti permette di comprare account YouTube.

vendere canale youtube

Questa piattaforma non vende canali singoli, bensì in gruppo. Potrai scegliere se acquistarne di già avviati o nuovi di zecca. Tale servizio è l’ideale per chi ha un’azienda di marketing e ha la necessità di comprare più account per rivenderli ai singoli clienti.

Sito ufficialewww.appsally.com
Qualità dei canaliDiscreta
Monetizzazione attiva sui canaliA seconda della grandezza dei canali
AccessoImmediato
Numero canali disponibili10000+
SupportoVia ticket

I canali già avviati (indicati con la nomenclatura aged) potrebbero non avere la monetizzazione già avviata, ma di certo presentano già dei contenuti al loro interno (e, di conseguenza, visualizzazioni ed iscritti), quindi consentiranno una crescita più rapida.

Il prezzo dei pacchetti vari a seconda della quantità e del tipo. Si parte dai circa 25,00 € per cinque canali aged (il pacchetto più economico). Ovviamente tutti gli account sono verificati. Per ulteriori dettagli, puoi cliccare qui.

Quanto costa acquistare un canale YouTube?

Dedichiamo una parte dell’articolo ad un aspetto cruciale di questa operazione: quanto costa acquistare un canale YouTube? Quali sono i parametri da valutare prima di decidere se comprare o meno un account?

I fattori da considerare per stabilire il giusto prezzo di mercato di un canale YouTube sono diversi. Vediamo qui di seguito i principali:

  • il numero di iscritti (e l’autenticità degli stessi);
  • le interazioni (like, commenti, visualizzazioni…) ricevute in media;
  • la riconoscibilità e l’autorevolezza del canale;
  • la nicchia di mercato a cui il canale si rivolge;
  • l’anzianità dell’account.

Generalmente, come prezzo si parte da poche decine di euro per i canali creati di recente e con pochi iscritti, fino ad arrivare anche a cifre molto importanti nel caso di canali con milioni di iscritti, con una certa importanza per quanto riguarda una determinata categoria di contenuti e milioni di visualizzazioni mensili.

Comprare account YouTube è legale?

Come già detto in precedenza, la pratica d’acquisto di un canale YouTube è molto più diffusa di quello che si possa pensare. Essa è lecita da un punto di vista legale, ma ci sono dei punti sui quali fare attenzione per non incappare in problemi.

Infatti, YouTube potrebbe non prendere di buon occhio il fatto che il luogo dal quale si gestisce un canale cambi in maniera repentina. Ad esempio, acquistare un canale indiano e gestirlo poi dall’Italia potrebbe insospettire il programma e spingerlo a sospendere la sua attivazione.

Un altro problema è relativo alla foto del profilo ed al nome del canale. Anche in questo caso, è consigliato aspettare qualche giorno prima di modificarlo e di non cambiare tutto in una sola volta. Così facendo, darai la possibilità a YouTube di abituarsi alla nuova gestione senza insospettirsi minimamente.

Infine, anche la password andrebbe modificata dopo qualche giorno (potrai farlo da qui), mentre per quanto riguarda l’account AdSense al quale collegherai il tuo canale, deve essere sempre verificato. Inoltre, ricorda di non accedere utilizzando una VPN.

Per account AdSense verificato si intende un account su cui hai già ricevuto soldi in passato in seguito alla verifica del Pin per via postale, o che è già stato approvato su altri canali YouTube in precedenza.

Ovviamente, non ti conviene mai cancellare i video già presenti sul canale. Tale azione potrebbe andare ad alterare i parametri da rispettare per attivare la monetizzazione e di conseguenza, perdere il vantaggio proveniente dall’acquisto di un account già avviato.

Quindi non preoccuparti: comprare un canale YouTube è assolutamente legale, e con un po’ d’attenzione, potrai iniziare senza problemi il tuo progetto, già pronto a monetizzare.

Domande frequenti e risposte

Siamo arrivati alla conclusione di questo articolo su come comprare un canale YouTube. Ma, ancor prima di terminare, vediamo in quest’ultima sezione alcune domande poste di frequente sull’argomento, al fine di risolvere eventuali dubbi permasti nel lettore.

👉Quanto costa un canale YouTube?

Il prezzo di un canale YouTube varia in base alla sua “qualità”, ovvero secondo i parametri che ne permettono la monetizzazione. Quindi, più alto sarà il numero di iscritti, visualizzazioni, like e condivisioni, più il suo valore sarà importante. Un altro fattore molto rilevante nel determinarne il prezzo è il fatto di essere pulito, ovvero privo di segnalazioni da parte della piattaforma stessa.

👉 Dove comprare canali YouTube di qualità?

Se desideri comprare un canale YouTube e non vuoi ricevere brutte soprese (truffe o canali non validi) è sempre consigliato di rivolgersi a siti e marketplace affidabili come LenosTube, Fameswap e AppSally. Così facendo, potrai svolgere tutte le operazioni necessarie in piena sicurezza e tranquillità.

👉 Dove vendere canale YouTube?

Se invece la tua volontà è quella di vendere un canale YouTube, allora lo strumento che più ti tutela durante questo processo è sicuramente Fameswap. Per iniziare tale operazione ti basterà effettuare il login e seguire le istruzioni.

4.7/5 - (4 votes)