Per vendere su Instagram non hai bisogno di segreti o trucchetti, ma di avere una strategia ben congegnata che ti permetta di trasformare i tuoi follower in clienti.
In questo articolo analizzeremo alcuni tra i modi possibili per promuovere ciò che desideri: abbigliamento, foto, prodotti di qualsiasi tipo, consulenze e servizi online.
Ciò di cui hai bisogno è capire come funziona il meccanismo che porta una persona ad acquistare su Instagram ed il processo che devi far compiere al tuo potenziale cliente afifnché egli prenda in mano la sua carta di credito e acquisti da te.
Una volta che avrai acquisito le conoscenze necessarie a mettere in piedi questo meccanismo, sarai in grado di riproporlo ogni volta per acquisire qualunque tipo di cliente online, per qualunque tipo di business.
In questo articolo trovi 3 possibili strategie che puoi utilizzare per cominciare a vendere i tuoi prodotti su Instagram. Il bello di quello che imparerai sta nel fatto che i tuoi concorrenti (nella maggior parte dei casi) ignorano totalmente le informazioni che sto per fornirti.
1. Vendere su Instagram utilizzando le Instagram Ads
Ciò di cui hai bisogno per iniziare a vendere su Instagram è un pubblico a cui mostrare i tuoi prodotti o servizi. Il modo migliore per raggiungere questo pubblico è utilizzare la pubblicità di Instagram, ossia le Instagram Ads.
Se non hai mai creato un annuncio pubblicitario su Instagram in vita tua, ti consiglio di leggerti questa guida, all’interno della quale ti spiego passo dopo passo ciò che devi fare per iniziare col piede giusto (quindi senza regalare ad Instagra un sacco di soldi).
Se invece hai già un po’ di dimestichezza con le inserzioni, ciò su cui voglio concentrare l’attenzione è la strategia che devi utilizzare per ottenere clienti e contatti.
La tua inserzione, infatti, non deve limitarsi a promuovere il tuo prodotto in modo generico, magari mostrando una bella foto oppure un video accattivante…e basta!

Il contenuto è sicuramente fondamentale per attirare l’attenzione dei tuoi clienti, ma se non crei un percorso da seguire, le persone si limiteranno a mettere like o a commentare e poi continueranno a farsi gli affari loro.
E il problema principale è che tu continuerai a spendere soldi in advertising su Instagram senza ottenere ricavi… dopo qualche giorno sarai inevitabilmente obbligato a stoppare le tue campagne (a meno che non ti piaccia continuare a perdere denaro).
Di conseguenza, per vendere con successo su Instagram, ti serve almeno una tra:
- un sito internet della tua attività
- un e-commerce dove vendere i tuoi prodotti
- una pagina di vendita (sales page) per la tua consulenza o i tuoi servizi
- un sito sul quale ti appoggi per vendere (es. Shopify, Blooming)
Se possiedi almeno una di queste cose, puoi subito iniziare le tue campagne pubblicitarie ed avere la possibilità di convertire gli utenti in clienti. Ecco un esempio pratico di ciò che intendo dire.
Questa è la campagna pubblicitaria su Instagram di Norwegian Airways. Ecco l’annuncio che mi è comparso nelle Instagram Stories:

l’utente, tramite la call to action “Acquista ora” viene indirizzato nel sito dell’azienda, all’interno del quale può acquistare i biglietti aerei per la soluzione di viaggio proposta dall’azienda nel post sponsorizzato (in particolare la tratta Roma – Reykjavik):

Questa è una delle molteplici possibilità della strategia pubblicitaria che alcuni tra i top brand mondiali, e molti liberi professionisti, utilizzano per sponsorizzare se stessi ed i loro prodotti.
Come puoi intuire, questo meccanismo può essere replicato ed utilizzato per tante tipologie di prodotti e per tanti settori di mercato.
2. Vendere grazie ai link nelle Instagram Stories
Le Instagram Stories sono una vera e propria bomba per vendere su Instagram grazie alla funzionalità “Swipe Up” che è stata recentemente introdotta nel social network.
Cos’è la funzionalità “Swipe Up”?
Letteralmente può essere tradotta come “Scorrere verso l’alto” ed è anche l’azione che tu desideri far compiere al tuo potenziale cliente.
Il funzionamento è piuttosto semplice: devi pubblicare una storia su Instagram ed inserire un link al sito sul quale l’utente potrà effettuare l’acquisto ed il pagamento.
Ecco un buon esempio da cui prendere spunto. Questa è la Instagram Stories che ha utilizzato Marco Montemagno per promuovere un suo bootcamp, ossia un evento che ha tenuto dal vivo:

Puoi inserire i link nelle Instagram Stories sia utilizzando le sponsorizzazioni a pagamento, sia senza pagare nulla.
Nel secondo caso, dovrai avere già un numero consistente di follower interessati al tuo brand perché altrimenti nessuno vedrà le tue stories. Il primo caso è quello che suggerisco di usare ad aziende ed imprenditori online.
Infatti, se sei su Instagram per fare soldi, non ha senso pensare di mettersi a creare una community da zero con migliaia di contenuti e follower. La pubblicità è il mezzo che devi utilizzare per investire e vendere su Instagram.
Ti suggerisco, comunque, di utilizzare in modo complementare la pubblicità e le stories del tuo profilo. In particolare, all’inizio, quando ancora ti seguono poche persone su Instagram, sponsorizzare il profilo può essere una buona soluzione per far crescere i tuoi follower (anche se, ti ripeto, ha più senso iniziare a vendere da subito e di conseguenza creare una community).
Una volta che avrai abbastanza seguaci in target con il tuo brand, potrai iniziare ad inserire i link nelle Instagram Stories anche senza investire ogni volta in una campagna a pagamento.
3. Vendere tramite Instagram Shopping
Instagram Shopping è uno strumento di vendita eccezionale, soprattutto se vendi prodotti fisici, t-shirt o in generale abbigliamento.
Il motivo è che ti permette di creare un tuo store personale ed inserire dei tag cliccabili sulle foto con il prezzo del prodotto, esattamente in questo modo:

Si tratta di una gran bella opportunità per aumentare il tuo fatturato perché gli utenti non devono neppure finire sul tuo sito internet per acquistare ciò che desiderano.
In pratica viene eliminata (sappi che non per tutti i business vale questa regola) la pagina di vendita dalla tua strategia. Queso significa che dovrai comunque continuare ad investire denaro in pubblicità, ma il percorso che porterà l’utente a comprare da te sarà ancora più diretto.
Come si fa ad utilizzare Instagram Shopping?
È abbastanza facile, ma si tratta di un processo composto da diversi passaggi. Di seguito, ti svelo come fare. Innanzitutto devi essere registrato a Facebook ed andare nella sezione dedicata alle inserzioni pubblicitarie (Gestisci Inserzioni dal menu a tendina sulla destra).
Poi devi cliccare su Catalogo, come vedi nell’immagine qua sotto:

E su Crea Catalogo dalla schermata che ti comparirà:

A questo punto puoi scegliere tra quattro diverse opzioni che ti permettono di vendere veramente un sacco di prodotti e servizi differenti. In questo articolo ci occupiamo del caso in cui tu voglia creare un comunissimo e-commerce.
Di conseguenza, ti basterà scegliere la prima opzione tra quelle che ti vengono presentate:

Ora devi iniziare a caricare i prodotti sul tuo e-commerce. Qui il catalogo di Facebook ti offre due opportunità:
- creare uno store online direttamente su Facebook
- connettere il tuo e-commerce a Facebook e fare interagire le due piattaforme
Nel caso in cui tu non abbia un tuo e-commerce, ti converrà selezionare la prima opzione, in questo modo:

Dopo aver cliccato su Crea, non ti resta che iniziare ad aggiungere i prodotti al tuo Catalogo:

Il prossimo step è compilare le schede prodotto con:
- immagine
- descrizione del prodotto
- prezzo
- eventuale sconto promozionale
Una volta inseriti i prodotti, quando carichi un contenuto su Instagram (profilo o Stories, non fa alcuna differenza) ti comparirà l’opzione “Tagga i prodotti”.
Il risultato che otterrai sarà identico all’immagine che ho inserito all’inizio di questo paragrafo. Il bello di Instagram Shopping è che puoi utilizzarlo sia con le Instagram Ads, sia senza pagare la pubblicità.
Come ti ho già anticipato, il vantaggio più rilevante che potrai ottenere sarà rendere più breve il percorso che il tuo potenziale cliente dovrà effettuare per acquistare i tuoi prodotti. Di solito, le persone non amano uscire dalla piattaforma dalla quale stanno navigando per recarsi su un sito che, nella maggior parte dei casi, non hanno mai visto.
Inoltre è possibile che tu non abbia il tempo o le competenze per creare una pagina di vendita efficace (soprattutto se sei a secco di nozioni di copywriting) e, di conseguenza, Instagram Shopping può rappresentare una soluzione decisamente pratica e vantaggiosa (a livello economico) da utilizzare al posto della pagina di vendita.
Ti ricordo però che non è possibile utilizzare Instagram Shopping per un servizio come una consulenza oppure un e-book. Si tratta di uno strumento che ha una natura marcatamente visuale e quindi si presta particolarmente bene per “cose che si possono vedere“.
Nel caso di un servizio di consulenza, di un videocorso o di un e-book, gli utenti hanno necessità di avere molte informazioni su ciò che stanno per acquistare e non ritengo che Instagram Shopping possa essere una soluzione praticabile in questo senso. Hai bisogno di una vera e propria pagina di vendita.
Se non sai per bene come muoverti con le pagine di vendita o se vuoi potenziare al massimo le tue conoscenze in questo campo, seguendo “Instadvanced” apprenderai tutto il know-how di cui hai bisogno per svoltare su IG.
Si tratta di un corso estremamente concreto e dettagliato sull’Instagram marketing e sulle Instagram Ads, che rilascia anche un certificato finale di formazione. Se se hai voglia di fare un lavoro come si deve su Instagram, devi acquistarlo: non te ne pentirai! Per accedere all’ultima versione del corso o per maggiori informazioni clicca su questo link.
- Il videocorso più avanzato in Italia su Instagram Marketing e Instagram Ads
- Tutti i segreti per crescere su Instagram, diventare influente e monetizzare il tuo profilo
- Case studies, strategie e tutorial pratici
- Adatto a influencer, social media manager, brand, esperti, freelance e imprenditori digitali
- 80+ lezioni (oltre 19 ore di videocorso)