Come fare pubblicità su YouTube: la guida completa

come fare pubblicità su YouTube

Vuoi sapere come fare pubblicità su YouTube? Cerchi un modo per fare pubblicità al tuo canale YouTube? Sei capitato nel posto giusto!

YouTube è una delle piattaforme più utilizzate. Un numero incredibile di utenti accede ogni giorno da ogni angolo del globo. Di conseguenza, è una delle vetrine più importanti del momento e sarebbe un vero peccato non sfruttarla appieno!

Purtroppo, non tutti sanno come funziona la pubblicità sul Tubo, magari tu che mi leggi fai parte di questa categoria e ti senti fuori dai giochi…Ma non devi preoccuparti!

Infatti, nell’articolo che trovi di seguito, ho riportato tutto quello che devi sapere su come fare pubblicità su YouTube, partendo praticamente da zero. Quindi, se desideri reclamizzare il tuo brand, i tuoi prodotti o anche più semplicemente il tuo canale tramite la famosa piattaforma rossa, mettiti comodo che sto per spiegarti come fare!

Come fare pubblicità su YouTube in 3 passi

Come anticipato qualche riga sopra, di seguito ti spiegherò come fare pubblicità su YouTube partendo dall’inizio. Ho deciso di suddividere la procedura in 3 passi.

1. Crea un account GoogleAds

Se il tuo obiettivo è quello di farti pubblicità su YouTube il primo step da compiere è quello di creare un account su GoogleAds. Tale piattaforma è stata ideata proprio per gestire al meglio la tua campagna pubblicitaria sul Tubo.

Compiere tale operazione non è per nulla difficile. Il primo passo è quello di recarti alla pagina che YouTube dedica a tale servizio (la trovi qui) e scegliere “Inizia“. Se hai già un account Google l’accesso sarà automatico o al massimo dovrai inserire le tue credenziali relative al tuo Account Google.

come fare pubblicità al canale youtube

Se non possiedi un Account Google, puoi leggere le istruzioni che riportiamo all’interno di questo articolo, per poi ritornare al link che ti lasciavo sopra (e che ti riporto nuovamente qui). Fatto ciò, possiamo già passare alla seconda fase.

2. Realizza un annuncio video su YouTube

Adesso entriamo nel “lavoro vero”, ovvero la creazione del tuo annuncio. A questo punto, hai due scelte per ottenerlo: rivolgerti ad un’azienda pubblicitaria che girerà lo spot per te (YouTube stesso fornisce una funzione del genere), con tutto il costo economico che ne consegue; in alternativa, puoi decidere di farlo da solo.

Se sei già avvezzo a YouTube ed hai un po’ di iniziativa, riscontrerai un risparmio economico notevole. Inoltre, sarà un esperienza interessante oltre che divertente.

Quindi, se opti per la seconda opzione, ed io ti consiglio di farlo, dovrai seguire alcuni accorgimenti:

  • Scrivi uno “script” o più semplicemente un canovaccio: dovrai catturare subito l’interesse di chi visualizza il video ed evitare che questo venga skippato. Di conseguenza, cerca di inserire tutte le info necessarie nei primi 5 secondi del video;
  • Armati della giusta attrezzatura: una buona telecamera (o uno smartphone di ultima generazione) ed un microfono di qualità sono indispensabili per ottenere un prodotto finale di tutto rispetto. Se non sai dove mettere le mani per procurarti tali strumenti, non hai nulla di cui preoccuparti: trovi tutto qui.
  • Una volta finite le riprese, dovrai dedicarti alla fase di montaggio. Anche in questo caso, se non hai esperienza nel campo ho l’articolo che può aiutarti a risolvere la situazione. Lo trovi cliccando qui.

Una volta che il tuo video di promozione sarà pronto, dovrai caricarlo su YouTube. Se non hai un canale ti basta leggere quanto riportato qui per procedere alla sua creazione.

fare pubblicità su youtube

A questo punto, accedi al tuo canale e vai sull’icona a forma di videocamera che trovi in alto a destra; seleziona quindi “Carica Video” e trascina il filmato in questione nella finestra che ti compare. Compila i diversi campi, ovvero titolo, descrizione e tag.

Infine, clicca su “Pubblica“. Dai il tempo alla piattaforma di eseguire l’operazione ed il tuo video è quindi pronto per essere visualizzato.

3. Pubblica il tuo annuncio

Iniziamo con il dire che le tipologie di annunci su YouTube sono 4, ognuno dei quali ha delle particolarità proprie:

  • Annunci outstream: vengono visualizzati solo su dispositivi mobile e/o tablet. Altra caratteristica importante e che non compariranno su YouTube, ma solo sui siti partner di Google;
  • Annunci in Stream: sono quelli che possono comparire prima, dopo o durante la riproduzione di un video sul Tubo. Questi si dividono in due sottocategorie. Quelli skippabili dopo 5 secondi e quelli che non si possono saltare, che di solito non durano meno di 15 secondi;
  • Annunci formato bumper: sono la tipologia di ads che più si avvicina ad uno spot tradizionale. Durano solo 6 secondi e hanno lo scopo di restare impressi nella mente dell’utenza;
  • Annunci Discovery: sfruttano le affinità tematiche, ovvero vengono diretti ad un’utenza correlata al prodotto o al servizio che desideri pubblicizzare.

Detto questo, è il momento di dare il via alla tua campagna pubblicitaria. Del resto, il tuo video promozionale è pronto ed hai già aperto il tuo account GoogleAds.

Il primo passo è quello di recarti sulla pagina dedicata, che trovi qui e scegliere “Inizia“. Poi carica l’url del video nel campo “Il tuo video YouTube“.

Adesso devi scegliere come far visualizzare il tuo video, ci sono due possibilità:

1. Riproduzione automatica prima, durante o dopo altri video di YouTube: ti permette in questo caso di reindirizzare il traffico a un sito web esterno.

Se è questa la tua scelta devi anche indicare la pagina di destinazione dove indirizzare i visitatori quando fanno clic sul tuo annuncio. Inoltre, devi scegliere anche se far visualizzare il tuo video solo su YouTube o anche nelle app e sui siti web dei partner video Google.

2. Pubblicazione sotto forma di miniatura accanto a video correlati o sulla homepage di YouTube: ti permette di reindirizzare il traffico alla pagina del video dell’annuncio.

In questo caso dovrai selezionare un’immagine che andrà a rappresentare il video. Esso apparirà nei risultati di ricerca di YouTube, accanto ai video correlati o sulla home page di YouTube, invitando gli utenti a fare clic sull’immagine in miniatura per guardare l’annuncio. Inoltre, dovrai inserire Titolo, Descrizione 1 e Descrizione 3.

come farsi pubblicità su youtube

Qualunque sia la tua scelta, avrai sempre la possibilità di controllare il tutto tramite una preview. Una volta che sei soddisfatto del risultato finale puoi cliccare su “Avanti” per poi selezionare la/e località in cui mostrare l’annuncio (inserendo il nome del paese e la lingua di riferimento). Clicca quindi ancora su “Avanti“.

Adesso, devi definire età, sesso e stato parentale del pubblico a cui mostrare l’annuncio, selezionando le caselle che fanno al caso tuo. Poi di nuovo “Avanti“. A questo punto, ti viene chiesto se desideri raggiungere persone con interessi specifici.

In tal senso, in alcuni casi selezionare gli interessi è molto importante, perché ti permette di raggiungere il pubblico che è effettivamente in target, mentre in altri casi conviene invece non specificare ed andare in modalità generica (o broad all’inglese).

Non preoccuparti, abbiamo quasi finito 🙂 !

Ti resta solo decidere il budget da investire (quanti euro spendere al giorno per la tua campagna), scegliere “Continua con la fatturazione“, inserendo la modalità di pagamento ed inserire le tue coordinate bancarie. Infine, spunta il campo “Accetto i termini e condizioni” e clicca su “Invia“.

Anche se può sembrare un processo un po’ lungo, credimi ti ruberà meno tempo di quello che tu possa pensare!

pubblicità su youtube come funziona

Quanto costa fare pubblicità su YouTube?

Prendiamoci un momento per parlare anche dei costi che ti devi aspettare, nel momento in cui vuoi fare pubblicità su YouTube.

La prima cosa da sapere è che ogni tipo di azione promozionale sia SEM (Search Engine Marketing) che SMM (Social Media Marketing) vede il proprio costo di utilizzo relativo al numero di clic (CPC) o al numero di visualizzazioni, ogni 1000 (CPM).

Si può dire che una fetta importante dell’investimento economico del fare pubblicità su YouTube sta più nella pre-produzione (ad esempio nella creazione del video stesso). Mentre, per quanto riguarda le spese dirette, queste possono essere stabilita nel sistema in due modi:

  • Budget Giornaliero: l’importo dedicato da spendere ogni giorno;
  • Budget Campagna: la spesa complessiva di tutta la campagna pubblicitaria.

Per fare un esempio pratico, partendo da un budget di 10.00 €, il costo medio di un annuncio su YouTube varia dai 0.10 ai 0.30 €. Quindi, ogni volta che un tuo utente visualizza il tuo annuncio per intero, solo in parte o interagisce con esso, pagherai 0.10 o 0.30 centesimi di euro.

Come fare pubblicità al canale YouTube: consigli finali

Prima di concludere, desidero lasciarti ancora dei consigli, che sono certo ti aiuteranno durante la tua campagna pubblicitaria.

Individua a chi è rivolto il tuo spot, in modo da ottimizzare al massimo la potenza dei tuoi video. Raccogli quante più informazioni possibili, relative al tuo bacino di utenza. Dallo slang, se si tratta di giovani, ad un tono più tecnico se vendi un prodotto specifico. In ogni caso, non lasciare nulla al caso!

Crea dei video dalla giusta lunghezza: non ascoltare chi ti dice che i video devono essere brevi e nemmeno quelli che ti dicono di perderti in lunghissimi spiegoni inutili. Trova la giusta alchimia di durata. Tuttavia, se reputi che nel tuo caso vada bene un video lungo anche qualche minuto, allora procedi così.

Passione e qualità: se devi fare una cosa, falla bene. Quindi, non tralasciare i dettagli e spendi le energie necessarie. Fai diverse ricerche e cerca di capire come catturare appieno l’attenzione della tua possibile utenza, così che alla fine della visione del tuo spot dimentichino il video che stavano per guardare e corrano a saperne di più sul tuo prodotto!

5/5 - (2 votes)