Cerchi informazioni su CodeCanyon? Sei nel posto giusto!
In questo articolo scoprirai cos’è CodeCanyon, come funziona, quali sono le categorie di prodotti digitali disponibili al suo interno ed anche le recensioni degli utenti che l’hanno usato per i loro siti WordPress e progetti online!
Per cui, se sei interessato a scoprire di più su questo argomento, al termine della lettura saprai tutto quello di cui hai bisogno su CodeCanyon e potrai decidere in modo consapevole se avvalerti dei suoi servizi.
Sito ufficiale | codecanyon.net |
Servizi offerti | Temi WordPress, plugin, scripts e molto altro ancora |
Nostra valutazione | 4.8/5 |
Costo servizi | 2 $ |
CodeCanyon: cos’è?
Envato Market è tra i più grandi portali atti alla compravendita di contenuti necessari alla realizzazione di siti Web. Esso è suddiviso in diverse sezioni e tra queste ce n’è anche una dedicata al linguaggio di programmazione del tuo progetto.
Il nome di tale sezione è CodeCanyon (qui il sito ufficiale). Si tratta di un marketplace dove puoi acquistare e vendere script e componenti in vari linguaggi di programmazione. Tra i linguaggi trattati troviamo JavaScript, PHP, ASP.NET e Java. Sono disponibili anche migliaia di plugin e temi per WordPress.
Questa banca dati ritorna utile a diverse categorie di professionisti. Se ad esempio hai un sito web con WordPress e necessiti di funzionalità aggiuntive o di una veste grafica più accattivante, grazie a CodeCanyon trovi tutto ciò che fa al caso tuo.
Se invece sei un developer e stai lavorando ad una app o ad un progetto web più complesso, all’interno di CodeCanyon trovi migliaia di stringhe di codice già pronte, che ti faranno risparmiare tantissimo tempo.
Prodotti disponibili su CodeCanyon
All’interno del catalogo ci sono diverse categorie di prodotti. Ognuna di esse assolve ad una funzione specifica. Di seguito, trovi un’analisi dettagliata per ognuna di esse.
1. PHP Script
La prima categoria è “PHP Script“. CodeCanyon ti permette di scegliere tra oltre 3.900 piccoli programmi per PHP. Queste righe di codice ti permettono di integrare molte funzioni sul tuo sito, aumentandone la qualità e la facilità di interazione.

Gli script sono di vario genere. Ad esempio Perfex che ti permette di integrare sul tuo sito un software di gestione dei clienti. In gergo, viene identificato come CRM (Customer Relationship Management), capace di adattarsi perfettamente a quasi tutte le aziende.
Altro script molto interessante è MailWizz. Questo ti permette di gestire la sezione di email marketing, adattandola alle tue necessità. Ci sono anche diversi strumenti per creare pacchetti tariffari e codici promozionali e gestire gli ordini creati dai tuoi clienti.
2. WordPress
La seconda sezione è dedicata completamente a WordPress. Qui puoi scegliere tra migliaia di plugin, themes e template da aggiungere alla piattaforma numero 1 al mondo per creare blog. Tutti i prodotti sono stati creati da una community globale di sviluppatori indipendenti e revisionati manualmente dagli esperti di Envato.

Come è intuibile, la scelta è molto varia. Si parte dai plugin per la SEO che ti aiutano a riscrivere i tuoi articoli per ottimizzarli, a quelli dedicati a WooCommerce, l’e-commerce su WordPress, fino ad arrivare a quelli che ti consentono di mostrare i tuoi social all’interno del sito.
Lo stesso discorso vale per i temi. Su Envato Markets trovi tutti i migliori temi WordPress in assoluto, adatti sia a blog che a newspaper online o e-commerce.
Per ogni categoria di prodotti puoi impostare dei filtri, organizzando la tua ricerca in base a diversi fattori: i più venduti settimanalmente, le nuove uscite, i più popolari, il prezzo ed a tante altre caratteristiche.
3. E-commerce
La sezione “E-commerce” ti permette di accedere a plugins, add-on, codes e scripts che ti aiuteranno a personalizzare e gestire al meglio il tuo punto vendita online.

All’interno del catalogo sono inseriti prodotti che si adattano a WordPress e Woocommerce, ma anche plugin e add-on per e-commerce costruiti su altre piattaforme (come Prestashop, Magento o OpenCart).
4. HTML 5, Javascript & CSS
CodeCanyon mette a tua disposizione 3 aree dedicate a 3 rispettivi linguaggi di programmazione: HTML 5, Javascript e CSS. Per ogni sezione avrai a disposizione numerosi template da utilizzare per il tuo sito web, oppure da prendere come base per ulteriori modifiche durante la creazione di un progetto più complesso.

Ad esempio, con Html5 puoi andare a creare una slider personalizzata per mostrare immagini, offerte, articoli, oppure puoi realizzare una mappa geografica interattiva che riporta il conteggio dei dati di interesse.
Con Javascript puoi introdurre dei form di pagamento o per l’iscrizione alla newsletter, oppure puoi realizzare una sezione dove visualizzare i tuoi post di Instagram in maniera accattivante.
Con il CSS invece, puoi creare e personalizzare a tuo piacere i pulsanti di invito all’azione, rendendoli più invitanti, oppure puoi modificare lo stile del tuo sito web a 360 gradi.
5. Mobile
Oltre ai modelli destinati all’integrazione sul tuo sito Web, esiste una categoria dedicata interamente allo sviluppo di App per Adroid ed iOS. Si tratta della sezione “Mobile“.

In pratica, attraverso questi pacchetti hai a disposizione dei modelli di codice che ti aiutano a realizzare la tua app, che sia su Android Studio o su Xcode, ovvero le piattaforme dove si progettano le app stesse.
Un esempio è Universal, uno dei pacchetti più venduti in questa categoria. Acquistandolo avrai la possibilità di costruire la tua app personale in un batter d’occhio. Al suo interno trovi pagine preimpostate, funzioni di utilizzo e schermate pronte all’uso.
6. Skins
La sezione “Skins” ti permette di personalizzare siti web ed applicazioni. Quelle personalizzate includono font, componenti dell’interfaccia utente e tutto ciò che serve per dare uno stile unico al tuo sito web.

Anche qui la scelta è molto vasta. Sono disponibili skins adattabili ad ogni contesto. Allo stesso modo, si adattano ai maggiori software di programmazione. Quindi, avrai la possibilità di trovare la soluzione ideale per il tuo progetto.
7. Plugins
La sezione “Plugins“, mette a tua disposizione tantissimi programmi e add-on che consentono di estendere le potenzialità del tuo progetto online.

Pagine di presentazione per e-commerce, pop-up per il tuo sito web, conto alla rovescia ed orologio sono solo alcuni esempi di quello che puoi trovare all’interno di questo marketplace. Il tutto diviso in comode categorie o ricercabile tramite filtri.
I plugin sono disponibili per le seguenti piattaforme: WordPress, Magento, Drupal, OpenCart, Joomla, Prestashop, Ubercart, Zen Cart e altri ancora.
CodeCanyon: come funziona
Dedichiamo uno spazio di questo articolo per illustrare come utilizzare la piattaforma. Ti ricordo che con CodeCanyon puoi acquistare e vendere prodotti. Vediamo come eseguire entrambe le operazioni.
1. Creator
Come primo caso vediamo la procedura per diventare creatori di contenuti per questo marketplace. Collaborare con CodeCanyon in tal senso può essere molto remunerativo, ma sappi che entrare a far parte della community di creator del sito è un’impresa ostica.
Infatti, i prodotti che intendi vendere dovranno soddisfare determinate condizioni:
- avere un livello di qualità estremamente elevato;
- passare al vaglio del team esperti di Envato;
- rispettare gli standard tipici della piattaforma.
In caso di vendita, poi, sei chiamato a fornire assistenza ai tuoi clienti, così da rendere l’utilizzo dei tuoi prodotti il più efficiente possibile.

Dopo questa doverosa introduzione, vediamo la procedura che ti porterà ad accedere alla selezione per diventare un Envato Author:
- Accedere al sito ufficiale.
- Cliccare su “Start Selling” dal menù in alto a destra.
- Cliccare su “Become an Evato Author today“.
- Eseguire l’accesso creando un account o tramite: Google, Facebok o Apple.
Una volta eseguito l’accesso, entrerai in contatto con il team di Envato che ha il compito di accogliere i nuovi aspiranti creator, offrendo l’assistenza necessaria.
Per quello che riguarda le commissioni che dovrai cedere ad Envato per le tue vendite, si dividono in due gruppi:
- partnership esclusiva (vendi solo su Envato): circa il 50% dei profitti;
- partnership non esclusiva (vendi anche su altri siti): fino al 77% dei profitti.
2. Acquirente
Se invece vuoi utilizzare CodeCanyon per acquistare dei prodotti, sappi che la procedura sarà davvero semplice. Vediamo insieme come procedere:
- Accedere a CodeCanyon.
- Ricercare il prodotto che ti serve tramite la funzione “Search“.
- In alternativa, selezionare una delle categorie che trovi sulla homepage.
- Una volta individuato il prodotto d’interesse cliccare sull’icona del carrello.
- Cliccare su “Add to cart“.
- Cliccare su “Go to Checkout“.
- Inserire i dettagli di pagamento.
- Scegliere la modalità di pagamento.

A corredo di ogni singolo prodotto ci saranno una serie di informazioni che ti permetteranno di farti un’idea molto chiara di ciò che stai acquistando. Vediamone alcune:
- durata;
- tipologia di licenza;
- numero di vendite.
Inoltre, puoi provare una demo, scaricare o effettuare uno screenshot del prodotto che ti interessa, così da poterla anche condividere con i tuoi collaboratori. Questo significa che prima di fare la tua mossa potrai prendere tutte le precauzioni del caso.
Dopo l’acquisto, in caso di problemi e/o imprevisti potrai contattare l’autore per un’eventuale assistenza per un periodo che varia da creator a creator, ma che in media si attesta sui 6 mesi (prolungabili previo pagamento in denaro). Inoltre, la vasta community di CodeCanyon potrà aiutarti qualora tu avessi delle difficoltà con il prodotto acquistato e riceverai tutti gli eventuali aggiornamenti per temi e plugin acquistati.
Infine, sappi che la registrazione non prevede nessun costo e grazie ad essa potrai comprare e vendere i video oltre che contattare gli autori e l’assistenza.
CodeCanyon: prezzi tipici
Al fine di rendere davvero completa questa nostra disamina, dedichiamo uno spazio anche ai prezzi dei contenuti acquistabili su CodeCanyon. Dato il gran numero di opzioni tra le quali scegliere, di seguito trovi una tabella riassuntiva dove sono riportati in modo schematico i costi a seconda delle sezioni.
Sezione | Prezzo Minimo | Prezzo Massimo |
---|---|---|
PHP Script | 9 $ | 995 $ |
WordPress Plugin | 10 $ | 299 $ |
WordPress Themes | 19 $ | 69 $ |
E-commerce | 19 $ | 1499 $ |
HTML 5 | 11 $ | 249 $ |
Javascript | 3 $ | 199 $ |
CSS | 2 $ | 15 $ |
Mobile | 6 $ | 99 $ |
Skins | 6 $ | 37 $ |
Pluggins | 9 $ | 63 $ |
Ti ricordo che i prezzi sopra elencati possono essere soggetti ad offerte speciali e quindi, anche inferiori a quelli riportati. Allo stesso modo, è possibile ritrovare prodotti ad un costo superiore, poiché di maggiore qualità.
Recensioni ed opinioni su CodeCanyon
Ora è il momento delle considerazioni finali su questo marketplace. Per primo daremo la parola a chi ha già acquistato contenuti in vendita sul sito. Lo faremo leggendo insieme alcune recensioni ed opinioni su CodeCanyon.


Possiamo vedere come chi ha già acquistato un prodotto o abbia interagito con la piattaforma risulti estremamente soddisfatto. Accedi adesso al sito ed utilizzalo anche tu cliccando qui.
La nostra recensione su CodeCanyon di Envato
Come atto finale di questa analisi, abbiamo lasciato la nostra recensione su CodeCanyon.
Iniziamo con il dire che CodeCanyon è una sezione del ben più grande Envato, che in tema di siti Web, plugin, temi, script, video ed immagini è sinonimo di garanzia.
Nello specifico CodeCanyon è la sezione utilizzata specialmente dai programmatori, che possono trovare molti script e stringhe di codice utili a velocizzare il loro lavoro (ad esempio nel caso di sviluppo di un’app o di un sito web).
Ma CodeCanyon è perfetto anche per chi non sa programmare e vuole semplicemente aggiungere delle funzionalità al proprio sito web basato su WordPress, Joomla, Prestashop, Drupal o Magento.
CodeCanyon, ad esempio, risulta senza ombra di dubbio il marketplace più completo in assoluto al mondo per i plugin ed i temi WordPress. Se hai un sito basato su questa piattaforma, nel lungo periodo non potrai farne a meno!
Altri punti a favore del sito sono sicuramente l’assistenza, sempre disponibile a risolvere ogni tipo di disguido, e la possibilità di ricevere aggiornamenti a vita per i plugin ed i temi acquistati.
Per quello che concerne la fruibilità del sito, CodeCanyon si dimostra essere una piattaforma di facile navigazione, anche se purtroppo non tradotta in italiano. Per ogni singolo servizio ci sono a corredo tutte le informazioni necessarie, oltre alla possibilità di visualizzare la preview interattiva (ad esempio dei temi WordPress).
Concludendo, ci sentiamo di consigliare CodeCanyon a tutti i developer o agli utilizzatori di WordPress, anche perché i prezzi sono del tutto accessibili rispetto a quelli di altri marketplace simili. Visita ora il sito ufficiale cliccando su questo link.
VANTAGGI DI CODECANYON:
- Facilità di utilizzo
- Amplia scelta di prodotti
- Prezzi che partono da 2 $
- Filtri di ricerca intuitivi
- Ottima assistenza
- Marketplace numero 1 al mondo per WordPress
- Aggiornamenti a vita per i servizi acquistati
SVANTAGGI DI CODECANYON:
- Interfaccia in inglese
- Dura selezione per creator
- Commissioni più alte per i creator non esclusivi