Stai cercando maggiori informazioni sui servizi offerti da Cloudways? Vorresti vedere meglio quali sono i prezzi dei vari piani tariffari? Ti trovi nel posto giusto!
Di fornitori di hosting ce ne sono molti in giro, ma solo alcuni di essi presentano quelle caratteristiche di affidabilità ed efficienza che contraddistinguono un servizio di qualità.
In questa sede parleremo di Cloudways e delle sue caratteristiche, analizzando le funzionalità, i costi e le opinioni dei clienti che si affidano a questo provider.
Cloudways: che cos’è?
Cloudways (qui il sito ufficiale) è uno dei migliori fornitori di hosting gestito di tipo cloud, che, oltre a presentare delle prestazioni all’avanguardia, ha riscontrato delle ottime recensioni da parte di chi l’ha utilizzato.

Spendiamo qualche parola su cos’è il servizio che viene erogato da Cloudways, al fine di chiarire la questione una volta per tutte.
Un hosting non è altro che quello spazio web in cui vengono allocati tutti i contenuti di un sito internet; in tal senso svolge la funzione di una vera e propria memoria. Ora, ve ne sono due tipologie principali: condiviso e cloud.
Nel primo caso, come suggerisce il nome, vi è un server che viene condiviso tra vari utilizzatori, che perciò godono solo di una parte delle prestazioni. Nel caso cloud, invece, vi sono in generale più server e l’utilizzatore finale può usufruire di più potenza. Perciò, le performance sono in generale superiori.
L’hosting cloud è la soluzione ideale per siti che richiedono un certo livello di prestazioni, come quelli che si appoggiano a CMS, come WordPress, Magento o Prestashop. Può essere utilizzato quando si richiede un livello di sicurezza maggiore o comunque garanzie di continuità di servizio.
Ebbene, Cloudways si appoggia a piattaforme solide per fornire un servizio di hosting cloud sicuro ed efficiente. Prevede dei piani tariffari progressivi a seconda delle tue necessità ed ha delle opinioni quantomai positive.
Recensione sui servizi di Cloudways
Dopo una breve introduzione su quello che è il servizio erogato da Cloudways, è il momento di approfondire le caratteristiche dell’hosting cloud di questo fornitore di servizi web. E per farlo vedremo alcuni aspetti salienti.

Prima di tutto parliamo del supporto clienti, che è un po’ l’ancora di salvezza dell’utente finale per qualsiasi problema possa insorgere.
Cloudways prevede un’assistenza clienti 24/7/365, perciò sempre operativo attraverso un sistema di ticket online che garantisce una pronta risposta (tempi tipici sono di 3 ore per una priorità normale e 30 minuti per casi urgenti).
Per quanto riguarda le prestazioni, va detto che ogni server di Cloudways ha delle risorse dedicate, al contrario degli hosting condivisi. I dischi sono di tipo SSD, per cui garantiscono la massima velocità di caricamento dei dati.
Vi sono inoltre delle soluzioni inhouse sviluppate da Cloudways per quanto riguarda la chache, al fine di recuperare i dati più velocemente e velocizzare ulteriormente il sito. Queste riguardano anche i casi specifici di WordPress e Magento.
Passando alla sicurezza, il sistema prevede dei firewall dedicati contro eventuali malintenzionati. Inoltre, puoi installare il certificato SSL con un solo clic! Hai la possibilità di creare una lista di IP i quali possono avere solo essi accesso al sito, oppure attivare l’autenticazione a due fattori.
Nel caso di WordPress, vi è un sistema che ti consente di bloccare il traffico proveniente da bot, che non fa altro che rallentare inutilmente il tuo sito web.
A corredo di tutto, qualora ne avessi la necessità, puoi effettuare il backup del sistema con un solo clic e riportare il tuo sito a tale stadio in un batter d’occhio.
Nel complesso, quindi, a fronte di quanto detto, le funzionalità di Cloudways sono davvero interessanti. Puoi provare il servizio gratuitamente per tre giorni, per vedere se fa al caso tuo (clicca qui per procedere).
Cloudways: prezzi e piani tariffari
Questa recensione su Cloudways non poteva non includere una sezione dedicata ai piani tariffari con i relativi prezzi. Ora, va detto che tale fornitore si appoggia a 5 principali piattaforme cloud ed i costi variano a seconda di quella che si sceglie.
Le più economiche sono DigitalOcean, Linode e Vultr, mentre più costose risultano le celebri AWS di Amazon e Google Cloud.
Per ogni provider vi sono diversi pacchetti a seconda delle prestazioni erogate in termini di RAM, numero dei processori, memoria e larghezza di banda. Ad esempio, nel caso di DigitalOcean abbiamo i seguenti prezzi:

Si parte in pratica da $10 al mese, soluzione che ha il costo tipico di un hosting condiviso, fino ad arrivare a $80 al mese per il piano a più alte prestazioni.
Costi simili si hanno nel caso di Linode e Vultr, mentre AWS e Google Cloud sono disponibili a partire da una trentina di dollari al mese.
Tutti i piani prevedono una SSL gratuita, supporto 24/7/365, la possibilità di effettuare la migrazione gratuitamente e molto altro ancora. Visualizza tutti i dettagli navigando al sito ufficiale di Cloudways tramite questo link.
Opinioni e recensioni su Cloudways
Ma andiamo a vedere le opinioni di chi ha già utilizzato il servizio di hosting Cloudways. Su TrustPilot, il sito internazionale di recensioni, tale fornitore ha una valutazione complessiva di ben 4.8 su 5, a riprova della sua qualità. Di seguito trovi anche un paio di pareri:



Come puoi tu stesso notare, la clientela è rimasta molto soddisfatta sia delle prestazioni di Cloudways che dell’assistenza clienti. Prova gratuitamente il servizio per 3 giorni tu stesso cliccando qui. Non è richiesta nessuna carta di credito!
Vantaggi di utilizzo
In questa sezione ho intenzione di illustrarti alcuni vantaggi che derivano dall’utilizzare Cloudways piuttosto che un comune hosting od un servizio simile sempre di tipo cloud.
Innanzitutto, la prova più evidente della qualità dei piani hosting offerti da Cloudways è fornita dagli utilizzatori finali che, come abbiamo appena visto, hanno lasciato delle recensioni in generale positive.
Detto ciò, Cloudways è un servizio che ti consente di scegliere in prima persona la piattaforma a cui affidarti tra le 5 disponibili e ti fornisce in più un supporto tecnico di un livello che raramente troverai altrove.
Altre caratteristiche peculiari di Cloudways che non trovi in altri fornitori sono le soluzioni personalizzate per CMS come WordPress o Magento, che ti consentono di adottare misure ad hoc per ottimizzare le prestazioni dei tuoi siti web.
Infine, pur trattandosi di hosting cloud, che quindi di solito costano abbastanza, i prezzi di Cloudways si mantengono relativamente contenuti. Per cui, possiamo dire che vi è un buon rapporto qualità/prezzo.
Domande frequenti e risposte
Cloudways offre servizi di cloud hosting che si appoggiano a 5 fornitori differenti, tra i quali potrai tu stesso scegliere.
Per acquistare un piano hosting su Cloudways ti è sufficiente navigare al sito ufficiale del servizio, che trovi a questo link e cliccare sul pulsante “Get started for free”. Potrai quindi accedere alla prova gratuita di 3 giorni creando un account sulla piattaforma e scegliendo il piano tariffario desiderato.
I servizi di Cloudways hanno prezzi a partire da una decina di dollari al mese, che salgono all’aumentare delle prestazioni dell’hosting e nel caso di fornitori più all’avanguardia come AWS o Google Cloud.
Essenzialmente per tre motivi: le prestazioni all’avanguardia, l’alto grado di sicurezza informatica e le recensioni positive dei clienti.